CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#294242 Filosofia
A cura di François Chatelet. Milano, Rizzoli 1975, cm.3,5x21, pp.238, brossura. Coll.Storia della filosofia. Volume VI:
EUR 7.00
Ultima copia
#146692 Filosofia
A cura di Carlo Ferrucci. Milanom SE 2021, cm.10,5x19,5, pp.110, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,229, La cifra essenziale dell’opera di María Zambrano, una delle figure più originali del pensiero del Novecento, è la riconciliazione in un’unica forma espressiva della parola poetica con la parola filosofica. “La tomba di Antigone”, straordinario testo filosofico-poetico-teatrale del 1967, è non solo una nuova lettura in chiave filosofica del personaggio sofocleo, ma è soprattutto una incomparabile riscrittura che fa vivere Antigone di una vita propria, attualissima. María Zambrano riprende la figlia di Edipo là dove Sofocle l’abbandona, e discende con lei agli inferi, che sono anche gli inferi dell’anima, dei legami famigliari e sociali. L’Antigone della Zambrano non è l’eroina canonizzata dalla tradizione, bensì la fanciulla sola, nel silenzio e nell’assenza degli dèi. Nella tomba in cui Antigone è sepolta viva, si fa strada l’evento impercettibile attraverso cui va germinando il significato fondamentale della sua figura mediatrice fra amore e conoscenza.

EAN: 9788867236046
EUR 13.00
-31%
EUR 8.90
Disponibile
#39778 Filosofia
Macerata, Quodlibet 1998, cm.16,5x24, pp.465, un ritratto di M.R. in antip., brossura. Dall’indice del volume: Giorgio Agamben Il Messia e il sovrano. Il problema della legge in W. Benjamin, Riccardo Albani Joseph de Maistre e il problema della sovranità, Luciano Amodio Fine ed inizi,Gianfranco Bonola Ebraismo della gioventù. Temi ebraici intorno al giovane Benjamin (1912-1915), Pier Cesare Bori Monoteismi e ermeneutica: quattro tesi, Pietro De Marco “Politisch/hierokratisch”. Appunti sulla formazione di una coppia concettuale in Max Weber,Fiorella De Michelis Pintacuda Figure del servo: tra il deutero-Isaia e la Fenomenologia dello spirito di Hegel, Michael Nedo Wittgenstein. Die Musik und die Freundschaft, Roberto Righi L’eccezione normale. I miracoli di Pascal, Giovanni Turbanti Riflessioni sull’etica di D. Bonhoeffer. “Über die Möglichkeit des Wortes der Kirche an die Welt”, Maurilio Adriani La questione dell’“Indiculus”, Attilio AgnolettoUn confronto problematico: Osho Rajneesh e Ernesto De Martino di fronte alla morte, Giuseppe Battelli A proposito delle tesi su don Milani di Ranchetti, Paolo Bettiolo Il giogo del Paraclito. Macario l’egiziano, “Lettera ai figli”, Bruna Bocchini Camaiani “Ritorno degli ebrei” e dibattito sulla tolleranza nel giansenismo di fine Settecento,Riccardo Burigana Sapere tra antico e moderno. Le prime dispute di Melantone (1520-1530), Gaetano Lettieri Pascal interprete di Agostino. La dialettica ermeneutica, la retorica della grazia e il paradosso del metodo, Antonella Mancini Le lacrime della penitenza, ovvero l’ingresso della melanconia nella pastorale della Chiesa,Valerio Marchetti “Aristoteles utrum fuerit iudaeus”. Sulla degiudaizzazione della filosofia europea in età moderna, Luciano Martini La parola nel tempo. Profilo della predicazione di Ernesto Balducci, Riccardo Mazzarol “Era fra gli eremitani Martin Lutero huomo sì ardito che a spaventarlo convenne che ’l Cielo spendesse un fulmine”, Daniele Menozzi Il primo riconoscimento pontificio della regalità sociale di Cristo: l’enciclica “Annum sacrum” di Leone XIII,Mario Miegge Sulla coscienza storica, Lorenzo Perrone La “costituzione degli ebrei”. Il giudaismo come modello politico nel “Contro Celso” di Origene, Mauro Pesce Il primo Galileo e l’ermeneutica biblica, Anna Scattigno “Il racconto del Pellegrino” di Ignazio di Loyola. Annotazioni a margine, Luigi Totaro Il Pio Enea. Un papa umanista, Sandro Candreva Anima e paura. In margine alle cure psicologiche e religiose, Giacomo B. Contri Il beneficio dell’imputabilità, Pier Francesco Galli Orfani della nevrosi e residuo psicoanalitico, Stefano Mistura La stazione eretta. L’ontologia concreta di Alberto Giacometti, Ilse Grubrich-Simitis “Eben mit Anna hier angekommen”. Phantasie über eine Ansichtskarte Sigmund Freuds, Camillo De Piaz Dal diario. Testimonianza, Pier Vincenzo Mengaldo Poesie recenti di Ranchetti. Una testimonianza Pierre Riches Six months with Sudanese displaced persons in Egypt, Emilio Tadini Sulla poesia di Michele Ranchetti, Fabio Milana Nota bibliografica - Notizie sui collaboratori - Indice degli autori - Tabula gratulatoria

EAN: 9788886570190
EUR 33.57
-25%
EUR 25.00
Ultima copia
#185372 Filosofia
EUR 8.00
Ultima copia
#142502 Filosofia
A cura di Gramolati Alessio, Mari Giovanni. Firenze, Firenze University Press 2010, cm.14,5x22,0 pp.184, brossura copertina figurata. Coll.Studi e saggi. Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza prende in esame la figura e l'opera di Bruno Trentin (1926-2007), la sua azione di dirigente sindacale e di uomo politico, i suoi numerosi scritti nel quadro della storia dell'Italia repubblicana e delle trasformazioni indotte dai processi di globalizzazione. Da questa riflessione, condotta da punti di vista disciplinari e sensibilità politico-culturali differenti, fuoriescono con nettezza il significato e l'importanza del tutto particolari rivestiti da Bruno Trentin nella pratica e nell'analisi teorica delle lotte del lavoro e dell'approfondimento dei suoi problemi. Un contributo storico, ricco di proposte, intuizioni e riflessioni capaci di interpretare gli accadimenti ed i loro possibili sbocchi sindacali e politici in un progetto di accrescimento della libertà e del ruolo sociale e culturale del lavoro in maniera eccezionalmente innovativa e anticipatrice

EAN: 9788884535108
EUR 12.90
-34%
EUR 8.50
Ultima copia
#127037 Filosofia
Milano, Bompiani 1968, cm.13,5x21, pp.430, brossura Coll.Nuovi Saggi Italiani. Ottava edizione.
EUR 15.00
Ultima copia
#47232 Filosofia
Pubbl.dell'Univ.degli Studi di Trieste, Dip.di Filosofia. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1992, cm.17x24, pp.136, brossura

