CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dantesca

#324578 Dantesca
Firenze, Sansoni 1966, cm.13x18, pp.166, brossura sopracoperta rimboccata. Coll.Nuova Biblioteca del Leonardo.
EUR 28.00
Ultima copia
#324460 Dantesca
Torino, Tipografia del Collegio degli Artigianelli 1865, cm.12x18, pp.XIII,390, rilegatura in mezza pelle, titoli in oro al dorso, piatti fadciati in carta marmorizzata. Prima edizione.
EUR 43.00
Ultima copia
#324325 Dantesca
Con illustrazioni antiche e moderne pubblicate da M.Aurelio Zani de' Ferranti. Parigi, Baudry Libreria Europea, Lobra Pietro Rolandi. Brussellles Meline Cans e C. Edizione dedicata da M.Aurelio Zani de Ferranti a Vincenzo Gioberti. Contiene solo i primi 3 canti dell'inferno (unica parte pubblicata). Per l'emendaz. del testo l'editore oltre alle varianti riferite nelle stampe anteriori , si servì di alcuni codici parigini, di un codice di Brusselles e di uno ardilliano. Il commento è in gran parte estratto da lavori anteriori, fra i quali ci è anche un commento inedito di Jacopo di Dante. le proprie note del sig. Zani sono ricche di nuove interpretazioni. Assai ampie le note. 1846, cm.17x26, pp.XXIV,230,(2), legatura in mezza pelle coeva , titoli e fregi in oro al dorso. Edizione rara.
Note: testo con fioriture.
EUR 140.00
Ultima copia
#324289 Dantesca
Per cura di Pio Rajna. Seconda impressione di 150 esemplari. Al frontespizio data 1907, all'antiporta invece data 1896 (data della prima impressione) . Milano, Ulrico Hoepli 1907, cm.18,5x27,5, pp.CCXV,206, con 4 tavole di facsimile. legatura editoriale cartonata con medaglione dorato al piatto anteriore rappresentante ritratto di Dante. Giglio fiorentino dorato alla quarta di copertina. Titoli e fregi in oro al dorso.
Note: legtaura con perdite di colore.
EUR 180.00
Ultima copia
#17626 Dantesca
Trad.di M.L.De Pieri Bonino, Dante Della Terza. Milano, Feltrinelli 1986, cm.14x22, pp.XXI,336, brossura Coll.I Fatti e le idee. Coll.Diretta da Paolo Rossi.

EAN: 9788807100314
EUR 19.00
Ultima copia
#324245 Dantesca
Celebrazioni del VII centenario della nascita di Dante sotto l'lato patronato del presidente della Repubblica. A cura di Umberto Parricchi. Mostra Nazionale Dantesca. Roma, De Luca 1965, cm.17,5x25, pp.362, legatura editoriale cartonata.
Note: mancante della sopracoeprta.
EUR 14.00
Ultima copia
#323921 Dantesca
Prato, Aurora Boreale Ed. 2023, cm.13x18,5, pp.64,ill.col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Simboli & Miti. La Sicilia, terra di sole, di miti, di tradizioni e di civiltà, centro simbolico e geografico del Mediterraneo e da sempre punto d'incontro tra Africa e Europa, tra Oriente e Occidente, con la sua storia ed i protagonisti delle sue vicende è stata rappresentata in numerose opere letterarie, dall'antichità fino ai nostri giorni. A molti però sfugge quanto l'isola di Trinacria, che vide il peregrinare di Odisseo, il genio di Archimede e di Empedocle, il dramma del ratto di Kore e le imprese dello Stupor Mundi Federico II, sia presente e narrata in numerosi canti della Commedia dantesca, l'opera più importante e significativa della nostra letteratura. Achille Mazzoleni, nato a Bergamo nel 1864 e laureatosi in Lettere a Pavia, insegnò in Sicilia, ad Acireale, dal 1890 al 1893. Nello stesso 1993 scrisse La Sicilia nella Divina Commedia, un saggio fondamentale per la comprensione della geografia storica, mitico-simbolica e allegorica della somma opera dantesca. Un libro, unico nel suo genere, che mette in luce, a più livelli interpretativi, la costante presenza della Sicilia, dei suoi miti e dei suoi protagonisti storici nei canti della Divina Commedia e nella visione escatologica, esoterica, umana e cosmogonica di Dante Alighieri. Con prefazione di Nicola Bizzi.

