CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Architettura e Urbanistica

A cura di Mario Piccinini. Firenze, Alinea Editrice 1993, cm.17x24, pp.135, alcune ill.nt. brossura cop.ill. Coll.dell'Ist.Nazionale di Urbanistica,3. Indice Introduzione di Mario Piccinini Parte prima Contesto costruito Paolo Maretto, Conoscere per progettare, a Venezia ed ovunque Roberto Scannavini, La formazione della periferia storica di Bologna 1. Città post-unitaria, città post-bellica; 2. Città contemporanea e nuovo assetto urbanistico Adolfo C. Dell’Acqua, Aspetti di metodo nel rapporto tra tecnologia e cultura tipologica 1. Importanza del quadro di riferimento metodologico proposto da Saverio Muratori; 2. Riferimenti culturali alla lettura di specifici tessuti urbani; 3. Considerazioni sulla lettura tipologica della periferia storica Letizia Gelli Mazzucato, Problemi della periferia urbana e possibili criteri di analisi e di intervento Victor Belcher, Il Survey of London: il registro di una città 1. Nascita di una istituzione 1894-1902; 2. L’evoluzione successiva; 3. Il futuro del Survey Karl Kupka e Eduard F. van Vollenhoven, “Rinnovo urbano“ ad Amsterdam 1. Piano e partecipazione; 2. Formazione ed approvazione dei progetti; 3. La legge ed il fondo per il recupero urbano; 4. La riqualificazione: il regolamento; 5. Alcuni interventi Parte seconda L’Università David J. Bennett, L’architettura dell’Università nell’età della scienza 1. Cenni storici; 2. Alcuni temi di dibattito; 3. Due edifici per l’Università del Minnesota; 4. Conclusioni Wilhem Holzbauer, L’”elemento salisburghese” in architettura. La Facoltà di scienze naturali dell’Università di Salisburgo Fernando Clemente, Gli insediamenti universitari: esperienze di progettazione Parte terza Architettura e forme simboliche Mogens Krustrup, La cappella di Ronchamp e Le Corbusier 1. Ronchamp: rottura e continuità; 2. Architettura e forme Giuliano Gresleri, Prima di Ronchamp. La Sainte Baume: terra e cielo, ombra e luce 1. Gli antefatti; 2. Il progetto Trouin – Le Corbusier; 3. L’idea della Basilica sotterranea Scheda È possibile superare la separazione fra urbanistica ed architettura? In questo volume ci si propone di approfondire ed ampliare questa possibilità a partire da una nuova consapevolezza storico-critica dei processi formativi della città. La lettura evolutiva del contesto costruito, come sintesi di storia e luogo, è una possibile chiave interpretativa dei fenomeni urbani e offre spunti per il progetto, sia che si tratti di Centri Storici e di nuove periferie urbane.
EUR 18.00
-61%
EUR 7.00
Disponibile
A cura di Paola Signori. Firenze, Alinea Editrice 1990, cm.17x24, pp.204, con disegni bn.nt. brossura cop.ill. Coll.Saggi e Documenti di Storia dell'Architettura,8.
EUR 18.00
-61%
EUR 7.00
Disponibile
EUR 15.00
-60%
EUR 6.00
Disponibile
Firenze, Alinea Editrice 2003, cm.17x24, pp.256, numerose ill.e disegni bn.e col.nt.e ft. brossura cop.ill.a col. Coll.Storia e Restauro,11.

EAN: 9788881257058
EUR 24.00
-66%
EUR 8.00
Disponibile
Presentaz. di Vincenzo Cabianca. Firenze, Alinea Editrice 1986, cm.24x22, pp.357,(3), numerose figg. in bn.nt., brossura, cop.fig. (segni d'uso al dorso; inizio di scollamento della cop. anteriore.) Coll. Problematiche di Urbanistica e Architettura,10.
EUR 16.00
Ultima copia
Atti del convegno internazionale di studi (Palmanova, Teatro Gustavo Modena, 8-10 novembre 2013) A cura di Francesco Paolo Fiore. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xxviii-462 pp. con 16 tavv. f.t. di cui 8 a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 436. Le architetture militari che Venezia realizza nella seconda metà del Cinquecento sono frutto di scelte strategiche e nuove tecniche costruttive che vogliono rispondere alla crescente potenza degli eserciti e delle armi da fuoco. Il volume affronta il tema della difesa, discutendo gli scambi di modelli che coinvolgono militari, ingegneri e architetti, portatori di esperienze europee. Esamina le principali architetture costruite a difesa di luoghi, porti e città, da Bergamo all’estremità della Dalmazia. / The military architectures built by Venice in the second half of the XVIth century are the result of strategic choices and new building techniques that responded to the growing power of the armies and of fire-arms. The book illustrates how new models of military defence developed through the exchange of different experiences across Europe. It also examines the principal defensive architectures of towns and ports built in an area that spreads from Bergamo to Dalmatia.

EAN: 9788822263711
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile
Introduzione di Patrizio Bianchi. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 17 x 24, viii-230 pp. con 22 figg. n.t. Ferrara paesaggio estense, 2. Questo lavoro si pone lo scopo di analizzare le possibilità di applicazione degli approcci e strumenti tipici dell’economia aziendale e del management alla gestione delle organizzazioni deputate alla tutela e valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio. Lo studio si fonda in particolare sull’approfondimento di alcuni casi di rilievo nazionale e internazionale quali i sistemi della Valle della Loira in Francia, dei Castelli di Ludwig II in Baviera e delle Ville Venete. / The aim of this study is to examine the possibility of applying typical business administration and management approaches to the running of organizations engaged in the protection and promotion of cultural sites and landscapes. The work is based on a thorough examination of some important national and international cases, such as the systems of the castles in the Loire Valley France, Ludwig’s castles in Bavaria and the Venetian Villas.Negli ultimi anni, sia a livello nazionale che internazionale, è emersa con forza la necessità di individuare modalità e strumenti adeguati per lo sviluppo di sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale, di fronte ad un contesto di particolare dinamismo e mutamento. Tale contesto ha visto evolvere il ruolo delle organizzazioni deputate alla gestione del patrimonio culturale, soprattutto per far fronte alle crescenti richieste di salvaguardia degli equilibri economici, pur nel perseguimento dei tradizionali obiettivi istituzionali. In questo quadro, si inserisce la pubblicazione di Fabio Donato e Francesco Badia, che nel presente volume illustrano ed approfondiscono gli approcci e gli strumenti propri della dottrina economico–aziendale, proponendo una loro applicazione alle organizzazioni deputate alla valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio, sulla base delle loro specificità e caratteristiche. La metodologia prescelta dagli autori è di tipo deduttivo–induttivo e va dunque a combinare l’approfondimento dei principali elementi teorico-conoscitivi con lo studio di casi applicativi. Per i casi analizzati, la scelta ha riguardato siti culturali e paesaggistici di rilievo nazionale ed internazionale, quali la Valle della Loira, i Castelli di Ludwig II in Baviera e il sistema delle Ville Venete.

EAN: 9788822257840
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 22,5 x 30, pp.XVIII,448 pp. con 1607 figg. n.t. a colori e 5 in b.n. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Fondazione Carlo Marchi - Studi, 29. Continua l’Inventario dei disegni dell’Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, appartenenti alla categoria dei bozzetti, dei figurini per i costumi e dei disegni per l’attrezzatura scenica. Di ogni pezzo viene fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che conta più di 12.000 disegni di scenografie e costumi. / This is the second volume of the Inventory of Drawings from the Teatro costume and set designs archive. For each piece in the collection, that also includes the working drawings for the staging for the productions, a complete bibliographical entry is given. This is the first example in Italy of a complete cataloguing of a theatrical archive, of which this one contains over 12.000 sketches of costume and set designs.

EAN: 9788822261670
EUR 127.00
-49%
EUR 64.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, 4 tomi di xxx-1822 pp., raccolti in cofanetto. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 419. Tra le carte che documentano l’ingente lavoro svolto da Giuseppe Pelli Bencivenni (Firenze 1729-1808) in qualità di Direttore delle collezioni mediceo-lorenesi dal 1775 al 1793, si trovano manoscritti di fondamentale importanza per la ricostruzione delle vicissitudini antiche della – già all’epoca cospicua – raccolta dei disegni. Manoscritti che trovano nella presente pubblicazione una trascrizione completa, accompagnata da un saggio introduttivo e da note con l’identificazione dei singoli fogli nella collezione attuale. / An important part of the archival collection documenting the work of Giuseppe Pelli Bencivenni (Florence 1729-1808) as Director of the Medici-Lorraine collections from 1775 to 1793 is represented by manuscripts of primary importance for the reconstruction of the early history of the drawings collection. This book offers a complete annotated edition of these manuscripts, together with an introductory essay and the identification of each piece in the modern collection.

