CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Firenze

#174396 Firenze
Firenze, Palazzo Strozzi, 23 marzo-18 agosto 2013. A cura di Beatrice Paolozzi Stozzi, Marc Bormand. Firenze, Mandragora 2013, cm.25,5x30, pp.548, centinaia di tavv.a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Le dieci sezioni tematiche propongono la genesi di quello che ancora oggi si definisce il "miracolo" del Rinascimento a Firenze, soprattutto attraverso capolavori di scultura: l'arte che per prima se ne è fatta interprete. L'esposizione si apre con una panoramica attorno alla riscoperta dell'Antico, con esempi illustri della "rinascita" fra Due e Trecento: opere di Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo, Giotto, Tino di Camaino e dei loro successori, in particolare di origine francese. L'"età nuova" giunge col nuovo secolo: con i due rilievi del Sacrificio di Isacco di Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi per la Porta del Battistero e con il modello della Cupola brunelleschiana. La scultura pubblica monumentale, con i capolavori di Donatello e Ghiberti è la prima e più alta testimonianza della creazione di un nuovo stile. Fin dagli anni Venti del Quattrocento. Allo stesso tempo, Firenze vede concentrarsi la committenza artistica più prestigiosa, quasi sempre pubblica, nei luoghi di solidarietà e di preghiera. La mostra, che inizia con l'evocazione della cupola brunelleschiana, si chiude con quella della più illustre dimora privata del Rinascimento, attraverso il modello ligneo di Palazzo Strozzi.

EAN: 9788874611850
EUR 50.00
-10%
EUR 45.00
Ultima copia
#328278 Firenze
Vivere da Rom a Firenze. Milano, Feltrinelli 1999, cm.13x20, pp.75 brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788838080104
EUR 7.00
Ultima copia
#312561 Firenze
Roma, Newton & Compton Ed. per la Nazione 2010, cm.15,5x22,5, pp.334, num.figg.bn.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Biblioteca de la Nazione. Cosa accadde veramente in occasione della Congiura dei Pazzi? E come si svolse il tumulto dei Ciompi? Lo sapevate che i termini “bischero” e “bischerata” discendono da una famosa disavventura finanziaria della ricca famiglia dei Bischeri? E che Firenze è la città più alluvionata d’Italia? Come si svolgono le burle degli sciocchi, la giostra del saracino, la festa del grillo, lo scoppio del carro? Come è nato il “calcio storico”? Chi erano le rificolone? Dalla “A” di Accademia alla “Z” di Giuseppe Zocchi, ecco una guida completa e dettagliata non solo ai monumenti, alle numerose e splendide chiese, ai tesori d’arte, alle fontane, alle piazze, ai ponti, alle mura, ai celebri e frequentatissimi musei, alle strade, ai teatri e alle torri di Firenze, ma anche a tutte le curiosità, i personaggi, le feste, gli eventi particolari, ma anche a tutte le curiosità, gli aneddoti di cui la storia della città è ricchissima. Una guida destinata ai fiorentini desiderosi di approfondire la conoscenza della propria città e dei suoi grandi protagonisti - da Dante a Boccaccio, da Lorenzo il Magnifico a Machiavelli - ma anche ai tanti turisti che la visitano quotidianamente.

EAN: 9788854105188
EUR 9.90
Ultima copia
#324805 Firenze
Basilica di Sal Lorenzo, 7 Dicembre 2023- 8 Settembre 2024. Alessandro Bicchi, Chiara Bicchi, Susanna Cialdai, Annalisa Innocenti. Firenze, Edifir 2024, cm.24x28, pp.254, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. La mostra è costituita da una significativa sintesi dell’immenso patrimonio artistico conservato e custodito nel territorio della diocesi che si estende dalle pendici dell’Appennino tosco-emiliano fino a lambire la provincia di Siena. Sono presenti autentici capolavori d’arte, provenienti dalla città, frutto di ricche committenze, ma anche di oggetti più semplici, realizzati per piccole parrocchie di campagna. Opere quindi molto diverse fra loro, non solo per qualità artistica, ma anche per tecniche di esecuzione e materiali utilizzati: dipinti su tavola e su tela, crocifissi, statue, oreficerie, reliquari, arredi e paramenti, tabernacoli, libri e codici, fino a umili rosari. In sezioni distinte per necessità espositive, gli oggetti della mostra in una lettura unitaria raccontano l’espressione della fede attraverso i secoli, e l’identità culturale dei diversi luoghi e delle comunità. Questa molteplicità di valori insita in queste opere fa sì che esse appartengano allo stesso tempo sia alla comunità di fedeli che ancor oggi le utilizza per esigenze di culto, sia alla più ampia comunità nazionale in quanto parte significativa del patrimonio storico-artistico e culturale del Paese.

EAN: 9788892801226
EUR 40.00
-30%
EUR 28.00
2 copie
#327935 Firenze
Fotografie di Raffaello Bencini. Firenze, Vallecchi Ed. 1971-1973, completo in 4 volumi. cm.22x28, pp.150 circa ciascun volume e circa 180 figg.in tavv.ft. legature editoriali in tutta tela, sopraccoperte figurate.
EUR 120.00
Ultima copia
#157629 Firenze
Firenze, Polistampa Ed. 2000, cm.17x24, pp.143, brossura Il volume di Mirella Cini raccoglie una serie di interviste a importanti figure religiose presenti nella città di Firenze. Punto di partenza e comune denominatore è, da un lato, la necessità di conoscere più a fondo tutte le voci distinte delle religioni attive nella città; dall’altro, quello di stabilire, anche solo in forma preliminare, un dialogo concreto fra le diverse forme di spiritualità che attraversano il nostro periodo storico. Preceduto da un’introduzione a carattere storico-filosofico costituita da un’intervista con Francesco Adorno, il libro percorre Firenze incontrando di volta in volta figure ecclesiastiche e laiche che raccontano la storia della propria fede e quella della propria esperienza umana. Alla prima parte, concentrata sulle religioni, segue una seconda che documenta alcune particolari esperienze che hanno segnato in modo indelebile la storia della religiosità fiorentina del Novecento: da La Pira a don Milani, da padre Balducci all’esperienza, ancora vivissima, della comunità dell’Isolotto. Firenze ne emerge come un crocevia di esperienze spirituali che ben si accordano con l’infinita ricchezza dei suoi tesori artistici e culturali. La formula dell’intervista consente al lettore di seguire con agilità i molti temi affrontati, senza mai doversi scontrare con un’eccessiva difficoltà teorica: anzi, è proprio la semplicità del linguaggio a unire e affratellare anche le differenze più marcate, permettendo di intuire come, al fondo della spiritualità umana, vi siano costanti comuni che devono sempre essere mantenute vive e coltivate come prezioso bene universale.
EUR 12.91
-34%
EUR 8.50
Ultima copia
#143050 Firenze
Firenze, Giunti Ed. 2007, cm.24,5x32, pp.184,num.tavv.bn.nt. legatura editoriale con sopracoperta in bianco e nero. Il Campo di Marte - Alle radici dell'area sportiva; Lo stadio di Pier Luigi Nervi; Anni Trenta - I giorni degli esordi; Anni Quaranta - Guerra e dopoguerra; Anni Cinquanta - Il tempo della ripresa; Anni Sessanta - Ecco il boom; Anni Settanta - Austerity e musica; Anni Ottanta - La ristrutturazione; Anni Novanta - Non solo Mondiali.

EAN: 9788809064966
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
Disponibile
#308746 Firenze
Firenze, 1979, cm.24,5x24,5, pp.184 ill.bn.nt. brossura copertina figurata.
EUR 13.00
Ultima copia
#327455 Firenze
Milano, De Agostini Multimedia 2000, cm.12x24, pp.48, illustrazioni. legatura editoriale cartonate copertina figurata a colori. Collana Tu turista nel passato.

EAN: 9788841574768
EUR 12.39
-43%
EUR 7.00
Ultima copia
#327454 Firenze
Bari, Gius. Laterza & Figli 2006, cm.12,5x18,5, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Collana Contromano. "Firenze è come una bella donna che usa la sua bellezza soltanto per essere bella. Un meccanismo incantato. Questa attitudine le conferisce un aspetto ingessato e polveroso. Uno strano paradosso. Firenze, città di mercanti, viene spesso accusata di essere una città in vendita. Il problema è che Firenze vende solo Firenze, come in uno spaventoso gioco di specchi, e nessuna delle due invecchia, né la città né la sua immagine da un tanto al chilo. Mangiando se stessa, Firenze ha finito per avvelenarsi." Elena Stancanelli cammina con leggerezza nella città sua infanzia e adolescenza, diquaddarno e diladdarno.

EAN: 9788842080541
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
Ultima copia
#179773 Firenze
A cura dell'Azienda Autonoma di Turismo, Introduz.di Ugo Ziletti. Firenze, Ediz.d'Arte Il fiorino 1972, cm.26x28,5, pp.235, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
Note: sopracoperta con lievi mende.
EUR 19.00
Ultima copia
#12445 Firenze
Firenze, Giunti per Cassa di Risparmio 1988, cm.14,5x33,5, pp.284, centinaia ill.bn.e col.nt.molte a p.pag. Legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori.
EUR 34.00
Ultima copia
#327064 Firenze
A cura di Alessandro Bicchi. Firenze, Mandragora 2012, cm.17x24, pp.48, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. "Santa Maria del Fiore" è il nome che mons. Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, propone di dare alla splendida Madonna con Bambino in stucco dipinto e dorato donata da Massimo Ersoch alla cattedrale fiorentina. La statua viene qui attribuita a Filippo Brunelleschi dallo stesso Ersoch (che ama definirsi "cercatore" prima ancora che collezionista) in base allo stretto rapporto di parentela che la lega alla brunelleschiana "Madonna con Bambino" recentemente ritrovata nel palazzo vescovile di Fiesole e ad altre opere del maestro.

EAN: 9788874611751
EUR 8.00
Disponibile
#240983 Firenze
Firenze, FGR 1988, cm.15x21, pp.264, alcune tavv.a colori ft. brossura con sopracoperta figurata a colori.
Note: Imperfezioni alla sovraccoperta.
EUR 13.50
Disponibile
#116329 Firenze
Firenze, Palazzo Strozzi, 24 ottobre 2008-8 febbraio 2009. A cura di Clarice Innocenti. Firenze, Mandragora Editrice 2008, cm.24,5x29, pp.128, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Catalogo a cura di Clarice Innocenti, saggi di Cristina Acidini, Valérie Auclair, James Bradburne, Arnauld Brejon de Lavergnée, Luisa Capodieci, Roberto Contini, Barbara Gaehtgens, Clarice Innocenti, Sara Mamone, Maria Sframeli, Jean Vittet. Il mito di Artemisia, celebrazione di due regine moderne: Caterina e Maria de’ Medici, fiorentine, note reggenti di Francia, vengono raccontate attraverso le immagini che le aiutarono a legittimare il loro potere. La mostra si articola attraverso quindici arazzi monumentali, esposti con grande successo nel 2007 nella Galleria dei Gobelins a Parigi e, nel 2008, nel Castello di Chambord. La serie di arazzi trova origine nell’Histoire de la Royne Arthémise, composta negli anni sessanta del Cinquecento da Nicolas Houel con l’intento di celebrare la regina Caterina de’ Medici, vedova di Enrico II di Francia e reggente del regno. La complessa eroina di cui Houel narra la storia ha origine dalla fusione delle figure di due antiche regine della Caria, entrambe di nome Artemisia. La prima, madre di Ligdami, troppo giovane per regnare, combatté al fianco di Serse nel V secolo a.C.; la seconda, vissuta il secolo successivo, vedova del re Mausolo, fece erigere in sua memoria ad Alicarnasso il celebre Mausoleo, conosciuto come una delle Sette Meraviglie del mondo. Gli arazzi vennero tessuti, con alcune modifiche rispetto al progetto originale, a partire dal 1607, per volere di Enrico IV in onore della moglie Maria. Al nucleo centrale della mostra si accompagna un’indagine dei gusti e della personalità delle regine, attraverso dipinti e oggetti legati alla loro storia. Oltre alla preziosa oreficeria, si segnalano il talismano appartenuto a Caterina (Bibliothèque nationale de France, Parigi), una lettera autografa di Maria con un suo disegno, una tela che ritrae Enrico IV e Maria in un banchetto all'aperto (Musée des Beaux-Arts de Nantes). Chiude la mostra la sezione intitolata “Restituzione di Artemisia al mito” con otto dipinti di altrettanti artisti italiani del Seicento, fra i quali Francesco Curradi, Cesare Dandini e Domenico Fetti.

EAN: 9788874611225
EUR 30.00
-46%
EUR 16.00
Disponibile
#229390 Firenze
Firenze, Barbès Ed. Cult Editore 2012, cm.14x21, pp.234, brossura a colori con bandelle.

EAN: 9788863921496
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Disponibile
#235862 Firenze
A cura di Gabriele Morolli e Paolo Fiumi. Presentazione di Cristina Acidini. Firenze, Polistampa 2014, cm.24x32, pp.320, num.fig.a col. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Il volume, curato da Gabriele Morolli e Paolo Fiumi, con l'ausilio di un ricchissimo corredo iconografico, illustra la storia dei Gondi e dei loro tesori artistici e architettonici. Marco Calafati ripercorre le vicende della dinastia tra Firenze e Parigi. Con Linda Pellecchia vediamo il palazzo di piazza San Firenze nascere dalla volontà di Giuliano Gondi il Magnifico e dal genio di Giuliano da Sangallo, che lascia di sé due supreme testimonianze nel magnifico scalone e nel maestoso camino, descrittoci da Marco Campigli. Anna Bisceglia ci accompagna nella cappella Gondi in Santa Maria Novella, altro capolavoro del Sangallo che custodisce il celebre Crocifisso del Brunelleschi: con Paolo Bertoncini Sabatini e Giovanni Matteo Guidetti torniamo nel palazzo, per ammirarne la fontana monumentale, i dipinti barocchi e i cicli pittorici ottocenteschi. Gabriele Morolli ripercorre la vicenda del compimento dell'edificio, così come oggi lo vediamo, a opera di Giuseppe Poggi, l'architetto di Firenze capitale. Paolo Fiumi ce ne descrive l'atmosfera nel Novecento e documenta infine il sapiente restauro che riconsegna a Firenze l'antica dimora dei Gondi nel suo nuovo splendore.

EAN: 9788859613350
EUR 60.00
-33%
EUR 39.90
Ultima copia
#174877 Firenze
Fotografie di Antonio Quttrone. Firenze, CR Firenze 2012, cm.25x29, pp.255, numerose ill.e tavv.a col.nt., legatura editoriale cartonata, sovraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788860876249
EUR 38.00
-28%
EUR 27.00
2 copie
#26676 Firenze
A cura di Paolo Pastori. In occasione del Bicentenario della Fondaz.della Società di San Giovanni Battista (1796-1996). Firenze, Ediz.Polistampa 1997, cm.17,5x24,5, pp.368, 88 tra ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788885977365
EUR 27.00
Ultima copia
#110828 Firenze
Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, marzo - luglio 2005. A cura di Caterina Caneva e Francesco Solinas. Livorno, Sillabe Ed. 2005, cm.24x27, pp. 264, 240 ill. col., brossura copertina figurata a colori. Ma chi era Maria de' Medici? Ben più di lei si conosce, o si ritiene di conoscere, la sua illustre ava Caterina, che sul trono di Francia fu protagonista di eventi clamorosi e drammatici destinati a restare nella memoria collettiva, come la strage di San Bartolomeo. Di questa seconda regina di Francia uscita dalla famiglia dei signori di Firenze, nata nel 1573 e morta nel 1642, era necessario invece aggiornare il profilo, aggiungendo sfumature e particolari a un'immagine consolidata da secoli in senso negativo. Figlia di quel Francesco I umbratile e raffinato che ha legato il suo nome allo Studiolo di Palazzo Vecchio e alla sofisticata cultura del tardo manierismo, Maria venne allevata in una corte che era all'avanguardia in Europa per la pratica del collezionismo, per la qualità e sfarzosità della produzione artistica e artigianale, per le invenzioni musicali e teatrali e, non ultima, per una politica che fece di tutto questo un mezzo efficacissimo di promozione. La sua giovinezza si svolse tra Palazzo Pitti, il giardino di Boboli, la villa di Pratolino e le altre dimore medicee, tra lezioni di musica e di pittura, pratiche devozionali e abiti sontuosi, come preparazione a un destino regale che le era stato predetto. Alessandro Allori, Jacopo Ligozzi, Empoli, Cigoli, Giambologna, Ferdinando Tacca furono tra gli artisti che frequentavano la corte fiorentina, quelli che contribuirono a formare la sua cultura artistica che avrebbe rappresentato in definitiva il patrimonio più prezioso da lei tradotto in Francia.

EAN: 9788883472527
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia
#326639 Firenze
Firenze, Marzocco Ed. 1950, cm.11,5x16,5, pp.202, br.cop.fig.col.
EUR 16.00
Ultima copia
#326616 Firenze
Il quartiere di Firenze dove il presente convive con il passato. Firenze, Angelo Pontecorboli Editore 2012, cm.15x21, pp.109, brossura con bandelle e copertina figurata. La nostalgia che a volte ci riporta nei luoghi della nostra infanzia ci riserva immancabilmente una delusione sottile, in quanto le immagini custodite nella memoria risultano diverse nella realtà. Il lettore si domanderà se questo libro descriva la storia delle Cure: no, esso è solo una carrellata di immagini di ieri e di oggi, un flash sul quartiere che sviluppatosi nell'Ottocento ha ormai acquisito una precisa identità. Immagini che rievocano come l'agglomerato urbano si sia formato nel tempo a seguito di avvenimenti storici e di scelte urbanistiche, a partire dal momento in cui furono abbattute le mura della città per dare vita a Firenze capitale. Nel suo lento ma continuo sviluppo il quartiere, pur perdendo nel tempo la sua omogeneità architettonica, ha conservato tuttavia le caratteristiche originarie; la gente è operosa, vivace e i rapporti umani fra gli abitanti del quartiere sono ancora oggi molto diffusi.

EAN: 9788897080596
EUR 13.00
-19%
EUR 10.50
Ultima copia
#145956 Firenze
Fotografie di Antonio Quattrone. Firenze, Le Lettere per Cassa di Risparmio 2011, cm.25x29,5, pp.256, num.tavv.e foto a col.n.t. legatura ed., sopracop.fig.a col. La qualità floreale della città percorre la sua storia dal Medioevo ai nostri giorni, manifestandosi in ogni campo della vita civile e religiosa. Nell'araldica civica campeggia il giglio, rosso in campo bianco: da esso prese nome il fiorino, la moneta più forte dell'Europa medievale. E per portarci al Novecento, il giglio variamente stilizzato è il simbolo della squadra di calcio. L'arte fiorentina è ricca di percorsi floreali, da Giotto in avanti, con poetiche invenzioni in Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Della Robbia, Verrocchio: sciarpe e festoni di rose, trionfi di verzura, mazzolini e singoli fiori recisi, fino al tripudio floreale della Primavera del Botticelli. La vocazione floreale di Firenze è profondamente impressa nella storia della città. Recuperata in tempi di tardo Romanticismo, si espresse e si esprime nelle fiorite, nella Festa delle Arti e dei Fiori istituita nel 1895, nel Giardino delle Rose ai Bastioni, nell'attività di appassionati pubblici e privati come il Garden Club o la Società Italiana dell'Iris (1959) che gestisce il giardino dell'Iris al Piazzale Michelangelo.

EAN: 9788860873927
EUR 38.00
-28%
EUR 27.00
Ultima copia
#184141 Firenze
Firenze, Edifir 2007, cm.17x24, pp.143, XX tavv.bn.ft. brossura copertina figurata. Coll.Le Voci del Museo,17.

EAN: 9788879703406
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia