CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Saggi

#283262 Arte Saggi
Prefazione di Ettore Cozzani. Roma, Edizioni Paoline 1959, cm.14,5x21,5, pp.166, brossura copertina figurata a colori. Coll. Tempi e Figure, 28.
EUR 11.00
Ultima copia
#283207 Arte Saggi
Bologna, Cappelli Ed. 1975, cm.17x24, pp.534, 491 figg.bn.nt. carte ripiegate. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll:Roma Cristiana,XVII.
EUR 29.90
Ultima copia
#282938 Arte Saggi
Firenze, Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata 1937, cm.18x25, pp.72, ill. legatura editoriale, copertina figurata.
EUR 9.00
Ultima copia
#282887 Arte Saggi
A cura di Ersilia Alessandrone Perona. Francesco Alberti La Marmora. Milano, Mazzotta 2005, cm.16x20, pp.168, brossura copertina. Coll.Piero Gobetti e Il Novecento.

EAN: 9788820217549
EUR 12.00
Ultima copia
#282807 Arte Saggi
Firenze, Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata 1937, cm.18x25, pp.72, 64, 64, legatura artigianale in cuoio cesellato , inciso e forato.
EUR 29.00
Ultima copia
#282777 Arte Saggi
Firenze, Sansoni 1949, cm.15x23, pp.138, 68 tavv.bn.ft. brossura copertina fig.
EUR 14.00
2 copie
#282659 Arte Saggi
Firenze, Polistampa 2013, cm.17x24, cm.240, brossura copertina figurata a colori. Scultore e pittore, architetto e ingegnere, ma anche poeta, Michelangelo è sempre stato una personalità oggetto di venerazione come pure di controversie che spesso hanno limitato la comprensione del suo universo creativo. La pubblicazione, frutto di anni di studio approfondito, si concentra sulla produzione letteraria del Buonarroti, rapportata ai disegni, ai dipinti e alle sculture, con un obiettivo primario: individuare l'idea di fondo su cui si basano le condizioni percettive e intuitive che hanno portato alla realizzazione dell'opera d'arte. Una trattazione rigorosa e documentata, corredata da illustrazioni e da una nutrita bibliografia.

EAN: 9788859612711
EUR 18.00
-33%
EUR 11.90
Disponibile
#282412 Arte Saggi
Moscou Iskusstvo publishers 1983, cm.25x32, pp.782 ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Testo in inglese e russo.
EUR 19.00
Ultima copia
#281912 Arte Saggi
Bologna, Cappelli 1929, cm.18x25, pp.350, con illustrazioni e foto in bianco e nero. Legatura editoriale, copertina con titoli in oro e medaglione centrale in rilievo. Edizione numerata.
Note: Copia firmata dall'autore.
EUR 18.00
Ultima copia
#281838 Arte Saggi
Milano, Scalpendi 2021, cm.14x20,5, pp.236, ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Materiali Dispersi,2. Il volume raccoglie, in traduzione, una serie di saggi del giornalista e critico Félix Fénéon dedicati all'Impressionismo e al Neo-Impressionismo: "Alla mostra di Édouard Manet" (1884); "Gli Impressionisti nel 1886" (1886); "L'Impressionismo" (1887); "Il Neo-Impressionismo" (1888); "Il Neo-Impressionismo alla IV Esposizione degli Artisti Indipendenti" (1888); "Souvenir di Manet" (1920).

EAN: 9788832203820
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Disponibile
#281830 Arte Saggi
Milano, Scalpendi 2021, cm.14x20,5, pp.236, ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Materiali Dispersi,2. Il grande poeta Stéphane Mallarmé celebra in questo testo uno dei maggiori pittori della storia dell'arte: Edouard Manet. Scritto con uno stile chiaro e dettagliato, il testo mette in luce il rapporto di Manet con gli impressionisti, di condivisione ma distaccato nella sua ricerca pittorica.

