CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Saggi

#159296 Arte Saggi
Nuova Edizione aggiornata e accresciuta. Milano, Feltrinelli 1973, cm.12,5x19,5, pp.232, 127 figg.bn.ft. e 39 nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Economica,356.
EUR 8.00
Ultima copia
#32687 Arte Saggi
Firenze, Ediz.d'Arte Il Fiorino 1979, cm.13x21, pp.178, 24 illustrazioni e tavole bn. fuori testo brossura Seconda edizione,
EUR 14.00
Ultima copia
#333520 Arte Saggi
Traduzione Anderson M. J., Novajra F. Mantova, Edizioni Maurizio Corraini Arte Contemporanea 2008, cm.17x24, pp.240, illustrazioni. brossura. Ediz. italiana e inglese. Questo volume è dedicato in modo particolare alla metodologia progettuale di Mauro Staccioli, al suo modo di produrre idee e svilupparle creando installazioni e opere. Dalle prime ricognizioni fotografiche in situ ai primi disegni, ai fotomontaggi fino ai progetti esecutivi e alla fase di costruzione. Una panoramica sulle installazioni di Staccioli è presentata da accurate schede (compilate da Maria Laura Gelmini usando testi dello stesso Staccioli) e un ricco apparato iconografico comprendente disegni, schizzi e fotografie di Mauro Staccioli.

EAN: 9788875701901
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Ultima copia
#333438 Arte Saggi
Exposition présentée au Centre Pompidou, Galerie 1 du 6 mars au juin 2002. Centre Pompidou 2002, cm.27x27, pp.60 illustrazioni a colori. brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9782844261090
EUR 15.00
Ultima copia
#333431 Arte Saggi
A cura di Simonetta La Barbera. Palermo, Flaccovio Editore 2003, cm.16,5x23, pp.210, brossura con copertina figurata.

EAN: 9788878042247
EUR 12.00
Ultima copia
#333418 Arte Saggi
Con uno scritto di Angelo Maria Ripellino. Torino, Einaudi 1976, cm.12,5x19,5, pp.132, 79 tavole bn. fuori testo brossura con copertina figurata. Collana Einaudi Letteratura.
EUR 34.90
Ultima copia
#333375 Arte Saggi
Fotografie di Uliano Lucas. Edizioni Fotogramma 2001, cm.25x31, pp.125 ill.a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori.
EUR 17.00
Ultima copia
#333374 Arte Saggi
Con 73 fotografie di Paolo Prandi e un florilegio di autori italiani antichi e moderni. Le foto sono accompagnate da testimonianze antiche e soprattutto contemporanee di artisti e letterati italiani che a Parigi hanno soggiornato per poco o per tutta la vita. Testi scelti da Alberto Manfredi e Dino Prandi. Reggio Emilia, Prandi Editore 1975, cm.23x29,5, pp.106 con illustrazioni bn. e indici ft. legatura editoriale cartonata , copertina figurata, sopracoperta velina. Edizione limitata e numerata in 450 esemplari, nostro n.450.
EUR 22.00
Ultima copia
#132283 Arte Saggi
Introduzione di Lia Rumma. Milano, Electa 1985, cm.22x24 pp.278, numerose figure bn.nt. brossura.

EAN: 9788843510436 Note: volume in eccellente stato, la sopracoperta presenta delle mende alla porzione superiore del dorso.
EUR 180.00
Ultima copia
#333371 Arte Saggi
Roma, Quasar 1987, cm.18x25, pp.222, brossura. Numero straordinario. Periodico trimestrale - direttore Bruno Corà - Anno VIII. N. 19, gennaio 1987. Testi di Daniel Arasse, Rosario Assunto, Eugenio Battisti, Cesare Brandi, Andrè Chastel, Eugenio Garin, Ernst Gombrich, Amine Haase, Corrado Maltese, Lionello Luppi. Illustrazioni a colori e in bianco e nero (opere di Carlo Alfano, Nicola De Maria, Alberto Burri, Alighiero Boetti, Enrico Castellani, Sol Lewitt, Mochetti, Michelangelo Pistoletto, Giulio Paolini, Jannis Kounellis, Giuseppe Penone, Gerard Richter, Alberto Zorio et al.)
EUR 44.00
Ultima copia
#333368 Arte Saggi
Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2004, cm.22,5x26,5, pp.192, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. I futuristi: la prima vera avanguardia artistica italiana del Novecento, modello e scintilla di analoghi movimenti in tutta Europa. Marinetti, Balla, Boccioni, Carrà, Russolo, Severini, Depero furono i principali animatori del gruppo, attivo nell'ambito della pittura, nella poesia, nella musica, nel teatro, nella fotografia e nel cinema. Una tempesta di vitalità eversiva che scosse l'"Italietta" dal torpore accademico liberando energie che si sarebbero presto travasate in mille differenti rivoli creativi.

EAN: 9788809034983
EUR 10.00
Ultima copia
#333367 Arte Saggi
A cura di Andrea Bacchi. Milano, Galleria Nella Longari 1997, cm.21x28, pp.158 ill.a colori. brossura
EUR 19.50
Ultima copia
#333341 Arte Saggi
Roma, Artemide Edizioni 2023, cm.12x24, pp.60, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana Quaderni/Notebook, 2. Edizione italiana e inglese. «Nel 1624 Urbano VIII Barberini decise di avviare il restauro del Battistero Lateranense per ripristinare l'organicità che era andata perduta con i vari interventi cinquecenteschi, promossi a partire da Giulio II della Rovere. L'incarico di supervisionare i lavori fu affidato ad Adriano Ceva che nel 1632 fu sostituito da Angelo Giori, mentre il restauro architettonico fu eseguito da Domenico Castelli e, successivamente, da Gian Lorenzo Bernini che vi lavorò sino al 1635. Nel 1636 fu commissionata ad Andrea Sacchi la decorazione interna - terminata soltanto nel 1649 - che prevedeva la suddivisione degli spazi con due serie di storie: nel tamburo della cupola furono collocati otto dipinti con episodi della vita di San Giovanni Battista, mentre le pareti laterali furono affrescate con cinque scene della vita di Costantino. A queste lavorarono Andrea Camassei, Giacinto Gimignani, Carlo Magnoni e Carlo Maratti, che eseguirono rispettivamente la Battaglia di Ponte Milvio e il Trionfo di Costantino, la Visione della Croce, il Costantino brucia gli scritti di Ario al primo Concilio di Nicea e la Distruzione degli idoli pagani. Il bozzetto [Costantino brucia gli scritti di Ario al primo Concilio di Nicea, Spoleto, Fondazione Marignoli di Montecorona], non menzionato nei contributi più recenti dedicati a San Giovanni in Fonte, mostra delle differenze con la redazione finale dell'episodio e quindi non può essere né una copia né una memoria eseguita successivamente. Il recupero del dipinto è un'acquisizione importante per la conoscenza di Carlo Magnoni».

EAN: 9788875754334
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia
#333279 Arte Saggi
A cura di Chiara Savettieri. Roma, Edizioni Carocci 2022, cm.15,5x23, pp.220, brossura. Collana I Tempi e le Forme. Il volume costituisce una novità assoluta nel panorama editoriale del nostro paese perché affronta forme e contesti della rappresentazione dei neri in età moderna, finora rimasti molto marginali, se non pressocché assenti, nelle ricerche storico-artistiche italiane. Il libro, composto da saggi di Giuseppe Patisso, Cinzia Maria Sicca, Geoffrey Quilley, Chiara Savettieri, Bruno Chenique e Justin Randolph Thompson, non ha pretese di completezza, ma l'obiettivo primario di far emergere, attraverso alcuni casi emblematici, temi - dal XVI secolo fino a Géricault - e soprattutto questioni metodologiche legate a questo argomento, mostrandone le implicazioni politiche e richiamando il ruolo cruciale dello storico, il cui compito è portare alla luce ciò che è stato ignorato, e dunque annullato, nelle riscritture occidentali della storia dell'arte. Perché la marginalizzazione negli studi non è altro che il riflesso di una marginalizzazione sociale e politica.

EAN: 9788829013746
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Ultima copia
#333277 Arte Saggi
Milano, Guerini e Associati 1997, cm.13,5x20,5, pp.193, brossura. Collana Scenari dell'Arte, 7. Copia fuori commercio.

EAN: 9788878027817
EUR 14.00
2 copie
#333269 Arte Saggi
Roma, Editoriale Artemide 2022, cm.13x19, pp.94,alcune tavole a colori nel testo. brossura con bandelle. Edizione numerata copia 38 di 300.

EAN: 9788875754211
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
#333138 Arte Saggi
Firenze, Fondazione Memofonte 2024, cm.16,5x23,5, pp.526,num.ill.col.nt. brossura copertina figurata a colori. Le Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728) costituiscono una fonte inesauribile di informazioni per le biografie degli artisti contemporanei a Filippo Baldinucci, rappresentando un punto di partenza imprescindibile per chi si occupa di Seicento, in particolare a Firenze. La medesima fonte è tuttavia assai meno frequentata da chi studia i secoli precedenti, con particolare attenzione al Medioevo e al primo Rinascimento fiorentino. L’obiettivo di tale studio sorge dunque dalla necessità di rivalutare l’operazione storiografica per la corposa parte dedicata ai cosiddetti primitivi. La ricerca si è proposta, da un lato, di comprendere l’erudizione baldinucciana nel contesto di appartenenza, per poterne trarre una più puntuale lezione storica; dall’altro, ne ha sottolineato l’importanza legata strictu sensu all’arte medioevale e primo-rinascimentale. Dopo una prima analisi delle ragioni storiografiche di tale ‘sfortuna’ critica, la prima parte del volume si concentra sulla rete di contatti e relazioni intessuta da Baldinucci nel contesto fiorentino, con riferimento all’entourage mediceo nelle dinamiche collezionistiche e nell’ambito della bibliofilia, delle raccolte manoscritte medicee, e delle accademie fiorentine del Cimento e della Crusca, al fine di ricostruire i legami che gli furono necessari al reperimento delle informazioni sui primitivi. La seconda parte esplora le testimonianze archivistiche, rintracciate nei profili degli artisti, all’interno degli archivi pubblici e privati di Firenze. Al contempo, si delineano i rapporti di Baldinucci con archivisti ed eruditi locali, per comprendere in profondità il fenomeno di riscoperta della documentazione d’archivio in una fase storica ancora oggi poco nota, che prelude, in un certo senso, alla cosiddetta ‘erudizione muratoriana’. La terza parte offre una contestualizzazione critica e metodologica delle Notizie, focalizzandosi sulla loro composizione e sul legame con il modello vasariano. Viene inoltre dedicata un’ampia sezione a diverse tematiche trasversali, come il rapporto con la tecnica, lo stile, i primi rudimenti di restauro o il legame con la genealogia, rilette alla luce della percezione dei primitivi nel contesto fiorentino del XVII secolo. Una panoramica sulle edizioni critiche delle Notizie fornisce, infine, gli strumenti per comprendere le modifiche apportate all’opera storiografica di Baldinucci rispetto ai volumi originali. La completa rimozione dei primitivi baldinucciani dal panorama critico ha comportato un rallentamento di scoperte nevralgiche per la storia dell’arte, censurando tuttora, in alcuni casi, la possibilità d’accesso a nuove informazioni. Le ricerche fornite rendono il recupero di tali informazioni definitivamente omogeneo e fruibile, gettando, al contempo, le basi per un nuovo inquadramento critico, che riporti finalmente Baldinucci al centro dell’interesse negli studi sulla produzione artistica a monte dell’età moderna.

EAN: 9788894410198
EUR 43.00
Ultima copia
#333226 Arte Saggi
Traduit de L'allemand par Serge Niemetz. Maeght 1999, cm.26x27, pp.Interamente illustrato brossura con sopracoperta figurata a colori.
EUR 49.00
Ultima copia
#333206 Arte Saggi
Incuding Catalogue Raisonné of the Costructions and Sculptures. Dallas Museum of Art , Edited by Jorn Merkert and Steven A. Nash Prestel Verlag 1985, cm.23x29, pp.272, ill brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

EAN: 9783791307428
EUR 55.00
Ultima copia
#270544 Arte Saggi
A cura Elio Grazioli. Milano, Abscondita Ed. 2015, cm.11x19,5, pp.70, num.tavv.bn.ft. brossura copertina figurata con bandelle,. Coll.Miniature,92. "L'arte è passata ovunque nella realtà. Si dice che l'arte si smaterializzi. È esattamente il contrario: l'arte oggi è passata ovunque nella realtà. È nei musei, nelle gallerie, ma altrettanto è nei detriti, sui muri, nelle strade, nella banalità di ogni cosa oggi sacralizzata senza altra forma di procedimento. L'estetizzazione del mondo è totale. Come abbiamo a che fare con una materializzazione burocratica del sociale, una materializzazione tecnologica del sessuale, una materializzazione mediatica e pubblicitaria del politico, così abbiamo a che fare con una materializzazione semiotica dell'arte. È la cultura intesa come ufficializzazione di tutto in termini di segni e di circolazione di segni. Ci si lamenta della commercializzazione dell'arte, della mercantilizzazione dei valori estetici. Ma questo è un vecchio ritornello borghese e nostalgico. Bisogna ben più temere, al contrario, l'estetizzazione generale delle cose. Molto più che la speculazione mercantile, bisogna temere la trascrizione di tutto in termini culturali, estetici, in segni museografici. Questo è la cultura, la nostra cultura dominante, l'immensa impresa di stoccaggio estetico, di risimulazione e reprografia estetica di tutte le forme che ci circondano. Questa è la più grande minaccia, è ciò che io chiamerei il grado Xerox della cultura."

EAN: 9788884166715
EUR 12.00
-8%
EUR 11.00
Ultima copia
#333196 Arte Saggi
Milano, Leonardo Arte 2002, cm.17x24, pp.XXIV-393, 320 illustrazioni in bianco e nero, 7 illustrazioni a colori. brossura con copertina figurata a colori. Gombrich affronta in questo testo, presentato in una nuova edizione, varie tematiche: la funzione della tradizione, il problema dell'astrazione, la validità della prospettiva e l'interpretazione dell'espressione.

EAN: 9788883102240
EUR 90.00
Ultima copia
#164970 Arte Saggi
Torino, Einaudi 1966, cm.16x21,5, pp.268, numerose tavole bn. fuori testo legatura editoriale in tutta tela, con sovraccoperta figurata a colori. Coll.I Saggi.
Note: Imperfezioni e tracce d'uso.
EUR 34.00
Ultima copia
#2882 Arte Saggi
Firenze, Sansoni 1907, cm.15,5x23,5, pp.6nn.710, 572 ill.intercalate nt. dedica autografa brossura.
Note: volume slegato e mancante della prima di copertina.
EUR 34.00
Ultima copia
#333057 Arte Saggi
Bologna, Zanichelli Ed. 2008, cm.14,5x21, pp.XXI,373, numrose illustrazioni e tavole a colori ed alcuni disegni. brossura con bandelle e copertina figurata.

EAN: 9788808068156
EUR 22.00
Ultima copia