CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Economia

#328375 Economia
Bologna, Il Mulino 2006, cm.13x21, pp.145, brossura con copertina figurata a colori. Collana Intersezioni, 290. Nato da una serie di conferenze, questo nuovo libro di Sennett si fa particolarmente apprezzare per la leggibilità, la comprensività dello sguardo, la capacità di ricapitolare i diversi filoni di analisi che l'autore ha sviluppato negli ultimi anni, suscitando interesse e considerazione crescenti. La sua attenzione si sofferma sulle differenze tra le forme tradizionali di capitalismo industriale e quelle più globalizzate, febbrili e mutevoli del "nuovo capitalismo". Il volume si chiude sul tentativo di tratteggiare possibili "contromisure" - personali e istituzionali - capaci di limitare le conseguenze perniciose di questo cruciale passaggio storico.

EAN: 9788815108852 Note: firma a penna alla prima pagina bianca.
EUR 6.00
Ultima copia
#328338 Economia
Milano, Agenzia Letteraria Internazionale 1978, cm.15x23, pp.84, brossura con bandelle, Edizione numerata in 200 esemplari, il nostro è il numero 95. L'autore, un anonimo economista, esamina il problema a partire da una analisi dei classici.
Note: Minime scoloriture ai margini della copertina.
EUR 25.00
Ultima copia
#328316 Economia
Bologna, Il Mulino 2003, cm.13x20, pp.138, brossura con copertina figurata a colori. Collana Farsi un'Idea, 89. Qual è lo stato di salute dell'industria italiana? Quali quote di mercato detiene l'economia globale? Come risponde alle sfide della concorrenza internazionale? Dopo alcuni brevi cenni storici e dati quantitativi, il volume disegna le caratteristiche del nostro peculiare modello di sviluppo e ne discute i vincoli e le opportunità: la prevalenza della piccola impresa e dei distretti, la specializzazione produttiva e geografica, i divari territoriali, la proprietà e il controllo delle imprese in un capitalismo a conduzione familiare. Gli ultimi due capitoli sono dedicati all'impatto della new economy sulle imprese italiane e alle politiche industriali che sono perseguibili nel nuovo quadro europeo.

EAN: 9788815093196 Note: sottolineature.
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Ultima copia
#328154 Economia
Paris, Presses Universitaires De France 1985, cm.11,5x18, pp.127, brossura. Collana Que Sais-Je?,2237. Testo in francese.

EAN: 9782130390435 Note: Copertina con perdite di colore. Interno molto buono.
EUR 7.00
Ultima copia
#57167 Economia
Traduzione di Daria Cavallini. Torino, Einaudi 2002, cm.16x21,5, pp.XXII,274, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Saggi,851. Il vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 2001, consigliere di Bill Clinton durante il primo mandato, e vicepresidente della Banca Mondiale dal 1997 al 2000 affronta il tema della globalizzazione cercando di rispondere ad alcune domande: cosa s'intende per globalizzazione? quali sono i presupposti, quali gli effetti e quali i danni? chi sostiene la globalizzazione, chi la governa e chi la contesta?

EAN: 9788806163778 Note: Minime tracce d'uso al dorso.
EUR 19.00
-47%
EUR 10.00
Ultima copia
#327817 Economia
La Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, due secoli di storia. Roma, Donzelli Editore 2021, cm.15,5x22, pp.256, brossura. Collana Saggi. Storia e Scienze Sociali. La storia di una banca è inevitabilmente anche quella del territorio su cui agisce e degli attori economici e politici che la animano. La sua azione è al tempo stesso specchio e motore delle dinamiche, non solo economiche, che la attraversano. La storia delle due Casse di risparmio di Padova e di Rovigo, entrambe fondate nel 1822 e unitesi nel 1928, rappresenta un interessante punto di vista sugli ultimi due secoli della vita socioeconomica e politica delle due province coinvolte, ma offre anche spunti di riflessione a ben più ampio raggio. Per l'ammontare dei suoi depositi la Cariparo arrivò a essere la quarta o quinta cassa di risparmio italiana, e spesso fece da capofila a livello nazionale nell'instaurare rapporti con i consorzi agrari, con gli enti assistenziali e con gli istituti di credito omologhi. Dopo una lenta fase di preparazione, durata circa un secolo, essa visse il suo periodo più fulgido nei cinquant'anni a cavallo fra il 1918 e il 1968, rendendosi protagonista della modernizzazione delle due province, monopolizzando il credito agrario e costituendo un punto di riferimento imprescindibile per le principali imprese del territorio. Presentazione di Gilberto Muraro. Prefazione di Carlo Fumian.

EAN: 9788855221924
EUR 28.00
-28%
EUR 20.00
Ultima copia
#327761 Economia
Roma, Università degli Studi Di Roma La Sapienza 2007, cm.11,5x16,5, pp.224, brossura, copertina figurata a colori. Così come molti colleghi americani ed europei l'Autore utilizza la nuova tecnologia dell'informazione e della comunicazione pubblicando sul suo blog materiali, didattici e non, su temi di finanza ed etica pubblica. L'attualità di alcuni post ha indotto l'Autore a pubblicarne una selezione per renderli disponibili a quanti non navigano su internet o non amano stampare in proprio oppure leggere direttamente da computer. Percorsi di economia ed etica pubblica tratta argomenti quali il ruolo dello Stato in materia di ridistribuzione del reddito, del perseguimento della massima occupazione, della stabilità dei prezzi, dell'uguaglianza delle opportunità, argomenti che implicano una teoria della giustizia e un sistema di valori non di rado lasciati nell'ombra da quanti pure discutono giornalmente di questi problemi. In molti post, l'Autore esplicita non solo questi nessi, ma anche i suoi giudizi al riguardo. Non c'è un preciso filo rosso nell'opera perchè i post riflettono in parte gli interessi professionali (didattici e di ricerca) dell'Autore, in parte prendono spunto dal dibattito politico e culturale del momento. Nell'era della globalizzazione, d'altronde, la discussione sulla spesa pubblica, sulle tasse, sul welfare, sull'ordine pubblico e sulla sicurezza sembra destinata a durare nel tempo.

EAN: 9788887242973
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia
#327608 Economia
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2006, cm.15x22,5, pp.296, legatura editoriale cartonata, sopracoperta. Collana Frecce. Il tratto distintivo dell'Italia contemporanea e delle sue istituzioni sembra essere un enorme vuoto di potere. Un sistema economico paurosamente carico di debiti, un ceto politico rissoso, bizantino e in calo verticale di credibilità a cui si affiancano dei sindacati corporativi, egoisti e sempre più autoreferenziali, e una Banca d'Italia sempre meno autorevole e credibile. Nel breve volgere di un decennio, dalla stagione di Tangentopoli a quella di Mani pulite, l'entusiasmo per un possibile cambiamento si è trasformato in cocente delusione. Giancarlo Galli, commentatore economico dell' 'Avvenire' s'interroga su chi comandi davvero oggi in Italia e quali siano i centri di potere veramente in grado di condurre il paese fuori dalla sua crisi.

EAN: 9788804551218
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Ultima copia
#327576 Economia
La vita dopo il capitalismo. Milano, Il Saggiatore 2006, cm.13x20,5, pp.381, brossura con copertina figurata a colori. Collana Quality Paperback, 244. Dopo il trionfo del neoliberismo, molti credono che le leggi di mercato siano né più né meno leggi di natura e che il loro corredo di ingiustizie e disuguaglianze sia un male inevitabile. Ma il fallimento delle alternative storiche al capitalismo non esclude che i principi di equità, solidarietà, autonomia e diversità possano sostituirsi a un libero scambio i cui guasti sono sempre più evidenti. Senza limitare la libertà individuale, e senza compromettere ricerca, innovazione, sviluppo. Sono questi gli obiettivi dell'economia partecipativa, un sistema di pianificazione "dal basso" che affiderebbe a consigli di lavoratori e consumatori l'elaborazione di scelte produttive e di consumo che tengano conto di costi e benefici sociali.

