CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#206976 Filosofia
Seguita da una scelta di lettere, orazioni e rime. A cura di Mario Fubini. Torino, Einaudi 1977, cm.11,5x18,5, pp.XXIII,(1),218,(6), brossura copertina figurata a colori. Coll.NUE - Nuova Serie,37.
EUR 11.00
Ultima copia
#270282 Filosofia
A cura di Grazianio Lingua. Milano, Medusa Edizioni 2011, cm.14x22, pp.292, brossura copertina figurata a colori. Coll.Humana,1. Qual è il destino delle immagini nelle nostre società? Siamo davvero di fronte a un flusso iconico che si moltiplica esponenzialmente o piuttosto, nella sottomissione acritica ai programmi visivi di propaganda e pubblicità, non rimane nulla di ciò che sono veramente le immagini? Che cosa significa vedere un'immagine e dire quello che si vede? Chi è che decide che cosa dobbiamo vedere e ciò che invece deve restare nascosto? La questione dell'immagine non è un fenomeno recente, ma ha alle spalle una lunga storia che affonda le proprie radici nell'ebraismo biblico, nella filosofia greca e nel pensiero cristiano. Nei quattro studi contenuti ne "Il commercio degli sguardi" Mondzain non solo ripercorre le tappe salienti di questo percorso (il divieto antico-testamentario, la riflessione platonica e aristotelica, la crisi iconoclastica), ma ne mostra anche tutta l'insospettabile contemporaneità. Al centro di questa ricostruzione c'è evidentemente il cristianesimo e la sua capacità di assumere la natura passionale delle immagini e di governarne gli effetti politici attraverso la parola. L'immagine diventa quindi una questione di "commercio" dove esseri dotati di parola non cessano di far circolare i segni che producono il loro mondo comune. Commercio ambiguo però, che può costruire una libertà dello sguardo o trasformarsi in un mercantile programma di dominio. Commercio che ha bisogno di voci libere, come quella di colui che ha il coraggio di gridare "il re è nudo".

EAN: 9788876982262
EUR 25.00
-8%
EUR 23.00
3 copie
#132017 Filosofia
Introduzioe di Martino Doni. Milano, Ediz.Medusa 2004, cm.12x21, pp.115, brossura con bandelle,cop.fig. Coll.Argonauti,2. In questa conferenza tenuta a Berlino nel 1927, Max Scheler applica al clima politico dell'epoca i principi che aveva sviluppato in una delle sue opere più importanti, "Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori". Scheler s'interroga sulla "pace perpetua" davanti a un uditorio di uomini politici e diplomatici che di lì a poco sarebbero saliti alla ribalta in Germania. Ma non si tratta di uno scritto occasionato da un clima culturale che prepara la strada a Hitler; è invece il ragionamento lucido in risposta all'idea che da un conflitto di portata mondiale possa venire una pace eterna

EAN: 9788888130675
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile
#62291 Filosofia
Trad.di B.Tibiletti. Brescia, Morcelliana 1973, cm.13x21, pp.439, brossura
EUR 16.00
Ultima copia
#315905 Filosofia
Traduzione di Francesca Saba Sardi. Milano, La Repubblica 2020, cm.13x21, pp.430, brossura copertina figurata a colori. Collana Filosofia Viva.
EUR 8.50
Ultima copia
#62273 Filosofia
Milano, Ediz.di Comunità 2002, cm.13,5x21, pp.IX,173, brossura. Coll.Confini di Comunità,11. L'occasione del libro è per Aldo Bonomi un reportage d'eccezione: il diario di un viaggio nella Serbia postbellica e l'incontro con autorità locali e volontari a Prijedor per istituire nella regione un'Agenzia della Democrazia Locale. Dalla cronaca di quest'esperienza affiorano riflessioni sull'universo della solidarietà, sull'importanza dell'intervento del volontario, su quel "mettersi in mezzo" fra le comunità dell'odio e insieme proporsi come intermediario per ricostruire nuove forme di comunità.

