CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#309428 Filosofia
Guida per scettici a una scadenza arbitraria. Traduzione di Antonella Garbetta. Milano, il Saggiatore 1999, cm.14x21, pp.190, legatura editoriale con sovracopertina figurata. Coll. Nuovi saggi.

EAN: 9788842808183
EUR 14.46
-51%
EUR 7.00
2 copie
#278415 Filosofia
Traduzione di Giorgio Spina. Milano, Rusconi 1977, cm.12x20, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Coll.Cultura Nuova.
EUR 14.00
Ultima copia
#309255 Filosofia
Traduz.di Mario Vinciguerra. Milano, Edizioni di Comunità 1966, cm.11x20, pp.342, brossura
EUR 10.00
Ultima copia
#309161 Filosofia
Firenze Olschki 2022 cm.17x24, pp.XXVIII,264, brossura. Coll.Lessico intellettuale europeo, vol. 129. Il lessico filosofico cinese moderno si sviluppa tra il XIX e il XX secolo, in seguito ai sempre più frequenti rapporti tra Cina e Occidente. Il volume analizza diacronicamente la traduzione cinese di un cospicuo numero di termini individuati nell’opera di Kant ma ricorrenti nella filosofia occidentale, evidenzia il contributo del Giappone alla loro resa e si sofferma infine sulla ricezione di Kant in Cina nei primi decenni del ‘900.

EAN: 9788822268457
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
#224630 Filosofia
Seconda ediz.riveduta e aumentata a cura di B.Croce, F.Nicolini. Bari, Gius.Laterza & Figli 1929, cm.14x22, pp.415, brossura intonso, [copia in ottimo stato]. Coll.Scrittori d'Italia,11.
Note: Sottolineature a matita nera. Imperfezioni, tracce d'uso e ssegion del tempo alla copertina ed al dorso. Coloritura al dorso ed alla cerniera.
EUR 28.00
Ultima copia
#234160 Filosofia
Traduz.di Sergio Cotta. Torino, Giulio Einaudi Editore 1952, cm.15,5x21,5 pp.489,(3), rilegatura in tutta tela, sopracoperta figurata. Coll.Biblioteca di Cultura Filosofica,17.
Note: sopracoperta con mende, sottolineature.
EUR 25.00
Ultima copia
#233085 Filosofia
A cura di Giovanni Aquilecchia. Torino, Giulio Einaudi Editore 1955, cm.14x22, pp.XLVIII,(2),212,(2), brossura, cop. con bandelle. Coll. Nuova Raccolta di Classici Italiani Annotati, 4.
Note: alcuni segni a lapis nel testo.
EUR 30.00
Ultima copia
#83888 Filosofia
Introduz.,traduz.,e apparati di Domenico Bosco. Milano, Rusconi Ed. 1997, cm.12x20,5, pp.238, brossura. Coll.Testi a Fronte,46.

EAN: 9788818701944 Note: alcune sottolineature a lapis.
EUR 9.81
-38%
EUR 6.00
Ultima copia
#309048 Filosofia
A cura di Michela di Macco. Firenze, Olschki 2023 cm17x24, pp.XII,254 ,con 51 figg. b.n. n.t. brossura copertina figurata a colori. Coll.Quaderni sull'Età e la Cultura del Barocco, vol. 4. A cavallo tra Sei e Settecento il rapporto tra Natura e Artificio assume centralità nel dibattito tra scienziati, artisti, accademici, conoscitori, amateurs, collezionisti. Muovendosi tra Roma, Parigi, Torino, la Gran Bretagna e altrove, gli autori dei saggi raccolti in questo libro offrono nuove ricerche su argomenti allora centrali: la bellezza nell’Accademia arcadica romana, l’arredo pittorico del paesaggio idealizzato, il collezionismo di grafica dei soggetti di natura, l’interpretazione demitizzata del naturale, l’integrazione nella forma urbana tra natura e cultura, la ricchezza polisemica dell’ornamento, le strategie divulgative messe in atto per diffondere il sapere e per incontrare il gusto di un pubblico sempre più variegato

EAN: 9788822268778
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
#308916 Filosofia
Bari, Gius.Laterza & Figli 1948, cm.16,5x23,5, pp.128,8, brossura
EUR 11.00
Ultima copia
#308915 Filosofia
Bari, Gius.Laterza & Figli 1949, cm.16,5x23,5, pp.108, 8. brossura.
EUR 11.00
Ultima copia
#308914 Filosofia
Numero doppio. Bari, Gius.Laterza & Figli 1951, cm.16,5x23,5, pp.216,16, brossura.
EUR 20.00
Ultima copia
#308913 Filosofia
Bari, Gius.Laterza & Figli 1950, cm.16,5x23,5, pp.128,8, brossura.
EUR 11.00
Ultima copia
#285978 Filosofia
Bari, Gius.Laterza & Figli 1946, cm.16,5x23,5, pp.128,8, brossura.
Note: copertina lievemente staccata.
EUR 11.00
Ultima copia
#140394 Filosofia
Torino, Paolo Boringhieri Ed. 1959, cm.13x20, pp.200, brossura. Coll.Enciclopedia di Autori Classici, diretta da Giorgio Colli.
Note: con alcune sottolineature a lapis.
EUR 21.00
Ultima copia
#308643 Filosofia
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17x24, pp.VI,646, brossura. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevi. Testi e Studi, 19. Intonso. Il volume contiene l'edizione della Loyca e del Tractatus de voce univoca del domenicano italiano Francesco da Prato. Insieme al trattato De universalibus questi scritti sono molto importanti per ricostruire la filosofia di questo lettore di logica della Provincia Romana, attivo nella prima metà del XIV secolo. I testi qui editi, inoltre, per il loro carattere anti-occamista, forniscono preziose informazioni sulle reazioni che si ebbero anche in Italia alla diffusione della logica di Ockham, nonché sui tempi e suoi modi di questa diffusione.

EAN: 9788884501370
EUR 117.00
-52%
EUR 55.00
2 copie
#308642 Filosofia
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, cm.17x24, pp. XX,214, brossura. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevi. Testi e Studi, 18. Intonso. La dottrina della materia costituisce un aspetto poco studiato del pensiero di Alberto Magno, per quanto sia connessa a questioni filosofiche e teologiche centrali nel dibattito scolastico del XIII sec. Se ne propone qui un'analisi fondata sull'insieme dell'opera del maestro domenicano, dalla giovanile Summa de creaturis alla Summa de mirabili scienta Dei, passando per i commenti aristotelici. Proprio la considerazione della doppia valenza, teologica e filosofica, del concetto di materia appare indispensabile per comprendere i vari aspetti della dottrina nella loro articolazione: il problema metodologico dello studio della materia; quello dell'essenza della materia e del suo rapporto con la potenza; il ruolo svolto dalla materia rispettivamente nella generazione e nella creazione. La concezione della materia di Alberto Magno è situata rispetto ai principali autori coevi - in particolare a Bonaventura, con cui la sua posizione rivela più di un'affinità -, ma anche rispetto agli sviluppi impressi alla questione da autori appartenenti alla generazione successiva, come Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia, per i quali la lezione di Alberto si conferma un imprescindibile punto di riferimento.

EAN: 9788884501264
EUR 53.00
-49%
EUR 27.00
3 copie
#166301 Filosofia
Firenze, Sismel- Edizioni del Galluzzo 2001, cm.18x25,5, pp.X,436, brossura intonso. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevii. Testi e Studi,XVI. La riflessione sul cosmo occupò, come è noto, un posto privilegiato nel pensiero di Roberto Grossatesta (1170ca.-1253), e il volume intende ripercorrerne le prime fasi, quelle cioè antecedenti l'elaborazione dottrinale generalmente conosciuta come "metafisica della luce". Le tre opere edite testimoniano il precoce e fecondo incontro di Roberto con la filosofia e l'astrologia arabe, la sua ricerca di una risposta personale al problema della causalità celeste, il suo sforzo di comprendere i presupposti metafisici del cosmo aristotelico. Il trattato Sulla sfera, l'opera principale di Grossatesta sull'astronomia sferica e sulla cosmografia, indaga la struttura e i moti dei corpi celesti, le latitudini, la durata del giorno, i climi: temi che caratterizzavano l'insegnamento dell'astronomia agli inizi del secolo XIII. L'opuscolo Sulle comete tratta invece delle virtù celesti, cioè dell'azione causale dei cieli sulla terra, esemplificata nel processo di formazione delle comete, e presenta una soluzione che costituisce un unicum nel variegato panorama medievale delle tipologie di influsso astrale. Lo scritto Sul moto dei corpi celesti offre infine un esame filosofico sul tema dei motori dei cieli, per il quale Roberto attinge tacitamente dal commentario di Averroè al XII libro della Metafisica, fornendoci una delle prime testimonianze sull'uso delle dottrine del Commentatore nel mondo latino. La presente edizione critica, condotta secondo i moderni criteri scientifici e basata sull'intera tradizione manoscritta, sostituisce quella di Ludwig Baur del 1911, che, ancora oggi, rimane l'unica disponibile per la quasi totalità degli opuscoli scientifici e filosofici grossatestiani.

EAN: 9788884500250
EUR 74.00
-54%
EUR 34.00
Ultima copia
#308579 Filosofia
Padova, Cedam 2006, cm.17x24, pp.138, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Lex Naturalis,4.

EAN: 9788813262082
EUR 14.00
Ultima copia
#308558 Filosofia
Ibis 1996, cm.17x24,5, pp.86, brossura sovraccop.fig.a colori Coll.Studia Ghisleriana.

EAN: 9788871640631
EUR 10.00
2 copie
#308498 Filosofia
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 7 maggio 2019. A cura di M. Angeles Vitoria, Francisco Javier Insa Gómez. Firenze, Pagnini Ed. 2020, cm.17x24, pp.220, brossura cop.fig.a col. Coll.Pubblicaz. dell'Archivio Arcivescovile di Firenze,36.

EAN: 9788882515201
EUR 28.00
-25%
EUR 21.00
Ultima copia
#285833 Filosofia
Traduzione Piero Bertolucci. Torino, Ediz.Boringhieri 1958, cm.13x20,5, pp.159, brossura con bandelle. Coll.Enciclopedia di Autori Classici,5.
Note: sottolineature a lapis nel testo.
EUR 12.00
Ultima copia
#142807 Filosofia
Torino, Paolo Boringhieri 1960, cm.12x19, pp.220, brossura. Coll.Enciclopedia di Autori Classici.
Note: sottolineature a lapis , dorso con lievi mende.
EUR 12.00
Ultima copia
#195147 Filosofia
A cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari. Versioni di Ferruccio Masini e Mazzino Montinari. Milano, Arnoldo Mondadori Editore su licenza Adelphi 1971, cm.11x18,5, pp.LX,422, brossura, cop.fig. Coll.Oscar. Serie Le Opere di Friedrich Nietzsche.
EUR 6.00
Ultima copia