EAN: 9788832203790
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Disponibile
#281442 Arte Saggi
A cura di Simona Sperindei, Giulia Martina Weston, Pierluigi Carofano. Pisa, Pacini Editore 2020, cm.16x24, pp.256, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Biblioteca di Storia dell'Arte. The present volume publishes the proceedings of the International Study Day 'A tale of two cities': Rome and Siena in the Early Modern period (1550-1750), hosted at The British School at Rome on October 12, 2017. Borrowing its title from Charles Dickens' historical novel of 1859, this 'tale' sets out to explore the intricate relationship between Rome and Siena in the Late Renaissance and Baroque periods. Chronologically and thematically broad in its scope, research presented in this book unveils and discusses chief episodes in the cultural, artistic, religious and political exchanges between these two cities, spanning the decades from 1555 (the year of Cosimo I Medici's conquest of Siena) to the papacy of the Alexander VII, born Fabio Chigi (1655- 1667), and beyond. Reassessing the state of research and delineating the future perspectives in the investigation of Rome and Siena in the Early Modern period are the objectives of Giulia Martina Weston's essay. A similar goal is pursued by Marco Ciampolini's contribution, which presents a critical overview of the new acquisitions brought in and favoured by his fundamental Pittori Senesi del Seicento. Unexplored and meaningful episodes in the history of patronage and collecting are discussed in Simona Sperindei's enquiry into the fruitful relationship between Monsignor Flaminio del Taja and the Sienese painter Domenico Manetti (1609-1663), and in Dario Beccarini's exploration of the collecting activity of the Sergardi family from Siena, with a focus on the paintings produced by the Roman artist Francesco Trevisani (1656-1746). Sienese and Roman identities are respectively questioned by Mario Ascheri's comprehensive reconstruction of Siena 'moderna', through the vicissitudes of its aristocracy prior, during and after the Medici conquest, and by Francesco Petrucci's exquisite survey into Giovan Lorenzo Bernini's portraits of pope Alexander VII Chigi. Analysis of unpublished drawings by Francesco Vanni (1563-1610) allows Milena Pagni to cast a brighter light on the creative process which preceded the execution of altarpiece representing the Fall of Simon Magus, painted for the Vatican Basilica. Antonella Pampalone offers a compelling reconstruction of the activity of gilders (doratori) in Cinquecento and Seicento Rome, by bringing to light the production of the Sienese master Guido Visconti. While Annalisa Pezzo's essay provides a new insight into the artistic bonds between Francesco Rustici (1592-1626) and Orazio Brunetti in both Siena and Roma, Pierluigi Carofano's enquiry focuses on Rustici's Roman period as well as on the artist's peculiar and delicate stylistic cipher. Niccolò Tornioli's artistic legacy is investigated by Simona Sperindei in her essay devoted to the figure of Carlo Maria Lamparelli (1654-1727), while Valeria Pagani's meticulous research into the 18th-century print collections of Giulio Corti and Giovanni Gori Gandellini, both from Siena, provides essential historiographic and methodological ground for further investigations. This miscellany is meant to offer, in addition to a significant scholarly contribution for a deeper understanding of the bond between Rome and Siena in Early Modernity, a new platform for knowledge sharing and cross-disciplinary projects.

EAN: 9788869957727
EUR 60.00
-33%
EUR 39.90
Disponibile
#281026 Arte Saggi
A cura di Gianni Carlo Sciolla e Franca Varallo. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1999, cm.14,5x21, pp.304, brossura. Col.Collana del Corso di laurea in Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo Sezione Arte.

EAN: 9788876943973
EUR 25.82
-41%
EUR 15.00
Disponibile
#281008 Arte Saggi
Alessandria, Marzo 2004. A cura di Fulvio Cervini e Carla Enrica Spantigati. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2006, cm.17x24, pp.XIV,402, brossura copertina figurato a colori.

EAN: 9788876948916
EUR 50.00
-46%
EUR 27.00
Disponibile
#280515 Arte Saggi
Roma, Banco di Santo Spirito 1980, cm.24,5x31,5, pp.244, ill.bn.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori, Cofanetto.

