CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Criminologia

#314267 Criminologia
Docuemnti, foto e testimonianze originali. Con 53 lettere di Augusto Murri. Bologna, Arnaldo Forni Editore 1973, cm.15x21, pp.276, brossura con sovraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788827112106 Note: Imperfezioni e tracce d'uso alla sovraccoperta.
EUR 15.00
Ultima copia
#313496 Criminologia
EUR 8.00
Ultima copia
#313495 Criminologia
Salvatore Borsellino con el agende rosse. Marco Travaglio con " Il fatto Quotidiano", raccontano. Libro + DVD
EUR 12.00
Ultima copia
#312504 Criminologia
Bari, Laterza Ed. 2004, cm.13,5x20, pp.164, brossura copertina figurata a colori. Coll.Economica. Ricostruire la vicenda dei recenti rapporti tra mafia, politica e giustizia è impresa non da poco, soprattutto per i contrasti che oggi avvelenano il rapporto tra le istituzioni. Uno dei pochi in grado di farlo è Luciano Violante. (Daniele Rocca, L'Indice). "Tornare a mettere la lotta alla mafia al centro dell'iniziativa politica per il rinnovamento del paese. Tornare a osservare da vicino Cosa Nostra, non facendosi ipnotizzare dall'assenza dei delitti e delle stragi. Tornare a incalzare il governo su un tema che negli ultimi tempi è stato depotenziato se non addirittura occultato. Luciano Violante passa al setaccio dieci anni di criminalità organizzata e ci spiega perché la mafia è una questione ancora aperta". (Saverio Lodato, l'Unità)

EAN: 9788842065937
EUR 6.00
Ultima copia
#309695 Criminologia
Roma, Salerno 2014, cm.13x20, pp.160, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,18. Collana diretta da Alessandro Barbero. Il separatismo siciliano, di cui si intravedono le radici nei moti insurrezionali che nel corso dei secoli colpirono l'isola, ebbe vasta diffusione e inquietanti sviluppi tra il 1943 e il 1950. Alla vigilia dello sbarco alleato fu fondato il Comitato provvisorio per l'Indipendenza, sedicente portavoce delle aspirazioni dei siciliani, che avrebbe colmato il vuoto politico lasciato dal fascismo e permesso al movimento di proporsi come corrente di rinnovamento. Nel febbraio del 1944 la riconsegna dell'isola all'Italia da parte degli Alleati e la decisa risposta dello Stato alle istanze siciliane portarono a un inasprimento dello scontro fra il Regio Esercito e i "guerriglieri" indipendentisti. I rastrellamenti e le battaglie campali ridimensionarono l'eversione secessionista; fu intavolata una trattativa segreta fra lo Stato e i separatisti, che avrebbe portato alla concessione dell'autonomia siciliana. Negli anni successivi l'isola fu governata quasi ininterrottamente dalla Democrazia Cristiana, ma l'agognata crescita economica non ci fu. L'autonomia, associata non di rado al federalismo, è ancora oggi al centro di un ampio dibattito, in una fase storica caratterizzata da crescente sfiducia nei confronti dello Stato e dalla nascita di movimenti che rivendicano l'indipendenza. Come nel Nord Italia, anche in Sicilia iniziano a serpeggiare e a ridestarsi timide simpatie filo-separatiste.

EAN: 9788884029423
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Disponibile
#309418 Criminologia
Milano, Mondadori Ed. 2003, cm.16x22, pp.340, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Strade Blu. Chi sono i serial killer e perché la nostra immaginazione è così colpita da queste terribili figure? Perché ci fanno paura, certo. Ma anche, e soprattutto, perché sono la personificazione di quanto c'è ancora di irrazionale, di ferino, di primordiale in noi e nella nostra vita apparentemente logica e ordinata. "Serial killer" è un'esplorazione della psicologia di questi mostri efferati, ma è anche un'indagine su tutti gli strumenti di cui oggi dispongono detective e magistrati per mettersi sulle tracce di questi omicidi ossessivi, sempre in bilico tra normalità e follia.

EAN: 9788804516347
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Ultima copia
#309391 Criminologia
Prefaz.di Pino Cacucci. Milano, Indice Internazionale 2000, cm.12,5x19, pp.94, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Libri di Internazionale,13.

