CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Saggi Critica

Roma, Dellavalle Editore 1970, cm.15x21, pp.196, brossura copertina figurata a colori. • Massimo Dursi, Il pane di Bagnacavallo (con documenti fotografici), prosa, pag. 3 - 9 • Arthur Adamov, Se l'estate tornasse (con una lettera dell'autore. Traduzione di Franco Cordelli), atto unico, pag. 11 - 64 • Giambattista Vicari, La storia dell'Altro, critica, pag. 65 - 71 • Tullio Savi, Bell'anima (Romanzo breve), prosa, pag. 72 - 88 • Stefan Themerson, Gli ideogrammi di Apollinare (testo illustrato. Traduzione di Francesco Cadin), critica, pag. 89 - 125 • Piero Raffa, La Semiomania, critica, pag. 126 - 140 • Giambattista Vicari, La rivoluzione con l'ossimoro, critica, pag. 141 - 144 • Saverio Vòllaro, (La Scheda) Te Deum per una scheda, prosa, pag. 145 - 149 • Roberto Mazzucco, (La Scheda) Gli schedatori, prosa, pag. 149 - 154 • Giordano Falzoni, (La Scheda) Progetto di riforma della schedatura in Italia, prosa, pag. 154 - 156 • Pier Francesco Paolini, (La Scheda) Scheda ( = codicillo ), prosa, pag. 156 - 157 • Walter Pedullà, Cicerone parla di noi, critica, pag. 158 - 160 • Vladimir Majakovskij, Qualcosa a proposito di un direttore d'orchestra, poesia, pag. 161 - 162 • Gaio Fratini, Esame di giornalismo sportivo; Esame di poesia andalusa; Esame di critica letteraria; Esame di pubbliche relazioni; Esame di telecronista; Esame di inviato speciale, prosa e poesia, pag. 163 - 167 • Giordano Falzoni, Eclettismo in boutique e colpe di Stato, prosa, pag. 168 - 169 • Franco Palmieri, Underground - farfalle, prosa, pag. 170 - 174 • Silvano Ambrogi, O Riva o morte!, prosa, pag. 174 - 175 • Silvana Castelli, Blanchot, Il libro a venire, critica, pag. 175 - 176 • Rosalba Valentini (Traduzione di), Hildesheimer, Tynset, critica, pag. 176 - 177 • Alfonso Berardinelli, Golino, per una cultura allargata, critica, pag. 179 • Anonimo, Criteri per il 1970, editoriale, pag. 191 - 194
EUR 9.90
Ultima copia
Torino, Edizioni Radio italiana 1956, cm.15x21,5, pp.186, brossura. Coll.Saggi,18.
EUR 14.00
Ultima copia
Firenze, La Nuova Italia Ed. 1967, cm.15,5x22,5, pp.XV,714, brossura. Coll.Paideia.
Note: Sottolineature a lapis.
EUR 12.00
Ultima copia
Saggi introduttivi e versioni di Fabio Demolli, Giuseppe Bellini, P.A. Jannini, Domenico Dall Avo, V.M. Villa, Gerardo Bamonte. Prefazione di Giacinto Spagnoletti. Milano, Guanda 1961, cm.14,5x23, 14 ill. di cui 4 tavole doppie. legatura editoriale, sopracoperta. Coll.La Fenice,49. Diretta da Attilio Bertolucci,49.
Note: Sopracoperta con strappetti.
EUR 21.00
Ultima copia
Roma, Viella 2017, cm.15x21, pp.199, brossura copertina figurata a colori. Coll.I libri di Viella,270. La narrazione della vicenda del dottor Johann Georg Faust (1480-1540) ha innescato uno dei miti fondativi della cultura occidentale moderna. Diffuso in ogni arte e letteratura, è divenuto metafora assoluta della sete di conoscenza disposta a tutto per realizzarsi. Tra le molte versioni del mito, è quella di Goethe che giunge per prima in Italia, dando luogo a una sorta di attrazione repulsiva, come di grande opera esteticamente e moralmente inaccettabile. Si forma così nella cultura italiana del XIX secolo l'idea del capolavoro sbagliato. Tuttavia, a dispetto dell'ossimoro, si manifesta un grande successo popolare, attestato dalle molte riscritture, reintepretazioni e reinvenzioni. Il presente studio, attraverso un'analisi attenta e puntuale, offre una mappatura insolita e innovativa delle molteplici rivisitazioni dell'opera, inficiando l'idea di una scarsa affinità tra il mito di Faust e la cultura italiana. Il macrotesto faustiano che emerge dalla ricostruzione qui offerta si impone così come una delle vie maestre di lunga durata della dialettica fra tradizione e modernità nella cultura del nostro paese.

EAN: 9788867289189
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Disponibile
Modena, Panini Ed. 1988, 2 volumi. cm.17,5x24,5, pp1884, legature editoriali in tutta tela, sopracopp.figg. Coll.Strumenti. Publ.dell'IStituto di Studi Rinascimentali Ferrara. 9788876861208

EAN: 9788876861208
EUR 103.00
-61%
EUR 40.00
Ultima copia
A cura di Nino Cortese. Napoli, Morano 1933, cm.14x21,5, pp. 541, brossura Coll.Opere Complete di F.De Sanctis.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Nino Cortese. Napoli, Morano 1930, cm.14x21,5, pp.XIV, 338, brossura Coll.Opere Complete di F.De Sanctis.
EUR 10.00
Ultima copia
Nuova edizione con introduzione e note di Napoleone Orsini. Bari, Gius.Laterza & figli 1948, cm.13x20,5, pp.XXX,212, brossura [copia in ottimo stato]. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,129.
Note: Copertina con mende
EUR 14.00
Ultima copia
Bari, Laterza Ed. 1942, cm.13x20,5, pp.330, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,370.
EUR 14.00
Ultima copia
Firenze, Le Monnier Ed. 1940, cm.12,5x19, pp.418, brossura Coll.Biblioteca di letteratura e d'Arte.
EUR 18.00
2 copie
A cura di Luciana Martinelli. Bari, De Donato Editore 1971, cm.14x21, pp.LIV.334, legatura editoriale, sopracoperta figurata.
Note: segni a lapis nel testo.
EUR 27.00
Ultima copia
Milano, Medusa Edizioni 2004, cm.12x21, pp.234, brossura. Coll.Argonauti,10. Tradurre un testo letterario è un compito arduo, che ricorda la fatica a cui è consegnato Sisifo per l'eternità, costretto a portare un masso alla sommità di un monte per vederlo un attimo dopo rotolare a valle. Tradurre è un'impresa destinata all'insuccesso. Quando si traduce si sa che la fatica sarà presto vanificata da una nuova versione: ogni generazione impone i propri traduttori. Ma tradurre è una fatica necessaria e vitale. Per questo porta con sé anche una promessa di felicità per il traduttore che tenta, accettando questa utopica sfida, di tenere o di ridare vita a un testo. È una sfida con il tempo e con le sue stratificazioni storiche, un esercizio che salda il potenziale apparentemente esaurito del passato con l'esigenza del futuro che c'è in ogni nuova parola scritta e pronunciata. Partendo da una riflessione sulla specificità della traduzione letteraria, sulla critica alla traduzione, sui rapporti tra traduzione, poetica e ideologia, attraverso una serie di casi esemplari Franco Nasi affronta, con tono narrativo e rigore scientifico, molti nodi del dibattito attuale sull'arte del tradurre.

EAN: 9788876980008
EUR 18.50
-40%
EUR 11.00
3 copie
Libro di poesia. Postfazione di Giulia Niccolai e Milli Graffi. Milano, Edizioni del Verri 2019, cm.12,5x19,5, pp.132, brossura. Coll.Rossa. Scrittura e invenzione. Alle prese con un'autobiografia che oscilla tra il romanzo di formazione e l'autofiction, il sistema retorico si fa struttura narrativa e scandisce la vita del giovane protagonista nella Milano del '68 e dei primi anni '7o. Sul modello de "II sistema periodico" di Primo Levi, a ogni figura retorica (catacresi, similitudine, metafora, metonimia, ecc.) corrisponde un capitolo della storia del protagonista, alter ego dell'autore, alle prese con la rivoluzione sessuale, la musica rock, il movimento degli studenti e l'apprendistato poetico. Le prime esperienze lavorative lo vedono posare come modello all'Accademia di Brera, flirtare come supplente con le studentesse dei licei milanesi e infine lavorare come copy nelle grandi agenzie pubblicitarie di Milano. Erano gli anni settanta, dove tutti volevano essere creativi per cambiare il mondo e condividere il sogno pubblicitario, di realizzare il migliore dei mondi possibili.

EAN: 9788898514427
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia
Herausgegeben von Bernard Cerquiglini und Hans Ulrich Gumbrecht. Unter Mitarbeit von A. Biermann, F.J. Hassauer-Roos, S. Schirra. Frankfurt/M Suhrkamp 1983, cm.10,8x17,7, pp.630,(2), paperback. Coll. Suhrkamp Taschenbuch Wissenschaft, 411.

EAN: 9783518280119
EUR 12.00
-37%
EUR 7.50
Ultima copia
Roma, Viella Libreria Editrice 2008, cm14x21, pp.248,(8), brossura

EAN: 9788883343490
EUR 9.00
Ultima copia
Stuttgart, J.B. Metzlersche Verlagsbuchhandlung 1977, cm.11,5x19, pp.VIII,178,(2), brossura Sammlung Metzler, Band 160. Realien zur Literatur, Abt. E: Poetik.

EAN: 3476101606 Note: Macchietta di tè alla copertina ant., altrimenti esemplare come nuovo.
EUR 10.00
Ultima copia
Paris, Gallimard 1982, cm.12,2x19, pp.588,(2), brossura, copertina fig. a colori. Collection Tel, 64.
EUR 10.00
Ultima copia
DFG-Symposion 1990. Stuttgart - Weimar, Verlag J.B. Metzler 1993, cm.15,5x23, pp.VIII,648,(4), 48 ill. in nero ft., legatura ed. in tutta tela azzurra, titoli in oro al dorso, sopraccoperta. Coll. Germanistische Symposien Berichtsbände, XIII.

EAN: 9783476008688 Note: Minime tracce di sporco al taglio inferiore, altrimenti esemplare come nuovo.
EUR 97.98
-48%
EUR 50.00
Ultima copia
München, Verlag C. H. Beck. 1997, cm.14x22,2, pp.316. brossura. Wenn es eine Gedächtniskunst gibt, sollte es dann nicht auch eine Kunst des Vergessens geben? Wieviel Vergessen braucht oder verträgt eine Kultur, und wann überschreitet die Vergeßlichkeit die Grenzen der Moral? Auf solche Fragen kann besser antworten, wer sich mit der Kulturgeschichte des Vergessens vertraut gemacht hat. Diese Geschichte legt Harald Weinrich hier vor - ebenso gelehrt wie stilistisch brillant, ebenso unterhaltend wie zum Nachdenken einladend.
Note: Segno a penna a margine di una pagina dell'indice.
EUR 14.00
Ultima copia
A cura Krefeld, Heinrich. Heidelberg, Carl Winter Universitätsverlag. 1958, cm.16x24, pp.152, legatura editoriale in tutta tela. Prima Ed.
Note: Privo di sovraccoperta con numerose annotazioni a penna n. t.
EUR 9.50
Ultima copia
Illustrazioni di Caterinaa Montanari. Genova, Profumeria artistica Nobile 1942 s.d. cm.11x17, pp.56, brossura
EUR 8.00
Ultima copia
Firenze, Sansoni Ed. 1942, cm.14x20,5, pp.250, brossura intonso, cop.con bandelle. Seconda edizione.
EUR 11.00
3 copie
Dall'Indice:--Enza Biagini. La lettura e lo spirituale: il "Primo tempo" di Carlo Bo. --Mario Luzi. Di Bo settantenne. --Geno Pampaloni. Una silenziosa amixcizia. --Adelia Noferi. Rilettura della "Vita Nova". --Piero Bigongiari. Bilivert e l'energia affsbulante del segno, e altre riflessioni sulla pittura fiorentina del primo Seicento. --Chiara D'Afflitto. La conversione di Lorenzo Lippi. --Giuseppe Cantelli. Mitologia sacra e profana e le sue eroine nella pittura fiorentina della prima metà del Seicento II. --Fiorenza Ceragioli. Caratteri dell'oggetto lirico leopardiano I. --Oreste MAcrì. La poesia di Clemente Rebora nel secondo tempo o intermezzo (1913-1920) tra i frammneti lirici e le poesie religiose II. --Felicita Audisio. Il ritmo fuori del ritmo (nota sui Frantumi di Boine). --Luigi Tassoni. Leonardo Sinisgalli: dispersione e sequela. --Maria Carla Papini. L'Io e la scrittura:Passi passaggi di Antonio Porta. TESTI e DOCUMENTI:-- Giacomo Leopardi. Due inediti (Un pensiero in versi greci e una lettura). --Antonio Ranieri. Quattro lettere a Carlotta Lenzoni Medici. A cura e con una Nota agli inediti leopardiani di Piero Bigongiari. --Emilio Peruzzi. Due terzine leopardiane poco note. --Giorgio De Chirico. Ventisette ettere a Carlo Carrà. A cura di Massimo Carrà. --Alberto Savinio. Cinquantanove lettere ad Ardengo Soffici, a cura di MAria Carla apini. --Sibilla Aleramo. Trentotto lettere a Vottoria Contini Bonaccossi, a cura di Valentina Contini. Studi e testi raccolti da Piero Bigongiari. Firenze, La Nuova Italia 1982, cm.13x21, pp.IX,404, brossura Pubbl.dell'Ist.di letteratura Italiana Moderna e Contemporanea dell'Univ.di Firenze, facoltà di Magistero.

EAN: 9788822100009
EUR 13.00
3 copie