EAN: 9788870600742
EUR 24.00
Ultima copia
#280512 Arte Saggi
Text by Cristina Acidini, Silvia Bordini, Franco Borsi, Marcello Fagiolo, MAria Luisa Madonna. Roma, Banco di Santo Spirito 1979, cm.24,5x31,5, pp.244, ill.bn.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori, Cofanetto.
EUR 17.00
Ultima copia
#280492 Arte Saggi
Monza, Editrice Temi 1998, cm.21x26,5, pp.170, 280 figg.bn.in tavole ft. brossura copertina figurata.
EUR 60.00
-66%
EUR 20.00
Ultima copia
#280452 Arte Saggi
Lotto costituito da 375 numeri mensili dal 1962 al 1999, in particolare dal 1962-1968 e dal 1973-1999. Il lotto si presenta in ottime condizioni, ogni fascicolo dispone di numerose pregevoli illustrazioni sia in bianco e nero che a colori, in testo e fuori testo, ed inserzioni pubblicitarie. Alcuni dei fascicoli presentano degli inserti commemorativi; il fascicolo CXIX che commemora i primi 25 anni del regno di Elisabetta II del Regno Unito. Il fascicolo CXXVIII commemora i primi mille numeri della rivista. Disponiamo anche di alcuni inserti con funzione di indice dei fascicoli. Anno 1962 è mancante dei fascicoli da gennaio a marzo compresi. Anno 1963 completo. Anno 1964 completo. Anno 1965 completo, con due copie del fascicolo di gennaio. Anno 1966 completo. Anno 1967 mancante dei numeri di settembre, ottobre e dicembre. Anno 1968 sono presenti solo i fascicoli dal mese di marzo a quello di giugno compresi. Anno 1973 mancante del fascicolo di gennaio ma dispone di due copie del fascicolo di febbraio. Anno 1974 mancante del numero di dicembre. Anno 1975 completo, disponibili due copie del fascicolo di novembre. Anno 1976 mancante del fascicolo di gennaio. Anno 1977 completo, fascicolo speciale di giugno commemorativo dei primi 25 anni di regno della regina Elisabetta II Anno 1978 completo. Anno 1979 completo. Anno 1980 mancante del fascicolo di gennaio. Anno 1981 completo. Anno 1982 mancante del fascicolo di maggio. Anno 1983 completo. Anno 1984 completo. Anno 1985 completo. Anno 1986 completo, disponiamo di tre fascicoli di luglio che commemorano il millesimo numero della rivista. Anno 1987 completo. Anno 1988 completo., disponiamo di tre fascicoli di novembre. Anno 1989 completo. Anno 1990 mancante dei fascicoli di gennaio, aprile e luglio. Anno 1991 mancante dei fascicoli di gennaio e settembre. Anno 1992 completo. Anno 1993 completo. Anno 1994 mancante del fascicolo di luglio. Anno 1995 completo. Anno 1996 mancante del fascicolo di luglio. Anno 1997 mancante dei fascicoli di gennaio, giugno, luglio, agosto, settembre e dicembre. Anno 1998 mancante del fascicolo di febbraio. Anno 1999 completo. Rivista mensile fondata nel 1903. London, The Burlington Magazine Publications 1962-1999, 375 Fascicoli, cm.24x30, pp.variabili a seconda del periodo di uscita. brossure. Lotto costituito da vari numeri dal 1962 al 1999, The Burlington Magazine is the world's leading monthly publication devoted to the fine and decorative arts. It publishes concise, well-written articles based on original research, presenting new works, art-historical discoveries and fresh interpretations. The Magazine is both an enduring work of reference and a running commentary on the art world of today – as well as editorials on topical issues, it features authoritative reviews of all important books and major exhibitions, and our online Calendar is the best available guide to art events throughout the world. The Magazine's advertising pages present a view of some of the finest works of art on the international market from both galleries and auction houses, together with announcements of museum and dealer exhibitions, art fairs and the latest art books; here too can be found notices of curatorial vacancies, services provided by insurers, conservators, restorers, shippers, financial institutions and luxury goods on offer.
Note: I fascicoli si presentano in ottime condizioni, le pagine al loro interno sono fruibili e le immagini nitide.
EUR 550.00
Ultima copia
#280434 Arte Saggi
Traduzione di Angelica Tizzo. Con uno scritto di Roger Fry. Milano, Abscondita 2021, cm.11x19,5 pp.124, brossura copertina figurata a colori. Coll.Miniature,120. "Lavoro accanitamente, intravedo la Terra promessa. Farò come il patriarca degli ebrei, o riuscirò, contrariamente a lui, a mettervi piede? Se l'avrò finita entro febbraio, le spedirò la tela perché la faccia incorniciare e l'indirizzi verso un porto ospitale. Ho dovuto abbandonare i suoi fiori, di cui non sono troppo contento. Ho un grande studio in campagna. Vi lavoro, e qui sto meglio che in città. Ho fatto qualche progresso. Ma perché così tardi e con tanta pena? L'Arte è dunque un sacerdozio che esige uomini puri che gli si votino totalmente?". (Lettera di Paul Cézanne ad Ambroise Vollard)

EAN: 9788884169136
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Disponibile
#280431 Arte Saggi
Milano, Abscondita 2021, cm.11x19,5 pp.102, brossura copertina figurata a colori. Coll.Miniature,116. Lombardo per i lombardi, romano per i romani e napoletano per i napoletani (ma anche siciliano e maltese), Caravaggio appassiona e divide ormai da più di quattrocento anni. Come è noto, il mito è relativamente recente: l'universale e indiscriminata ammirazione è stata preceduta da secoli di distinguo, di sopraccigli alzati, di pareri ben poco favorevoli, che si sono anche rispecchiati nella solo parziale fortuna di Caravaggio nella formazione dei grandi musei ottocenteschi. Constatata l'estrema scarsità di «parole» uscite direttamente dalla penna o dalla bocca di Michelangelo Merisi, fosse anche solo una firma in calce a un contratto, da un secolo è in corso la paziente immersione di specialisti e appassionati negli archivi civili, giudiziari, ecclesiastici, notarili e bancari di diverse città. Oltre naturalmente allo spoglio degli inventari delle collezioni antiche. Questo piccolo volume desidera mettere a disposizione in modo essenziale le fonti principali, cominciando dalle scarne ma importanti frasi pronunciate da Caravaggio durante un interrogatorio giudiziario, di gran lunga la più corposa testimonianza diretta che sia giunta fino a noi, per proseguire con i più importanti testi a stampa di vari scrittori d'arte del Seicento: van Mander, Giustiniani, Mancini, Baglione, Sandrart, Bellori. Sono sempre e comunque questi i testi di partenza per ogni ricognizione sull'opera di Caravaggio; spesso tuttavia vengono citati in forma frammentaria, collegando qualche frase di volta in volta a un dipinto o a un episodio biografico. (Stefano Zuffi)

EAN: 9788884169013
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Disponibile
#280139 Arte Saggi
Venezia, Neri Pozza 1957, cm.15x22, pp.224, brossura, sopracoperta figurata.
Note: Sopracoperta con mende.
EUR 22.00
Ultima copia
#280006 Arte Saggi
Introduzione di Giorgio Luti. Firenze, Vallecchi Ed. 1995, cm.12,5x19,5, pp.XX,289, brossura cop.fig.a col. Coll.Noveento.
EUR 8.00
Ultima copia
#279896 Arte Saggi
A cura di Gianni Contessi. Traduzione di Irene Alessi. Milano, Abscondita Ed. 2021, cm.13x22, pp.189, num.ill.bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,61. «Fernand Léger (1881-1955), pittore la cui opera presuppone il cubismo ma non ne interpreta disciplinatamente le intenzioni, ha saputo tradurre in un'iconografia aderente lo spirito del modernismo novecentesco e delle sue espressioni metropolitane. Ai temi del modernismo ha infatti dedicato, oltre a tante opere inconfondibili, numerosi e importanti scritti che qui vengono ampiamente raccolti. Léger non è un teorico, ma un artista "militante", fautore di un "realismo" non estraneo, inizialmente, al purismo di Ozenfant e di Le Corbusier. La sua prosa è rude e immediata, così com'è "realistica" e oggettiva la sua pittura; sebbene si confronti frequentemente con l'astrazione, la scrittura légeriana esprime efficacemente l'adesione convinta ai grandi temi della "civiltà delle macchine". Quella che Léger persegue è un'arte popolare, immediata, attenta al movimento, allo spettacolo della vita. Entro un arco di tempo che va dal 1913 al 1955 le pagine del maestro francese dichiarano la volontà di superare i condizionamenti del "soggetto" nel nome di una pittura impersonale e nitida, squillante, fortemente capace di comunicare e, oggi, di rievocare una stagione irripetibile dell'arte europea.» (Gianni Contessi)

EAN: 9788884168610
EUR 23.00
-39%
EUR 14.00
Disponibile
#279842 Arte Saggi
Con uno scritto di Laura Iamurri. Milano, Abscondita 2021, cm.13x22, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Coll:Carte d'Artisti,171. «Questo libro è nato dalla raccolta e dal montaggio di discorsi fatti con alcuni artisti. Ma i discorsi non sono nati come materiale di un libro: essi rispondono meno al bisogno di capire che al bisogno di intrattenersi con qualcuno in modo largamente comunicativo e umanamente soddisfacente. L'opera d'arte è stata da me sentita, a un certo punto, come una possibilità d'incontro, come un invito a partecipare rivolto dagli artisti direttamente a ciascuno di noi. Mi è sembrato un gesto a cui non poter rispondere in modo professionale. In questi anni ho sentito crescere la mia perplessità sul ruolo critico, in cui avvertivo una codificazione di estraneità al fatto artistico insieme all'esercizio di un potere discriminante sugli artisti. Anche se non è automatico che la tecnica della registrazione, di per sé, basti a produrre una trasformazione nel critico, per cui molte interviste non sono altro che giudizi in forma di dialogo, mi pare che da questi discorsi venga fuori una constatazione: l'atto critico completo e verificabile è quello che fa parte della creazione artistica».

EAN: 9788884169082
EUR 29.00
-25%
EUR 21.50
Ultima copia