CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Architettura e Urbanistica

A cura di Stefania Bolletti e Paola Puma. Firenze, Edifir 2021, cm.24x27, pp.140, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Architettura. Paesaggio Patrimonio culturale Progetto. La presente raccolta di scritti, utile per divulgare alcuni studi sulla multidimensionalità del tema, mosaico di fattori naturali, antropici e delle reciproche relazioni, approfondisce le vulnerabilità dei paesaggi abitati (siano essi naturali o artificiali) e la consistenza dei loro valori identitari. Uno spettro di osservazione multidisciplinare è stato adottato per definire gli ambienti naturali che si evolvono secondo equilibri dinamici, tematizzare accessi socialmente disomogenei al capitale culturale, sociale ed economico rappresentato dal paesaggio, mettere a fuoco le relazioni anche percettive tra abitanti e paesaggi urbani.

EAN: 9788892800359
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
2 copie
A cura di Roberto Masini e Carolina Capitanio. Firenze, Edifir 2022, cm.12x24, pp.144, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana PPcP - Paesaggio, Patrimonio Culturale, Progetto. Molte domande, qualche risposta: l'evento traumatico del confinamento pandemico del 2020 ha evidenziato come veloci ed apparentemente imprevedibili possano essere gli sviluppi nelle nostre realtà urbane, sottolineando l'importanza della Ricerca finalizzata allo studio dei nostri spazi di vita e dei diversi ambienti che li caratterizzano per cercare di comprenderne la complessità. Il volume "Il futuro della città sostenibile" raccoglie e approfondisce le riflessioni fatte nel giugno del 2021 nell'ambito dell'omonimo talk e, come l'incontro, è organizzato in due parti, "Lo scenario di un pianeta in crisi, territori, ambienti ed habitat antropizzati" e "Ecologia Urbana e nuovi spazi di vita, progettare il futuro". Anima del volume è, infatti, il confronto fra esperti di diverse realtà accademiche e professionali italiane su approfondimenti di ricerche a volte già in cammino ed ora dotate di nuovi orizzonti, senza sottrarsi alla complessità del tema ma cercando di contribuire ad un dibattito fondamentale per il nostro futuro, che riguarda in definitiva il nostro modo di essere comunità nei luoghi che la rappresentano e la ospitano: la città.

EAN: 9788892800700
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
2 copie
Firenze, Edifir 2017, cm.21x21, pp.212, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Disegno, Rilievo, Progettazione. Testo Italiano e Inglese. All'interno di un'attività che ricopre un arco temporale di circa un decennio il DIDA, Dipartimento di Architettura di Firenze, assieme al Laboratorio congiunto Landscape, Survey and Design dell'Università di Firenze e dell'Università di Pavia, affronta la tematica della salvaguardia del patrimonio architettonico e ambientale delle nostre città, con lo scopo principale di analizzare e comprendere l'organizzazione formale di alcuni centri storici di paesi fisicamente lontani dai confini nazionali ma culturalmente affini. II lavoro di Francesca Picchio si inserisce in questo ambito di indagine architettonica e paesaggistica a livello urbano aggiungendo alla basilare ricerca, mirata alla comprensione descrittiva degli aspetti caratterizzanti il centro storico della città di Samara, un atteggiamento più critico e analitico, che vede la scelta di un possibile approccio metodologico capace di cogliere gli aspetti peculiari e gli stati relazionali dello spazio pubblico. II percorso di ricerca cerca pertanto di fornire, attraverso una proposta metodologica, una possibile risposta alla difficoltà del luogo di esplicitare in un unico sistema rappresentativo criticità e potenzialità del paesaggio. II processo di conoscenza dell'ambiente attraverso l'organizzazione di validi sistemi di acquisizione, gestione ed estrapolazione delle informazioni quantitative e qualitative dello spazio urbano, acquista un notevole valore all'interno della ricerca che, in questo senso, rappresenta un valido punto di partenza per la valorizzazione del paesaggio urbano di Samara. Con testi di Federico Cioli ed Elena Bernini.

