CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#152824 Filosofia
Traduz.di Adriana Bottini. Milano, Adelphi Ed. 2000, cm.14x22, pp.321, brossura con sopracoperta figurata a colori. Coll.Biblioteca,396. Non sempre è giusto cedere al fascinoso luogo comune secondo il quale chi muore giovane è caro agli dei, perché "così come il carattere guida l'invecchiamento, l'invecchiamento guida il carattere". La senilità, quindi, non è un caso, né una dannazione, né l'abominio di una medicina moderna devota alla longevità, ma la condizione naturale e necessaria affinché si verifichino l'intensificazione e la messa a punto del nostro carattere, ossia della forma del nostro durare. Ma anche se il carattere sopravvive per immagini, invecchiare è una forma d'arte che ogni essere umano deve affrontare perché la vecchiaia si configuri come una "struttura estetica" che permetta di svolgere il ruolo archetipico di avo cui ogni anziano è chiamato.

EAN: 9788845915727
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
#310252 Filosofia
Milano, Feltrinelli 2001, cm.14x22,5, pp.277,(3), brossura, cop.fig.a colori. Coll.Campi del Sapere.

EAN: 9788807102677
EUR 24.00
Ultima copia
#60247 Filosofia
Milano, Rusconi 1985 cm.13,5x21,5, pp.295, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Problemi Attuali.

EAN: 9788818010060
EUR 12.00
2 copie
#112623 Filosofia
Treaduzione di Enzo Turolla. Milano, Adelphi Ed. 1981, cm.14x22, pp.382, brossura sopracoperta. Coll. Saggi,20.

EAN: 9788845904523
EUR 34.90
Ultima copia
#120421 Filosofia
Traduzione di Marta Donzelli. Roma, Donzelli Ed. 2002, cm.15,5x21,5, pp.XXI,328, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Saggi. Scienza e Filosofia. (Fisico dalla particolare sensibilità filosofica, Carl Friedrich von Weizsäcker si propone di rintracciare il filo unitario che collega le filosofie della natura del pensiero antico alle più recenti e sofisticate teorie fisiche, come la meccanica quantistica e la teoria delle particelle elementari. L'autore interpreta le concezioni degli scienziati della natura e dei grandi fisici rivoluzionari, offrendo una galleria di ritratti che ripercorre la storia della scienza naturale nel corso del pensiero occidentale da Platone a Heisenberg).

EAN: 9788879897235
EUR 28.00
-32%
EUR 19.00
Ultima copia
#41708 Filosofia
Introduzione generale di Piero Boitani. Introduzioni parziali , testi, traduzioni, note di commento e indici a cura di M.Simonetti. Milnao, Fondazione Valla- Mondadori 2007, cm.13x20,5, pp.LI,560, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Greci e Latini. Con un saggio di Giuseppe Bonfrate. Narrato nel libro biblico dei "Numeri", il viaggio del popolo di Israele dalla schiavitù d'Egitto attraverso il deserto fino alla Terra Promessa è stato interpretato da uno dei maggiori padri della chiesa, Origene, come allegoria del viaggio dell'anima dall'idolatria e dal peccato verso la virtù, la conoscenza, la fede e Dio. Ogni particolare del racconto biblico trova così significato: i tempi, i toponimi, le tende, i cibi, le bevande, la sorgente, il pozzo; ogni dettaglio è esaminato alla luce di tutta la Scrittura. La grande suggestione che l'allegoria di Origene esercitò è testimoniata dalle riprese che ne hanno operato molti altri esegeti cristiani: Girolamo, Gregorio di Nissa, lo Pseudo-Ambrogio, Agostino, Bruno d'Asti, Bernardo di Clairvaux e Pier Damiani. Ognuno amplifica le intuizioni del maestro alessandrino per i propri scopi e imprimendovi la propria impronta. Il viaggio dell'anima si diffonde e si trasforma: assume le fattezze del pellegrinaggio di Dante nell'aldilà o del moderno romanzo di formazione. Questo volume raccoglie i testi esegetici sul libro dei "Numeri" di Origene, ma anche dei suoi successori da Girolamo e Bernardo, da Bruno d'Asti ad Agostino.