EAN: 9791255042594
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
Ultima copia
#323283 Dantesca
Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2003, cm.24x28, pp.135, illustrazioni. brossura, copertina figurata a colori. L'opera giovanile di Dante è il primo prosimetro in lingua italiana, composto di 31 liriche di vario metro, precedute, collegate e seguite da "ragioni" o prose, con cui vengono spiegate le occasioni nelle quali esse sono state composte e il loro intendimento. L'amore di Dante per Beatrice, il momentaneo abbandono per la donna gentile e il ritorno alla donna "angelicata" rappresentano la centralità delle vicende narrate nei 42 capitoli dell'opera.Contrariamente a quanto accaduto per la Divina Commedia, piuttosto scarso è il numero degli artisti che si sono ispirati alla Vita Nuova. Non si possono però passare sotto silenzio, tra le miniature, il Parigino ital. 545 1456 e il primo cinquecentesco Laurenziano Strozziano 170. L'unico artista che abbia dedicato una parte notevole della sua attività ad illustrare le situazioni narrative e psicologiche del "libello" e delle rime in esso comprese, è stato Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), figlio del patriota e poeta vastese Gabriele Rossetti, esule a Londra dal 1824. Dal padre e dagli altri esuli italiani, Dante Gabriel Rossetti trasse l'amore per Dante. Fu attratto in modo particolare dalla Vita Nuova, che tradusse in inglese e in seguito illustrò con disegni, acquerelli ed oli, quali: Dante disegna un angelo, Il sogno di Dante, Dantis Amor, Beata Beatrix, Donna della finestra, e Il saluto di Beatrice. In essi, come del resto in tutte le altre opere della figura più rappresentativa del movimento preraffaellita, rivive un lontano mondo "romanzo", riflesso in uno specchio persuasivamente arcano e suggestivamente penetrante.A distanza di un secolo e mezzo, la "Casa di Dante in Abruzzo" ripropone la Vita Nuova, nella rilettura e interpretazione figurale aggiornata di Alberto Sughi, un grande pittore che ha un peso particolare nel mondo della creatività e dell'arte. Con essa, la "Casa di Dante in Abruzzo" inizia un nuovo ciclo di manifestazioni dedicate alle illustrazioni, da parte di artisti viventi, delle opere minori di Dante: Convivio, Rime, Vita Nuova, dopo un ventennio ed oltre di mostre sulla Divina Commedia.La peculiare testualità della Vita Nuova è costruita su una scrittura che ormai noi tutti - dopo le rivelazioni di Pound ed Eliot - avvertiamo come molto moderna e in ogni caso vicina alle modularità espressive dell'estetico. Il punto è stavolta l'interpretazione di un maestro, come Sughi, cioè a dire una "lettura testuale", se si consente il termine, che procede tutt'attraverso visualizzazioni e traduzioni iconiche. Per dirla con maggior chiarezza e precisione, la forte carica di visività lirica del grande poeta trecentesco si traduce nella peculiare visionarietà del maestro emiliano: in un confronto tra un'intensità consegnata alla storia e invece una tensività di segno esistenziale ed espressionistico, che è altra cifra stilistica rispetto a Dante, ma non è una cifra che si sottragga poi alla sua dimensione totalizzante.La mostra è curata da Floriano De Santi. Il catalogo, edito per i tipi dell'Editrice Silvana di Milano, è curato da Corrado Gizzi e presenta saggi dello stesso Gizzi e di Mario Marti, sul testo dantesco, di Floriano De Santi sull'opera di Sughi, un "Diario" di lavoro di Sughi sulla sua opera creativa, con particolare riferimento alla Vita Nuova, e la Biografia del Maestro di Stefania Zanarini e Serena Sughi.

