CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Geografia Cartografia Geologia

Presentaz.di Mario Leone. Premessa di Bruno Chiandotto. Firenze, IRPET 1988, cm.21x29,5, pp.266, alcune carte a colori nel testo, brossura, sopraccoperta figurata.
EUR 15.00
Ultima copia
La Universalis Cosmographia del cartografo tedesco Martin Waldseemüller (1507) è la più antica mappa del mondo in cui compare il nome “America”, coniato in onore di Amerigo Vespucci, il primo a comprendere che le terre scoperte oltre oceano erano parte di un nuovo continente. Ristampa facsimilare su foglio unico delle 12 parti che costituiscono l'originale. Edizione su carta telata in formato cm.48x87, Originale posseduto dalla Library of Congress di Washington D.C. Bella ristampa prodotta da Art Codex
EUR 70.00
Disponibile
A cura di Davoli Zeno, Sanfelici Roberto. e Zanasi S. Modena, Franco Cosimo Panini Editore 2004, cm.30x30, pp.352, 146 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Arte e architettura. Negli ultimi anni, per effetto dell'attuale civiltà dell'immagine, l'interesse per la cartografia antica ha registrato un notevole sviluppo, allargando la cerchia di studiosi, collezionisti, semplici appassionati che si occupano di questo importante settore della geografia e della storia della stampa. Leggere una vecchia carta, scoprire la realtà di un territorio attraverso modalità di rappresentazione ormai desuete, interpretare segni convenzionali legati a una visione ingenua e primitiva del mondo, significa infatti compiere una sorta di viaggio nel tempo e nello spazio, rivisitare le più remote concezioni della superficie terrestre, esplorare una realtà geografica, storica o politica del passato mediante gli strumenti conoscitivi di cui l'uomo ha potuto disporre nei vari stadi e momenti della sua evoluzione culturale. La cartografia antica, così, ci segnala non solo la situazione politica di un territorio, ma anche lo stato delle conoscenze dei contemporanei, la loro sensibilità nei confronti della loro terra, il gusto e il grado di conoscenza storica e scientifica sotteso alla riproduzione topografica dei luoghi e delle cose e a sua volta da questa intimamente condizionato. Il presente volume, desunto in larga misura dalle carte conservate in alcune collezioni private e curato da studiosi e collezionisti di cartografia antica, illustra una qualitativa selezione di antiche carte dedicate alla "Lombardia", ovvero - secondo la designazione in uso fino alla caduta dell'Antico Regime - a quella vasta area della Pianura Padana occupata in origine dai Longobardi e identificabile con la parte di territorio italiano posta a nord dell'Appennino Tosco-Emiliano. L'arco cronologico considerato va dal 1520, anno della prima carta xilografica della regione, al 1796, quando con la discesa di Napoleone si ebbero, soprattutto in Alta Italia, significative modifiche dell'assetto territoriale e politico-istituzionale.

EAN: 9788882906504
EUR 70.00
-28%
EUR 49.90
Disponibile
Modena Franco Cosimo Panini 2005, cm.30x24,5, pp.304, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Il volume, desunto in larga misura dalle carte conservate in alcune collezioni private e curato da studiosi e collezionisti di cartografia antica, illustra una qualitativa selezione di antiche carte dedicate alla "Langobardia", ovvero - secondo la designazione in uso fino alla caduta dell'Antico Regime - a quella vasta area della Pianura Padana occupata in origine dai Longobardi e identificabile con la parte di territorio italiano posta a nord dell'Appennino Tosco-Emiliano. L'arco cronologico considerato va dal 1796, quando con la discesa di Napoleone si ebbero, soprattutto in Alta Italia, significative modifiche dell'assetto territoriale e politico-istituzionale, al 1866, quando si compì l'Unità d'Italia

EAN: 9788882908010
EUR 70.00
-28%
EUR 49.90
Disponibile
Traduz.di Aldo Devizzi. Milano, Edizioni di Comunità 1968, cm.15x21, pp.278, brossura. Collana Studi e Ricerche di Scienze Sociali,23.
EUR 7.00
Ultima copia
L'esplorazione del sottosuolo. Idrogeologia applicata. Geomorfologia applicata. Geologia delle costruzioni. Geologia mineraria. Seconda ediz.riveduta e ampliata. Milano, Hoepli Ed. 1959, cm.17,5x24,5, pp.XXIII,1058, 412 illustraz. bianco e nero nel testo. legatura editoriale.
Note: Mancante della sopraccoperta. Rottura alla cerniera interna. Sporadiche sottolineature a matita nel testo.
EUR 34.00
Ultima copia
Un'opera di base per lo studio della demografia in rapporto all'ambiente. Traduz.di Amerigo Guadagnin. Milano, Edizioni di Comunità 1973, cm.15x21, pp.263, brossura. Collana Studi e Ricerche di Scienze Sociali,8.
EUR 7.00
Ultima copia
Ediz. italiana a cura di Teresa Isenburg. Milano, Franco Angeli Ed. 1975, cm.14x22, pp.224, brossura. Collana Geografia Umana,1.
Note: Piccolo timbro al frontespizio.
EUR 7.00
Ultima copia
Ogni volume è relativo ad una o più regioni, trattando molteplici aspetti. Geografia, storia, arte, cultura tradizioni, enogastronomia, itinerari, cartografia e indici analitici in ogni tomo. --Volume 1:Sicilia. 2: Siclia. 3: Lombardia. 4 : Campania. 5: Lazio. 6:Emilia Romagna. 7: Piemonte e Valle D'Aosta. 8:Puglia. 9: Veneto. 10:Liguria. 11:Marche e Umbria. 12:Sardegna. 13: Trentino Alto Adige. 14:Calabria e Basilicata. 15: Friuli e Venezia Giulia. 16:Abruzzo e Molise. A cura dellè'Istituto Geografico De Agostini. Milano, Mondadori 2009, 16 volumi. cm.24x29, pp. circa 350 ciascun volume illustrato a colori, complessivamente pp.5500. legatura editoriali cartonate copertine figurate a colori. Edizione speciale per Panorama, Tv Sorrisi e Canzoni, Donna Moderna.
EUR 95.00
Ultima copia
Comprendente le seguenti 14 carte geografiche ripiegate in 6 parti, ognuna numerata e alcune mancanti come si evince dalla numerazione. 2) Mappamondo. 3) Europa. 4) L'Italia. 5) L'italia settentrionale divisa nei suoi stati 6) Parte occidentale del Regno Italico. 8) L'Italia meridionale che contiene li Regni di Napoli e Sicilia. 9) La Francia divisa in provincie. 10) La Francia divisa in dipartimenti. 11) Carta dei Paesi Bassi. 17) Le corone del Nord ossia li regni di Svezia, Novegia e Danimarca. 18) La Russia Europea. 19)La Grecia e parte della Servia nuovamente delineata. 20) L'Asia con nuove osservazioni astronomiche. 21) Turchia d'Asia eseguita sopra le osservazioni astronomiche. Edizione vigesimaprima, corretta e arricchita nobilmente di molte interessanti notizie... In Venezia, Nella Stamperia Santini 1808, cm.9,3x16,5, pp.244, legatura cartonata povera con dorso in parte mancante.
EUR 130.00
Ultima copia
Novara, De Agostini 2013, cm.15x23, pp.248, ill.col. legatura editoriale copertina fig.a col. Un libro e un atlante insieme: per scoprire il pianeta su cui viviamo. Approfindimenti inaspettati, curiosità e immagini per imparare divertendosi. Età di lettura: da 8 anni.

EAN: 9788851117306
EUR 9.90
-19%
EUR 8.00
Ultima copia
Novara, Ist.Geografico De Agostini 1957, cm.27x33,5, pp.496+30, alcune centinaia di figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata, .titoli in oro al dordo e al piatto.
EUR 18.00
Ultima copia
Lastra tipografica in Zincodatabile circa nel 1990, utilizzata per ralizzare un facsimile della mappa in scala 1 a 1. Trattasi dell'angolo in basso a desta della mappa. La lastra è montata su una tavola di multistrato di 2 cm. cm.44x60,
EUR 140.00
Ultima copia
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, 10 gennaio - 30 aprile 2002. Presentazione di Francesco Sicilia Modena, Il Bulino Ediz. 2002, cm.23x31,5, pp. 302, 170 ill. b/n. col., legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Il giardino delle Esperidi. Collana di storia, arte e cultura, diretta da Ernesto Milano. 9 La storia della cartografia rivisitata nelle sue grandi tappe, dalle prime testimonianze scritte alla nascita della geografia scientifica:un viaggio appassionante attraverso la rappresentazione del mondo, da Tolomeo alle carte nautiche a Mercatore, Ortelio e Blaeu. Un racconto, dal Medioevo al '600, che prosegue lo studio sulla Carta del Cantino (vol. I di questa collana), accompagnato da una ricca documentazione iconografica, frutto di nuove ricerche sui fondi della Biblioteca Estense di Modena e di altre collezioni italiane e straniere. Ogni epoca è corredata di schede analitiche delle opere pubblicate. Integrano il percorso divagazioni sulle modalità di rappresentazione, sulle fonti dei cartografi, sui materiali e le tecniche, sul progressivo perfezionarsi della conoscenza geografica. L'opera si completa con un apparato di indici e bibliografie ragionate.

EAN: 9788886251334
EUR 90.00
-16%
EUR 75.00
Ultima copia
Das ist / Beschreibung unnd eygentliche Abbildung der vornehmsten Stätte und Plätze in der Hochlöblichen Eydgnoßschafft / Graubündten / Wallis / und etlicher zugewandten Orthen. Neue Ausgabe, mit einem Nachwort hsgg. von Lucas Heinrich Wüthrich. [Zeiller, Martin, Text] - Wüthrich, Lucas Heinrich (Hsg.). Basel, Bärenreiter 1960, cm.21,5x31, 90 SS. (Text), 80 (davon 69 Falt-) Tafeln (entspr. 101 Abbildungen u. 3 Karten), 5 Bll. (Register), 10 SS. (Nachwort), 2 Bll. Neue Ausgabe. Faksimile-Ausgabe nach der 'andern Edition mit sonderm fleiss durchgangen / und von vorigen Fehlern corrigirt / vermehrt und gebessert', Frankfurt a. M., Merianische Erben 1654 - Mit Verzeichnis der Ansichten (Ortsregister) - "Im 17. Jahrhundert werden die bisher in den Text [.] eingerückten Holzschnitte durch im Tiefdruckverfahren hergestellte Kupferdrucke abgelöst. Auf meist doppelblattgrossen, gesonderten Tafeln werden in den Werken des Merianschen Verlages die Veduten dem Buch beigebunden; gelegentlich sind mehrere Abbildungen auf der gleichen Tafel vereinigt. Das Problem, welchem der beiden Hauptorte der in ständigen Spannungen lebenden Teile des Kantons Unterwalden der Vorrang zu geben sei, löste Matthäus Merian, indem er das ganze Kantonsgebiet aus der Vogelschau zur Abbildung brachte. [.] Auf eine Besonderheit in den verschiedenen Ausgaben von Merians 'Topographia Helvetiae', [.] soll hier noch aufmerksam gemacht werden. Die Ansichten erscheinen meist in vier Varianten, die Bilder des später nur der Frankfurter Ausgabe beigefügten Anhangs in zwei. Sie unterscheiden sich auf den ersten Blick nur durch ihre Beschriftung." (W. H. Achtnich u. Chr. Staudenmann, Schweizer Ansichten 1477-1786. Bern 1978, p. 9 f.) -- Der Basler Matthäus Merian d. Ältere (1593-1650) "behauptet beinahe für ein ganzes Jahrhundert das weite Feld europäischer Ortsbeschreibung. [.] Wir Schweizer verdanken ihm vorerst die Bereicherung des historisch-topographischen Sehens und Gestaltens um wesentlich neue Elemente. Fürs erste hat er das topographische Sehen, das bis anhin ein fast durchwegs metrisches und bei [Martin] Martini ein rein architektonisch-bildhaftes Sehen war, ins landschaftliche Sehen der Niederländer hinübergeleitet und damit der historischen Topographie die letzte Führung zurück in den Bereich der grossen Kunst und der zeitgenössischen Graphik angedeihen lassen." (P. Hilber, Die historische Topographie der Schweiz in der künstlerischen Darstellung. Frauenfeld 1927, pp. 49-53, zit. p. 49 u. 52 f.) - "Die beschreibenden Texte zu den Orten lieferte der Ulmer Historiker Martin Zeiller, wobei er sich an sein älteres Werk Itinerarium Germaniae Nov-Antiquae / Teutsches Reyssbuch (1632 und 1640) hielt. Die Städteansichten, die durch Matthaeus Merian, seinen Sohn Kaspar oder durch ausgewählte Verlagsmitarbeiter erstellt wurden, zeichnen sich im Vergleich zu früheren Topografie-Werken von Braun-Hogenberg, Sebastian Münster und anderen durch ein hohes Mass an Genauigkeit in der naturgetreuen Wiedergabe der Orte aus. [.] Merian hat, wie kein anderer vor und nach ihm, umfassend den Blick seiner Zeit auf die Welt gerichtet: auf die äussere Welt, ihre Lebensräume, die Städte und Landschaften nicht minder als auf die innere Welt, das Denken und Empfinden einer im epochalen Umbruch agierenden Gesellschaft." (SIKART).
EUR 45.00
Ultima copia
Novara, Istituto Geografico De Agostini 2006, cm.27,5x37, pp.484 ill.a colori. legatura editoriale, soprac.fig.a col.
EUR 14.90
Ultima copia
Milano, Corriere della Sera su Licenza Garzanti 2006, completo in 2 volumi. cm.14x21,5, pp.1612, num.figg. e tavv.a col. legature editoriali cartonate, copertine figurate a colori Coll.Le Garzantine.
EUR 13.00
Ultima copia
2022, cm.21,5x21,5, pp.226, numerose figg.bn.nt brossura copertina figurata.
EUR 12.00
Ultima copia
Pref. di Sergio D'Alò. Introd. di Isabella Bossi Fedrigotti. A cura di Franco De Battaglia, Paul Guichonnet, Giorgio Mantovani et al. Milano - Roma, Cosmopoli per Autostrade / Gruppo IRI- Iritecna 1992, cm.24x31, pp.240, numerose foto a col. e in bn.nt. Legatura editoriale in tutta tela. Cofanetto e custodia cartonata telata.
EUR 32.00
Ultima copia
Fotogr.di Pepi Merisio.Pref.di Filippo Maria Pandolfi. Roma, Ediz.Casse Rurali e Artigiane 1991, cm.25,5x31, pp.232,238 tavv.bn.e a col.nt. legatura editoriale in.tutta tela sopracoperta figurata a colori. Coll.Italia della Nostra Gente.
EUR 50.00
-76%
EUR 12.00
Ultima copia
Bologna, International Advertising Co s.r.l. 1988, cm.30,5x45,5, pp.XX,96,96, num.disegni bn.nt. legatura ed. titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'edizione 1895.
Note: alcune pagine staccate, ma tutto presente.
EUR 25.00
Ultima copia
Pisa, Pacini Ed. 1984, cm.17x24, pp.277, 58 tra ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori.
EUR 24.79
-23%
EUR 19.00
Ultima copia
Introduzione di Filippo Camerota. Firenze, Polistampa 2016, cm.27,5x21, pp.130 ill.bn.e a colori. rilegatura in tutta tela. Il nome “America” compare per la prima volta su una mappa in un planisfero tedesco del 1507. Il suo autore era il cartografo Martin Waldseemüller e il suo titolo rimandava a una “Cosmografia universale secondo la tradizione di Tolomeo e le navigazioni di Amerigo Vespucci e altri”. A questa carta è dedicato il primo volume di una serie – “Orientamenti”, concepita in collaborazione con il Museo Galileo di Firenze – dedicata alla cartografia storica, ambito poco frequentato dall’editoria ma ricco di informazioni storiche, curiosità, tracce di idee e credenze e di raffigurazioni spettacolari dal punto di vista artistico. In questo caso la fama del planisfero – unico superstite di una tiratura di dodici, conservato alla Libreria del Congresso di Washington – è legata al fatto di presentare per la prima volta un toponimo che risuonerà nei secoli in tutto il globo, America. È lì che inizia la fine della tradizionale tripartizione del mondo, è l’arrivo del Mondo Nuovo.
EUR 22.00
Ultima copia
Roma, Eredi Botta 1886, cm.18x26, pp.LVII, 988, legatura in mezza pergamena e cartone.
Note: pagina 966 ampiamente rovinata ma leggibile. legatura con mende e cerniere lesionate. Dorso riparato con nastro adesivo.
EUR 110.00
Ultima copia