EAN: 9788884760579 Note: Qualche imperfezione alla copertina, interno come nuovo.
EUR 23.00
-56%
EUR 9.90
Ultima copia
#43895 Filosofia
Trad.par J.Molitor. Avec notes de N.Riazanoff. Paris, A.Costes Ed. 1929-48, 25 voll. cm.12x19, pp.ca.250 ciascun vol. brossura Coll.Oeuvres Complétes de K.M.
EUR 190.00
Ultima copia
#291978 Filosofia
Roma, Viella 2016, cm.17x24, pp. 304, 2 tav. col. f.t., brossura. Opere di Gioacchino da Fiore: testi e strumenti, 19. La fama di Gioacchino da Fiore fu legata in particolare a una significativa produzione esegetica e al profilo di profeta dei tempi ultimi che ancora in vita lo circondò. In realtà egli fu anche un riformatore religioso: fondatore dell’abbazia di San Giovanni in Fiore sull’altipiano della Sila, e di una congregazione monastica che da questa prese il nome di Ordo Florensis, nell’ultimo scorcio del XII secolo ottenne da papa Celestino III l’approvazione degli statuta della sua organizzazione monastica, che ben presto si diffuse in diverse zone della penisola, grazie al sostegno dei pontefici e dell’imperatore Federico II. Con il suo elaborato progetto, il monaco calabrese intendeva non tanto riportare ai primitivi valori di distacco dal saeculum e di povertà l’ordine cistercense, in cui egli stesso aveva militato con estrema consapevolezza per una decina di anni, quanto appianare la complessità e il “disordine” che lo caratterizzavano al suo interno, secondo Gioacchino causati dalle molteplici identità e forme di perfezione perseguite dai suoi componenti. Attestato sia nei suoi scritti e diagrammi sia negli statuta, di cui si è conservato qualche minimo frammento documentario, l’ordinatus ordo che l’abate florense prospettò inoltre intendeva riaffermare l’indispensabile separazione fra i tre ordines (monaci, chierici, laici) all’interno dell’unica Chiesa: separazione i cui confini si stavano facendo, a suo parere, passo dopo passo più sfumati.

EAN: 9788883342349
EUR 30.00
-40%
EUR 17.90
Disponibile
#30539 Filosofia
Roma, Edizione G.Terrenzio-E.Papi 1970, 3 volumi. cm.21x28, pp.996 complessivamente 50 tavv.bn.nt. legature editoriale cartonata, titoli in oro ai piatti e ai dorsi, in cofanetto. Coll.Profili e Storia del Pensiero.
EUR 38.00
3 copie
#292826 Filosofia
Urbino, Argalìa Editore 1968, cm.15x22, pp.236, brossura con bandelle. Copia autografa.
Note: Copia con dedica autografa a penna blu dell'autore in antiporta. Alcune sottolineature a penna blu. Alcune pagine piegate.
EUR 10.00
Ultima copia
#46586 Filosofia
Firenze, La Nuova Italia 1966, cm.12,5x19,5, pp.XL-238, brossura. Coll.Pensatori Antichi e Moderni,70.
Note: Sottolineature a penna rossa. Dorso alonato.
EUR 23.00
Ultima copia
#156515 Filosofia
Varese, Crescere Edizioni 2013, cm.13x19, pp.320, brossura cop.fig.a col. Coll.I Classici del Pensiero. Versione integrale.

EAN: 9788883371509
EUR 9.80
-50%
EUR 4.90
Ultima copia
#236617 Filosofia
Milano, Ulrico Hoepli Editore 1967, cm.12,5x19,3, pp.VIII,1095,(1), legatura ed. in balacron, impress. in oro al piatto ant. e titoli in oro al dorso. V ristampa della II ed., con l'aggiunta di circa altri 1000 aforismi.

EAN: 9788820504625
EUR 20.00
Ultima copia
#292362 Filosofia
Parigi, Librairie Felix Alcan 1923, cm.14x22, pp.203, brossura. Coll. Bibliotheque de Philosophie Contemporaine.
Note: Strappi e segni del tempo sia al dorso che alla copertina. Ex-Libris in antiporta.
EUR 17.50
Ultima copia
#292259 Filosofia
A cura di Carlo Ascheri e Claudio Cesa. Bari, Laterza Ed. 1981, cm.14x21, pp.120, brossura copertina figurata. Coll.Universale,600.
Note: due segni a penna nel testo.
EUR 5.00
Ultima copia
#292237 Filosofia
Palermo, G. mori & Figli 1958, cm.16x24, pp.148, brossura. Quaderni dello spartiacque,7.
EUR 9.00
Ultima copia
#292042 Filosofia
Berlin, De Gruyter 2021, cm.15,5x23, pp.232, legatura ed.