EAN: 9788824506434
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Ultima copia
#315294 Filosofia
Traduzione di Francesca Saltarelli. Milano, Mondolibri su licenza Laterza Ed. 1997, cm.14,5x21, pp.184, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.
EUR 7.00
Ultima copia
#315270 Filosofia
La speranza è un falso messia: un colloquio (1977) tra Franco Basaglia ed Ernesto Balducci. Intervista con Arturo Paoli. Le Acli e la crisi della governabilità. Polonia: il popolo che fa la storia. Con un saggio su Jung di James Hillman. Crisi del soggetto: il pandemonio delle immagini. Firenze, 1980, cm.15x21, pp.112, brossura,
EUR 11.00
Ultima copia
#315268 Filosofia
Anno XXIV, ottobre-dicembre 1981, n. 238-240. Con un intervento di James Hillman. Anima mundi. Un seminario fiorentino. Firenze, 1981, cm.15x21, pp.140, brossura, Interventi di Aldo Gargani, Sergio Givone, Armido Rizzi, Paolo Rossi, Luigi Lombardi Vallauri, Aldo Zanardo.
EUR 11.00
Ultima copia
#315267 Filosofia
Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso 2005, cm.17x24, pp.231, brossura copertina figurata a colori.
EUR 7.00
2 copie
#112676 Filosofia
A cura e con un saggio di Franco Volpi. Traduz.di Giovanni Gurisatti. Milano, Adelphi Ed. 2006, cm.10,5x18, pp.89, brossura con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca,410. In questo piccolo trattato, celato tra le sue carte, Schopenhauer spiega con la consueta verve che cos'è l'onore nelle sue diverse specie - onore privato, professionale, commerciale, pubblico, nazionale, sessuale, ecc. - e ci fornisce, in quattordici massime, i suggerimenti per conservarlo il più a lungo possibile malgrado le traversie di cui è costellata la nostra esistenza. E non rinuncia ad alcune impertinenti osservazioni sulle differenze che, a suo dire, sussistono in questa materia fra l'uomo e la donna.

EAN: 9788845913747
EUR 10.00
-15%
EUR 8.50
Ultima copia
#314989 Filosofia
Prefaz.di Ambrogio Valsecchi. Milano, Ediz. Il Formichiere 1974, cm.13x22, pp.213, brossura con bandelle, copertina figurata, Collana Contraddizioni,1.
Note: Antiporta staccata ma presente.
EUR 12.00
Ultima copia
#314969 Filosofia
Traduzione di Isabella Planelli. Milano, RBA 2016, cm.16x22, pp.157, legatura editoriale copertina figurat a colori. Collana Imparare a Pensare. Anno II, Numero 13.
EUR 8.00
Ultima copia
#314893 Filosofia
Firenze, Polistampa 2021, cm.16x24, pp.96, brossura. Quaderni Laba. La scienza e la religione sono le più grandi conquiste dell'umanità e, contrariamente a quanto si possa pensare, la loro complementarità è stata ed è tutt'oggi feconda. Alle domande perché siamo qui? e siamo soli? l'essere umano ha risposto in molti modi nel corso della storia. La tesi mette a confronto il pensiero scientifico con quello religioso riguardo tematiche estremamente dibattute quali l'esistenza di Dio, la creazione dell'universo e la ricerca della vita extraterrestre. Attraverso questi temi è possibile comprendere quanto i due sistemi di pensiero abbiano influenzato e influenzino la percezione di noi stessi e di conseguenza del mondo. «La scienza può essere creata soltanto da chi sia totalmente vocato alla verità e alla comprensione. Questa fonte emotiva, tuttavia, scaturisce dalla sfera della religione. Ad essa appartiene anche la fede nelle possibilità che le regole valide per il mondo esterno sono razionali, cioè comprensibili per la ragione. Non riesco a concepire un vero scienziato che difetti di tale fede profonda. Possiamo esprimere la situazione con un'immagine: la scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca». (Albert Einstein)