EAN: 9788882156138
EUR 15.00
Ultima copia
#322532 Dantesca
Firenze, Palazzo Capponi, 18/06/1981. Comprendente opere di Libero Andreotti, Tommaso Badini, Lionello Balestrieri e altri. Sotheby Parke Bernet Italia 1981, cm.17x24, pp.91, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura, copertina figurata a colori.
Note: Tracce d'uso alla copertina.
EUR 11.00
Ultima copia
#322466 Dantesca
Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 1/04-24/09/1989. Milano, Mazzotta 1987, cm.21,5x30, pp.213, illustraz. in bianco e nero e tavole a colori, brossura, copertina figurata a colori.

EAN: 9788820208097 Note: Timbro editoriale in antiporta.
EUR 36.15
-41%
EUR 21.00
Ultima copia
#40360 Dantesca
Firenze, Le Monnier 1956, cm.14,5x20, pp.104, brossura Coll.Saggi di Letteratura Italiana.
Note: Dedica in antiporta.
EUR 11.00
Ultima copia
#179465 Dantesca
Roma, Salerno Ed. 2013, cm.16,5x11,8, pp.80, brossura. Coll.Astrolabio,2.

EAN: 9788884028792
EUR 8.00
-12%
EUR 7.00
Disponibile
#72558 Dantesca
Milano, Palazzo di Brera, 20/11/1985 - 19/01/1986. A cura di Corrado Gizzi. Milano, Mazzotta Ed. 1985, cm.20,5x30, pp.186, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788820206345
EUR 36.15
-25%
EUR 27.00
2 copie
#198110 Dantesca
Versione integrale. Ill. di Gustave Dorè. Varese, Crescere Ed. 2021, cm.13x19,5, pp.560, num. tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll. Grandi Classici.

EAN: 9788883372056
EUR 13.80
-42%
EUR 7.90
Disponibile
#321077 Dantesca
A cura di Manuele Gragnolati, Luca Carlo Rossi, Paola Allegretti, Natascia Tonelli, Alberto Casadei. Tavarnuzze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2018, cm.24x28, pp.X,422, brossura. Collana Lopereseguite, 1. Il volume raccoglie i testi di quattro Workshop tenuti a Firenze, presso la Società Dantesca Italiana: i due dedicati alla «Vita nova» progettati da Manuele Gragnolati e Luca Carlo Rossi (WS 4-5, 2015), quello dedicato al «Fiore» progettato da Natascia Tonelli (WS 2, 2014), e quello dedicato all'«Epistola XIII» progettato da Alberto Casadei (WS 1, 2013). Contributi di: Paola Allegretti, Erminia Ardissino, Furio Brugnolo, Alberto Casadei, Marcello Ciccuto, Paolo De Ventura, Luciano Formisano, Manuele Gragnolati, Giuseppe Indizio, Giuseppe Ledda, Elena Lombardi, Lino Pertile, Donato Pirovano, Roberto Rea, Luca Carlo Rossi, Pasquale Stoppelli, Natascia Tonelli, Marco Veglia. M. Ciccuto, Prefazione. VITA NOVA a cura di M. Gragnolati e L. C. Rossi. M. Gragnolati - L. C. Rossi, Premessa. E. Ardissino, Vita nova. Il libro delle ‘transfigurazioni’ d’amore – F. Brugnolo, Conservare per trasformare. Il transfer lirico in Dante (Vita nuova e dintorni) – M. Gragnolati, Una performance senza gerarchia: la riscrittura bi-stabile della Vita nova – G. Ledda, L’ineffabilità nella Vita nova: retorica, mistica, narrativa – E. Lombardi, Il pensiero linguistico nella Vita nova – D. Pirovano, «La mia lingua parlò quasi come per se stesso mossa». Lettura di Donne ch’avete intelletto d’amore (VN XIX 4-14) – R. Rea, Cavalcanti nella Vita nuova: una proposta di rilettura – N. Tonelli, I tempi della poesia, il tempo della prosa: a proposito di alcune visioni della Vita nuova. FIORE. IL TESTO E IL COMMENTO a cura di P. Allegretti e N. Tonelli. P. Allegretti, Premessa: questioni vecchie e nuove intorno al Fiore – L. Formisano, L’attribuzione del Fiore: una questione aperta – L. C. Rossi, Un Fiore tra i commenti – P. Stoppelli, Paternità ed ecdotica del Fiore: aspetti indipendenti? – P. Allegretti, Il volgarizzamento alla luce del testimone. L’EPISTOLA A CANGRANDE: STATO DEGLI STUDI E NUOVE PROSPETTIVE a cura di A. Casadei. L. Pertile, Premessa – A. Casadei, Situazione dell’Epistola a Cangrande: una sintesi – P. De Ventura, Dante e Cangrande, Dupin e Salomone – G. Indizio, L’Epistola XIII: primi appunti per un approccio sistemico alle questioni attributive – M. Veglia, Dante e Cangrande tra Verona e Ravenna. Indici a cura di P. Allegretti - P. Pontari.