EAN: 9788887028140
EUR 7.00
Ultima copia
#302276 Criminologia
A cura di Corrado Stajano. Roma, Editori Riuniti 1992, cm.14x21, pp.371, brossura. Coll. I Libelli.

EAN: 9788835936763
EUR 17.00
Ultima copia
#306135 Criminologia
Torino Einaudi 2008, cm.13,5x21, pp.396, brossura cop.fig.a colori con bandelle Coll.Stile Libero Big. Storie che formano un'unica storia, quella della parte nascosta e criminale del nostro paese e la storia di chi si è opposto, o è rimasto vittima. Una storia straziante e sanguinosa, ma appassionante e necessaria come ogni grande narrazione. Lucarelli prende la storia d'Italia appena dietro la memoria più recente e la trasforma in un patrimonio di trame, personaggi e vite esemplari, sul filo che unisce la realtà criminale e l'altra, quella alla luce del sole. Riscopriamo così, fin dall'immediato dopoguerra e dai contadini che occupano le terre in Sicilia e si scontrano con Cosa nostra, le imprese di banditi milanesi e sardi, della Camorra dal lontanissimo passato, di mafiosi e uomini della 'Ndrangheta che hanno impresso il loro segno su ogni zolla di terra, ogni metro cubo di cemento. E scopriamo, soprattutto, la storia di chi ha cercato di resistere, perché da lì nasce la speranza del nostro tempo.

EAN: 9788806195021
EUR 19.00
-21%
EUR 15.00
Ultima copia
#304566 Criminologia
Prefazione di Roberto Ciuni. Firenze, Ponte alle Grazie 1991, cm.13x20,5, pp.136 alcune tavole bn.ft. brossura copertina figurata a colori.
EUR 19.00
Ultima copia
#304173 Criminologia
Milano, Chiarelettere Ed. 2008, cm.13x20, pp.347, brossura cop.fig.col. Coll.Reverse. Non è vero che la mafia è quella che si vede in tv, e che i corrotti e i criminali sono una malattia della nostra società. Qui, in Italia, la corruzione e la mafia sembrano essere costitutive del potere, a parte poche eccezioni (la Costituente, Mani pulite, il maxiprocesso a Cosa nostra). Ricordate il "Principe" di Machiavelli? In politica qualsiasi mezzo è lecito. C'è un braccio armato (anche le stragi sono utili alla politica del Principe), ci sono i volti impresentabili di Riina, Provenzano, Lo Piccolo, e poi c'è la borghesia mafiosa e presentabile che frequenta i salotti buoni e riesce a piazzare i suoi uomini in Parlamento. Ma il potere è lo stesso, la mano è la stessa. II libro è questo: racconta il fuori scena del potere, quello che non si vede e non è mai stato raccontato ma che decide, fa politica e piega le leggi ai propri interessi. Ci avviamo verso una democrazia mafiosa? Gli italiani possono reagire, è già successo.

EAN: 9788861900561
EUR 15.60
-48%
EUR 8.00
Ultima copia
#304115 Criminologia
La mafia: vita quotidiana e patti segreti nel racconto di un testimone. Milano, Anabasi 1993, cm.14x21, pp.249, brossura copertina figurata. Coll. Metropolis.

EAN: 9788841760017
EUR 15.00
Ultima copia
#303509 Criminologia
Milano, Rizzoli Ed. 2011, cm.14x22,5, pp.241, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Rizzoli Best. Quello raccontato da Giuseppe Catozzella non è un potere di sole stanze dei bottoni, ma una macchina brutale e intelligente che batte le strade, si impossessa dei bar di periferia e dei locali alla moda, usa le aziende pulite per riciclare denaro sporco e i cantieri edili per riempire il sottosuolo di veleni, gestisce l'enorme traffico della cocaina. Si insinua nella vita sociale di un intero Paese e si nutre delle sue debolezze. Il protagonista di questo libro la 'ndrangheta del Nord l'ha vissuta in prima persona e ne porterà per sempre i segni addosso. Ha conosciuto l'alveare e le sue vittime. Ha seguito Pasquale, che era amico di suo padre, nel percorso criminale di affiliazione a un clan; è stato il compagno di banco di Vincenzo, che comandava la scuola perché appartenente alla cosca che aveva in mano il quartiere; ha amato l'anziana zia Severina, che per anni non è uscita dal suo bilocale per difenderlo dalle famiglie che rivendono le case popolari;ha conosciuto il lavoro clandestino dentro gli sconfinati gironi dell'Ortomercato di Milano.

EAN: 9788817049252
EUR 17.50
-60%
EUR 7.00
Ultima copia
#303381 Criminologia
Relazione approvata dalla Commissione il 21 dicembre 1993. Bari, Laterza Ed. 1994, cm.11x18, pp.223, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Saggi Tascabili,178.

EAN: 9788842044123 Note: Lievissima menda al dorso.
EUR 7.00
Ultima copia
#303365 Criminologia
Traduz.di Fabio Galimberti. Bari, Laterza Ed. 2010, cm.14x20, pp.339, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.I Robinson/Letture. Si parte da Gela, nel profondo sud della Sicilia, molto più vicino all'Africa che a Roma, e si prosegue verso nord, passando per Corleone, Palermo, Messina, Reggio Calabria, Gioia Tauro, Sibari, Scanzano Jonico, Otranto, Eboli, Napoli e Casal di Principe. Ultima tappa è Teano, il luogo storico dove Garibaldi ha consegnato il Regno delle Due Sicilie al re piemontese, Vittorio Emanuele. Da questi viaggi nasce "Terre profanate", un saggio sulla mafia nelle sue diverse forme regionali e sull'impatto che la presenza mafiosa ha sul popolo del Sud e sull'economia delle regioni dove è radicata. Storie di preti e professori, sindaci e sindacalisti, poliziotti e pubblici ministeri, agricoltori e imprenditori, giovani e anziani che raccontano come si vive al Sud, delle difficoltà che affrontano e delle speranze che nutrono. Una narrazione che incrocia presente e passato - dagli antichi greci a Gela alla lotta contadina; dal terremoto di Messina nel 1908 al bergamotto a Reggio; dagli errori dell'industrializzazione in Calabria alle bellezze naturali della costa pugliese; dallo splendido Teatro San Carlo di Napoli alla maestosa Reggia di Caserta - per recuperare tutta la bellezza e la straordinaria cultura che queste terre violate possono donare.

EAN: 9788842085478
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Ultima copia
#303318 Criminologia
Milano, Il Saggiatore Ed. 2016, cm.14x19, pp.243, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Piccola Cultura,69. Matteo Messina Denaro, l'invisibile, è il più potente boss di Cosa nostra ancora in libertà. È a lui che dalla radio della sua città, Marsala, si rivolge ogni giorno Giacomo Di Girolamo nella trasmissione "Dove sei, Matteo?", ed è a lui che si rivolge in questo libro: stavolta, però, con un'agguerrita lettera di resa. Di Girolamo non ha mai avuto paura di schierarsi dalla parte di chi si oppone alla mafia. Ma adesso è proprio quella parte che gli fa paura. Ha ancora senso l'antimafia, per come è oggi? Ha avuto grandi meriti, ma a un certo punto è accaduto qualcosa. Si è ridotta alla reiterazione di riti e mitologie, di gesti e simboli svuotati di significato. In questo circuito autoreferenziale, che mette in mostra le sue icone - il prete coraggioso, il giornalista minacciato, il magistrato scortato - e non aiuta a cogliere le complesse trasformazioni del fenomeno mafioso, si insinuano impostori e speculatori. Intorno all'antimafia ci sono piccoli e grandi affari, dai finanziamenti pubblici ai "progetti per la legalità" alla gestione dei beni confiscati, e accanto ai tanti in buona fede c'è chi ne approfitta per arricchirsi, per fare carriera o per consolidare il proprio potere, in nome di un bene supremo che assolve tutto e tutti. Non è più questione di "professionisti dell'antimafia": oggi comanda un'oligarchia dell'antimafia, e chiunque osi metterla in discussione viene accusato di complicità. Di Girolamo scrive allora a Matteo Messina Denaro...

EAN: 9788842821922
EUR 17.00
-47%
EUR 9.00
Ultima copia
#303312 Criminologia
I codici di affiliazione e la missione di Nicola Calipari. Con una testimonianza di Rosa Villeco Calipari. Soveria Mannelli, Rubbettino 2009, cm.14x21, pp.158, brossura con bandellette e copertina figurata a colori. Coll. Storie. Il volume prende spunto dalla relazione e dalla documentazione ad essa allegata che Nicola Calipari consegnò, nei primi anni '90, a Vincenzo Macrì. Si tratta di materiale del tutto inedito, che consente di aprire uno squarcio circa la presenza della 'ndrangheta nel continente australiano, di cui sinora poco si sa e pochissimo si è scritto. Vincenzo Macrì delinea un quadro della presenza della 'ndrangheta in Australia, prima e dopo la missione di Calipari dal quale si comprende la straordinaria capacità di diffusione della mafia calabrese, anche rispetto alle "consorelle" italiane più famose, come mafia siciliana e camorra, che in Australia sono del tutto assenti. Al contrario, la presenza della 'ndrangheta è continua, invasiva e pericolosa, tanto da costringere il governo australiano ad una serie di interventi investigativi e repressivi, di grande rilievo, che tuttavia non produssero risultati definitivi. Enzo Ciconte affronta una analisi dettagliata del materiale documentale allegato alla relazione di Nicola Calipari, ed in particolare degli esemplari manoscritti di "codici della 'ndrangheta" rinvenuti dagli investigatori australiani nelle abitazioni di uomini d'onore calabresi.

EAN: 9788849824285
EUR 34.00
Ultima copia
#303305 Criminologia
Chi ha ucciso Paolo Borsellino. Una storia di orrore e menzogna. Milano, Feltrinelli Ed. 2012, cm.15x21, pp.141, brossura copertina figurata. Coll.Serie Bianca Feltrinelli. A Paolo Borsellino, spazzato via venti anni fa da un'autobomba sotto casa di sua madre, in via D'Amelio a Palermo, piaceva citare dal Giulio Cesare di Shakespeare la frase secondo cui "è bello morire per ciò in cui si crede. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola". Il fatto è che l'omicidio di Borsellino è ormai diventato uno di quei buchi neri della storia italiana, simile in questo al rapimento Moro, in cui come in un gorgo si annodano e si raccolgono tutti i misteri, i protagonisti, le inconfessabili verità di un paese che ha sempre avuto molto da nascondere, in primo luogo a se stesso. "Questo è stato il destino del nostro eroe; e l'Italia non è un paese per eroi. La ricerca della verità sul suo assassinio implicava un contributo di onestà, che è stata soffocata. Difficile ormai che si possa recuperare il tempo perduto, perché ormai quella stessa ricerca della verità è strettamente connessa (i luoghi, i palazzi di giustizia, i contesti) con la ricerca delle ragioni della disonestà di chi doveva cercarla. E dunque, diventa un'impresa quasi impossibile." Ma quello che è possibile fare è mettere insieme tutti i pezzi, ripulirli a uno a uno e metterli nell'ordine giusto, per raccontarli a chi li ha dimenticati, o li ricorda solo confusamente. Questo è ciò che Enrico Deaglio ha fatto in questo libro. Con una nuova introduzione dell'autore.

EAN: 9788807172373
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia
#303300 Criminologia
Milano, Sperling & Kupfer Ed. 2009, cm.14,5x22,5, pp.297, legatura ed. sopracop.fig. Coll.Saggi. La mafia non si arrende mai. È il promemoria quotidiano di un magistrato impegnato da trent'anni contro la criminalità organizzata e convinto che, per contrastarla, sia necessario avere la percezione esatta della sua pericolosità. Le rivelazioni dei pentiti, la celebrazione dei processi, lo smantellamento del vertice di Cosa Nostra non hanno segnato la fine delle cosche. Ai colpi inferti dagli investigatori, l'organizzazione ha ribattuto ogni volta con nuove strategie, dalla collusione con la classe politica dominante, agli omicidi eccellenti, alle stragi. Oggi la mafia sembra scomparsa e invece ha solo cambiato volto: non più una piovra, ma una rete invisibile infiltrata nei colossali affari degli appalti edilizi, della droga, della contraffazione. Un sistema moderno e sofisticato, che si è adattato alla realtà dell'economia globalizzata. Dalla Procura nazionale antimafia, l'organismo che coordina le indagini condotte su fronti interni e internazionali, Pietro Grasso ripercorre le stagioni della guerra alla Cupola siciliana in un racconto schietto, che affronta anche questioni delicate: i legami tra mafia e politica, gli scontri all'interno della magistratura, le carenze legislative e di mezzi. Spiega inoltre gli ultimi sviluppi delle attività di 'ndrangheta e camorra e traccia una mappa delle nuove mafie (cinesi, russe, albanesi, nigeriane, colombiane), individuando le strade e gli strumenti "per non morire di mafia", per non sottomettersi al suo potere.

EAN: 9788820047528
EUR 18.00
-61%
EUR 7.00
2 copie
#303298 Criminologia
Politici, manager e spioni nella repubblica della 'ndrangheta. Milano, Dalai Ed. 2012, cm.15x21,5, pp.407, legatura editoriale, sopracoperta figurata. Coll.I Saggi,453. È vero, della 'ndrangheta ormai si parla abbastanza. Si sa, ci sono i collusi, i corrotti, la zona grigia. Insomma, le solite storie, si dirà. No! Perché bisogna capire cosa c'è dietro. Lo scenario! Questo libro racconta fatti inediti e incredibili, un Paese assurdo che sembra un marcio Macondo di Garcìa Màrquez. C'è il latitante in Venezuela che tratta voti e petrolio con Dell'Utri, e poi compra azioni con una broker in Vaticano che si incontra col cappellano spirituale di papa Wojtyla. C'è la Onlus di un prete nigeriano che smercia medicinali per conto dei boss. Ci sono i cinesi che contrabbandano scarpe e vestiti, amici dei Templari - non i cavalieri del Santo Sepolcro, ma i massoni - che a loro volta riciclano milioni della 'ndrangheta tramite fondazioni "umaniste". C'è il faccendiere che chiede al ministro di intercedere per il boss al 41 bis, e il ministro, a sua volta inquisito, che chiede una mano al faccendiere. C'è lo stimato commercialista uomo dei Servizi che si vende al boss per pura ammirazione, perché quello sì è "un vero uomo". C'è il giudice erotomane che si vende per qualche escort e un po' di affari... Tutte storie che in un modo o nell'altro attraversano la Piana di Gioia Tauro e il suo porto, crocevia di mezzo secolo di storia repubblicana, da Andreotti a Berlusconi, di intrecci fra massoneria, Servizi deviati, manager corrotti. Mezzo secolo di storia dei Piromalli, la famiglia che - tra omicidi e tragedie - ha trasformato la vecchia 'ndrangheta in un potere parallelo.

EAN: 9788866205340
EUR 18.00
-61%
EUR 7.00
Ultima copia
#303297 Criminologia
Come 'Ndrangheta, Cosa Nostra e Camorra hanno colonizzato il mondo. Milano, Baldini Castoldi Dalai 2009, cm.15x21,5, pp.368, due cartine a col. ripiegate, legatura editoriale, sopracoperta figurata. Coll.I Saggi,399. Quasi ogni giorno, giornali e tv danno notizia di operazioni antimafia con arresti in diversi Paesi. Brevi servizi che non lasciano traccia nell'opinione pubblica, assuefatta e indifferente. In fondo, si pensa, sono storie che non toccano la nostra vita. Eppure, se si raccontasse che dietro queste operazioni c'è una realtà in cui narcotrafficanti della 'ndrangheta movimentano tonnellate di cocaina dal Sud America e comprano mercantili come fossero auto usate; che mafiosi condannati in Italia e ricercati vivono come imprenditori "coccolati" in Sudafrica; che la camorra ha creato una multinazionale del falso di marchi prestigiosi con filiali in tutto il mondo; che in Germania il traffico di droga degli ultimi vent'anni è passato per le pizzerie calabresi; che la Spagna è terra di conquista per i boss nostrani, che ne cementificano le coste e le usano come approdi per le loro partite di droga. Di fronte a questo scenario - in cui il fatturato annuo di 'ndrangheta, Cosa Nostra e camorra, circa 130 miliardi di euro, è superiore al Pil di tre piccoli Stati europei, e quasi il 10% della popolazione attiva nel Mezzogiorno lavora nell'"industria mafiosa" - si resta sgomenti. Qual è il confine fra economia pulita e criminale? Di cosa parliamo quando ci riferiamo alle mafie italiane nel mondo? E fin dove sono arrivate? A tali interrogativi, Francesco Forgione risponde raccontando i principali progetti di "colonizzazione" economica mafiosa, chi li ha portati avanti e come sono andati a finire.