EAN: 9788859621843
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
#137674 Filosofia
Tradotte da Adriano Tilgher. Roma-Bari, Laterza 1954, cm.13,5x21,5, pp.XXXII,568, brossura. Coll.Classici della Filosofia Moderna,16. Terza edizione riveduta e corretta.
Note: La copertina mostra leggeri segni d'usura. Piccolo timbro alla retro del volume.
EUR 26.50
Ultima copia
#314827 Filosofia
Il mito trasfigurato. Con uno scritto di Julien Coupat. A cura di Monica Ferrando. Macerata, Quodlibet 2019, cm.14x22, pp.104, brossura. Coll. Saggi,13. Fin da quando apparve, in Grecia, intorno al VI secolo a.C., la dottrina orfica ha rappresentato un potente elemento di rottura con tutto il mondo antico. Le prassi salvifiche, strettamente connesse alla credenza nell’immortalità dell’anima, il fermo rifiuto dei rituali sacrificali e il conseguente vegetarianesimo, l’originale concezione del tempo e della memoria, definivano un modo di vivere – il bios orphikos – la cui natura era, insieme, poetica e politica. In questo breve e densissimo testo, Gianni Carchia ha interrogato nuovamente il fenomeno dell’orfismo in tutte le sue implicazioni. Si può comprendere facilmente come tale fenomeno rappresenti, per Carchia, non tanto una questione storiografica, ma soprattutto un problema estetico e politico: se la tragedia costituisce uno dei cardini attorno a cui ruota la macchina di costituzione della polis, l’orfismo rappresenta una via decisamente alternativa alla stessa polis, rivendicando al proprio centro la parola poetica in tutta la sua forza autonoma.

EAN: 9788822902795
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Ultima copia
#32029 Filosofia
A cura di F.Zambon. Milano, Adelphi Ed. 1985, cm.16,5x24, pp.614, brossura sopracop.fig. Collez.Il Ramo d'Oro,10. Edizione del 1985.
EUR 45.00
Ultima copia
#314783 Filosofia
La metafora: teoresi mancata o criptata? Bologna, ESD 2011, cm.15x21, pp.272, brossura. Coll. Divus Thomas.

EAN: 9788870947755
EUR 20.00
Ultima copia
#307602 Filosofia
Milano, Solferino 2019, cm.13x20, pp.188, brossura. Coll.Tascabili. Post-religiosi, atei, materialisti: nell'infinita gamma degli atteggiamenti dell'Occidente secolarizzato verso la religione sembra manchi solo quello più semplice: credere. È ormai una scelta marginale, in via d'estinzione? Niente affatto, tanto è vero che il bisogno di Dio sembra tornare alla ribalta ovunque nel mondo, in modi anche drammatici. Perché? È opinione comune che la religione sia stata inventata dagli uomini per autoconsolarsi della propria condizione mortale. Ma se le cose stanno così, come mai tutte le religioni hanno sempre offerto ai fedeli e ai non-fedeli scenari inquietanti, dal giudizio finale al paradiso e all'inferno? Il fatto è che la religione, nel momento in cui risponde alla domanda sul senso della vita, riguarda la nostra libertà, perché della libertà è l'ultima difesa e non la soppressione. Ecco perché il ritorno a Dio è necessario al fine di contrastare il totalitarismo in tutte le sue forme. Se è vero che la religione non può essere tenuta fuori dalla sfera pubblica, riflettere sulla sua opportunità significa riflettere sulla giustizia, che è ciò da cui si dispiega, secondo la lezione del pensiero antico da Parmenide in poi, l'ordinamento stesso del mondo e del nostro stare insieme come umani. Uno dei nostri maggiori filosofi si interroga e ci interroga sulla necessità della religione prima ancora che sul bisogno di essa, avendo il coraggio di prendere le distanze da figure mai come ora oggetto di discussione e al centro del dibattito: Nietzsche e Heidegger. E lo fa da laico, consapevole che laico non è chi rivendica la propria indifferenza nei confronti della religione ma al contrario chi la prende sul serio, riconoscendo che i contenuti essenziali con cui è chiamato a fare i conti, le ragioni per cui si vive, vengono proprio da lì. Un percorso incalzante e profondo che fa appello alle conclusioni di poeti e scrittori non meno che a quelle dei filosofi - Hölderlin e Dostoevskij su tutti -, intreccia alla religione il discorso sul sacro e mette in guardia dai pericoli del relativismo e dell'etica utilitaristica. Al cuore, una domanda cruciale: davvero possiamo fare a meno della verità sull'uomo e sul mondo che solo la religione è in grado di comunicare?