EAN: 9788884508560
EUR 58.00
-39%
EUR 34.90
Ultima copia
#156310 Dantesca
A cura di Daniele Mattalia. Prefazione, cronologia dei tempi, della vita e delle opere di Dante, nota testuale e bigliografica. Milano, Rizzoli Ed. 1980, 3 voll. cm.11,5x18, pp.LXXIX,686,528,756, illustraz.di Gustavo Doré. brossura copertine figurate. Coll.Biblioteca Universale.
Note: La copertina del primo volume presenta delle mancanze e tracce d'uso e un timbro di cessione di biblioteca.
EUR 22.00
Ultima copia
#320330 Dantesca
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2020, cm.15,5x21,5, pp.208, brossura. Collana Storie del Mondo, 42.

EAN: 9788856404609
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia
#289803 Dantesca
Testo francese a fronte. A cura di Massimo Colella. Firenze, Polistampa 2018, cm.10,5x26, pp.174, brossura. Coll.Il Viaggio di Dante. Edizione della Società Dantesca italiana. La prima traduzione italiana del Voyage Dantesque di Jean-Jacques Ampère si colloca fatalmente, giusta – si direbbe – le potenti ed inesplicabili norme che, formalizzatesi nel celebre adagio latino nomen omen, legano magicamente nome e destino, nell’ambito di una rete tanto complessa quanto fascinosa di voyages, vorticosamente sospesi – nel cuore pulsante della comunicazione letteraria e della sociabilità culturale transnazionali ed intraeuropee del diciannovesimo secolo – tra verità e menzogna, identità autoriale ed errore attributivo, intentio originaria e trasposizione linguistica: viaggi, dunque, reali e metaforici, fisici e immaginativi, e contemporaneamente metamorfosi o addirittura usurpazioni, di idee e parole, di lingue e culture, di itinerari esplorativi e trouvailles euristiche, di sublimi o sublimate esperienze di sensiblerie così come di ermeneutica, e insieme di profili, veridici e inautentici, di scrittori-viaggiatori.

EAN: 9788859618751
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia
#319695 Dantesca
Poppi, Castello dei Conti Guidi, 2021. A cura di Alberta Piroci Branciaroli. Firenze, Polistampa 2021, cm.21x29, pp.160, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. All'interno della più celebre opera di Dante ALighieri sono moltissimi i riferimenti al Casentino. Del resto il Sommo Poeta, che combatté a Campaldino e soggiornò al Castello di Poppi - proprio lì scrisse alcuni canti della Commedia - conosceva bene questa zona, a cui dimostrò di essere particolarmente legato. Il volume illustrato, catalogo dell'omonima mostra allestita nell'autunno 2021, esamina proprio la relazione tra Dante e il territorio casentinese, in un excursus tra letteratura e storia dell'arte accompagnato da un'affascinante iconografia.