EAN: 9783110709056
EUR 68.00
Ultima copia
#291936 Filosofia
Firenze, Vallecchi Editore 1926, cm14x22, pp.270, brossura. Coll.Il Pensiero Moderno.
EUR 12.00
Ultima copia
#251632 Filosofia
Firenze, Olschki 2017, cm.16x24, pp.132, brossura cop.fig.a col. Biblioteca dell'Archivum romanicum.Storia.

EAN: 9788822265432
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Ordinabile
#205482 Filosofia
Roma, 7-8-9 gennaio 2010. A cura di Delfina Giovannozzi e Marco Veneziani. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, x-542 pp. Lessico intellettuale europeo, 113. Nei contributi qui raccolti, la polisemia del termine «materia» è indagata nel suo articolarsi storico, dal pensiero greco allo gnosticismo, dalle filosofie cristiane ai dizionari latini medievali, al Rinascimento. L’età moderna è scandita attraverso l’analisi dei testi di Telesio e Bacon, della scienza e dei sistemi filosofici secenteschi. Vi sono esaminate inoltre le interpretazioni nell’illuminismo francese, nella filosofia kantiana e nella filosofia della natura di Schelling ed Hegel. / The contributions gathered here investigate the historical evolution of the polysemous term «matter» from Greek philosophy to Gnosticism, from Christian philosophies to Medieval Latin dictionaries, to the Renaissance. The Modern Age period is investigated by analysing texts of Telesio and Bacon, as well as 17th-century science and philosophical systems. Also investigated are the interpretations found in the French Enlightenment, in Kant’s philosophy, and Schelling’s and Hegel’s philosophy of nature.

EAN: 9788822260727
EUR 66.00
-10%
EUR 59.40
Ordinabile
#205338 Filosofia
Premessa, introduzione, traduzione e note di Francesca Lazzarin. Prefazione di Alfonso Ingegno. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 15 x 21, pp.CLXXVI,392, brossura. Coll. Immagini della Ragione, 15. La prima traduzione in lingua italiana del commento al Parmenide di Ficino (1433-1499) costituisce uno strumento fondamentale per comprenderne la portata: elemento di snodo all’interno della tradizione platonica e neoplatonica, il testo viene progressivamente elucidato dalla curatrice attraverso l’analisi e la discussione delle fonti che ne hanno ispirato la stesura. L’ampia introduzione all’opera offre un panorama articolato del dibattito sulla tradizione del Parmenide e, più in generale, sulla metafisica ficiniana. / The first Italian translation of Ficino (1433-1499)’s Commentary on Plato’s Parmenides represents a fundamental instrument to understand the importance of this text. As an important junction of the Platonic and Neoplatonic tradition, this text is gradually illustrated by the editor through the analysis and discussion of the sources that inspired its composition. The introduction offers an articulated overview on the debate about the tradition of Parmenides and, more generally, on Ficino’s metaphysics.

EAN: 9788822261960
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
#205335 Filosofia
Introduzione, traduzione e commento a cura di Vittoria Perrone Compagni. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, lxviii-328 pp. brossura. Immagini della Ragione, 14. Nell’Apologia, pubblicata nel 1518, Pomponazzi riafferma con forza l’interpretazione mortalista della psicologia aristotelica già proposta nel Trattato sull’immortalità dell’anima, affronta i temi che saranno di lì a poco ripresi e approfonditi nel De incantationibus e nel De fato (la demonologia, il profetismo, l’oroscopo delle religioni e la libertà umana) e delinea, dal punto di vista di un laico, il ruolo educativo che il clero dovrebbe svolgere all’interno della società contemporanea. / In the Apology, published in 1518, Pomponazzi reasserts the mortalist interpretation of Aristotelian psychology, already endorsed in the Treatise on the Immortality of the Soul. Then he addresses the themes he will return to and explore further in De incantationibus and De fato (demonology, prophecy, horoscope of religions and human freedom). Finally, from a secular perspective, he traces the educational role the clergy should play within the contemporary society.

EAN: 9788822261335
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
#150624 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm.17x24, pp.404, brossura cop.fig. Coll.Lessico Intellettuale Europeo,CXII.

EAN: 9788822260598
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile