CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#333163 Filosofia
Tavole di Helmuth Nils Loose. Milano, Edizizioni Paoline 1978, cm.14,5x21,5, pp.80, legatura editoriale con sopracoperta illustrata a colori.
Note: Mende alla sovraccoperta.
EUR 7.00
Ultima copia
#333140 Filosofia
A cura di Manara Valgimigli. Bari, Gius.Laterza & Figli 1952, cm.11x18, pp.80, brossura Coll.Piccola Biblioteca Filosofica,52. Settima edizione.
EUR 4.00
Ultima copia
#220450 Filosofia
A cura di Manara Valgimigli. Bari, Gius.Laterza & Figli 1958, cm.12,5x20,5, pp.192, brossura Coll.Piccola Biblioteca Filosofica.
Note: qualche sporadico segno a matita nel testo.
EUR 5.00
Ultima copia
#322508 Filosofia
EUR 19.00
Ultima copia
#143946 Filosofia
Firenze, Le Lettere Ed. 2004, cm.15x22,5, pp.176, brossura, copertina figurata a colori. Collana Biblioteca di "Nuova Storia Contemporanea". L'assassinio di Giovanni Gentile il 15 aprile 1944 ad opera di un gruppo di partigiani comunisti è una pagina nera nella storia della resistenza. È un episodio tanto imbarazzante per la sinistra da spingerla a cercare mandanti ed esecutori del delitto in direzioni fantasiose: fascisti estremisti, servizi segreti alleati, massoneria e via dicendo. Tutto ciò con lo scopo di scagionare i comunisti o diminuirne le responsabilità. Si è cercato di creare una vulgata storiografica e di inserire l’assassinio del filosofo nella serie infinita dei "misteri d’Italia". Questo libro, documentato e polemico, dimostra come il delitto sia nato nel quadro di una precisa strategia elaborata da Palmiro Togliatti e dai vertici del Pci per affermare il primato comunista all’interno del Cln mettendo in difficoltà la componente azionista costituita da intellettuali allievi del filosofo. Era una strategia che puntava a consolidare per i comunisti il ruolo di guida della resistenza e a porre le basi dell’egemonia culturale e politica dell’Italia liberata. Il volume sottolinea i problemi aperti e tuttora attuali posti dall’assassinio di Gentile. È lecito assassinare un intellettuale per le sue idee? È lecito l’uso del terrorismo come arma politica e quali sono i limiti che lo separano dalla delinquenza comune? Esiste una differenza tra antifascismo e resistenza? Un libro importante e atteso, coraggioso e senza tabù, frutto di ricerche archivistiche e di analisi critica della letteratura esistente.

EAN: 9788871668598
EUR 16.50
-45%
EUR 9.00
Ultima copia
#139423 Filosofia
A cura di Eugenio Sbardella. Traduz.di Ruth Meyer. Roma, Newton Compton Ed. 1996, cm.20,5x18,5, pp.1207, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Mammut,44, Edizione Integrale.

EAN: 9788881832361
EUR 12.00
Ultima copia
#116045 Filosofia
Roma, Newton & Compton Ed. 1988, cm.13x22, pp.216, brossura copertina figurata a colori. Coll.Grandi Tascabili Economici.
EUR 5.00
Ultima copia
#332817 Filosofia
Traduzione di Fausto Codino. Presentazione di Ambrogio Donini. Roma, Editori Riuniti 1975, cm.12x18, pp.76, brossura. Collana Le Idee,105.
EUR 8.00
Ultima copia
#332813 Filosofia
A cura di Carlo Lacaita. Torino, Paravia 1965, cm.15x21, pp.175, brossura. Collana Biblioteca di Filosofia e Pedagogia.
EUR 8.00
Ultima copia
#289402 Filosofia
Introduzione e note di Luigi Ambrosoli. Torino, Einaudi 1962, cm.11,5x18, pp.XXXIX,191, brossura. Coll.Universale Einaudi,60. La questione ebraica nella limpida analisi di Carlo Cattaneo. Un'opera letteraria di grande rilevanza storica che esplora le restrizioni e i divieti imposti alla comunità ebraica in vari periodi storici. Questo volume offre un'analisi approfondita delle limitazioni legali, sociali ed economiche che hanno caratterizzato la vita degli ebrei, fornendo preziose informazioni sul contesto storico e culturale. Il testo presenta una raccolta dettagliata di documenti, decreti e testimonianze che illustrano le diverse forme di discriminazione e le loro conseguenze sulla vita quotidiana della comunità ebraica. Un'opera fondamentale per studiosi, ricercatori e chiunque sia interessato alla storia dell'ebraismo e dei diritti civili. La narrazione accurata e ben documentata permette ai lettori di comprendere meglio questo importante capitolo della storia, offrendo spunti di riflessione sulla tolleranza e l'inclusione sociale.
Note: Segni e sottolineature a penna blu. Tracce d'uso.
EUR 6.50
Ultima copia
#81419 Filosofia
Firenze, Le Lettere 2005, cm.14x21, pp.343, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi.