EAN: 9788879707916
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
2 copie
Ospedaletto, Pacini Editore 2021, cm.24x30, pp.116, 131 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana Architettura. «Urbanalogy è un incontro inatteso tra due esperienze artistiche diacroniche sui luoghi dell'architettura, della città e del paesaggio antropizzato nell'epoca della crisi globale. Due esperienze professionali, quella dell'architetto e quella del fotografo, che si confrontano in un intreccio di analogie formali e concettuali sfociando in un doppio progetto artistico-illustrativo dove il disegno e la fotografia diventano strumenti correlati nel delineare il ritratto di un mondo in rapida evoluzione. Disegnare e fotografare significa in primis 'impadronirsi' della realtà attraverso la sua osservazione e, in un secondo tempo, ricrearne una diversa con lo spirito dell'immaginazione e del progetto; Il disegno è lo strumento qualificato a trasferire il concetto di architettura verso la sua ideazione, mentre la fotografia ne manifesta la sua concretizzazione. La genesi di Urbanalogy risale al 2016. Ci siamo resi conto inaspettatamente che emergevano delle analogie nelle nostre personali ricerche. Entrambi lavoravamo alla rappresentazione di forme architettoniche e di composizioni fatte di luci e ombre molto simili, quasi sovrapponibili. Disegni e fotografie realizzati in momenti diversi del nostro percorso artistico e professionale, che erano racchiusi nell'archivio fotografico da una parte e nei taccuini neri dall'altra, potevano, e dovevano, essere abbinati. Da questi primi abbinamenti fatti di luoghi e segni sempre molto distanti fra loro ci siamo concentrati poi sul tema della verità (o della finzione) del disegno e della verità (o della bugia) della fotografia arrivando, appunto per analogia, fino al capolavoro di Carlo Lorenzini, un testo senza tempo e senza luoghi, di architettura priva di riferimenti. Con il desiderio e la curiosità di interpretare la sapiente mancata descrizione dei luoghi del libro attraverso un nostro palinsesto grafico, abbiamo elaborato il nostro contributo al racconto di Pinocchio concretizzandolo in una sorta di ripensamento dei luoghi o delle scene ideali in cui la storia può essere ancora rinvenibile. Ovunque Pinocchio non è più un burattino, ma un'architettura, disegnata o fotografata, fatta di pezzi e giunture, di bugia e verità, un macro-oggetto che si muove in una macro-scenografia: Urbanalogy-Pinocchioarchitetto. L'invito ad esporre alla 17° Biennale di Architettura di Venezia nel Padiglione Italia nella sezione "Italian best practice" ci ha dato l'opportunità di raccontare, e sintetizzare visivamente il progetto in progress, in un video. Abbiamo messo in scena la nostra narrazione all'interno di un contesto altamente suggestivo, l'ex manicomio di Volterra, un luogo denso di architettura che l'inesorabile trascorrere del tempo ha quasi irrimediabilmente negato. Nei silenti padiglioni, dove la verità si trasfigurava rumorosamente in follia, la nostra dualistica rappresentazione mentale, disegno/fotografia, architetto/fotografo, Urbanalogy-Pinocchioarchitetto trova la sua prima ideale scenografia. La seconda attraverso le due distinte narrazioni esposte in questo libro.» (Da Presentazione di Massimo Gasperini e Irene Taddei)

EAN: 9788869959097
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
3 copie
Firenze, Nemi Ed. 1934, cm.17x24, pp.64, num.ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata.
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze, Nemi Ed. 1934, cm.17x24, pp.64, num.ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata.
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze, Nemi Ed. 1936, cm.17x24, pp.64, num.ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata.
EUR 10.00
Ultima copia
Ospedaletto, Pacini Editore 2002, cm.22,5x29, pp.135, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. legatura editoriale. Collana Architettura. a storia di Pisa è strettamente legata alla storia della sua Università. Istituzione che le ha dato lustro e prestigio nei secoli, che ancora continua a darne; e soprattutto, che ha significato molto per la sua stessa immagine, segnandone in modo profondo la fisionomia fisica e simbolica. Perché l'essere una città universitaria, sede di un Ateneo tra i più prestigiosi e frequentati, non comporta solo diritti e doveri in termini di elaborazione e trasmissione di cultura, ma impone anche precise scelte urbanistiche e architettoniche in grado di garantirne la miglior fruizione possibile. Tra la metà del XIX secolo e gli inizi del XX, in un periodo di importanti e significative connessioni tra problematiche urbanistiche e ansie di rinnovamento dei linguaggi architettonici, vengono costruite le sedi delle facoltà più rappresentative dell'Università di Pisa. Le complesse e affascinanti vicende edilizie dell'Istituto di Fisica, della sede della facoltà di Ingegneria e della Clinica Chirurgica testimoniano, in modo altamente suggestivo, quanto il mestiere del costruire non si possa comprendere senza una più articolata conoscenza e coscienza dei contesti culturali che ne hanno favorito, e continuano a favorirne, esiti formali e sviluppi tecnologici.