EAN: 9788851522919
EUR 8.00
Ultima copia
#326333 Economia
Curatela di Renato Solmi. Torino, Einaudi 1976, cm.12x18, pp.340, brossura. Collana Serie Politica,48.
Note: Sparute sottolineature a penna blu ad alcune pagine.
EUR 8.00
Ultima copia
#326113 Economia
A cura di Fondazioni ASTRID e Circolo Fratelli Rosselli. Introduzione di Tiziano Treu. Prefazione di Franco BAssanini e Valdo Spini. Bologna, Il Mulino 2019, cm.13,5x20, pp.302, brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni di Astrid. Le grandi trasformazioni di questi anni (la rivoluzione tecnologica, la globalizzazione dell'economia e dei mercati, il mutamento climatico con la decarbonizzazione e lo sviluppo delle rinnovabili) aprono la strada a straordinarie opportunità di crescita, innovazione, occupazione. Ma distruggono molti posti di lavoro e producono nuove emarginazioni, nuove disuguaglianze e nuove povertà. Accanto ai winners, in grado di avvalersi delle nuove opportunità, vi sono milioni di losers, senza lavoro o con lavori precari. La crisi finanziaria e la recessione hanno nel contempo ridotto le risorse disponibili per finanziare le politiche del welfare e del lavoro, e reso palese l'inadeguatezza degli schemi tradizionali di welfare. Solo alcuni Paesi hanno da tempo avviato politiche efficaci di contrasto alla povertà, ripensando gli strumenti del welfare e le politiche attive del lavoro e della formazione, e dotandoli di risorse adeguate mediante una coraggiosa revisione delle politiche fiscali. Altri, tra i quali l'Italia, sono partiti in ritardo o sono ancora alla ricerca di risposte efficaci. Da qui parte questa ricerca. Essa analizza innanzitutto il quadro di riferimento europeo, che ancora non riesce a strutturarsi in una politica sociale comune, ma dove una svolta potrebbe essere imminente con la possibile adozione della proposta italiana di uno strumento europeo di assicurazione contro le disoccupazioni cicliche. Effettua poi una ricognizione delle politiche che hanno storicamente caratterizzato i Paesi più avanzati. Analizza le politiche pubbliche di contrasto alla povertà e alla disoccupazione adottate da Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Paesi scandinavi e Canada, e i relativi strumenti. Esamina e valuta, infine, le politiche adottate in Italia, gli strumenti nuovi di recente sperimentati o di cui oggi si discute, dal reddito di inclusione al reddito di cittadinanza, e i problemi che debbono essere affrontati e risolti per assicurarne sostenibilità e efficacia. Prefazione di Franco Bassanini e Valdo Spini.

EAN: 9788815279972
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
#326044 Economia
Introduzione di Antonio Fazio. Napoli, Liguori Editore 1984, cm.16x22, pp.551, brossura copertina figurata. Collana Teorie Economiche,13.

EAN: 9788820710460 Note: Alone ai tagli ed alla copertina.
EUR 18.00
Ultima copia
#326041 Economia
Presentazione di Alberto Bertoni. Milano, Franco Angeli 1985, cm.14x22, pp.97, brossura. Edito in collaborazione con il CESCOM.
EUR 12.00
Ultima copia
#325983 Economia
Bologna, Il Mulino 1986, cm.17x24, pp.754, brossura Coll.Strumenti-Diritto. Prima edizione.
EUR 10.50
Ultima copia
#192961 Economia
Bologna, Il Mulino 1980, cm.11,5x18,5, pp.210, 16 grafici e alcune tabelle in bn.nt., brossura, cop.fig Coll.Universale Paperbacks,104.
Note: Lievi imperfezioni.
EUR 8.00
Ultima copia
#325891 Economia
La cassa di Risparmio di Firenze dalle origini alla 1 guerra mondiale. Torino, Giappichelli Editore 1991, cm.15x22, pp.247, brossura. Collana Le Idee e le istituzioni.