EAN: 9788828202929
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
#314629 Filosofia
Venezia, Marsilio 2007, cm.15,5x21,5, pp.210, brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca. Quando culture filosofiche d'Occidente hanno incontrato pensieri d'Oriente, hanno assunto, in generale, due diversi atteggiamenti: o uno sguardo troppo distaccato, interessato solo a rivendicare le proprie superiorità; oppure uno sguardo troppo innamorato, interessato soprattutto ad esaltare le superiorità altrui. In "East & West" non si prende a modello nessuno di questi atteggiamenti, consapevoli che entrambi possono condurre alla distruzione di identità: quello "eurocentrico" rischiando di imporre nuove forme di colonialismo alle culture d'Oriente, quello "esotico" condannando senza riserve le culture dell'Occidente moderno.

EAN: 9788831781480 Note: sottolineature e appunti a lapis alle prime 30 pagine
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Ultima copia
#314535 Filosofia
L'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen. Milano, Longanesi 2004, cm.15x21, pp.286, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Coll. Il Cammeo,430.

EAN: 9788830420441
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
#30803 Filosofia
Napoli, Guida Ed. 1978, cm.13,5x21, pp.92, brossura, Coll.Esperienze,46.

EAN: 9788870421217 Note: Copertina con segni d'uso. Piccola annotazione a penna al frontespizio.
EUR 7.00
Ultima copia
#314507 Filosofia
Traduzione di Francesca Saltarelli. Milano, Mondolibri su licenza Laterza Ed. 2004, cm.14x21, pp.XI,161, legatura ed.soprac.fig.col.
EUR 6.00
Ultima copia
#314126 Filosofia
Victor Gomez Pin. Milano, Hachette 2019, cm.16x23,5, pp.circa 200, legatura editoriale cartonata. Collana Scoprire La Filosofia,18. Sicuramente nella storia della filosofia ci sono momenti che non si possono mettere in discussione. Prescindere da Platone, Aristotele, Cartesio o Kant sarebbe come decapitare la filosofia. Si può dire lo stesso di Friedrich Hegel (1770- 1831) Molti hanno enfatizzato il peso di alcune tesi della dialettica hegeliana, come per esempio la sua critica di quella che egli chiama «tenerezza per le cose del mondo», che consiste nel pensare che sia possibile la differenza senza opposizione rispetto a ciò da cui si differisce, che l'uguaglianza tra i diversi possa essere un punto di partenza e non una conquista e, in definitiva, che il dazio della contraddizione sia evitabile. Tuttavia, pensatori di grande prestigio hanno affermato che l'hegelismo è semplicemente una parentesi di arbitrarietà e oscurantismo nella storia del discorso filosofico. In qualsiasi caso, persino i detrattori più spietati riconoscono almeno un'utilità profilattica nella lettura di Hegel: secondo loro l'hegelismo sarebbe come un morbillo che obbligatoriamente bisogna contrarre. E così, dietro le aspre critiche di un Bertrand Russell o di un Michel Foucault si annida forse la convinzione che il movimento stesso della filosofia conduca a quell'anello di congiunzione che è Hegel, per cui il regolamento di conti con questo pensatore sarebbe un regolamento di conti della filosofia con se stessa.
EUR 9.90
-30%
EUR 6.90
Ultima copia