EAN: 9788822262486
EUR 219.00
-10%
EUR 197.10
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xiv-284 pp. con 16 tavv. f.t. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 414. Lungo il Settecento europeo, non unicamente secolo dei Lumi, in un serrato itinerario a ritroso, attraverso testi di autori tedeschi, francesi, inglesi, olandesi e italiani, il volume segue l’evoluzione teorico-critica del disegno, nella sua articolata e lessicalmente ambigua configurazione. Soggetto intrinsecamente variegato, il disegno chiama in scena intellettuali, filosofi, scrittori, poeti, artisti, conoscitori, collezionisti, e non solo. Una scena spesso animata da interpreti innovatori che solcano orizzonti concettuali ed estetici densamente popolati da plausi e dissensi. / The book follows the theoretic and critical evolution of European drawing and of its complex configuration in the XVIIIth century, with the aid of texts by German, French, English, Dutch and Italian authors. The theme is naturally variegated and connects the activity of intellectuals, philosophers, writers, poets, artists, connoisseurs and collectors. The scene is often animated by original interpreters that crossed conceptual and aesthetic horizons populated by acclaim and disapproval.

EAN: 9788822262332
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, pp.VIII,244 con 48 figg. f.t. di cui 32 a colori. brossura soprac.fig. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 249. La ritrattistica a disegno di Ottavio Leoni (1578-1630) restituisce un’altissima declinazione del genere non solo in età protobarocca. La cronotassi del vasto corpus dei fogli datati, attraverso i personaggi che dal 1600 al 1630 la innervano, pone in luce la rete evolutiva di legami collezionistici che il volume affronta anche sotto angolazioni inedite, rideterminando il portato stilistico e culturale dell’intensa, anche solitaria ricerca di un naturalismo rappresentativo affatto singolare, non meno originalmente tradotto nella dimensione calcografica. / Portrait drawing found one of its highest expressions in Ottavio Leoni (1578-1630) not only in the early Baroque period. The extensive corpus of dated sheets and the people portrayed from 1600 to 1630, listed chronologically, highlight an evolving network of collectors. The volume addresses this topic from uncommon perspectives, redefining the stylistic and cultural significance of an intense, lonely search for a totally original naturalism, expressed with the same originality in etched or engraved portraits.

EAN: 9788822261175
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile
A cura di Fabrizio Federici e Jörg Garms. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 23 x 26, xii-296 pp. con 306 ill. n.t. di cui 34 in b.n. Rilegato. Bollettino d'Arte - Numeri speciali. Questo volume – risalente alla prima metà del 1600 e attribuito allo storico Costantino Gigli – entrò nella raccolta reale inglese nel 1762. Vi sono principalmente documentati disegni di monumenti che vanno dal ’200 al ’400 – appartenenti a epoche e tipologie allora trascurate – molti dei quali sono andati perduti; per questo costituisce un documento prezioso per conoscere e ricostruire una parte così importante del corredo scultoreo delle chiese di Roma. / This volume – dating back to the first half of the 17th century and attributed to historian Costantino Gigli – entered the English royal collection in 1762. It mainly collects pictures of monuments going from the 13th to the 15th century, many of which have gone lost, that belong to ages and typologies neglected at that time. This document is therefore valuable for knowing and reconstructing an important part of the statuary in Rome’s churches.

EAN: 9788822261601
EUR 97.00
-10%
EUR 87.30
Ordinabile
A cura di Italo Moretti. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xii-226 pp. con 109 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori Biblioteca storica toscana - Serie I, 72. In questo secondo volume dedicato al monastero vallombrosano viene illustrato il patrimonio artistico che arricchì la sua chiesa di San Michele Arcangelo nella prima Età moderna, quando l’edificio sacro fu oggetto di interventi decorativi e strutturali che ne fecero un importante episodio del Manierismo fiorentino. Tra gli artisti che vi lavorarono sono da ricordare Alessandro Allori, Giovanni Battista Caccini, Benedetto Veli e Domenico Cresti detto ‘il Passignano’. / The second volume of the history of the Vallumbrosan Abbey of Passignano collects a series of essays on the artistic development of the church of the Monastery. The book revolves around the Early Modern Age, when the building underwent important decorative and structural changes that made of it an important example of Florentine Mannerism. Among those who worked in Passignano are Alessandro Allori, Giovanni Battista Caccini, Benedetto Veli and Domenico Cresti.

EAN: 9788822263186
EUR 41.00
-10%
EUR 36.90
Ordinabile
A cura di Charles Hope. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, pp.VI,352. con 141 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori. brossura. Ferrara paesaggio estense, 6. Il volume offre una suggestiva panoramica degli studi su un luogo-mito del Rinascimento ferrarese: i Camerini del duca di Ferrara Alfonso I d’Este. I marmi, i dipinti, le collezioni gelosamente conservate in Castello fino al 1598, le indagini architettoniche rappresentano la corolla della ricostruzione degli ambienti della Via Coperta di Castello.Saggi di: Gianni Venturi, Marco Borella, Charles Hope, Alessandra Sarchi, Matteo Ceriana, Andrea Marchesi, Marco Folin, Cecilia Vicentini e Francesca Cappelletti; appendici e bibliografia a cura di Angela Ghinato. / The volume offers an attractive overview of the studies conducted on a mythic place of Renaissance Ferrara: the Cabinets of Alfonso I d’Este, Duke of Ferrara. The marbles, the paintings, the collections enshrined in the Castle until 1598 and the architectonic investigations are the most interesting part of the reconstruction of the rooms located in the Via Coperta of the Castle. Essays by: Gianni Venturi, Marco Borella, Charles Hope, Alessandra Sarchi, Matteo Ceriana, Andrea Marchesi, Marco Folin, Cecilia Vicentini e Francesca Cappelletti; appendici e bibliografia a cura di Angela Ghinato.

EAN: 9788822261052
EUR 46.00
-10%
EUR 41.40
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, x-272 pp. con 1 fig. n.t. e 64 tavv. f.t. di cui 15 a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 423. Italiano Le numerose questioni ancora aperte sull’architettura della celebre villa di Poggioreale presso Napoli (1487-1493 ca.) sono qui affrontate grazie a fonti iconografiche e letterarie inedite, che forniscono dettagliate descrizioni degli edifici e dei giardini da tempo perduti. Sono inoltre considerati, per la prima volta organicamente e sotto diversi punti di vista, la storia, le funzioni e i significati delle ‘delizie’ della dimora aragonese, anello imprescindibile nello sviluppo della villa rinascimentale. / Many questions about the architecture of the famous villa of Poggioreale, near Naples (1487-1493 ca.), are here discussed thanks to unedited literary and iconographic sources offering detailed descriptions of the lost buildings and gardens. The book also considers for the first time, under different points of view, the history, functions, and meanings of the ‘delizie’ of the Aragonese manor, that was a fundamental step toward the development of the Renaissance villa.

EAN: 9788822262745
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, xiv-226 pp. con 60 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 422. L’arrivo di Giovannangelo Montorsoli a Messina nel 1547 fissa un caposaldo nella storia dell’architettura siciliana. Lungo un decennio le imprese eseguite e quelle ispirate recavano il messaggio dei maestri fiorentini: Brunelleschi, Alberti, Michelangelo. Era il mare greco dello Stretto a contaminare la sua ultima opera, la fontana di Nettuno, la cui ispirazione politico-territoriale assumeva per la città valore di testamento politico-culturale. Il modello della fonte avrebbe fatto scuola nella sua Firenze e ancora a Bologna. / The arrival of Giovannangelo Montorsoli in Messina in 1547 sets a fundamental landmark in the history of Sicilian architecture. The works he designed or completed during his ten-year activity echoed the message of the florentine masters: Brunelleschi, Alberti, Michelangelo. The Greek sea of the Strait of Messina influenced his last work, the fountain of Neptune, whose political and local inspiration acquired for the city a meaning of cultural testament. The model of the fountain would become popular in Florence and Bologna.

EAN: 9788822262684
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Firenze, Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano, 14-15 ottobre 2010. A cura di Francesca Privitera. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, pp.XVI,124, brossura sopracoperta figurata a colori. Cultura e memoria, 49. Il ricordo di chi ha conosciuto Michelucci e la presentazione di alcuni studi recenti, fondati su fonti inedite d’archivio, permettono di rigenerare il dibattito su uno dei più controversi architetti del Novecento. La rilettura critica di alcuni tratti del pensiero teorico, dei progetti realizzati e di quelli rimasti sulla carta, diventa il canovaccio sul quale fondare un’ampia riflessione tra storici, architetti e urbanisti che si interrogano sulla condizione della città contemporanea. / The memories of those who met Michelucci and the publication of recent studies based on inedited archival sources help to resume the debate about one of the most controversial architects of the XXth century. The critical interpretation of his theories, of his realized and unaccomplished projects, is the starting point of a vast discussion among historians, architects and urban planners who question themselves about the condition of contemporary cities.

EAN: 9788822262240
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
2 copie
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, viii-168 pp. con 13 tavv. f.t. Accademia delle Arti del Disegno - Monografie, 17. Prefazione Consiglio di Presidenza • Statuto dell’Accademia delle Arti del Disegno • Regolamento approvato dal Collegio Accademico il 20 marzo 2012 Necrologi Lucia Tongiorgi Tomasi, Il cannocchiale e il pennello: Galileo e le arti visive • Giuseppe L. Coluccia, L’Occidente visto da Basilio Bessarione • Luigi Zangheri, Arte e Musica in scena: scenografie e disegni per il teatro musicale tra XVI e XVIII secolo • Bert W. Meijer, I primi accademici «forestieri d’ogni Natione» Un triennio di attività Le Classi Accademici deceduti nel triennio / Prefazione Consiglio di Presidenza • Statuto dell’Accademia delle Arti del Disegno • Regolamento approvato dal Collegio Accademico il 20 marzo 2012 Necrologi Lucia Tongiorgi Tomasi, Il cannocchiale e il pennello: Galileo e le arti visive • Giuseppe L. Coluccia, L’Occidente visto da Basilio Bessarione • Luigi Zangheri, Arte e Musica in scena: scenografie e disegni per il teatro musicale tra XVI e XVIII secolo • Bert W. Meijer, I primi accademici «forestieri d’ogni Natione» Un triennio di attività Le Classi Accademici deceduti nel triennio

EAN: 9788822261977
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
A cura di Damiano Iacobone. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, iv-90 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 403. Si tratta dell’edizione critica del testo di Niccola Marselli (1832-1899), pubblicato in forma tipografica nel 1855. Il testo è leggibile e interessante, per alcuni spunti ancora attuale, con moltissimi riferimenti ai teorici dell’arte e dell’architettura del periodo, proponendo una piena corrispondenza tra storia generale e storia dell’architettura; inoltre dà risalto a Marselli, a 180 anni dalla sua nascita, al tempo uno dei protagonisti della scena culturale e politica. / Niccola Marselli (1832-1899) published this book in 1855. The work, presented here in a critical edition, proposes a full correspondence between general history and the history of architecture, is interesting, still relevant, and is full of references to the theorists of art and architecture of that period. It also celebrates Marselli, one of the protagonists of the culture and politics of his time, in the 180th anniversary of his birth.c

EAN: 9788822261908
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Ordinabile
Acts of an International Conference (Florence, Villa I Tatti, May 26-27, 2005) Edited by David Friedman, Julian Gardner and Margaret Haines. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm 17 x 24, xxxvi-302 pp. con 94 tavv. f.t. di cui 10 a colori. Rilegato (Hardcover). Villa i Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 23. Ita / Ing In occasione dell’ottavo centenario di Arnolfo di Cambio, un gruppo di studiosi affronta l’interpretazione della sua arte, considerandone il patronato e il significato nel contesto storico, e cercando nuove prospettive in un programma di studi interdisciplinare. Questo volume presenta i poliedrici risultati di questo incontro. / On the occasion of the Arnolfo di Cambio VIII centenary celebrations a group of scholars gathered at Villa I Tatti to share the challenge of interpreting his art, its patronage and its significance in their historical contexts, searching for new perspectives in an interdisciplinary program of studies. This volume presents the multifaceted results of their dialogue.