EAN: 9788860736116
EUR 20.00
-65%
EUR 7.00
Ultima copia
#303281 Criminologia
Con testimonianze dei figli e di Giovanni Papacuri con foto dall'Album di famiglia. Arezzo, Limina Editore 2006, cm.14x23, pp.184, brossura copertina figurata. Il Consigliere istruttore del Tribunale di Palermo fu ucciso la mattina del 29 luglio 1983 in via Pipitone Federico a Palermo. Una Fiat 126 saltò in aria mentre il magistrato si accingeva a salire sulla sua auto blindata. Assieme a Chinnici morirono i carabinieri di scorta e il portiere dello stabile in cui abitava il magistrato. I figli raccontano la figura del padre sia da un punto di vista privato che professionale. Si parla di mafia, di speranza ma anche di omertà. Il volume contiene discorsi tenuti da Chinnici, documenti autografi, stralci delle motivazioni delle sentenze processuali e l'omelia pronunciata a Palermo dal cardinale Pappalardo il giorno dei suoi funerali.

EAN: 9788860410092
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Ultima copia
#191814 Criminologia
Milano, Sperling & Kupfer 2012, cm.14x21, pp.(10),226, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Saggi. Liberi tutti è un saggio a cura di Pietro Grasso, magistrato e, dal 2005, procuratore nazionale antimafia, raccogliendo il testimone del suo predecessore, il magistrato Piero Luigi Vigna. In questo saggio il magistrato si racconta ai giovani, ripercorrendo con la memoria la sua vita e la sua carriera. Racconta il suo primo incarico, che risale al 1969, l'istruzione del primo maxiprocesso a Cosa Nostra, che nel 1984 portò a giudizio 475 imputati. Ma racconta anche gli aspetti più personali della sua vita, le minacce di morte, la necessità di vivere costantemente blindato e sotto scorta, le tragiche morti di magistrati e poliziotti, suoi amici e colleghi, fino a culminare nel racconto della strage di Capaci, il 23 maggio del 1992, a quel tragico viaggio da Roma a Palermo con il suo amico Falcone, a cui lui diede disdetta all'ultimo momento a causa di un imprevisto. Liberi tutti è una testimonianza appassionata di Pietro Grasso, un appello a non dimenticare il passato e a non ignorare il presente, perchè sono l'indifferenza e l'omertà che permettono il prosperare della criminalità organizzata.

EAN: 9788820051792
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Ultima copia
#211071 Criminologia
La relazione della Commissione Parlamentare Antimafia. Milano, Baldini Castoldi Dalai 2008, cm.12,5x19, pp.319,(15), 7 cartine a col.ft., legatura ed. sopracop. Coll.I Saggi,351. Da San Luca a Duisburg. Molecole criminali che schizzano, si diffondono e si riproducono nel mondo. Una mafia liquida, che si infiltra dappertutto, riproducendo, in luoghi lontanissimi da quelli in cui è nata, il medesimo antico, elementare ed efficace modello organizzativo... Alla maniera di Al Qaeda, con un'analoga struttura tentacolare priva di una direzione strategica ma caratterizzata da una sorta di intelligenza organica, è munita di una ragione sociale di enorme, temibile affidabilità. Il segreto per la 'ndrangheta è questo. Tutto nella tensione fra un qui remoto, rurale e arcaico, e un altrove globalizzato, postmoderno e tecnologico.

EAN: 9788860733849
EUR 17.50
-54%
EUR 8.00
Ultima copia