EAN: 9788877814234
EUR 40.28
-40%
EUR 24.00
Ultima copia
Designed by Robin Wade and Michelle Walker. Drawings by Geoffrey Bargery. Canterbury: Dean and Chapter of Christ Church 1975, cm.15,5x21, pp.62 ill.bn.e a colori. fascicolo spillato, copertina figurata a colori.

EAN: 9780904898002
EUR 10.00
Ultima copia
A cura del Banco di Roma per la Svizzera. Lugano, Arti grafiche Veladini 1957 cm.20,5x27, pp.93, 15 tavole bn.ft. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Di questa edizione sono state stampate 2500 copie numerate dall'1 al 2500, nostro 1451.
EUR 15.00
Ultima copia
Traduz.di Paola Vallerga, note di Paolo Iarocci. Milano, Libri Scheiwiller-24 Ore Cultura Ed. 2010, cm.16x24, pp.437, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig., con bandelle. Coll.L'Arte e le Arti. Una metafora antica quanto l'idea stessa di architettura stabilisce una corrispondenza tra colonne, edifici e corpo umano; dunque gli ordini classici che hanno dominato in Occidente per tre millenni non sono quell'inerte successione formale imparata a scuola (dorico, ionico, corinzio, etc), bensì il frutto di un'immagine archetipica che abbraccia luoghi e tempi diversi: gli edifìci dell'Asia Minore e l'Estremo Oriente, le antiche colonne egizie e il tempio greco. A suo agio tra le teorie di Hegel e Schopenhauer, di Adorno e Lukàcs, Joseph Rykwert passa da un'acuta analisi dell'avversione all'architettura di Georges Bataille al significato del letto di Ulissse intagliato in un albero "grosso come una colonna"; da Vitruvio a Leon Battista Alberti, fino alla modernità, l'idea di un ordine proporzionato al corpo si complica e arricchisce di elementi inattesi e sorprendenti: dalla teoria dei numeri allo zodiaco, dal canone astrologico e geometrico della figura umana ai simboli esoterici degli edifici, dall'identità di genere alla fisiognomica. Un testo imprescindibile; dopo aver letto questo libro le costruzioni di Gaudi, Le Corbusier, Asplund, Loos, parleranno in un modo completamente nuovo.

EAN: 9788876446269
EUR 45.00
Disponibile
Firenze, Alinea 1997, cm.24x30, pp.167, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata.

EAN: 9788881251360
EUR 30.99
-45%
EUR 17.00
3 copie
Firenze, Alinea Editrice 2013, cm.23,5x28,5, pp.131, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Studi e Rilievi di Architettura Medioevale e Moderna. Testo Italiano e Inglese. Il volume rende conto delle indagini svolte nel corso di due Convenzioni di Ricerca stipulate tra l'Opera Metropolitana del Duomo di Siena e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Firenze. Comprende: a) prove dinamiche e di misure accelerometriche per l'individuazione delle principali frequenze di vibrazione della struttura; b) rilievo geometrico e fessurativo delle travi di collegamento tra calotta interna e esterna; c) saggi sulla calotta interna; d) prove con martinetti piatti finalizzate alla stima dell'impegno tensionale delle murature storiche della calotta interna e del suo modulo elastico. I risultati delle indagini e delle analisi hanno consentito di identificare il comportamento statico e dinamico della fabbrica e di offrire dei primi elementi circa la risposta sismica del monumento.

EAN: 9788860557940
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze, Alinea Editrice 1999, cm.25x33, pp.303, centinaia di ill.,disegni e tavv.bn.e col. legatura editoriale cartonata,sopraccop.fig.a colori.

EAN: 9788881253043
EUR 68.00
-50%
EUR 34.00
Ultima copia
Introduzione di Vittorio gregotti e Dario Matteoni. Bologna, CIPIA 1979, cm.23x30,5, pp.125, numerose figure a colori e bn.nt. brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Numero Monogrfico di Rassegna,48. Edizione italiana.

