CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Italiana Opere

Milano, Bompiani 1958, cm.12x20,5, pp.221, brossura, Ottava edizione. Silvestro si sente impotente di fronte alle sofferenze del genere umano. Il padre per lettera gli comunica che ha lasciato la madre per vivere con un'altra donna. Silvestro intraprende un lungo viaggio in treno da Bologna per fare visita alla madre e ritrovare il paese natale in Sicilia, abbandonato quindici anni prima. Lì accompagna la donna ad assistere i malati di malaria e di tisi e ha una rivelazione: queste persone sono il "mondo offeso", la parte di umanità quotidianamente oppressa e rassegnata al proprio destino. Con un linguaggio estremamente letterario, ispirato ai silenzi e alle ombre di una Sicilia insolita, invernale e montuosa, Elio Vittorini, siciliano emigrato al nord, racconta in questo romanzo la propria terra e la trasforma in metafora del mondo intero e dell'esistenza.
EUR 9.90
Ultima copia
Milano, Mondadori Editore 1985, cm.14x21,5, pp.295, legatura editoriale, Collana I Libri di Biagi. Prima edizione.
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Mondadori 2011, cm.14,5x23, pp.460, brossura copertina figurata a colori. Collana Numeri Primi. Canale Mussolini è l'asse portante su cui si regge la bonifica delle Paludi Pontine. I suoi argini sono scanditi da eucalypti immensi che assorbono l'acqua e prosciugano i campi, alle sue cascatelle i ragazzini fanno il bagno e aironi bianchissimi trovano rifugio. Su questa terra nuova di zecca, bonificata dai progetti ambiziosi del Duce e punteggiata di città appena fondate, vengono fatte insediare migliaia di persone arrivate dal Nord. Tra queste migliaia di coloni ci sono i Peruzzi. A farli scendere dalle pianure padane sono il carisma e il coraggio di zio Pericle. Con lui scendono i vecchi genitori, tutti i fratelli, le nuore. E poi la nonna, dolce ma inflessibile nello stabilire le regole di casa cui i figli obbediscono senza fiatare. Il vanitoso Adelchi, più adatto a comandare che a lavorare, il cocco di mamma. Iseo e Temistocle, Treves e Turati, fratelli legati da un affetto profondo fatto di poche parole e gesti assoluti, promesse dette a voce strozzata sui campi di lavoro o nelle trincee sanguinanti della guerra. E una schiera di sorelle, a volte buone e compassionevoli, a volte perfide e velenose come serpenti. E poi c'è lei, l'Armida, la moglie di Pericle, la più bella, andata in sposa al più valoroso. La più generosa, capace di amare senza riserve e senza paura anche il più tragico degli amori. E Paride, il nipote prediletto, buono e giusto, ma destinato, come l'eroe di cui porta il nome, a essere causa della sfortuna che colpirà i Peruzzi e li travolgerà. Capolavoro dello scrittore latinense recentemente scomparso.

EAN: 9788866210085
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Nord 2021, cm.15,5x23, pp.688, brossura con copertina figurata a colori. Collana Narrativa Nord, 824. Hanno vinto, i Florio, i Leoni di Sicilia. Lontani sono i tempi della misera putìa al centro di Palermo, dei sacchi di spezie, di Paolo e di Ignazio, arrivati lì per sfuggire alla miseria, ricchi solo di determinazione. Adesso hanno palazzi e fabbriche, navi e tonnare, sete e gioielli. Adesso tutta la città li ammira, li onora e li teme. E il giovane Ignazio non teme nessuno. Il destino di Casa Florio è stato il suo destino fin dalla nascita, gli scorre nelle vene, lo spinge ad andare oltre la Sicilia, verso Roma e gli intrighi della politica, verso l'Europa e le sue corti, verso il dominio navale del Mediterraneo, verso l'acquisto dell'intero arcipelago delle Egadi. È un impero sfolgorante, quello di Ignazio, che però ha un cuore di ghiaccio. Perché per la gloria di Casa Florio lui ha dovuto rinunciare all'amore che avrebbe rovesciato il suo destino. E l'ombra di quell'amore non lo lascia mai, fino all'ultimo... Ha paura, invece, suo figlio Ignazziddu, che a poco più di vent'anni riceve in eredità tutto ciò suo padre ha costruito. Ha paura perché lui non vuole essere schiavo di un nome, sacrificare se stesso sull'altare della famiglia. Eppure ci prova, affrontando un mondo che cambia troppo rapidamente, agitato da forze nuove, violente e incontrollabili. Ci prova, ma capisce che non basta avere il sangue dei Florio per imporsi. Ci vuole qualcos'altro, qualcosa che avevano suo nonno e suo padre e che a lui manca. Ma dove, cosa, ha sbagliato? Vincono tutto e poi perdono tutto, i Florio. Eppure questa non è che una parte della loro incredibile storia. Perché questo padre e questo figlio, così diversi, così lontani, hanno accanto due donne anche loro molto diverse, eppure entrambe straordinarie: Giovanna, la moglie di Ignazio, dura e fragile come cristallo, piena di passione ma affamata d'amore, e Franca, la moglie di Ignazziddu, la donna più bella d'Europa, la cui esistenza dorata va in frantumi sotto i colpi di un destino crudele. Sono loro, sono queste due donne, a compiere la vera parabola - esaltante e terribile, gloriosa e tragica - di una famiglia che, per un lungo istante, ha illuminato il mondo. E a farci capire perché, dopo tanti anni, i Florio continuano a vivere, a far battere il cuore di un'isola e di una città. Unici e indimenticabili.

EAN: 9788842931546
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
2 copie
A cura di B. Rombi. Casale Monferrato, Edizioni Piemme 1994, cm.15x21, pp.224, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Emozioni raccoglie racconti come "La quercia in fiore", bozzetti come "I due bambini" e pagine descrittive che ci restituiscono un mondo in gran parte scomparso.

EAN: 9788838422294
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Treves 1937, cm.17x21, pp.170, brossura con bandelle. Collana Opere di Gozzano IV.
EUR 10.00
Ultima copia
Edizione definitiva. Milano, Fratelli Treves Editori 1935, cm.16,5x21, pp.236,(2), brossura con bandelle.
Note: dorso brunito
EUR 12.00
Ultima copia
Edizione definitiva. Milano, Fratelli Treves 1937, cm.16,5x21, pp.137, brossura con bandelle. Coll.Opere di Guido Gozzano,5.
Note: Dorso brunito, dedica alla prima pagina.
EUR 15.00
Ultima copia
Milano, Bompiani 1954, cm.12x20,5, pp.321, legatura editoriale in tutta tela, Collana Opere di Corrado Alvaro. Saggi. Terza edizione.
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 8.00
Ultima copia
Edizione definitiva. Milano, Garzanti Ed. 1942, cm.16,5x21, pp.194, brossura
Note: Dorso brunito.
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1988, cm.14x22, pp.198, legatura editoriale, Collana Scrittori Italiani e Stranieri. Prima edizione.
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli Editore 1973, cm.13x20, pp.208, legatura editoriale, Collana La Scala. Prima edizione.
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 11.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Traves Editori 1898, pp.288, Prima edizione italiana. Rilegato insieme alla Prima edizione francese. La ville Morte. tragedie moderne en cinq actes. Paris, Calmann-Lévy, 1898, édition originale de la version française. pp.124. cm.13x20, rilegatura in mezza tela, titoli in oro al dorso. Piatti fasciati in carta marmorizzata. Sono mantenute internamente le copertine originali di ambedure le pubblicazioni.
EUR 98.00
Ultima copia
Milano, Presso i Fratelli Treves 1910, cm.13,5x19, pp.523, egatura in piena pergamena con ampie unghiature. Titoli in oro al dorso, legacci passanti in tela verde lesionati e quindi mancanti alla chiusura. All’interno brossura originale illustrata a due colori e dorso conservati. La copertina è illustrata da G. Cellini, raffigurante il labirinto dipinto in una sala del Palazzo Gonzaga di Mantova. Prima edizione. Senza indicazione di migliaio.
Note: la legatura presenta una forte abrasione al piede con perdite di piccole porzioni della pergamena al dorso e l'angolo inferiore cos' come l'angolo superiore. In prossimità di questa abrasione anche le pagine presentano piccole lesioni.
EUR 95.00
Ultima copia
Roma, Treves 1900, cm.12,5x20, pp.560, rilegatura in piena pergamena rigida, dorso con titoli e fregi in oro. Sguardie in carta decorata. Taglio superiore colorato. Prima edizione. Senza indicazione di migliaio.
Note: Al dorso piccola mancanza nella porzione superiore per il resto sia la legatura che l' interno sono in stato di conservazione molto buono.
EUR 390.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1961, cm.12,5x19,5, pp.122, legatura editoriale cartonata. Coll.Coralli,122.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 8.00
Ultima copia
Torino, Giulio Einaudi Editore 2022, cm.13,5x22, pp.142, brossura copertina figurata col. Coll. Einaudi. Stile Libero Big. Si può essere persone femministe e cattoliche nello stesso tempo? Michela Murgia, cattolica, pensa di sí. E questo audace pamphlet, colto e popolare, sfida il senso comune, e con lucidità e ironia ci spiega perché. «Vorrei capire, da femminista, se la fede cristiana sia davvero in contraddizione con il nostro desiderio di un mondo inclusivo e non patriarcale, o se invece non si possa mostrare addirittura un'alleata. Da cristiana confido nel fatto che anche la fede abbia bisogno della prospettiva femminista e queer, perché la rivelazione non sarà compiuta fino a quando a ogni singola persona non sarà offerta la possibilità di sentirsi addosso lo sguardo generativo di Dio mentre dichiara che quello che vede "è cosa buona"». Come fai a tenere insieme la tua fede cattolica e il tuo femminismo? È una domanda che Michela Murgia si sente rivolgere di continuo. È la stessa che si pongono le persone credenti LGBTIAQ+ e che si pone chiunque debba fare compromessi tra la propria coscienza e i precetti dottrinari, per esempio in merito ad aborto, eutanasia, fecondazione assistita. Per rispondere è necessario capire quali aspetti della vita e della fede siano davvero in contraddizione, e soprattutto se certi insegnamenti non siano semplicemente un'eredità storica da ridiscutere ogni giorno alla luce del Vangelo e della propria intelligenza. D'altronde, lo stesso Dio dei cristiani è contraddittorio: è divino ma anche umano, è uno ma anche trino, è onnipotente ma è morto in croce. Partendo dalla rilettura del "Credo" e attingendo alla propria esperienza personale - la sé bambina piena di dubbi, ma anche la nonna, la madre, la zia, le donne con le quali ha incontrato la fede - Michela Murgia fornisce gli strumenti per affrontare alcune di queste antinomie, e mostra come la pratica della soglia, che rigetta l'appartenenza a un unico recinto, cioè la queerness, sia una pratica cristologica. Accettarla come tale significa riconoscere che «il confine non ci circonda, ma ci attraversa, e che quel che avvertiamo come contraddizione è in realtà uno spazio fecondo di cui non abbiamo ancora compreso il potenziale vitale».

EAN: 9788806259105
EUR 14.50
-17%
EUR 12.00
Ultima copia
Torino, Giulio Einaudi Editore 2021, cm.14x21, pp.112, brossura copertina figurata col. Coll. Super ET. Opera Viva. Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio che passa per il linguaggio uccide la nostra possibilità di essere pienamente noi stesse. Per ogni dislivello di diritti che le donne subiscono a causa del maschilismo esiste un impianto verbale che lo sostiene e lo giustifica. Accade ogni volta che rifiutano di chiamarvi avvocata, sindaca o architetta perché altrimenti «dovremmo dire anche farmacisto». Succede quando fate un bel lavoro, ma vi chiedono prima se siete mamma. Quando siete le uniche di cui non si pronuncia mai il cognome, se non con un articolo determinativo davanti. Quando si mettono a spiegarvi qualcosa che sapete già perfettamente, quando vi dicono di calmarvi, di farvi una risata, di smetterla di spaventare gli uomini con le vostre opinioni, di sorridere piuttosto, e soprattutto di star zitta. Questo libro è uno strumento che evidenzia il legame mortificante che esiste tra le ingiustizie che viviamo e le parole che sentiamo. Ha un'ambizione: che tra dieci anni una ragazza o un ragazzo, trovandolo su una bancarella, possa pensare sorridendo che per fortuna queste frasi non le dice più nessuno.

EAN: 9788806249182
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Ultima copia
Pistoia, Libreria dell'Orso 2001, cm.13x19, pp.96, brossura copertina figurata. Collana Storia e Letteratura,4. I bambini che sono convinti dell'esistenza di polli a sei cosce, le stagioni che non esistono più, l'importanza delle code negli uffici pubblici, il Babbo Natale che va scomparendo nell'era di Internet: sono alcuni dei temi di questi ventun racconti quotidiani. La festa delle donne e quella dei morti, il "debito" con Simenon e alcuni segreti riguardanti il commissario Montalbano, la storia del catanonno contrabbandiere e la Sicilia con i suoi drammi e le sue speranze: Andrea Camilleri racconta e si racconta in queste pagine scritte fra il 1997 e il 1999 per i quotidiani "Il Messaggero", "la Repubblica" e "La Stampa".

EAN: 9788890041143 Note: Aloni e piccole macchie.
EUR 8.00
Ultima copia
Vicenza, Neri Pozza Ed. 2002, cm.14x21,5, pp.160, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. I Narratori delle Tavole.

EAN: 9788873058755
EUR 19.00
Ultima copia
Romanzo. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1985, cm.15x22,5, pp.426, legatura editoriale in tutta tela azzurra, Collana Scrittori Italiani e Stranieri. Prima edizione.
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 14.00
Ultima copia
Poppi, Edizioni Helicon 2004, cm.20,5x13,5, pp.79, illustrazioni in bianco e nero nel testo, brossura, copertina figurata.

EAN: 9788887837650
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
Milano /Mediolani, Presso la Libreria Editrice Lombarda / In Aedibus A. De Mohr (...) 1905, cm.14,5x20, pp.211,(9), rilegatura coeva in mezza pelle, con piatti fasciati in carta decorata. Copertina originale mantenuta, scritta datata 1906 alla copertina e al frontespizio. Edizione con testo a fronte italiano (stampato in nero) e latino (stampato in rosso). Copertina di Adolfo de Karolis, così come le incisione del frontespizio e dell'antiporta e numerosissime splendide testatine Edizione con testo a fronte italiano latino. Prima, elegante edizione in volume della traduzione in distici latini dell'opera dannunziana (la traduzione era già apparsa in un opuscolo edito cinque anni prima da Carabba). Testo latino a fronte impresso in rosso, alle pp. dispari e con capilettera neri; l'italiano in nero, alle pp. pari e con capilettera rossi. Doppio frontespizio xilografico in rosso e nero, e numerose testatine e finalini xilografici di A.De Carolis.
Note: lievi abrasioni alla pelle del dorso.
EUR 60.00
Ultima copia
Milano, Garzanti Ed. 1980, 2 volumi. cm.11x18, pp.812, tascabili, copertine figurate a colori, Coll.I Grandi Libri,43,44.
Note: Segni d'uso alle copertine.
EUR 7.00
Ultima copia