EAN: 9788804562450
EUR 30.00
-23%
EUR 22.95
Ultima copia
#310193 Filosofia
Milano, Feltrinelli 2002, cm.14x22,5, pp.198, brossura copertina figurata. Coll:Campi del Sapere. La tragedia, Giobbe, Auschwitz, la violenza e la sofferenza. Il libro affronta il tema del male che abita l'esistenza umana, individuale e collettiva, attraverso l'analisi di eventi storico-sociali e attraverso l'analisi del "male di vivere" anche nella forma che assume in opere letterarie, filosofiche e artistiche.

EAN: 9788807103209
EUR 15.00
-43%
EUR 8.50
Ultima copia
#109245 Filosofia
Bari, Laterza 2004, cm.14x22, pp.VI,224, brossura. Coll.I Libri dell'Ascolto. Incalzato dalle domande di Gwendoline Jarczyk - studiosa di filosofia, specialista di Hegel e del mistico medievale Meister Eckhart -, Raimon Panikkar ha modo di ripercorrere in questo libro tutti i temi salienti della sua lunga riflessione, da quelli di più scottante attualità a quelli più radicali e pregnanti (come il valore del silenzio e della parola, il senso del tempo e soprattutto la visione 'trinitaria' della realtà). Un dialogo vigoroso e appassionato, disseminato di alcune delle folgoranti intuizioni che hanno fatto di Panikkar uno dei più grandi teologi e maestri spirituali viventi, testimone di una sintesi armoniosa di culture diverse.

EAN: 9788842077732
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
#310136 Filosofia
A cura di Giuseppe Sertoli. Verona, Bertani Editore 1975, cm.13x21, pp.156, brossura. Coll.Il Lavoro Critico-Filosofia,6
Note: Segno a penna al frontespizio.
EUR 15.00
Ultima copia
#310104 Filosofia
Introduzione, traduzione, prefazioni e note di Aldo Marastoni. Milano, Istituto Bancario Italiano 1986, cm.15,5x22, pp.596, legatura editoriale cartonata. Cofanetto. Collana dei Classici Antichi.
EUR 15.00
Ultima copia
#44220 Filosofia
A cura di Giovanni Santinello e Gregorio Piaia. Padova, Ed.Antenore 2004, cm.18x25, pp.XVIII,540, brossura. Coll.Pubbl.dell'Ist.di Storia della Filosofia e del Centro per le Ricerche di Filosofia Medievale dell'Univ.di Padova,38.

EAN: 9788884555687
EUR 40.00
-20%
EUR 31.90
Disponibile
#30989 Filosofia
Napoli, Guida Ed. 1992, cm.14x22,5, pp.211, brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Saggi,43.

EAN: 9788878351509
EUR 20.00
Ultima copia
#309942 Filosofia
Scalfari, Galimberti, Savarino, Arendt, Becchi, Jonas, Vattimo, Bauman, Flores D'Arcais, Lisciani Petrini, Jankelevitch, Falasca Zamponi, Esposito, Cacciari, Bolaffi, Forti, Franceschelli, MAtassi, Volpi, Attanasio, Trincia, Strauss, Altini, Gadamer, HAbermas, Gauchet, Horkeimer, Adorno. Milano, Gruppo Editoriale L'Espresso 2003, cm.17x24, pp.355, brossura copertina figurata a colori. Micromega. 2003,5.

EAN: 9788883711282
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Ultima copia
#309863 Filosofia
Roma, Armando Editore 2004, cm.13,5x21, pp.143, brossura copertina figurata a colori. Collana Scaffale aperto.

EAN: 9788883585821
EUR 12.00
Ultima copia
#67841 Filosofia
Torino, UTET 1992, cm.14x19, pp.152, legatura ed.
EUR 9.00
Ultima copia
#164681 Filosofia
Bari, Dedalo Ed. 2000, cm.14x21, pp.236, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuova Biblioteca Dedalo,Serie Saggi,232. "Predone", "barbaro", "giardiniere". Con queste immagini Nietzsche rappresenta tre distinte modalità di relazione con l'alterità: rispettivamente, la relazione di appropriazione, di crudeltà, di cura. La prima relazione non è altro che la stessa condizione di possibilità dell'esistenza: non si può vivere se non "prendendo" da ciò che è "fuori" di se stessi. La seconda relazione riguarda, essenzialmente, il passato della storia dell'uomo, che, per aspetti non secondari, è stata il dispiegarsi di una volontà di male dell'uomo nei confronti di un altro. La terza relazione riguarda il futuro della storia dell'uomo: un futuro da costruire, in alternativa al passato barbarico di questa medesima storia.

EAN: 9788822062321
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
#309721 Filosofia
Assisi, Cittadella Ed. 2003, cm.13x19,5, pp.250, brossura Coll.Orizzonti Nuovi.

EAN: 9788830807686
EUR 14.50
-31%
EUR 9.90
Ultima copia
#309676 Filosofia
Milano, Jaca Book Ed. 2005, cm.15x23, pp.132, brossura cop.fig.col. Coll.Di fronte e attraverso. Filosofia. Scopo di questo volume è affrontare una coppia di termini (razionalità e nichilismo) che evoca subito il problema della sfiducia nella razionalità, cioè nello strumento che l'uomo ha a disposizione per orientarsi e prendere delle misure nel mondo. Tale sfiducia nella ragione si produce generalmente in momenti di crisi, sia a livello morale, sia sociale, sia a livello della struttura del sapere. Il libro intende porre la questione del nichilismo a confronto con la concezione occidentale della ragione, in cui ha influito il linguaggio giudaico cristiano e in cui non è solo importante la domanda, ma chi la fa e per chi la fa. Gianfranco Dalmasso è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Università di Bergamo.

EAN: 9788816406971
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Ultima copia
#309675 Filosofia
Bari, Laterza 2000, cm.14x21, pp.124, brossura Coll.I Robinson. "Non è vero che un'etica laica, senza assoluti e senza miti, non può fornire modelli educativi efficaci. Savarer lo dimostra: la moralità è autonomia, capacità di non sottomettersi, amore di sé nel senso migliore del termine. Un libro intenso ma anche amichevole, che genitori e maestri dovrebbero leggere e commentare insieme ai loro figli, discepoli, amici adolescenti." (Gianni Vattimo)

EAN: 9788842060970
EUR 9.30
-24%
EUR 7.00
Ultima copia
#309664 Filosofia
Firenze, Pagnini & Martinelli Ed. 1999, cm.15x21, pp.200, brossura cop.fig.col. Coll.Studi ricerche documenti.

EAN: 9788882510718 Note: Piccole bruniture al taglio delle pagine
EUR 14.46
-23%
EUR 11.00
Ultima copia
#89337 Filosofia
Traduz.di Lia Formigari. Roma-Bari, Laterza 1972, cm.11x18, pp.320, brossura copertina ifugrata. Coll.Universale.102.
EUR 18.00
Ultima copia
#309541 Filosofia
Bene individuale, utilità collettiva. Milano, Pratiche Edit. 1998, cm.11x18, pp.222, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Nuovi Saggi.

EAN: 9788873806141
EUR 14.46
-51%
EUR 7.00
Ultima copia
#267459 Filosofia
Milano, Bruno Mondadori 2001, cm.15x21, pp.XVI,463, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Sintesi. La menzogna si confronta, per definizione, con il concetto di verità e con quello di libertà, con i campi del sapere e con quelli del potere. Tuttavia, il problema della bugia non è riducibile alle questioni della moralità, a un valore regolativo della politica o alle complesse casistiche del diritto. Il paradosso della menzogna consiste nella sua implicita domanda di verità e, insieme, nella sua capacità di far tornare, ogni volta, all'imbarazzante dualità dell'inizio, a quel dialogo originario che precede ogni monologo. Ma la filosofia della bugia e la storia della sincerità, che qui appaiono intimamente intrecciate, non ci raccontano solo di quella menzogna che riguarda il mondo delle cose, ma anche e soprattutto di quella bugia che ha per oggetto noi stessi, nelle forme della doppiezza, del mascheramento e dell'autoinganno. Allora, che senso ha essere sinceri? Che cosa significa essere veraci? Che differenza c'è fra il bugiardo e l'impostore, fra il falsario e il plagiario?

EAN: 9788842497646 Note: Tracce d'uso, segni e sottolineature a penna rossa e nera.
EUR 24.79
-55%
EUR 11.00
Ultima copia
#102640 Filosofia
Milano, Adelphi Ed. 1978, cm.10,5x18, pp.116, brossura con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca,29.

EAN: 9788845901812 Note: Evidenti tracce d'uso. Annotazioni a penna alle ultime due pagine bianche.
EUR 11.00
-36%
EUR 7.00
Ultima copia