EAN: 9788885322066
EUR 25.00
Ultima copia
Opere di Carla Accardi, Chiara Dynsy, Jannis Kounellis, Eliuseo Matiacci, Mimmo Paladino, Piero Ruffo, Marco Tirelli, Giuseppe Uncini. Testo in italiano e in inglese. A cura di Piero Sartogo er Nathalie Grenon. Milano, Electa 2007, cm.21x27, pp.212, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788837052317
EUR 45.00
-11%
EUR 39.90
Ultima copia
Tunis, 10-12 décembre 2009. Firenze, Polistampa 2011, cm.17x24, pp.255, brossura copertina figurata. Questi atti di conferenza raccolti esplorano i contributi italiani all"architettura nordafricana nel corso degli ultimi due secoli. La conferenza ha riunito ricercatori provenienti da entrambe le sponde del Mediterraneo in un approccio pluridisciplinare che combinava fonti architettoniche, scritte, iconografiche e cartografiche. Testo italiano. Descrizione italiana: a Dans le domaine de la construction et du batiment, les architectes, les ingenieurs, les decorateurs, les entrepreneurs italiens etaient nombreux et tres actifs. Sur le theme de leurs contributions a l'architecture maghrebine, notre colloque a reuni des chercheurs des deux rives de la Mediterranee qui ont debattu trois jours durant autour d'un theme de patrimoine partage, celui de la ville et de l'architecture. En effet, les differentes contributions a cette manifestation scientifique constituent un jalon de plus sur la voie d'une meilleure connaissance de l'histoire et des relations tres particulieres entre la peninsule Italique et la Maghreba L'equipe tunisienne s'est associee avec ses partenaires, pour mener une reflexion suite r la contribution des Italiens a l'architecture maghrebine durant les deux derniers siecles. Grace a la pluridisciplinarite des participants et a la demarche suivie qui a consiste a croiser les approches par le bati (rileves, inventaires, ecc.) et par les sources ecrites, iconographiques, cartographiques, les actes que nous publions apportent des eclairages inestimables sur de nombreux batiments concus, realises ou decores par des Italiens dans differents endroits du Maghreba (Ahmed Saadaoui) Ezio Godoli, Diversite de l'architecture italienne it Lybie e du ans les autres pays du Maghreb - Christophe Giudice, Architectes et entrepreneurs italiens au Maghreb: une expertise qui s'exporte - Samia Ammar, Les architectes et les entrepreneurs italiens dans les archives tunisiennes - Ettore Sessa, Architecture et communaute italien Tunisie ciondolo les vingt ans du fascism - Eliana Mauro, Codes de l'architecture dans la construction italienne en Tunisie entre eclectisme et Deco - Patrizia Miceli, Entrepreneurs de batiments et decorateurs italiens dans la Tunisie francaise - Iness Ouertani, Architectes, entrepreneurs et ingenieurs italiens dans les salles de spectacles tunisiennes - Milva Giacomelli, L'Hopital Colonial Italien - Giuseppe Garibaldi - a Tunisi de Cesare Valle - Fabio Mangone, Marcello Avena entre Napoli e Tunisi - La villa Naccache, et quelques notes - Giusi Lo Tennero, Les architectures de la societe Don ante Alighieri it Tunisia - Saloua Ferjani, Leila Ammar, Le quartier de la - Petite Sicile - a La Goulette - Paola Ricco, Les projets d'architecture et d'urbanisme de Ludovico Quaroni et Luigi Vagnetti - Armando Scaramuzzi, Le - Grand tour - de Paolo Caccia Dominioni - Vilma Fasoli, L'industrie Saviglioli ano et l'entreprise Porcheddu - Anna Nuzzaci, L'Anmi dans il Maghreb - Vittoria Capresi, Les centres ruraux d'origine fasciste en Libye - Stefano Zagnoni, Guido Lambertini et un laboratoire de materiaux prefabriques en Libye - Cristina Pallini, Annalisa Scaccabarozzi, Les archivi Italconsult: projets italiens au Maghreb - Gemma Belli, Luigi Moretti, un - Romain ancien - par-dela la Mediterranee - Francesco Lensi, Lanfranco Benvenuti: architetture in Tunisia, en Lybie, au Koweit - Zahia Meghnous Dris, L'espace de la Breche dechiffre a la lumiere des acquis de l'el cole italienne - Gesù abriella Carapelli, Mauro Cozzi, L'Outre-mer dans les archives du XXe siecle a Firenze.

EAN: 9788859607267
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, Electa 2009, cm.27x29, pp.352, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Una casa è molto di più di una "macchina per abitare": ha una valenza emozionale ed è una delle espressioni più personali del nostro essere. È un luogo nel quale rifugiarci e isolarci oltre che uno spazio di vita quotidiana. È un edificio da modellare secondo il nostro stile di vita. Ma è anche, naturalmente, fonte di bellezza e di piacere, come dimostrano le cento case raccolte in questo volume, molte delle quali progettate dagli architetti per sé o per i loro famigliari. Vere e proprie icone dell'architettura del Novecento, sono capolavori di maestri che hanno segnato, per il loro carattere sperimentale e innovativo, il panorama architettonico della nostra epoca. Ogni casa ha una sua storia, che il volume rivela attraverso le vicende personali di architetti e committenti, schede descrittive dense di informazioni e un ricco apparato iconografico formato da fotografie e da una grande varietà di planimetrie e disegni. Espressione di stili diversi, queste autentiche pietre miliari della storia dell'architettura continuano a ispirare studenti e professionisti e ad affascinare il sempre più vasto pubblico di appassionati e visitatori.

