CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#326122 Filosofia
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2008, cm.14,5x21, pp.XVI,300, brossura. Collana Sintesi. Il libro è una sorta di ideale continuazione di "Bioetica cattolica e bioetica laica" e dei problemi da esso sollevati, un nuovo capitolo dell'attuale dibattito sulle scelte bioetiche che mette al centro la questione, sempre più importante e ineludibile, della laicità. Un contributo imprescindibile di uno dei maggiori filosofi italiani che indagano i temi dell'etica contemporanea. Il volume si compone di una premessa, che spiega senso e direttive del testo, e di due parti. La prima parte raccoglie gli interventi di alcuni filosofi italiani nel dibattito su bioetica cattolica e laica mentre la seconda propone nuove riflessioni di Fornero, articolate attorno a importanti problematiche quali la realtà della contrapposizione fra bioetica cattolica e laica, il concetto di laicità "debole" e laicità "forte", la bioetica cattolica tra personalismo ontologico e autorità, l'esistenza e consistenza di una bioetica laica.

EAN: 9788861590373
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Ultima copia
#326103 Filosofia
Venezia, Libreria Editrice Cluva 1980, cm.15x21, pp.234, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Materiali.
Note: Sottolineature a penna nera da pagina 182 a 200.
EUR 25.00
Ultima copia
#134161 Filosofia
Introduz.di Remo Bodei, Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1989, cm.11,5x19,5, pp.LXIII,127, brossura Coll.Temi,12.

EAN: 9788833904856
EUR 16.00
-12%
EUR 14.00
Ultima copia
#265030 Filosofia
Traduzione di Franco Serra. Bologna, Il Mulino 1971, cm.13,5x21, pp.182, brossura. Coll:Universale Paperbacks,32.
Note: Piccolo strappo alla sovraccoperta.
EUR 25.00
Ultima copia
#326090 Filosofia
Torino, Editrice Gheroni 1958, cm.17x24, pp.369, brossura.
Note: Dedica a penna blu firmata dall'autore in antiporta.
EUR 20.00
Ultima copia
#326078 Filosofia
Dalla scienza sociale all'ideologia corporativa. Manduria, Lacaita Editore 1973, cm.14x21, pp.151, brossura con bandelle. Collana Ideologia e Scienze Sociali,1.
Note: Dedica firmata a penna blu in antiporta.
EUR 14.00
Ultima copia
#52308 Filosofia
Traduz.di Elena Vaccari Spagnol. Torino, Einaudi 1969, cm.13,5x20,5, pp.160, brossura Coll.Paperbacks,7.

EAN: 9788806037499 Note: Evidentissime e numerosissime sottolineature e segni sia a matita che a penna nera. Tracce d'uso ed imperfezioni.
EUR 8.00
Ultima copia
#326038 Filosofia
Palermo, Palumbo 1974, cm.14x21, pp.125, brossura.
EUR 8.00
Ultima copia
#160341 Filosofia
Bari-Roma, Laterza Ed. 1975, cm.11x18, pp.119, brossura cop.fig. Coll.Saggi Tascabili,14.
Note: Evidenti e numerose sottolineature a penna nera. Legatura allentata.
EUR 5.00
Ultima copia
#136562 Filosofia
Traduz.di Enrico De Angelis. Torino, Einaudi Ed. 1979, cm.12,5x20,5, pp.289, brossura Coll.Paperbacks,103.

EAN: 9788806177072 Note: Tracce d'uso al dorso e macchie alla copertina frontale ed ai tagli.
EUR 20.00
Ultima copia
#325901 Filosofia
Da Herder a Chomsky. A cura di Paolo Brondi. Messina-Firenze, Casa Editrice G. D'Anna 1979, cm.14x21, pp.355, brossura copertina figurata. Collana Antologie Filosofiche per Problemi.

EAN: 9788881040049 Note: Tracce d'uso, bruniture, imperfezioni e mancanza di talloncino all' ultima di copertina.
EUR 9.00
Ultima copia
#325863 Filosofia
Traduzione di Stedano Poggi. Bologna, Il Mulino 2002, cm.14x21,5, pp.XII,420, illustrazioni. brossura. Collana Le Vie della Civiltà. Questo volume è il secondo di una originale iniziativa intesa a fornire un quadro complessivo del patrimonio intellettuale dell'Occidente; "Storia intellettuale d'Europa" è intitolata appunto la serie, prevista in sette volumi, che si è inaugurata nel 2001 con "La cultura del Medioevo". Questo volume dà conto, secondo una partizione tematica, del rigoglioso dibattito delle idee che caratterizzò la società europea fra le rivoluzioni del Quarantotto e la Grande Guerra. Dopo aver descritto il contesto intellettuale di metà Ottocento, il periodo che vide l'affermarsi della democrazia e la nascita delle prime grandi città moderne, l'autore affronta l'impatto della scienza e del pensiero sociale, del darwinismo, l'identità individuale, ecc.

EAN: 9788815086457
EUR 23.00
-17%
EUR 19.00
Ultima copia
#209069 Filosofia
Traduz.di Ervino Pocar. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1952, cm.14x21,5, pp.(2),495,(1), brossura. Coll.Il Pensiero Storico,9. Seconda ristampa.
EUR 14.00
Ultima copia
#325790 Filosofia
Louvain, Société Internationale pour l'Etude de la Philosophie Médiévale 1978, cm.16x24, pp.156, brossura. Sommario: Notices sur les institutions ou associations adonnées spécialement à l’étude de la philosophie médiévale, p. 11 Renseignements concernant les éditions et les travaux en cours, p. 15 Astronomie et astrologie selon Farabi, p. 43 Th. A. Druart Farabi and Theodorus as interlopers: some erroneously identified manuscripts of Averroes’s middle commentaries on Aristotle’s logical works, p. 48 Ch. Butterworth L’Épître d’Avicenne sur le parfum, p. 53 J. Michot Corpus commentariorum Averrois in Aristotelem, p. 58 R. Hoffmann Note sur un manuscrit de Guillaume de Conches, p. 65 A. Pattin Le traitement automatique du « Liber sententiarum » de Pierre Lombard, p. 65 J. Hamesse Les premiers volumes des « Opera omnia » de Henri de Gand, p. 66 R. Macken La volonté chez l’homme selon Gérard d’Abbeville († 1277), p. 72 A. Pattin A propos de Joannes de Wasia († 1395), p. 74 A. Pattin Bemerkung zum « Tractatus de stellis » des Robert Holkot, p. 75 J. Vennebusch Une lettre inédite de François Picavet à Maurice de Wulf, p. 76 F. Van Steenberghen Réimpressions souhaitées; Liste des thèses de doctorat concernant la philosophie médiévale; The Trivial Newsletter; Publications et fondations récentes; Liste de congrès intéressant l’histoire de la philosophie médiévale; Personalia, p. 79 A. Van Bunnen, J. Hamesse, J. Pinborg, St. Ebbesen Chroniques nationales, p. 99 Questions posées par les chercheurs, p. 133 Informations concernant la S.I.E.P.M., p. 135 Back Matter (Table des noms d’auteurs anciens et médiévaux cités dans le volume 20 du Bulletin; Table des noms d’auteurs modernes cités dans le volume 20 du Bulletin; Table des matières),
EUR 18.00
Ultima copia
#325773 Filosofia
Edita per la prima volta nel testo originale con introduzione e documenti da Edmondo Solmi. Modena, Tipo Lito della Provincia di L.Rossi. 1904, cm.15,5x23,5, pp.CXXVII,59, rilegatura in tutta pelle, titoli in oro al dorso.
EUR 75.00
Ultima copia
#325772 Filosofia
A cura di Giovanni Moretto. Genova, Il Nuovo Melangolo 1998, cm.20,5x14, pp.340, brossura. Collana Università, 40. Ethos e poiesis. Vol. 2.

EAN: 9788870183689
EUR 15.00
Ultima copia
#197218 Filosofia
Traduzione di Roberto Tettucci. Firenze, Universitaria, G. Barbèra 1965, cm.12,5x19,5, pp.(4),234,(2), brossura Collez.Psicologica.
EUR 7.00
Ultima copia
#82404 Filosofia
Milano, Adelphi Ed. 1986, cm.14x22, pp.144, alcune tavv.bn.in antip.di Paul Klee. brossura sovracoperta. Coll.Saggi,34. Seconda edizione. Per secoli, il pensiero ha tentato di convincersi che gli Angeli fossero entità superflue, superstiziose anticaglie. Ma la dimensione dell’Angelo continua a riaprirsi, ci accompagna, si trasforma, ma non ci abbandona. Questo libro, pubblicato nel 1986, e che ora riappare interamente riveduto e ampliato, è dedicato all’Angelo che finisce per rivelarsi «necessario», come dice il titolo, riprendendo una mirabile lirica di Wallace Stevens. Ma necessario a che cosa? L’Angelo educa, conduce a una conoscenza diversa da quella che si sviluppa in rapporto al visibile. «L’Angelo testimonia il mistero in quanto mistero, trasmette l’invisibile in quanto invisibile, non lo ‘tradisce’ per i sensi». In questo, si oppone radicalmente al daimon, che è al servizio di una fatalità cosmica e impone ogni volta il vincolo della cosa e alla cosa. L’Angelo è l’ermeneuta del movimento opposto: quello che guida fuori dalla lettera, quello che va, non già dall’idea alla cosa, dal segno al rappresentato, ma dalla cosa all’invisibile. Cacciari elabora questa sua lettura filosofico-teologica dell’Angelo attraversando i testi e le immagini, a partire dall’antichità giudaico-cristiana o pagana o iranica sino a Klee o a Rilke o alla riflessione di Henry Corbin. E appare evidente come questa sua ricerca si connetta anche ai suoi lavori precedenti, e in particolare a Icone della Legge. Qui, sempre con riferimento a Benjamin e a Rosenzweig, torna a porsi il problema della rappresentazione e l’Angelo aiuta a configurarlo come un vero dramma gnoseologico che si svolge sulla soglia di quello che Corbin ha definito il mundus imaginalis. E intanto l’attenzione si fissa sulla fisiognomica degli «ultimi, grandi incontri» con l’Angelo. Ora gli Angeli diventano simili a «dèi dell’istante», «lampeggiano e scompaiono». Ormai sottratti a ogni stabile gerarchia, sedotti e quasi irretiti dall’umano, questi ultimi Angeli serbano in sé un riso, una disperazione e una paradossale libertà che ci sono più che mai essenziali. Grazie a loro, come scrisse Rilke, «raccogliamo disperatamente il miele del visibile, per custodirlo nel grande alveare d’oro dell’invisibile».

EAN: 9788845906442
EUR 19.00
Ultima copia
#325645 Filosofia
Faenza, Fratelli Lega Editori 1958, cm.18x23, pp.155, brossura.
EUR 10.50
Ultima copia
#325643 Filosofia
Logia fantastico-sentimentale. (Mondo greco). Napoli, Alfredo Guida Editore 1933, cm.17x23, pp.212, brossura con bandellette.
Note: Imperfezioni e normali segni del tempo. Piccola cifra all'angolo superiore destro del frontespizio.
EUR 9.00
Ultima copia
#94849 Filosofia
Milano, Nuova Accademia Ed. 1962, cm.11x18, pp.180, legatura ed.sopracop. Coll.Il pensiero Universale.
EUR 13.00
Ultima copia
#325480 Filosofia
Nouvelle edition. A Paris : chez Langlois, imprimeur-libraire, rue de Thionville, ci-devant Dauphine, n. 1840 : [chez] Fr. Dufart, imprimeur-libraire, rue Honoré, maison d'Auvergne, n. 100, l'an III. [1794-95] de la république française. cm.8,5x13, pp.284. Rilegato insieme a : --Montesquieu. Lettres Persanes. Edition Stereotype, dìapres le procédé de Firmin Didot. A Paris de l'imprimerie et de la fonderie stéréptypes de pierre Didot lìainé et de Firmin Didot 1803. 2 volumes pp.234, 226, cm.8,5x13,5, rilegatura ottocentesca in mezza pelle, tassello in pelle al dorso con titoli in oro. Edizione piuttosto rara del periodo rivoluzionario della Repubblica.
EUR 85.00
Ultima copia
#325474 Filosofia
Palermo, Mori e Figli 1960, cm.18x25,5, pp.386, brossura. Intonso.
EUR 10.00
Ultima copia
#255313 Filosofia
Miniature di Colette Arrault colorate "au pochoir" con 2 suites, una in seppia e l'altra in verde. Mountauban, Les Messagers du Livres 1956, cm.23x29, pp.102 (18), Legatura alla francese, a fogli sciolti in copertina originale a stampa. Camicia e custodia cartonati. Tiratura totale di 150 esemplari numerati, il nostro numero 49 della numerazione araba su Velin des Marais.
Note: Interno in stato eccellente. Cofanetto e custodia colorata con rotture.
EUR 160.00
Ultima copia