CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Medievale

A cura di Francesco Veronese. Ospedaletto, Pacini Editore 2019, cm.15x21, pp.455, brossura copertina figurata Collana Scrittori Latini nell'Europa Medievale. L'opera offre una nuova edizione critica, con traduzione italiana e apparati delle fonti, dell'Institutio laicalis del vescovo Giona di Orléans, un trattato morale per i laici dell'impero carolingio, redatto negli anni '20 del IX secolo. L'edizione qui proposta si concentra su una delle due versioni del testo giunte sino a noi, quella più antica, espressamente progettata per il conte Matfrido di Orléans. Il particolare interesse dell'opera, uno dei più lunghi e complessi trattati morali di epoca carolingia, risiede nella varietà dei temi affrontati, che coprono l'intero arco dell'esistenza dell'individuo, dal battesimo al destino dopo la morte, e nell'attenzione per il matrimonio, la vita coniugale e domestica, il rapporto tra marito e moglie e tra genitori e figli.

EAN: 9788869953958
EUR 20.00
-25%
EUR 14.90
Ultima copia
Firenze, Firenze University Press 2009, cm.17,0x24,0 pp.386, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca di Studi Slavistici. Il volume offre un quadro della letteratura omiletica del periodo kieviano (XI-XIII sec.) attraverso i profili di quattro predicatori: il metropolita Nikifor I (morto nel 1121), Serapion Vladimirskij (morto nel 1275), Luka Zidjata (morto nel 1059) e l'igumeno Moisej (morto nel 1187). Adottando una prospettiva che tiene conto da un lato delle metodologie recentemente applicate allo studio dell'omiletica medievale occidentale e bizantina, e dall'altro di alcuni recenti studi che concernono la forma retorica e l'uso delle citazioni, l'autrice indaga la funzione delle citazioni bibliche e liturgiche nei testi della tradizione omiletica slavo-orientale, proponendone un'interpretazione in chiave non soltanto retorica ma anche di linguistica pragmatica. Il volume offre un quadro della letteratura omiletica del periodo kieviano (XI-XIII sec.) attraverso i profili di quattro predicatori: il metropolita Nikifor I († 1121), Serapion Vladimirskij († 1275), Luka Židjata († 1059) e l'igumeno Moisej († 1187). Adottando una prospettiva che tiene conto da un lato delle metodologie recentemente applicate allo studio dell'omiletica medievale occidentale e bizantina, e dall'altro di alcuni recenti studi che concernono la forma retorica e l'uso delle citazioni, l'autrice indaga la funzione delle citazioni bibliche e liturgiche nei testi della tradizione omiletica slavo-orientale, proponendone un'interpretazione in chiave non soltanto retorica ma anche di linguistica pragmatica.

EAN: 9788884539496 Note: volume nuovo, ma con lieve segno di un elastico
EUR 25.90
-30%
EUR 18.00
Ultima copia
Editées par un ancien Archiviste, avec un index des noms propres. Paris, Librairie Ancienne Honoré Champion Editeur 1911, cm.13x20, pp.XVI,124, relié en parchemin. Collection Les Classiques Francais du Moyen Age.
EUR 19.00
Ultima copia
A cura di Claudio Leonardi. Milano, Fondaz.Valla - Mondadori Ed. 2005, cm.13x20, pp.LX,615, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. È questo il secondo dei volumi della "Letteratura francescana" curata da Claudio Leonardi, già docente all'Università di Firenze e direttore di due riviste di studi di medievalistica. In questo libro sono raccolti i testi più antichi che ripercorrono la vita di San Francesco: la "Vita" di Tommaso da Celano, Giuliano da Spira, l'Anonimo Perugino, la Lettera dei tre compagni, la Compilazione di Assisi, la Compilazione fiorentina, lo Specchio minore di perfezione.

EAN: 9788804545361
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Ultima copia
University of Chicago about,1990. cm.16,5x22, pp.76, hardcover Reprint of the edition 1936. Photocopy volume.
EUR 19.00
Ultima copia
Con un contributo di Teresa De Robertis. A cura di Par Larson e Giovanna Frosini. Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.17x24, pp.314, brossura. Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi.

EAN: 9788889369357 Note: MANCANTE DEL DVD
EUR 20.00
2 copie
A cura di Iolanda Ventura. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.15x23,5, pp.VIII,914, brossura copertina figurata a colori Coll.Ediz. Nazionali Scuola Medica Salernitana. Il Tractatus de herbis trasmesso dal manoscritto London, British Library, Egerton 747 - un codice riccamente illustrato che costituisce uno dei capolavori dell'illustrazione scientifico-naturalistica tardomedievale - è una compilazione alfabetica che descrive le proprietà terapeutiche delle sostanze 'semplici' derivate dal mondo vegetale, animale e minerale. Il Tractatus è basato sul testo del Circa instans (o Liber de simplici medicina) attribuito al medico salernitano Matteo Plateario. Nei 524 capitoli che compongono l'opera, l'autore del Tractatus integra il contenuto del Circa instans con estratti derivati da altri testi di farmacopea e dietetica, tra i quali l'Herbarius dello Pseudo-Apuleio, il Macer floridus, ed il De diaetis di Isacco Giudeo (o l'Ebreo). Questo procedimento costituisce un esempio perfetto di 'enciclopedia di farmacopea'. Nel presente volume si offre l'edizione critica del testo del Tractatus de herbis, trasmesso dal manoscritto Egerton, insieme ad un approfondito commento che intende mettere in relazione il contenuto del Tractatus con tutte le redazioni latine e volgari conosciute del Circa instans , con i principali testi salernitani di farmacopea, con le principali fonti farmacologiche antiche e medioevali e, infine, con le nozioni di farmacia presenti nei testi enciclopedici latini del XIII secolo. L'edizione è integrata da un ampio studio introduttivo che traccia il percorso della farmacopea salernitana dalle origini sino alla sua ricezione nella tradizione degli erbari illustrati prodotti negli ultimi secoli del Medioevo.

EAN: 9788884503565
EUR 101.00
-42%
EUR 58.00
Ultima copia
Firenze, Sismel-Ediz.del Galluzzo 2016, 2 volumi. cm.14x21, pp.X,452; X,972, brossure copertine figurate a colori. Coll.Micrologus Library, 76. Alchemica Latina, 1. Le De anima alchimique est un ouvrage d'alchimie faussement attribué à Avicenne. Il s'agit de la compilation et de la traduction latine (l'ordre de ces deux étapes est inconnu) de trois traités arabes perdus à ce jour. Malgré son obscurité, ce texte, d'inspiration jabirienne, a joui d'un très large retentissement dans le monde latin aux XIIIe et XIVe siècles, au point de devenir une des sources alchimiques majeures de l'encyclopédiste Vincent de Beauvais. Le présent ouvrage offre une étude historique et philologique du texte, ainsi que la première édition critique, accompagnée d'une traduction française abondamment annotée.

EAN: 9788884507167
EUR 145.00
-45%
EUR 79.00
Disponibile
Matera 14-15 ottobre 2004. A cura di Rita Librandi, Rosa Piro. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2006, cm.14,5x21, pp.526, brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus Library,16. R. Librandi, Presentazione R. Coluccia - A. Montinaro - C. Scarpino, Lingue della scienza e Scuola Poetica Siciliana - A. Vitale-Brovarone, Intrecci di lingue nei testi scientifici volgari: casi paradigmatici - B. Ribémond, Brunetto Latini, encyclopédiste et traducteur d'Isidore de Séville. L'ordo et l''idéologie': introduction à la matière historique dans le Livre dou Tresor - F. Geymonat, Il Tresor di Brunetto Latini tradotto nel commento alla Commedia dell'Anonimo fiorentino - R. Librandi, Ristoro, Brunetto, Bencivenni e la Metaura: intrecci di glosse e rinvii tra le opere di uno scaffale scientifico - R. Casapullo, Il volgarizzamento mantovano del De proprietatibus rerum: il londinese Add. 8785 e i suoi descritti quattrocenteschi - G. Zanichelli, Tradurre le immagini: le scelte illustrative della traduzione in volgare mantovano di Bartolomeo Anglico - E. A. Giordano, Lessico scientifico dal Libro XI del volgarizzamento pliniano di Giovanni Brancati - N. Lampitelli, Un glossario arabo-latino anonimo - M. Abouyaala, La terminologia botanica italiana e francese. Prospettive tipologiche e di metodo - R. Piro, Problemi di traduzione e interpolazione nel Laurenziano Pluteo LXXIII.43: il Trattato dell'Almansore - C. Burzio, Un'ipotesi sulle relazioni fra i testimoni toscani del libro di Serapione - E. Artale, "Cose di medicina e vertudi d'erbe" nello zibaldone di un fiorentino del '300 - S. Morgana, M. Piotti, M. Prada, La divulgazione medica in due stampe milanesi tra Quattro e Cinquecento: l'Anteros di Battista Fregoso e il Compendio di la sanità corporale e spirituale di Giovanni di Magani - R. Benedetti, La 'Mascalcia' di Giordano Ruffo di Calabria secondo le prime redazioni volgari: il caso del frammento 159 dell'Archivio di Stato di Udine - S. Marruncheddu, Un trattato di falconeria in volgare: il Moamin franco-italiano - P. Cherubini, Il numero come elemento di disturbo: ipotesi sull'evoluzione della mercantesca - G. Dalmasso, S. Toniato, Prospettive di studio sui testi matematici - P. Musso, Fenomeni di testualità nell'Agricoltura di Antonino Venuto - F. Carboni, Un trattato illustrato sulla coltivazione delle viti e l'arte di fare vino, aceto e bevande medicinali - S. Lubello, La nascita del testo: un tipo testuale in diacronia - S. Rapisarda, Lessico tecnico della chiromanzia medievale - M. R. Policardo, I Segreti in Piazza. La letteratura dei segreti in alcuni testi del XVI secolo - M. Arcangeli, La grammatica tra arte e scienza nella riflessione linguistica medievale e il confronto tra latino e volgare nella trattatistica italiana dei primi secoli - M. P. Ellero, I volgarizzamenti e la felicità mentale: l'"umana perfezione" nella Filosofia naturale di Alessandro Piccolomini - M. R. Macchia, Le voci della scienza nei Marmi di Anton Francesco Doni. La divulgazione scientifica fra oralità e scrittura - G. Genovese, Alle soglie della nuova scienza. Le lettere di Campanella a Galilei. Indici.

EAN: 9788884502100
EUR 74.00
-47%
EUR 39.00
3 copie
Traduzione di Anna Maria Speckel. Illustrazioni di Charles Keeping. Bergamo, Editrice Janus 1970, cm.14x22, pp.92, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Collna Usi Costumi Folclore.
EUR 14.00
Ultima copia
A cura di Antonella Degl'Innocenti. Fondazione Ezio Franceschini. Firenze, Giunti Ed. 1995, cm.17x24, pp.LXXIV,97, brossura sopracoperta figurata. Biblioteca del Medioevo Latino. Marbodo di Rennes è uno dei maggiori poeti e letterati vissuti tra XI e XII secolo. Maestro di scuola e arcidiacono di Angers, poi vescovo (dal 1096) a Rennes, in Bretagna, ha lasciato, insieme a molte altre opere, la Vita beati Roberti, pubblicata ora, per la prima volta, in edizione critica. Il testo, che narra la vita e i miracoli di Roberto Turlande (morto nel 1067), fondatore dell'abbazia benedettina della Chaise-Dieu, in Alvernia, presenta motivi di interesse che vanno ben al di là del contenuto meramente agiografico. Marbodo, infatti, rispondendo all'accusa mossa a Roberto, probabilmente da alcuni esponenti del vetero-monachesimo, di aver rinunciato alla vita contemplativa per dedicarsi alla vita attiva, si è cimentato in un'appassionata difesa del santo che è anche una significativa riflessione sul tema, sempre presente nella tradizione cristiana, del rapporto tra actio e contemplatio. La compresenza di intenti agiografici e di motivazioni ideologiche e culturali fa della Vita beati Roberti un testo assai significativo nel panorama letterario dell'XI secolo.

EAN: 9788809206939
EUR 25.82
-14%
EUR 22.00
Disponibile
A cura di Antonio Punzi. Presentazione di Fiorella Retucci., Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2020, cm.17x24, pp.XXVII,318, brossura. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevi. Testi e Studi, 25. Union Academique Internationale . Unione Accademia Internazionale. Il Sapientiale, opera scritta dal francescano inglese Tommaso di York, rappresenta il primo tentativo di sistematizzazione metafisica che il XIII secolo ha conosciuto. L’opera, rimasta sino ad oggi completamente inedita, è tramandata in tre manoscritti del XIII-XIV secolo. Il volume qui presentato offre il testo del terzo libro (capitoli 1-20) in edizione critica. L’edizione critica proposta cerca di restituire l’opera alla sua condizione dinamica, ricostruendo la genesi testuale e il flusso continuo di spostamenti e miglioramenti apportati dall’autore al testo. Completa l’edizione un ricco apparato di fonti in cui viene documentato il retroterra filosofico e dottrinale dell’autore.

EAN: 9788884508362
EUR 56.00
-42%
EUR 32.00
2 copie
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.76, brossura. Collana Symbols & Myths. Testo in Francese Joseph-Aimé Péladan, dit le Sar Mérodack, né à Lyon le 28 Mars 1858, et mort à Neuilly-sur-Seine le 27 Juin 1918, est un écrivain, critique d'art et occultiste français. Issu d'une famille de cultivateurs et de commerçants, Joseph-Aimé Péladan, qui se donnera plus tard le prénom de Joséphin, est le fils de Louis-Adrien Péladan, journaliste, et de Joséphine Vaquier. En 1888, initié par Papus et Stanislas de Guaita, il entre dans la première loge martiniste à Paris, rue Pigalle, mais n'y reste pas longtemps. C'est à son frère Adrien, l'un des premiers homéopathes français, que Joséphin Péladan devrait son entrée dans une branche toulousaine de la Rose-Croix. En 1888, Péladan fonde avec Stanislas de Guaita l'Ordre de la Rose-Croix kabbalistique qui accueille aussi Papus et Charles Barlet. Prétextant un refus de la magie opérative, il se sépare du groupe en 1891 pour fonder l'Ordre de la Rose-Croix catholique et esthétique du Temple et du Graal. L'essai Le Secret des Troubadours. De Parsifal à Don Quichotte a été publié à Paris en 1906. Il s’agit de l’une des études les plus fines et les plus documentées sur le controversé sujet littéraire controversé des Troubadours.

EAN: 9791255044703
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.13x30, pp.56, brossura. Collana Simboli & Miti. Pietro dei Faitinelli, detto il Mugnone, nacque a Lucca nell'ultimo quarto del XIII° secolo, con tutta probabilità tra il 1280 e il 1290. È stato indubbiamente uno dei più interessanti poeti italiani di quel politicamente turbolento, ma culturalmente e letterariamente assai fecondo, periodo a cavallo tra il XIII° e il XIV° secolo. Ebbe una vita intensa e tumultuosa, caratterizzata dall'impegno politico nella parte guelfa e segnata dalla dolorosa esperienza dell'esilio. La sua produzione poetica, di cui ci restano diciassette sonetti e una canzone, molto si distanzia dallo spirito stilnovistico e da quegli accenti prettamente amorosi, anche in chiave mistico-simbolica, che tanto caratterizzarono le opere di molti autori del suo tempo, e ci offre un prezioso spaccato della società toscana basso-medioevale. Nei suoi versi predomina una marcata e pungente satira politica e sociale, derivante principalmente dalla disillusione di un uomo dal carattere forte, veemente e battagliero nei confronti della politica partecipata - alla quale per buona parte della sua esistenza aveva fermamente creduto - e dalle traversie politico-militari in prima persona dall'autore vissute.

