CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Firenze

#260976 Firenze
Firenze, Presso Ciardetti s.d., cm.8x13, pp.144, un'incisione raffigurante Carlo Lodovico re d'Etruria e della reggente Maria Luisa, brossura in cartoncino screziato dello stampatore.
EUR 20.00
Ultima copia
#260495 Firenze
Contiene: Indice: Premessa. Una scuola tutta toscana: le origini dell'Istituto tecnico commerciale Duca d'Aosta (1876-1906) / Simonetta Soldani, p. 9-58; Le trasformazioni di una scuola commerciale fiorentina nella prima metà del ventesimo secolo / Marino Raicich, p. 59-80; Il Consiglio dei professori: linee di una politica scolastica / Luca Farulli, p. 81-110; Scuola e promozione sociale: gli studenti dell'Istituto dal 1876 alla seconda guerra mondiale / Marco Chiavacci, p. 111-134; L'immagine e il prestigio di una scuola commerciale: la biblioteca dell'Istituto dalla Leon Battista Alberti al Duca d'Aosta / Valter Monastra, p. 135-166; L'Istituto oggi / Raffaele de Bello, p.167-178.; Cronologia. Catalogo A cura di Marco Chiavacci ... [et al.]. Firenze, 1983, cm.17x24, pp.214, numerose figg.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 12.00
Ultima copia
#260284 Firenze
Stampato a cura dell'Opera del Duomo di Firenze. 1966, cm.21,5x32, pp.10, 28 figg.bn.in tav.ft. brossura.
EUR 9.90
Ultima copia
#259978 Firenze
Firenze, 12 novembre 2011-15 gennaio 2012. MIlano, Silvana 2011, cm.16x24, pp.100, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Gli ambienti di San Pier Scheraggio si aprono al pubblico in un percorso di visita che, per serbare memoria della stagione eroica che fu preludio all'Unità d'Italia, si offre in un dialogo fra antico e moderno, che è poi il segno distintivo degli Uffizi. A prologo muto del clangore delle armi che cozzano nelle monumentali Battaglie di Corrado Cagli (Battaglia di San Martino, 1936) e di Renato Guttuso (Battaglia di Ponte dell'Ammiraglio, 1951-1952), sono esibiti, affiancati, gli Uomini illustri di Andrea del Castagno (1449-1450) e le effigi di uomini parimenti illustri, protagonisti dell'epopea risorgimentale. Uomini famosi che trovano un preavviso in quelli marmorei alloggiati nelle nicchie del porticato esterno degli Uffizi; gli stessi che, nella tela di Eugenio Agneni (1857), levitano come spettri dalle cavità dei pilastri del medesimo loggiato: ombre dei grandi fiorentini che protestano contro il dominio straniero. A chiudere l'imponente trilogia bellica, campeggia sul fondo absidale la Battaglia di Novara, dipinta nel 1861 da Luigi Norfini, che trova qui una calzante colonna sonora nei tonfi sordi degli spari, negli strepiti, nelle grida e nello sbattere dei ferri, che giungono dagli schermi dove scorrono le immagini di pellicole famose o rare, assemblate per l'occasione.

EAN: 9788836622313
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Ultima copia
#259796 Firenze
Presentazione di Vannino Chiti e Mario Primicerio. Firenze, Loggia De' Lanzi 1997, cm.17,5x25, pp.144, num.figg.a col. e bn. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.Libri illustrati.

EAN: 9788881051137
EUR 23.24
-57%
EUR 9.90
2 copie
#259792 Firenze
A cura di Serena Pagani. Firenze, Edizioni dell'Assemblea 2015, cm.17x24, pp154, brossura copertina figurata a colori. Consiglio Regionale della Toscana.

EAN: 9788889365595
EUR 6.00
Ultima copia
#259745 Firenze
Firenze, Sarnus 2017, cm.16x24, pp.192, brossura copertina figurata. Coll.La Cuccagna. Ricerca felicità in cucina. L'Arno, un microcosmo da scoprire insieme: la storia, le curiosità, i modi di dire e i proverbi delle tante genti che incontra nel suo cammino, i ricordi di chi il fiume l'ha vissuto quando ancora lo navigavano le barche dei pescatori e i "retoni" brillavano alla luce del tramonto. E poi le ricette, i vini, i prodotti d.o.p. e d.o.c. tipici dei luoghi che bagna e di cui l'Arno è ancora protagonista, conservando inalterato il fascino antico della divinità amata e temuta dai "padri" etruschi. Assaggi di una cultura popolare e di gustosi piatti locali accompagnano così il lettore impegnato a seguire, pagina dopo pagina, il corso sinuoso e particolarissimo di uno dei più importanti fiumi d'Italia, dalla sorgente sul monte Falterona fino alla foce a Bocca d'Arno.

EAN: 9788856302325
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Disponibile
#259636 Firenze
Firenze, Tipografia Mariano Ricci 1931, cm.15x23, pp.96, brossura.
EUR 23.00
Ultima copia
#259634 Firenze
Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2005, cm.18x27, pp.448, num.ill.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.I Dizionari. Dizionari delle Regioni e delle Città.
EUR 10.00
3 copie
#259624 Firenze
Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2005, cm.18x27, pp.510,448, num.ill.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.I Dizionari. Dizionari delle Regioni e delle Città.
EUR 24.80
-19%
EUR 19.90
3 copie
#259574 Firenze
13 Marzo 2014. A cura di Mauro Cozzi e Francesco Lenzi. Firenze, Istituto Geografico Militare 2015, cm.16x24, pp.268, numerose riproduzione di viste e carte geografiche antiche. brossura cop.fig. Supplemento a L'Universo. Sommario:Il Parco delle Cascine, delimitato dall'Arno, dal Mugnone e dal Fosso Macinante, costituisce una delle principali aree verdi della città di Firenze da oltre duecento anni - pur essendo ubicato esternamente al centro storico - e non è importante solo per gli aspetti naturalistici e floristici, ma anche per la storia che racchiude, che affonda le sue radici molto prima della sua istituzione del 1791. Anche se negli ultimi anni, per le innovazioni nelle infrastrutture viarie urbane, ha assunto un ruolo più marginale, si può ancora considerare uno dei luoghi preferiti dai fiorentini per il loro tempo libero: una distesa di prati e alberi di quasi quattro chilometri che si allunga ai bordi della periferia occidentale di Firenze. Insieme al Giardino di Boboli il Parco delle Cascine è sicuramente l'area verde pubblica più nota e ampia di Firenze, eppure ancora tanti aneddoti e curiosità devono essere conosciuti e con questo volume, che proponiamo ai lettori come supplemento all'annata 2014 de L'Universo, ci siamo prefissi lo scopo di proporre una veduta, la più ampia possibile, dell'area in questione. L'autore, ci presenta infatti un excursus interessante ed efficace di numerosi aspetti che hanno caratterizzato il parco e lo contraddistinguono ancora oggi, dai viali alle piazze, dai prati ai boschi fino alle singole essenze arboree, dalle infrastrutture di ogni tipo (edifici, monumenti, ponti, ecc.) al corso del fiume, con una straordinaria rassegna di stampe, dipinti, fotografie e soprattutto cartoline, che abbiamo arricchito, in qualità di organo cartografico ufficiale dello Stato, con alcuni documenti cartografici e aerofotografici storici disponibili nelle nostre conservatorie. Un parco, quello delle Cascine, che il lettore attraverso queste pagine può conoscere sia andando a ritroso nel tempo, sia spaziando da un recesso all'altro dello stesso. Il fine è quello che soprattutto le nuove generazioni possano conoscere le radici di uno degli emblemi della città di Firenze.
EUR 19.90
Ultima copia
#259136 Firenze
1983-2001. Le dieci lettere pastorali. A cura di Renato Burigana. Editoriale 2000 2001, cm.14x21. pp.356, brossura cop.fig.a col.
EUR 6.00
Ultima copia
#258300 Firenze
Introduzione in italiano, inglese, tedesco, francese. Firenze, Editoriale Arsuna 1977, cm.19x26, pp.68,(4), numerose ill. a col. nt. brossura cop. fig. a colori.
EUR 5.00
Ultima copia
#258029 Firenze
Prefazione di Enzo Enriques Agnoletti. Firenze, Società Ricreativa l'Affratellamento di Rocorboli 1977, cm.21x21, pp.166, brossura cop.fig.a col.
EUR 8.00
Ultima copia
#257172 Firenze
Firenze, Polistampa 2016, cm.13,5x21, pp.136, ill.col. brossura cop.fig.a col. Il Museo dell'Opera del Duomo, creato nel 1891, poi riccamente ampliato e rinnovato tra il 2012 e il 2015, possiede la più importante collezione al mondo di scultura fiorentina del Medioevo e del Rinascimento. Tra i capolavori lì custoditi si ricordano la Porta del Paradiso e la Porta Nord' del Battistero, realizzate da Lorenzo Ghiberti, la Santa Maria Maddalena penitente di Donatello, la Cantoria di Luca della Robbia, la monumentale Croce d'Argento di Antonio Pollaiolo e i preziosi ricami da lui disegnati per i paramenti della festa del patrono di Firenze, san Giovanni Battista. La guida, agile e riccamente illustrata, è arricchita dalle planimetrie delle diverse sezioni del museo e da una bibliografia di riferimento.

EAN: 9788859615996
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
2 copie
#257121 Firenze
Firenze, Società Toscana di Edizioni 2006, cm.16x23, pp.110, ill.col. brossura cop.fig.a col.
EUR 8.90
-22%
EUR 6.90
Ultima copia
#256984 Firenze
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1914, cm.15,5x24,7, pp.217,(3), alcune ill. in nero nt., brossura (Fioriture a copertina e dorso.)
Note: Fioriture a copertina e dorso.
EUR 24.00
Ultima copia
#256982 Firenze
Firenze, Sala d'Arme di Palazzo Vecchio, 4 novembre 2006 - 7 gennaio 2007. David Lees for Life. Firenze, Polistampa 2006, cm.17x24, pp.80, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Bilingual edition. Il volume riproduce, suddividendole nelle sezioni Devastazione, Recupero e Restauro, 54 istantanee in b/n e a colori scattate per la rivista "Life" dal fotografo David Lees durante l'alluvione fiorentina del 1966. Testi di Leonardo Domenici, John F. Street, Edward M. Kennedy, Joyce Acciaioli Rudge, Barbara Baker Burrows, Russell Burrows, Giorgio Bonsanti, Dorothy Seiberling, Debra Simon, Gabriello Mancini e Luciano Buscaglione.

EAN: 9788859601241
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
#255811 Firenze
Firenze, Polistampa 2011, cm.21,5x28, pp.208, numerose figg.bn.e a col.nt. brossura cop.fig. Il libro offre un'ampia e preziosa ricerca sugli edifici realizzati in epoca rinascimentale nei luoghi destinati al commercio. Identificato fin dall'epoca romana come dio dei mercanti, dai quali avrebbe tratto il nome, Mercurio esercita il suo influsso sugli artefici e i sapienti. Lo sviluppo delle attività mercantili è visto qui soprattutto sotto il profilo architettonico, grazie anche a un'accurata selezione di immagini. Il volume è suddiviso in tre sezioni: "Gli spazi del mercante e dell'artefice nella Firenze del Quattrocento" di Gianluca Belli, "Le architetture mercantili a Firenze nel Cinquecento" di Amedeo Belluzzi, I "dua begli occhi" dell'industria fiorentina di Donata Battilotti. Ogni saggio è corredato dalla propria bibliografia mentre un unico indice dei nomi conclude l'opera.

EAN: 9788859609483
EUR 26.00
-23%
EUR 19.90
Disponibile
#253527 Firenze
A cura di Alberto Anichini, Sandra Rosi. Firenze, Mandragora 1999, cm.16x21,5, pp.134, ill.a col. legatura editoriale, copertina figurata a colori.

EAN: 9788885957268
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Ultima copia
#252174 Firenze
Le 222 cartoline presentate vogliono ricordare i 222 anni dall'istituzione del parco stesso, quando solenni celebrazioni vi furono allestite in onore del Granduca Ferdinando III di Lorena. Firenze, Istituto Geografico Militare 2014, cm.16x24, pp.267, numerose riproduzione di viste e carte geografiche antiche. brossura cop.fig. Supplemento a L'Universo. Sommario:Il Parco delle Cascine, delimitato dall'Arno, dal Mugnone e dal Fosso Macinante, costituisce una delle principali aree verdi della città di Firenze da oltre duecento anni - pur essendo ubicato esternamente al centro storico - e non è importante solo per gli aspetti naturalistici e floristici, ma anche per la storia che racchiude, che affonda le sue radici molto prima della sua istituzione del 1791. Anche se negli ultimi anni, per le innovazioni nelle infrastrutture viarie urbane, ha assunto un ruolo più marginale, si può ancora considerare uno dei luoghi preferiti dai fiorentini per il loro tempo libero: una distesa di prati e alberi di quasi quattro chilometri che si allunga ai bordi della periferia occidentale di Firenze. Insieme al Giardino di Boboli il Parco delle Cascine è sicuramente l'area verde pubblica più nota e ampia di Firenze, eppure ancora tanti aneddoti e curiosità devono essere conosciuti e con questo volume, che proponiamo ai lettori come supplemento all'annata 2014 de L'Universo, ci siamo prefissi lo scopo di proporre una veduta, la più ampia possibile, dell'area in questione. L'autore, ci presenta infatti un excursus interessante ed efficace di numerosi aspetti che hanno caratterizzato il parco e lo contraddistinguono ancora oggi, dai viali alle piazze, dai prati ai boschi fino alle singole essenze arboree, dalle infrastrutture di ogni tipo (edifici, monumenti, ponti, ecc.) al corso del fiume, con una straordinaria rassegna di stampe, dipinti, fotografie e soprattutto cartoline, che abbiamo arricchito, in qualità di organo cartografico ufficiale dello Stato, con alcuni documenti cartografici e aerofotografici storici disponibili nelle nostre conservatorie. Un parco, quello delle Cascine, che il lettore attraverso queste pagine può conoscere sia andando a ritroso nel tempo, sia spaziando da un recesso all'altro dello stesso. Il fine è quello che soprattutto le nuove generazioni possano conoscere le radici di uno degli emblemi della città di Firenze.
EUR 21.00
Disponibile
#251879 Firenze
Firenze, Società Editrice Fiorentina 2004, cm.17x24, pp.508,ill.bn. e a col.nt., brossura.
EUR 15.00
Ultima copia
#251872 Firenze
Firenze, Polistampa 2011, cm.17x24, pp.430, brossura con bandelle.
EUR 24.00
Ultima copia
#250932 Firenze
Firenze, Palazzo Incontri, 20-21 febbraio 2003. Firenze, Polistampa 2003, cm.17x24, pp.181, ill.bn.nt., brossura.

EAN: 9788883046353
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
2 copie