CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filologia

#291885 Filologia
Lund, Uppsala 1968, cm.15x24, pp.XIV,196, brossura. Coll:Acta Universitatis Upsaliensis, Studia Latina Upsaliensa.
Note: Ex libris stampato di un noto accademico fiorentino.
EUR 29.00
Ultima copia
#101925 Filologia
Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.17x24, pp.216, con 1 tav. ripiegata., brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 74 Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Studi e testi, 1.

EAN: 9788822233462
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile
#99678 Filologia
Firenze, Olschki Ed. 1952, cm.18x25,5, 60 pp. n.n., composto a mano con 1 ill. (Edizione di 300 esempl. num. a mano)., Coll.

EAN: 9788822216274
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Ordinabile
#98687 Filologia
Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.X,470, 12 tavv. nt. e figg. nt., brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 225. Il volume è costituito da 19 contributi che toccano vari aspetti della gnomologia antica, dai «Detti dei Sette Sapienti», alla definizione e utilizzo della ‘chreia’ in ambito scolastico, filosofico, pagano e cristiano, alla «Comparatio Menandri et Philistionis». Vi compaiono interventi sulla recezione della letteratura gnomica in ambito siriaco e arabo, sulla trasmissione dei dicta platonici e democritei, sugli aspetti bibliologici degli gnomologi, dai papiri alla rinascenza, e un’utile messa a punto della trasmissione degli gnomologi sacro-profani.

EAN: 9788822254009
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Ordinabile
#98686 Filologia
Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, pp.XVI,304, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 218. Vengono qui raccolti 17 contributi presentati ad un incontro di studio incentrato principalmente sulle «Menandri sententiae», uno gnomologio la cui circolazione è attestata in varia forma dal sec. I d.C. fino alle redazioni tardobizantine. Di esso si analizzano tipologie grafiche, modalità di rielaborazioni del trimetro, i filoni di tradizione testuale, comprese le traduzioni, e il recepimento di singoli monostici all’interno di altri testi. Figurano inoltre contributi sui Theognidea, lo Pseudo Epicarmo e sulla letteratura ‘di raccolta’, sia del tardoantico, come Stobeo e Orione sia nella forma del ‘sentenziario’ inteso come produzione letteraria del sapere che perdura fino all’età moderna.

EAN: 9788822252159
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
#24775 Filologia
A cura della Cattedra di neogreco. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1976, cm.17x24, pp.VI,344, brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova, vol.LVII.

EAN: 9788822213945
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Ordinabile
#291569 Filologia
A cura di Mauro Zonta e Pierpaolo Grezzi. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, iv-188 pp., brossura Lessico intellettuale europeo,126. La terminologia filosofica tra il 500 e il 1000 d.C., se analizzata in profondità e in comparazione, mostra una straordinaria continuità, che mette in relazione culture e tradizioni filosofiche apparentemente molto distanti: tra il pensiero greco e le riflessioni emerse in ambito ebraico, cristiano e islamico, o nelle speculazioni in lingua armena, siriaca o sanscrita esiste un filo rosso, di cui la terminologia filosofica rappresenta forse l’espressione più evidente. Il volume Terminologia filosofica tra Oriente e Occidente è proprio il tentativo di seguire questo filo conduttore, grazie al contributo degli studiosi che hanno partecipato alla Giornata internazionale di studi sul tema “Terminologia filosofica tra Oriente e Occidente”, svoltasi presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma il 4 novembre 2015, e organizzata dalla cattedra di Storia della filosofia ebraica. Il volume presenta i contributi di Carmela Baffioni (Accademia dei Lincei, Roma, e Institute of Ismaili Studies, London), Silvia Fazzo (Università della Calabria, Cosenza), Henri Hugonnard-Roche (Centre National de la Recherche Scientifique, Paris), Paola Pontani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Francesco Sferra (Università di Napoli ‘L’Orientale’), Mauro Zonta (Sapienza Università di Roma).