EAN: 9791255041788
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
2 copie
Città di Castello, Tipografica Leonardo da Vinci 1932, cm.17x26, pp.IX,157, con illustrazioni Brossura.
Note: Dorso brunito ed imperfezioni.
EUR 14.00
Ultima copia
A cura di Antonio Viscardi e Giuseppe Vidossi. Torino, Einaudi 1977, cm.12x18, pp.289, brossura. Collana Classici Ricciardi,67.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Gianfranco Contini. Torino, Einaudi 1978, cm.11,5x19,5, pp.191, brossura. Coll.Classici Ricciardi,76.
EUR 25.00
Ultima copia
Parigi, Edition d'Art 1946, cm.14x21, pp.221, brossura.
Note: Menda alla parte apicale del dorso. Parzialmente intonso.
EUR 20.00
Ultima copia
A cura di Silva Tagliaferri e Bruno Gurioli. Introduzione di Augusto Vasina. Appendice documentaria di Giuseppe Rabotti. Forlì, Cassa di risparmio Forlì 2002, cm.17,5x24, pp.474, legatura editoriale con sovraccoperta in acetato trasparente.
Note: Aloni.
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Silva Tagliaferri e Bruno Gurioli. Introduzione di Augusto Vasina. Forlì, Cassa di risparmio Forlì 1999, cm.17,5x24, pp.325, legatura editoriale con sovraccoperta
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Victoria Cirlot. Madrid, Edic. Siruela 1988, cm.14x23, pp.160, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Seleccion de Lecturas Medievales,11. Testo in spagnolo.

EAN: 9788485876235
EUR 13.00
Ultima copia
Traduz.dal latino di A. Huillard-Bréholles. Clermont Ferrand, Edit. Paleo 2007, cm.14x20, pp.292, brossura, copertina figurata a colori. Collana L'Encyclopedie Médiévale. Testo in francese. « Déjà dans l'armée que Robert, comte d'Artois, frère du roi, avait entraînée avec lui dans son entreprise téméraire, près de mille chevaliers et sept mille deux cents hommes d'armes avaient péri. De la maison du Temple il n'échappa que trois chevaliers seulement ; de celle de l'Hôpital, que quatre ; un cinquième, perdant tout son sang par ses blessures, mourut avant d'arriver à Acre. De la maison des Teutoniques trois seulement échappèrent à demi morts. Dans ce funeste combat, outre les Templiers et les autres susdits, des hommes illustres perdirent la vie, tels que Raoul de Coucy, chevalier vaillant et fameux ; Hugues, comte de Flandre, homme puissant et célèbre ; Hugues Lebrun, comte de la Marche, dont le père était mort peu de temps auparavant à Damiette, ainsi que le comte de Ponthieu, pèlerin ; enfin, pour tout dire en peu de mots, toute la noblesse de France fut massacrée et périt en ce lieu. »

EAN: 9782849092194
EUR 15.00
Ultima copia
by Juan Jose´ Garci´a Gil, Pablo Molinero Hernando, Dietrich Briesemeister, Juan Jose Vallejo Pinedo, and Jaume Casamitjana Costa Burgos, Siloé, arte y bibliofilia 2003, cm.27x38, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori, cofanetto.
EUR 170.00
2 copie
Nabu Press 2012, cm.19x25, pp.239, brossura, copertina figurata a colori, Ristampa anastica dell'ediz. Città di Castello,1903. This is a reproduction of a book published before 1923. This book may have occasional imperfections such as missing or blurred pages, poor pictures, errant marks, etc. that were either part of the original artifact, or were introduced by the scanning process. We believe this work is culturally important, and despite the imperfections, have elected to bring it back into print as part of our continuing commitment to the preservation of printed works worldwide. We appreciate your understanding of the imperfections in the preservation process, and hope you enjoy this valuable book. Chronicon De Rebus In Apulia Gestis; Volume 12, Page 3 Of Rerum Italicarum Scriptores Domenico (da Gravina), Albano Sorbelli Tipi dell'Editore S. Lapi, 1903

EAN: 9781273781247
EUR 21.00
Ultima copia