EAN: 9788837069872
EUR 70.00
Ultima copia
A cura di M. Guccione, M. Avagnina, S. La Pergola. Milano, Electa 2010, cm.30,5x25, pp.224 ill. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata colori.

EAN: 9788837075774
EUR 60.00
-20%
EUR 48.00
Ultima copia
Testi di Raffaele Cutillo, Luigi Spina, Traduzione di R. Sadleir. Milano, Electa 2008, cm.25x31, pp.160 ill. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Il volume - catalogo della mostra allestita a Caserta per il periodo fra dicembre 2008 e febbraio 2009 - non restituisce l'aspetto tecnico-manualistico della costruzione, né affronta problematiche metodologico-disciplinari, ma esalta invece le numerose suggestioni spaziali delle fasi lavorative, fermate dalla fotografia, casualmente e nel tempo. Ma è anche la cronistoria delle problematiche di un architetto di fronte alla "concretezza" del palazzo. Un ulteriore tema affrontato è quello della continua modificazione architettonica dell'edificio e della sua movimentata destinazione, inevitabilmente legate alle evoluzioni del tempo.

EAN: 9788837063207
EUR 75.00
Ultima copia
Milano, Electa 2009, cm.23x31, pp. 324, 350 ill. bn. e colori. brossura. Architettura emozionale è quella che la stessa Teresa Sapey definisce alla base dei suoi progetti. Emozioni pure, giocate sul colore, su geometrie e spazi poco consueti, arrivando a risultati che non vogliono essere solo funzionali ed estetici. Colore ed esuberanza si infiltrano anche nei suoi libri: dopo Sapore Sapey (un ricettario davvero sui generis, in bilico tra cucina e design), la seconda tappa nel mondo dell'architetto è Sapone Sapey. Un volume, in cinque capitoli, dedicato a cinque ricette differenti su come insaponare, dalle cose più grandi (un aereo) agli usi e abitudini della vita quotidiana. Non mancano le bolle di sapone, sicuramente l'astrazione più magica e interessante tra le soap recipes.

EAN: 9789788837077
EUR 50.00
-40%
EUR 30.00
Ultima copia
I° Corso, A.A. 1965/1966 del Professor Edoardo Detti. 1) L'orientamento e l'insolazione negli difici e negli insediamenti - G.G. Di Pietro. 2) Problemi di trasporto ed appunti di progettazione autostradale - P.G. Marello. 3) Gli standards urbanistici per i servizi e le attrezzature- P. Sica. Firenze Università di Firenze- Facoltà di Architettura. 1966, cm.21x27, pp.circa 50, con illustrazioni Fascicolo spillato.
Note: Piccola firma alla copertina.
EUR 15.00
Ultima copia
Ediz. italiana e inglese. Traduzione di James Scott. Milano, Electa 2009, cm.24x28, pp.222, brossura copertina figurata a colori. Si tratta di un atlante delle architetture e delle ricerche progettuali recentemente condotte dall'autore che guida il lettore nel mondo di una architettura della bellezza democratica. Edifici pensati con lo scopo di essere compresi dal massimo numero di utenti, architetture che provocano emozioni diffuse e meno aristocratiche. Un testo pensato non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per quanti cercano la potenza di un'emozione nel vivere quotidiano. Il volume raccoglie contributi molteplici tra i quali un dialogo con Paolo Sorrentino sul rapporto tra potenza e bellezza nel cinema e nell'architettura e un fitto e misterioso colloquio con Tiziano Scarpa sul fascino di alberi, isole e città che completano un punto di vista eretico sull'architettura di oggi. L'autore illustra le sue architetture costruite o solo progettate, opere dal carattere differente: complessi residenziali, chiese, piazze, centri commerciali, musei, mostre, installazioni, restauri, stazioni metropolitane, edifici scolastici. In ogni progetto sono evidenti dettagli che aspirano a costruire un carattere forte e personale a partire da elementi autenticamente popolari.

EAN: 9788837070397
EUR 65.00
Ultima copia
Padova, 27 ottobre 2009-1 marzo 2010. Milano, Electa 2010, cm.25x28.5, pp.256 ill.a colori. legatura editoriale cartonata. Ediz. italiana e inglese.

EAN: 9788837071776
EUR 45.00
Ultima copia