CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#303103 Filosofia
Edizioni La Rivista dei libri 1995, cm.12,5x17, pp.96, legatura editoriale in tutta tela.
EUR 10.00
Disponibile
#303072 Filosofia
Introduz.di Tullio Regge. Traduz.di Luca Pavolini. Milano, Rizzoli Ed. 1982, cm.11x18, pp.IX,190, brossura cop.fig. Coll.BUR Saggistica
EUR 8.00
2 copie
#89263 Filosofia
A cura di Silvia Parigi. Torino, UTET 1996, cm.15x23,5, pp.710, 6 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Collezione Classici di Filosofia.

EAN: 9788802050133
EUR 87.00
-45%
EUR 47.00
Ultima copia
#32563 Filosofia
A cura di Antimo Negri. Torino, UTET 1978, cm.15x24, pp.742, 8 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Collez.Classici della Filosofia. Collezione diretta da Nicola Abbagnano.

EAN: 9788802025766
EUR 49.00
3 copie
#32585 Filosofia
A cura di Lina Bolzoni. Torino, UTET 2005, cm.16,5x23,5, pp.920, 7 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
EUR 72.00
-38%
EUR 44.00
Disponibile
#243702 Filosofia
A cura di Salvatore Veca. Introduzione di Antonella Besussi. Milano, Il Saggiatore 1989, cm.13,5x21, pp.XVI,119, brossura. Coll.La Cultura,100.

EAN: 9788804318170 Note: Legatura stanca.
EUR 14.00
Ultima copia
#302534 Filosofia
Torriana, Orsa Maggiore 1993, cm.14x22, pp.244, brossura cop.fig.a col.
EUR 7.00
3 copie
#56706 Filosofia
A cura di Pietro Chiodi. Seconda edizione. Torino, UTET 2000, cm.15x23,5, pp.700, 7 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici della Filosofia. Collezione diretta da Nicola Abbagnano.

EAN: 9788802040493
EUR 65.00
-35%
EUR 42.00
Disponibile
#302502 Filosofia
A cura di Maria Teresa Bovetti Pichetto. Torino, UTET 2007, cm.15x23,5, pp.1164, alcune tavv.in bn.ft., legatura editoriale in tutta tela rossa, titoli e fregi in oro al dorso, sopraccop. trasparente. Collezione Classici della Politica.

EAN: 9788802023168
EUR 73.85
-55%
EUR 33.00
Ultima copia
#46832 Filosofia
A cura di Marta Fattori. Torino, UTET 1974, cm.15x23,5, pp.627, alcune tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Collez.Classici della Pedagogia. Ristampa del 2000.

EAN: 9788802018256
EUR 66.00
-36%
EUR 42.00
Disponibile
#143465 Filosofia
A cura di Francesco Ghia. Torino, UTET 2005, cm.15x23,5, pp.594, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Classici della filosofia.

EAN: 9788802062433
EUR 86.00
-43%
EUR 49.00
Disponibile
#296823 Filosofia
A cura di Angela Taraborelli. Torino, UTET 2007, cm.15x23,5, pp.624, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Classici della Filosofia.

EAN: 9788802079028
EUR 92.00
-29%
EUR 65.00
Disponibile
#32574 Filosofia
A cura di Antimo Negri. Torino, UTET 1986, cm.16x23,5, pp.643, 4 tavv.bn.ft.e num.ill.bn.interc.nt. legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Coll.Classici della Filosofia. Collezione diretta da Nicola Abbagnano.

EAN: 9788802015248
EUR 73.00
-32%
EUR 49.00
Disponibile
#89478 Filosofia
A cura di Alberto Bosi. Torino, UTET 1999, cm.15,5x23,5, pp.462, 6 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Collez.Classici della Filosofia.

EAN: 9788802047065
EUR 65.00
-41%
EUR 38.00
Disponibile
#161176 Filosofia
A cura di Giovanni Moretto e Fulvio Tessitore. Torino, UTET 2004, cm.15x23,5, pp.814, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Classici della Filosofia.

EAN: 9788802059990
EUR 98.00
-50%
EUR 49.00
Disponibile
#32570 Filosofia
A cura di Emanuele Severino. Torino, UTET 1997, cm.16x23,5, pp.520, 3 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Coll.Classici della Filosofia.

EAN: 9788802052069
EUR 65.00
-20%
EUR 52.00
Disponibile
#302405 Filosofia
Milano, Edit. Bibliografica 1995, cm.11x18, pp.93, brossura Coll.Storia dei Movimenti e delle Idee,11.