EAN: 9788822258205
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xii-272 pp. con 64 tavv. f.t. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 428. Italiano Il volume delinea, attraverso fonti inedite, la storia dell’architettura e della cultura militare sabauda dal piano di ingrandimento orientale di Torino del 1673 al piano di difesa della stessa capitale del regno elaborato da Luigi Federico Menabrea nel 1859. In una complessa articolazione documentale e attraverso inesplorate angolazioni interpretative agiscono architetti quali Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Giuseppe Ignazio Bertola, Antonio Maria Felice Devincenti. Undici le appendici tecniche. / New documentary sources help to reconstruct the history of the architecture and of the military culture of Savoy, from the project of expansion of Turin to the East, in 1673, to the defensive plan of the capital developed by Luigi Federico Menabrea in 1859. A rich collection of documents lead through the work of Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Giuseppe Ignazio Bertola, Antonio Maria Felice Devincenti. With eleven technical appendices.

EAN: 9788822263056
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
A cura di Edith Gabrielli. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xii-478 pp. con 96 tavv. f.t. a colori. Quaderni di Palazzo Carignano, 1. Italiano Il volume, corredato da un ampio atlante fotografico, anche grazie al contributo di esperti di fama internazionale abbraccia l’intera dimensione storica, architettonica, artistica e museologica del capolavoro dell’architetto Filippo Juvarra, una delle più celebri residenze del Settecento europeo, da tempo inserita tra i siti UNESCO. Un contributo perciò ricco di nuove ipotesi, dati archivistici, soluzioni tecniche e spunti metodologici, capaci di favorire ulteriori indagini e rimettere così la Palazzina al centro della scena internazionale. / The Palazzina di Caccia of Stupinigi, part of the UNESCO World Heritage Sites list, is Filippo Juvarra's masterpiece, and one of the most famous European mansions of the XVIIIth century. In this book, world-renowned experts explore the history, architecture, art, and museological arrangement of the building, introducing new hypothesis, archive documents, technical solutions, and methodological suggestions, that can lead to new researches and showcase the Palazzina at an international level.

EAN: 9788822262608
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 21,5 x 30, pp.XIV,86, con 69 ill. e tabelle n.t. Inglese La descrizione delle tecniche di disegno dei grandi maestri in cataloghi e pubblicazioni di storia dell’arte è divenuta oggi molto approssimativa. Si presume che solo un’analisi scientifica in laboratorio, lunga e costosa, potrebbe apportare un miglioramento in questo settore. La presente guida permette a storici dell’ arte e restauratori di identificare la maggior parte di queste tecniche ad occhio nudo e di descriverle con precisione. English text. / The description of Old Master drawing techniques in catalogues and art historical publications has become very approximate nowadays. It is assumed that only expensive and time consuming scientific analysis in a laboratory could bring improvement to this area. This guide allows art historians and conservators to identify most of these drawing techniques with the naked eye and to describe them accurately. English text.

EAN: 9788822260147
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
Edited by Pasquale Gagliardi, Bruno Latour, Pedro Memelsdorff. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 15 x 22,8, xviii-208 pp. con 12 tavv. f.t. di cui 9 a colori. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 52. Inglese Il libro è tratto dal Dialogo di San Giorgio del 2007, Inheriting the past. Tradition, translation, betrayal, innovation, che esplorò la relazione tra l’originale e la copia e il contributo che le nuove tecnologie possono offrire per salvaguardare le eredità culturali, con riferimento all’arte, alla musica, agli eco-sistemi, ai testi. Sono qui raccolti i contributi di studiosi e artisti di fama mondiale come Frederick Brenk, Steven Feld, Carlo Ginzburg, Joseph Koerner, Bruno Latour, Adam Lowe, Pedro Memelsdorff, Richard Powers, Shirley Strum, David Western, Albena Yaneva. / This book is based on the 2007 Dialogo di San Giorgio Inheriting the past. Tradition, translation, betrayal, innovation, which explored the relationship between original and copy, and the contribution that new technologies can offer to preserve our cultural heritage, with regards to visual arts, music, ecosystems and texts. Essays by world renowned scholars and artists such as Frederick Brenk, Steven Feld, Carlo Ginzburg, Joseph Koerner, Bruno Latour, Adam Lowe, Pedro Memelsdorff, Richard Powers, Shirley Strum, David Western, Albena Yaneva.

EAN: 9788822259936
EUR 26.00
-10%
EUR 23.40
Ordinabile