EAN: 9788859621911
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
3 copie
#144827 Dantesca
Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 1999, cm.22x30, pp.LXXXIV,430, 123 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Biblioteca e Archivi,4. Come scrivevano gli autori della letteratura italiana delle Origini? La ricerca, che indaga i complessi aspetti dell’autografia, si avvale dell’apporto sinergico delle più varie discipline: la paleografia, l’ecdotica, la linguistica, la critica attribuzionistica, lo studio degli elementi figurativi. Importanti e originali risultati sono raggiunti, ai più vari livelli, spaziando dai più antichi testi della tradizione (come il Ritmo Laurenziano e l’Iscrizione di San Clemente, di cui si propongono ora nuove edizioni), al Boccaccio, fino alla zona trascurata dei cosiddetti poeti ‘minori’ del Trecento (come il riconoscimento di uno Zibaldone autografo di Antonio da Ferrara). Un’ampia sezione è dedicata alla Monarchia e al De Vulgari Eloquentia di Dante con la rivalutazione del codice Berlinese, in cui si intravvede la fisionomia di un possibile autografo. Lo spettro d’osservazione si rivolge anche ad opere extraletterarie (come i codici politologici di Marsilio da Padova e di Marin Sanudo). Il volume è corredato da 135 tavole, oltre che da una vasta bibliografia e da un’esauriente serie di indici: dei manoscritti, degli stemmi, dei nomi e delle cose notevoli.

EAN: 9788887027990
EUR 197.00
-59%
EUR 80.00
Ultima copia
#319591 Dantesca
Discorso commemorativo tenuto l' 8 Aprile 1904 nel R. Liceo T.Livio. Padova, R. Stabiliemnto Prosperini 1904, cm.17x24, pp.38, fascicolo. Dedica autografa dell'autore.
EUR 8.00
Ultima copia
#319589 Dantesca
Estratto da Miscellanea di Studi Critici e ricerche erudite in onore di V. Crescini. Cividale del Friuli, Officina Grafica dei Fratelli Stagni 1912, cm.17x24, pp.14, fascicolo.
EUR 7.00
Ultima copia
#318534 Dantesca
Firenze, Aurora Boreale 2024, cm.14,8x21, pp.242, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti. Tommaso Ventura, insigne giurista, ma anche un grande iniziato e un appassionato cultore di discipline esoteriche, è stato un interprete del pensiero di Dante Alighieri e del messaggio iniziatico delle sue opere. I Fedeli d'Amore, la cui esistenza va considerata come una realtà e non come una ipotesi di studio, costituirono - secondo l'interpretazione di Ventura - una di quelle varie sette a fondo iniziatico che, con il fine di riportare nel mondo il culto della Verità, influenzarono la vita medievale in quanto eredi di quelle Unioni culturali umanistiche ed iniziatiche sorte a Roma già nel II° secolo a.C. Inquadrati tra la strage degli Albigesi e quella dei Templari, essi perseguirono un fine di rinnovamento civile e religioso, opponendosi ad ogni manifestazione di dogmatismo dottrinale. Secondo Ventura, la Vita Nuova è intimamente collegata con la Divina Commedia, tanto da poterne essere considerata l'indispensabile proemio. Essa è infatti tutta simbolica e intrisa di significati esoterici e misterici, e riguarda la vita iniziatica di Dante ed i suoi rapporti con i Fedeli d'Amore e con la Sapienza che essi coltivavano, che Dante impersonò e immortalò in Beatrice.

EAN: 9791255045267
EUR 18.00
-5%
EUR 17.10
Ultima copia
#119975 Dantesca
Firenze, Sarnus 2009, cm.15x21, pp.144, ill. bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Toscani Super Doc,5. Il lavoro di Giorgio Zauli fa luce su un aspetto insolito e poco conosciuto della Divina Commedia, aprendo una finestra sul mondo circostante che Dante ci invita a conoscere attraverso gli animali che lo popolano. È evidente che il sommo poeta fu cacciatore ed etologo (lo dimostrano le sue descrizioni di falconi, segugi, veltri, ecc.) e ciò non dovrebbe stupirci: è avvenuto per secoli e millenni per tutti quelli che hanno praticato la caccia per necessità o per passione. Stupisce invece che tra gli innumerevoli studiosi della Divina Commedia pochi abbiano intuito nel suo autore la condizione di etologo-naturalista e nessuno quello di cacciatore. Attraverso un lavoro interessante e colto, Zauli presenta una specie di bestiario della Divina Commedia, completo di rimandi e riferimenti che propongono una lettura originale e curiosa del poema dantesco, tramite un’interpretazione mai prima d’ora offerta.

EAN: 9788856300222
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
3 copie