EAN: 9788870754230
EUR 7.00
Ultima copia
#302375 Filosofia
Libri quattro. Firenze, Le Monnier 1873, 2 volumi. cm.12x18, pp.IV,480, 487, rilegature cartonate dorsi telati.
Note: qualche pagina staccata ma senza mancanze.
EUR 34.00
Ultima copia
#302370 Filosofia
Quarta edizione. Milano, Ulrico Hoepli 1896, cm.15x24, pp.XIII,312, legatura editoriale coeva.
Note: cerniera anteriore lesionata, senza mancanze
EUR 20.00
Ultima copia
#302207 Filosofia
Versione italiana di C.Dentice D'Accadia. Con appendice sulla filosofia del XX sec.di Luca Pignato. Firenze, Remo Sandron 1986, cm.15x23, pp.402, brossura. Ristampa Stereotipa.
EUR 16.00
Disponibile
#278503 Filosofia
Traduzioni di Capararo C., Scaglione M., Katerinov I. Milano, Rizzoli 2006, cm.12x16,5, pp.203, legatura editoriale cartonata. Che cos'è la furbizia? È un difetto, un vizio, una perversione dell'animo? Oppure è una forma di intelligenza, addirittura di saggezza? L'umanità è davvero divisa in truffatori e ingenui? Herzog passa in rassegna la letteratura, la storia e la vita quotidiana per provare a capire la necessità della furbizia nel mondo odierno e come difendersi da quella altrui.

EAN: 9788817014144
EUR 7.90
Ultima copia
#97040 Filosofia
Traduz.di Giorgio Colli, a cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari. Milano, Adelphi Ed. 1970, cm.13x21, pp.XIII,268, legatura ed.in tutta tela, sopracop. Coll.Classici. Opere complete di Friedrich Nietzsche.

EAN: 9788845900235 Note: Mende alla sovraccop.trasparente, leggere e sparute sottolineature a lapis.
EUR 28.00
Ultima copia
#301754 Filosofia
Traduzione e cura di Riccardo De Benedetti. Milano, Medusa Edizioni 2018, cm.12x15, pp.92, brossura con bandelle. Collana Le Api,44. Due interviste, solo in apparenza tra loro lontane nel tempo. La prima del 1986, in tv, con Didier Cahen di "France-Culture"; l'altra, due mesi prima della sua morte, apparsa su "Le Monde" il 19 agosto 2004 con Jean Birnbaum. In realtà vicine per i temi discussi e lo spirito con cui il lavoro filosofico di Jacques Derrida viene affrontato per il pubblico vasto e indifferenziato della tv e del maggior quotidiano francese. Nella prima il congedo, lungo e articolato, dalla tradizione filosofica metafisica si intreccia con le precisazioni, molto chiare, sul modo di intendere la "decostruzione". Nella seconda, quando Derrida è in vista dell'ultimo vero congedo, quello dalla vita, un certo velo di malinconia sorregge la descrizione della fragilità e insieme della finezza di tutto il lavoro concettuale fino ad allora svolto. Emerge una visione della filosofia orgogliosa del proprio lascito e nello stesso tempo consapevole della precarietà con cui ogni tradizione, anche quella che apparentemente ne vorrebbe volentieri fare a meno, deve fare i conti, a partire dalla lingua stessa con cui cerca di esprimersi. Due testimonianze dell'intensità di un pensiero spesso frainteso.

EAN: 9788876984327
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Disponibile
#301745 Filosofia
Traduzione di Antonio Barbieri. Milano, Medusa Edizioni 2019, cm.12x15, pp.92, brossura con bandelle. Collana Le Api,55. Come lo stesso Merton osserva nell'ultima parte di questo libro, il segno principale da cui si riconosce il cristianesimo di Pasternak nella sua opera creativa è la libertà, che è anche una diversa concezione della storia rispetto alla visione sovietica che, già nel momento in cui Pasternak scrive "Il dottor Zivago", mostrava le prime crepe. Che per Pasternak sia una «idea della libertà personale e della vita come sacrificio», è soltanto una piena declinazione della verità, che molti suoi contemporanei nell'Urss hanno sperimentato e pagato di persona. Lungi dall'essere un'apologia cristiana di Pasternak, questo saggio del monaco Merton continua a sorprendere per la sua capacità di lettura trasversale fra le ragioni dell'arte e della letteratura e il grado di testimonianza che esse rendono al proprio tempo. Le qualità - estetiche del "Dottor Zivago" non sono una sovrastruttura borghese, come non lo è il senso religioso che vi spira dalla prima all'ultima pagina, ma una trasparente e fedele resa artistica della vita e della possibilità di far comprendere all'uomo quanto sia necessaria per allontanare dal nostro orizzonte le ombre di quella che già allora Merton definiva «l'alba fumosa di un'era apocalittica». Un monito anche per l'Occidente di oggi.

EAN: 9788876984471
EUR 11.00
-36%
EUR 7.00
Disponibile