EAN: 9788871668949
EUR 16.80
-16%
EUR 14.00
Ultima copia
#295101 Filosofia
Roma, Donzelli 1997, cm.11,5x17, pp.96, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggine. Si aggira attorno a noi; lo sfioriamo per la strada; ci sta davanti nella coda dal tabaccaio. Ma chi è il conformista? Come e quando si diventa tali? E quali sono i tratti specifici del "nostro" conformismo di quasta Italia di fine secolo? La critica "estetica" del conformismo trascolora, in questo libro, in un giudizio più profondo e sottostante, di natura etica. Secondo l'autore il conformismo è la morte dell'autenticità; in qualche modo è peggio del fanatismo, dell'esibizionismo, del populismo, del laicismo e del misticismo... o forse, in un certo senso, li comprende tutti.

EAN: 9788879893275
EUR 7.75
-22%
EUR 6.00
Ultima copia
#332608 Filosofia
Torino, Rosenberg & Sellier Editori in Torino 2022, cm.12,5x20, pp.272, brossura. Collana Saggi di Eranos. In questo libro l'autrice compie il tentativo disarmante di ripensare la condizione umana assediata dalla finitudine e dall'imperfezione, alla luce dei contributi formidabili ma divergenti negli scopi e nei metodi che le scienze fisiche, per un verso, e le antiche discipline spirituali, per l'altro, hanno dato alla costruzione di una società planetaria. Nella prima parte, a fisici di vaglia, convinti che la scienza "salverà" il mondo e impegnati a puntare alle strabilianti conquiste tecnologiche di un futuro alle porte, esperti tibetani di meditazione profonda tra i quali il XIV Dalai Lama e ricercatori buddhisti di vari paesi mostrano a loro volta in teoria e in pratica che i metodi di coltivazione interiore testati nei millenni: vigilanza del respiro, risveglio alla consapevolezza silenziosa, immersione contemplativa, concorrono ad avviare un'esperienza interiormente trasformativa giovevole non a "uscire dal mondo" ma a entrarvi più a fondo. Ne offrono una vivida testimonianza i temi degli scritti orientali raccolti nella seconda parte. All'epilogo un cambio repentino di atmosfera dirige lo sguardo sulle remote distanze galattiche in compagnia dell'astrofisico vietnamita Trinh Xuan Thuan.

EAN: 9791259930286
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia
#332556 Filosofia
Milano, Armenia 1999, cm.12x17, pp.192, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana Scrigno. Il Dalai Lama propone una spiegazione accessibile al pubblico occidentale del principio delle Quattro Nobili Verità: l'esistenza del dolore, la causa del dolore, la sua soppressione e la via da seguire per sopprimerlo; cerca di attualizzare l'insegnamento del Buddha sul significato della sofferenza umana, argomento del primo sermone successivo all'illuminazione del maestro, rispondendo alle domande del pubblico; amplia la sua dissertazione illustrando i concetti fondamentali della natura interdipendente della realtà e della non violenza; spiega come la compassione sia l'unica via praticabile da chi, alla ricerca della felicità, vuole vincere il dolore.

EAN: 9788834409930
EUR 12.00
Ultima copia
#129314 Filosofia
I presupposti teologici della filosofia della storia. Traduzione di Flora Tedeschi Negri. Milano, Edizioni di Comunità 1963, cm.15x21, pp.259, brossura copertina figurata. Collana Saggi di Cultura Contemporanea,27.
EUR 15.00
Ultima copia
#332521 Filosofia
Parigi, Editions du Seuil 1979, cm.14x21, pp.436, brossura copertina figurata a colori. Collana Points.
Note: Evidente mancanza alla copertina tergale.
EUR 7.00
Ultima copia
#195148 Filosofia
A cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari. Versioni di Ferruccio Masini e Mazzino Montinari. Milano, Arnoldo Mondadori Editore su licenza Adelphi 1978, cm.11x18,5, pp.LXVI,435, brossura, cop.fig. Coll.Oscar. Serie Le Opere di Friedrich Nietzsche.
Note: Segni e sottolineature a penna nera.
EUR 8.00
Ultima copia
#332508 Filosofia
A cura di Pietro Rossi Torino, Loescher 1968, cm.14x21, pp.361, brossura con bandelle.
Note: Tracce d'uso e macchia alla copertina.
EUR 10.00
Ultima copia
#254183 Filosofia
Prospettive viennesi del primo Novecento. Milano, Adelphi Ed. 1980, cm.14x22, pp.258, 16 tavv.bn.ft. brossura con bandelle Collana Saggi,17. Prima edizione.
EUR 15.00
Ultima copia
#332492 Filosofia
Studi 1929-1932. Introduzione di Gian Enrico Rusconi. Traduzione di Anna Solmi. Torino, Einaudi 1975, cm.12x18, pp.115, brossura. Collana Piccola Biblioteca Einaudi- Testi,3.
EUR 7.00
Ultima copia
#263492 Filosofia
Traduzione di Alcesti Franchetti. Torino, Einaudi Ed. 1976, cm.13x21, pp.340, brossura Collana Paperbacks,77. Si imprigiona chi ruba, si imprigiona chi violenta, si imprigiona anche chi uccide. Da dove viene questa strana pratica, e la singolare pretesa di rinchiudere per correggere, avanzata dai codici moderni? Forse una vecchia eredità delle segrete medievali? Una nuova tecnologia, piuttosto: la messa a punto tra il XVI e il XIX secolo, di tutto un insieme di procedure per inca- sellare, controllare, misurare, addestrare gli individui, per renderli docili e utili nello stesso tempo. Sorveglianza, esercizio, manovre, annotazioni, file e posti, classificazioni, esami, registrazioni. Tutto un sistema per as- soggettare i corpi, per dominare le molteplicità umane e manipolare le loro forze si era sviluppato nel corso dei secoli classici: la disciplina."
EUR 14.00
Ultima copia
#92244 Filosofia
Traduz.di Carlo Ascheri, Heidi Ascheri Osterlow e Furio Cerutti. Torino, Einaudi 1982, cm.12,5x20,5, pp. XXV,300, brossura Collana Paperbacks,9.
Note: Sottolineature e segni a matita nera.
EUR 20.00
2 copie
#194177 Filosofia
Hegel e il sorgere della "teoria sociale". Bologna, Soc.Editrice Il Mulino 1966, cm.11,5x18,5, pp.479, brossura cop.fig. Collana Universale Paperbacks,2.
Note: Tracce d'uso ed alcune sottolineature sia a penna rossa che nera.
EUR 11.50
Ultima copia
#97173 Filosofia
Introduzione storica al problema. Prefaz.di Furio Cerutti. Traduz.di Anna Marietti Solmi. Torino, Einaudi Ed. 1970, cm.10,5x18, pp.134, brossura Coll.Nuovo Politecnico,39. Questo testo è il contributo principale fornito da Herbert Marcuse alle ricerche su autorità e famiglia svolte dall'Institut für Sozialforschung di Francoforte. Compito specifico di Marcuse era la ricostruzione del rapporto di autorità e famiglia nella storia delle idee con particolare attenzione al contesto culturale tedesco (Lutero e Calvino, Kant, Hegel e Marx e la crisi del concetto di autorità borghese in Sorel e Pareto). Un'analisi particolarmente efficace delle contraddizioni strutturali della modernità capitalistica in cui il concetto di autorità è ambiguo (diviso tra libertà pratica o interiore dell'individuo e illibertà sociale). Nel rapporto autoritario la libertà e l'illibertà, l'autonomia e l'eteronomia sono quindi simultaneamente presenti, e sono congiunte nell'unica persona dell'oggetto dell'autorità. A partire dalla Riforma l'individuo è diventato una persona insieme libera (nell'interiorità cristiana) e non libera (in quanto membro del mondo esterno, quello della "concupiscenza").
Note: Sottolineature a penna blu alle prime pagine del volume.
EUR 6.50
Ultima copia