EAN: 9788834820216
EUR 15.50
Ultima copia
#39194 Economia
Milano, Banca Commerciale Italiana 1994, cm.18x25, pp.688, legatura ed.in tutta tela,soprac.in custodia.
EUR 30.00
Ultima copia
#325127 Economia
London, The Macmillan Press 1976, cm.15,5x23, pp.169, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Testo in inglese. Prima edizione inglese.

EAN: 9780231039178 Note: Sopraccoperta con mende. Legatura e interno in ottimo stato.
EUR 25.00
Ultima copia
#114279 Economia
Trad.di G.Arganese. Bologna, Il Mulino Ed. 2003, cm.13,5x21,5, pp.706, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Le Vie della Civiltà.

EAN: 9788815038142 Note: Sottolineature a penna ed evidenziatore.
EUR 8.00
Ultima copia
#324815 Economia
Casale Monferrato, Edizioni Piemme 1996, cm.21x21, pp.208, brossura. Collana de Mello. La lettura di queste pagine offre l'incontro con i concetti più alti della spiritualità attraverso storielle ed aneddoti, a volte autentiche barzellette. Il volume è quindi un libro di spiritualità ma pensato e scritto in modo da essere per tutti, persone colte e meno colte, giovani ed adulti, credenti e non.

EAN: 9788838423802
EUR 8.00
Ultima copia
#324787 Economia
Testi di Marco Magnani, Ignazio Visco, Piero Barucci, Rainer Stefano Masera, Salvatore Rossi, Gianni Toniolo, Carlo D’Adda, Mario Monti, Pierluigi Ciocca, Francesco Carbonetti, Carmine Lamanda, Marco Onado, Stefano Merlini 3 molti altri. Presentazione di Giuliano Amato. Pisa, Edizioni della Normale Superiore Di Pisa 2021, 2 volumi. cm.15,5x25, pp.797 complessivamente. legature editoriali in tutta tela. Il centenario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi (1920-2020) è stata occasione per compiere una riflessione ampia e approfondita sull'uomo e lo statista, con contributi e testimonianze di alcuni fra i più autorevoli protagonisti della scena politica e istituzionale italiana. Questi volumi, preceduti da un'introduzione di Giuliano Amato, raccolgono gli atti dei cinque convegni, che si sono svolti tra il 2019 e il 2020, a Roma, Firenze e Pisa, promossi dalla Banca d'Italia, dall'Università degli Studi di Firenze, dall'Accademia Nazionale dei Lincei e dalla Scuola Normale Superiore. Il primo ripercorre momenti salienti dell'attività di Ciampi come governatore della Banca d'Italia e, successivamente, ministro del Tesoro e presidente del Consiglio. Il secondo raccoglie gli interventi sulla Presidenza della Repubblica e sugli anni della formazione, offrendo un quadro compiuto della sua personalità intellettuale, civile, politica. Introduzione di Giuliano Amato.

EAN: 9788876427053
EUR 50.00
-52%
EUR 24.00
2 copie
#324441 Economia
Bellinzona, Casagrande Ed. 1995, cm.13x21, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Coll.Il Nostro tempo.

EAN: 9788877132284
EUR 18.00
Ultima copia
#323946 Economia
Raccolte e pubblicate da Arturo Perrone. Torino, F.casanova Libraio Editore 1887, cm.12,5x21, pp.159, brossura.
EUR 19.00
Ultima copia
#261825 Economia
Firenze, Polistampa 2009, cm.25,5x31, pp.310, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Collana Storia delle BCC.
EUR 29.00
-62%
EUR 11.00
Ultima copia