EAN: 9788822266163
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#291539 Filologia
A cura e con un saggio introduttivo di Alessia Contarino. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xii-170 pp., brossura Studi pichiani,18. Il Dialogus de adoratione, terminato agli inizi del 1524, si incentra sull'adorazione delle immagini religiose e, oltre a risultare essere allo stato attuale la prima e unica opera in cui Gianfrancesco Pico della Mirandola abbia esposto in modo articolato la propria posizione in merito alla Riforma, rappresenta un esempio paradigmatico delle prime reazioni ad essa da parte dei letterati italiani. Il manoscritto, di cui si conserva un'unica copia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, fu composto in latino e non venne mai pubblicato; esso rappresenta un’importante fonte non solo per comprendere alcuni aspetti del pensiero del principe mirandolano ma anche per far luce sulla perduta Defensio scritta da Gianfrancesco in favore dell'Apologia dello zio Giovanni. Questo volume offre la trascrizione e la traduzione italiana del Dialogus in edizione critica. Le ricerche e gli approfondimenti effettuati per la comprensione dello scritto hanno inoltre permesso di far luce sulle circostanze storiche e su alcuni significativi aspetti relativi alla stesura dell’opera, che vengono affrontati nell’introduzione che la precede.

EAN: 9788822265333
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#291531 Filologia
XV Colloquio Internazionale (Roma, 4-6 gennaio 2016). Atti a cura di Claudio Buccolini e Antonio Lamarra. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xiv-356 pp. con 1 fig. n.t., brossura Lessico intellettuale europeo,127. Il volume raccoglie gli Atti del XV Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo dedicato al tema nomos-lex, che si tenne a Roma nei giorni dal 4 al 6 gennaio 2016. Seguendo l’ordine degli interventi, si possono ripercorrere momenti particolarmente significativi del divenire storico dell’idea di legge, nelle diverse determinazioni che ha acquisito nella cultura occidentale, mediante una ricognizione testuale del lessico che attraverso i secoli è venuto stratificandosi intorno ai termini nomos e lex, a partire dalle civiltà del mondo antico fino alla modernità. Dal codice di Hammurapi al mondo classico e medievale, fino alla piena modernità e alle teorie giuridiche del Novecento, il volume presenta studi che testimoniano della dislocazione dell’idea di legge dal piano morale e naturale a quello scientifico, dall’ambito religioso e teologico a quello antropologico, giuridico e politico. Hanno contribuito al volume: Silvia Chiodi, Enrico Berti, Francesco Fronterotta, Luca Simeoni, Emidio Spinelli, Luciano Canfora, Sandro Schipani, Loris Sturlese, Michele Ciliberto, Jean-Robert Armogathe, Pina Totaro, Carlo Borghero, Gianluca Sadun Bordoni, Hansmichael Hohenegger, Natalino Irti.

EAN: 9788822266552
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile
#291502 Filologia
Considerazioni teologiche sulla lingua della Commedia di Dante. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, xiv-324 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,443. Lo studio si concentra sulla lingua della Commedia. Prende le mosse dando credito a Dante quando afferma di aver vissuto, nel mezzo della sua vita, un’esperienza mistica che ne ha cambiato il corso, determinando la scrittura del poema che ha fatto tutt’uno con la restante parte della sua esistenza. Se la trama della Commedia è narrazione immaginifica della vicenda esistenziale che ha coinvolto il poeta, la lingua è forma propria della sua conversione spirituale e intellettuale. La tesi è che per Dante la lingua interpreta l’identità dell’uomo nella sua dimensione più profonda e originaria ed è connotato antropologico qualificato a servire l’amore e corrispondere a Dio che è amore. Per Dante, dunque, dedicarsi alla lingua è forma alta di responsabilità etica, realizzazione eccellente della dignità morale dell’uomo e della sua conformazione al Verbo di Dio. Tutto ciò sollecita in recto il teologo che ha occasione insolita per tornare a riflettere anche sull’ispirazione della Scrittura.

EAN: 9788822264107
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
#291488 Filologia
Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, lxiv-350 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie II: Linguistica,63. Il Lexicon Vindobonense è un lessico greco composto agli inizi del XIV secolo in una scuola di Costantinopoli diretta dal grammatico Andreas Lopadiota. Costituito da una scelta di termini e locuzioni ricavate sia dagli autori letti e commentati a scuola sia da altre opere lessicografiche, il testo doveva servire come punto di riferimento per comporre in uno stile elegante, esemplato sugli scrittori scelti come modelli di purezza linguistica. Di tale testo, rilevante anche per citazioni altrimenti sconosciute di autori antichi, esisteva una sola edizione critica, curata da August Nauck nel 1867 sulla base di un manoscritto viennese. Successivamente sono stati scoperti altri tre manoscritti, dei quali un Farnesiano, ora a Napoli, ci restituisce la I edizione dell’opera altrimenti ignota, offre numerose nuove glosse con frammenti inediti di Comici, di Giuliano imperatore e di Imerio, tramanda lezioni migliori rispetto alla II redazione ricostruibile dagli altri tre codici. La nuova edizione critica presenta per la prima volta il testo delle due redazioni, con apparato critico e apparato di fonti e paralleli. Completano l’opera prefazione e indici, sia degli autori citati sia di fonti e paralleli.

EAN: 9788822265975
EUR 75.00
-10%
EUR 67.50
Ordinabile
#291487 Filologia
Traduzioni e storia della cultura. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 15 x 21, x-76 pp., brossura Lessico intellettuale europeo. Opuscola,2. La storia delle culture e delle idee può essere considerata una continua riscrittura e traduzione di precedenti esperienze: interpretazione, metamorfosi, trasposizione di testi e modelli da uno ad altro contesto geografico e linguistico. In questa prospettiva, il presente saggio mette in evidenza il valore delle traduzioni di testi scritti che ne assicurano la continuità e influenza nel tempo; la storia della civiltà mediterranea ed europea può essere studiata sotto il profilo di una successione di traduzioni che ne segnano nuovi orientamenti di pensiero e profonde trasformazioni. Al di là del rapporto mitico e storico della Grecia con l’Oriente e al debito della cultura latina verso modelli e linguaggi della grecità classica, non a caso alle traduzioni latine di testi greci ed arabi – soprattutto nel Medioevo e nel Rinascimento – è spesso legato il tema del rinnovamento e della rinascita, all’interno di una continua translatio studii. Sino all’affermarsi delle lingue volgari nella scrittura di opere teologiche, filosofiche, scientifiche: anche questa volta la via è aperta dalle traduzioni di testi e linguaggi, destinate a un nuovo pubblico, fuori e contro la cultura tradizionale legata al latino. Ancora in tempi più vicini il volume ricorda come alcune fondamentali esperienze e prospettive della cultura contemporanea siano strettamente connesse ad una assidua opera di traduzione.

EAN: 9788822264329
EUR 16.00
-10%
EUR 14.40
Ordinabile
#291460 Filologia
Traduzioni e commenti Atti del Convegno di Studi (Firenze, 27-29 novembre 2014). A cura di Paolo Viti. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, viii-274 pp., brossura Edizione nazionale delle opere di Angelo Poliziano. Strumenti,6. Il volume concentra gli obiettivi sui due aspetti che appaiono basilari nell’attività didattica e filologica di Angelo Poliziano. Le traduzioni dal greco apparivano lo scopo fondamentale delle prime generazioni degli umanisti, specie fiorentini, che avevano compreso come fosse indispensabile impegnarsi nel recupero di un patrimonio letterario e civile portante per la comprensione del mondo classico. I commenti erano la dimostrazione di un intenso esercizio di esegesi e di scavo allo scopo di spiegare e capire la ‘parola’, cioè i testi delle età anteriori, su cui si basava la formazione e la crescita intellettuale dei singoli e delle comunità. Nuovo è in Poliziano l’approccio alle traduzioni e ai commenti, e quindi al complessivo rapporto con la cultura antica, che per lui diviene un personale patrimonio in continuo e costante approfondimento, volto a risolvere ogni singolo aspetto che un’opera poteva offrire: nella trasposizione non meccanica in una lingua diversa dall’originale, così come nella comprensione dei significati più reconditi del tessuto linguistico e lessicale.

EAN: 9788822264398
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile
#291402 Filologia
Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, x-254 pp. con 8 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie II: Linguistica,62. Il volume affronta il problema della comunicazione attraverso l'analisi dei vari strumenti utilizzati: il sistema linguistico, il segno iconico e il rapporto tra testo scritto e testo musicale. È messa in evidenza nei diversi approcci la caratteristica comune: ogni linguaggio usa mezzi specifici che rappresentano l'oggetto descritto, un segno, per sua natura polivalente e quindi necessariamente indeterminato. L'analisi offre procedimenti idonei a precisare il significato reale della comunicazione, facendo emergere l'intenzione comunicativa dell'operatore e i meccanismi generatori di senso (circostanze dell'uso, fondo culturale, personalità dell'autore). Centrale è la relazione tra cultura e lingua e di entrambe con l'utente e costituisce il fondo significativo da trasferire. Con questo apparato concettuale si delinea un percorso attraverso il discorso linguistico (ordinario, letterario, scientifico), le lingue affini nelle loro mutate prospettive, il linguaggio iconografico in opere di pittori e artisti di epoche diverse (Munch, Vigeland, la proposta anamorfica, Arp), l'interdipendenza tra linguaggio poetico e musicale (Da Ponte e Mozart), l'uso poetico dei dialetti (Pierro, Pasolini), il mito di Orfeo e Euridice attraverso espressioni letterarie che penetrano il mondo extra-umano.

EAN: 9788822265647
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
#291395 Filologia
Antichi e moderni. A cura di Eugenio Canone. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, xviii-340 pp. con 16 figg. n.t., brossura Lessico intellettuale europeo,124. sommario Eugenio Canone, Introduzione. I. Antichi. Francesco Fronterotta, Conoscenza ed ethos fra anima e corpo nella Repubblica (e nel Timeo) di Platone • Bruno Centrone, La componente corporea delle affezioni dell’anima in Aristotele • Diana Quarantotto, Diventare immortali: etica e cosmologia in Aristotele • Francesco Verde, Monismo psicologico e dottrina dell’anima in Epicuro e Lucrezio • Paolo Togni, Anime smidollate: la metafora dei muscoli psichici in Crisippo e Platone • Francesca Calabi, Intelletto e sensazione tra filosofia ed esegesi in Filone di Alessandria • Emidio Spinelli, La traccia dell’anima: spunti critici di psicologia pirroniana • Riccardo Chiaradonna, Dualismo metafisico e teoria dell’azione in Plotino • Gaetano Lettieri, Apocatastasi logica o apocalisse della carne? Origene e Agostino paradigmi divergenti d’identificazione storico-sociale cristiana. II. Moderni. Ricardo De Mambro Santos, Pratiche dell’onestà: una metaforica dicotomia tra ‘corpo’ e ‘anima’ nel De pictura di Leon Battista Alberti • Claudio Moreschini, Etica, satira, pedagogia nello Zodiacus vitae di Marcello Palingenio Stellato • Armando Maggi, Il rapporto tra ‘anima’ e ‘corpo’: le connotazioni etiche nell’Impresa rinascimentale • Renzo Ragghianti, «Et au plus élévé trône du monde, si ne sommes assis que sur notre cul»: l’antiplatonismo radicale del discorso sul corpo in Montaigne • Guido Giglioni, Tra Platone e Telesio: il giovane Campanella e la questione dei rapporti tra il fisico e il morale • Jean-Paul De Lucca, Corpo, spirito e anima-mente: l’antropologia della libertà in Campanella • Giuliano Gasparri, Generosità post-cartesiana: reimpieghi di un’idea morale di Descartes in alcuni suoi successori • Gianni Paganini, Hobbes e Gassendi tra neo-epicureismo e modelli meccanici della mente • Angela Taraborrelli, Anima-corpo nella filosofia morale di Henry More. Abstracts • Indice dei termini e dei concetti • Indice dei nomi.

EAN: 9788822263919
EUR 46.00
-10%
EUR 41.40
Ordinabile
#290767 Filologia
Lund, C.W.K. Gleerup 1934, cm.16x25, pp.VI,136, brossura Lunds universitets Arsskrift. N.F. Avd. 1 ; 30.7.
EUR 17.00
Ultima copia
#290331 Filologia
Messina, Università degli Studi di Messina 1999, cm.17x24, pp.VII,446, brossura copertina figurata a colori. Università degli Studi di Messina, Centro interdipartimentale di Studi Umanistici. Biblioteca Medicea Laurenziana.

EAN: 9788887541007
EUR 61.97
-51%
EUR 30.00
Ultima copia
#289898 Filologia
19-21 january 2005. Con CD-ROM. A cura di Arianna Ciula, Francesco Stella. Pisa, Pacini Editore 2007, cm.14x22, pp.250, brossura copertina figurata a colori. Coll.Arti Spazi Scrittura,4.
EUR 20.00
-37%
EUR 12.50
Ultima copia
#33327 Filologia
Firenze, Sansoni 1974, cm.16x23,5, pp.23, fascicolo, Estratto da "Studi di Filologia Italiana", XXXII, 1974.
EUR 4.00
3 copie
#281034 Filologia
V Seminario avanzato in Filologia germanica. A cura di Vittoria Dolcetti Corazza e Renato Gendre. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2005, cm.15x21, pp.376, brossura. Coll.Bibliotheca Germanica. Studi e Testi.

EAN: 9788876948602
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Disponibile
#280545 Filologia
Alessandria, Edizioni dell'Orso 2002, cm.17x24, pp.160, brossura. Quaderni dell'Istituto di Glottologia.

EAN: 9788876949005
EUR 13.00
-19%
EUR 10.50
Disponibile
#168096 Filologia
Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner 1937, cm.14x19, pp.32, brossura intonso, eccellente esempl.
EUR 16.00
Ultima copia
#53156 Filologia
Indice:A.Monteverdi:Tortario e l'epistola "Ad Bernardum".M.Pelaez:Testo dei "Bagni di Pozzuoli" in volgare napoletano.F.Egidi:Argomento barberiniano per datazione della "Divina Commedia".V.Rossi:Data della dedicatoria delle "Familiari" petrarchesche.E.Carrara:Manierismo letterario in Benvenuto Cellini.B.Migliorini:Ballatorium-ballatoio. Roma, Società Filologica Romana 1928, cm.15x23,5, pp.208, brossura intonso.
EUR 16.00
2 copie
#281030 Filologia
A cura di Emilio Pinto. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2004, cm.16,5x24, pp.312, brossura. Coll.Studi e Ricerche. Il Lessico dei "loci similes" dei cronografi e degli storici bizantini raccoglie i dati di una minuziosa ed ampia ricerca di un gruppo di studio, diretto dal prof. Emilio Pinto presso la Cattedra di Filologia Bizantina dell'Università di Messina, sugli uomini più rappresentativi dell'Impero di Bisanzio e di quei popoli che vennero con esso a contatto. Di tali personaggi, sotto forma lessicografica, viene considerata attentamente l'opera, sempre accompagnata però dalla citazione di toponimi, di etnici e di quant'altro di notevole è tràdito dai maggiori esponenti dei generi citati. Il lavoro costituisce un valido sussidio, finora mancante, per tutti gli studiosi delle principali espressioni di storia, di politica, di letteratura ed, in genere, di civiltà dell'Impero Romano d'Oriente.

EAN: 9788876945991
EUR 26.00
-42%
EUR 15.00
Disponibile