CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Saggi Critica

A cura di Andrea Menetti. Roma, Carocci Ed. 2004, cm.11x18, pp.143, brossura Coll.Piccola Biblioteca Letteraria,17.

EAN: 9788843029358
EUR 11.90
-32%
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz.di LauraVagliasindi. Torino, Borla 1964, cm.11,5x18,5, pp.159, legatura ed. cop.fig.a colori. Coll.Scrittori del Secolo,9.
EUR 10.00
2 copie
Firenze, Vallecchi Ed. 1954, cm.13,5x19,5, pp.163, brossura cop.fig.a col.intonso.
EUR 11.00
2 copie
Firenze, Vallecchi Ed. 1947, cm.13,5x19,5, pp.118,(8), brossura cop.fig.a col.
EUR 11.00
2 copie
Pisa, Bibliografia e Informazione 2011, cm.13x21, pp.199, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Studi e Testi,1.

EAN: 9788890252358
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
2 copie
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x22, pp.294, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Poiesis e Critica Mitica,32.

EAN: 9788846704443
EUR 18.08
-55%
EUR 8.00
Disponibile
Milano, Mondadori 1996, cm.14x20, pp.208, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Infanzie.

EAN: 9788804415398
EUR 9.40
-25%
EUR 7.00
Ultima copia
Palermo, Palumbo 1975, cm.12,5x21, pp.121, brossura Buon esempl. Coll.Saggistica,5.
EUR 8.00
Ultima copia
Vasto, Caravaggio Ed. 2008, cm.15x21, pp.244, brossura cop.fig.

EAN: 9788895437170
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Cesare Letta. Pisa, Ediz.ETS 2009, cm.12,5x19, pp.140, brossura cop.fig. Coll.Pensieri Diversi,3. Nello scrigno della Bibbia sono racchiusi alcuni dei vertici più alti della poesia di tutti i tempi. A questa presenza e a una più generale riflessione sul rapporto tra esperienza religiosa e poesia è stato dedicato un ciclo di lezioni tenute tra il gennaio e il febbraio del 2006 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa, di cui qui si propongono i frutti. Paolo Xella mette a fuoco le caratteristiche strutturali e formali della poesia nella Bibbia, confrontandole con quelle di alcuni testi mitologici da Ugarit (c. 1400-1200 a.C.). Leonardo Amoroso analizza il valore della parola e della musica nei Salmi. Andrea Grillo, partendo da una "parabola buddista" e da un sorprendente testo di San Tommaso, sottolinea l'importanza del linguaggio dei simboli, comune alla poesia, alla teologia e al rituale liturgico. Mirko Tavoni propone un'originale analisi della vertiginosa visione di Dio nell'ultimo canto del Paradiso dantesco, mostrando in modo convincente che non si tratta di una semplice finzione letteraria, ma di una visione reale, strutturata in termini onirici, che egli analizza alla luce delle teorie psicanalitiche di Ignacio Matte Blanco, e giunge a individuare un rapporto con l'iconografia della maiestas Domini entro nimbo a mandorla. Infine Elena Salibra scandaglia la presenza costante di un'ansia e di una ricerca religiosa mai risolta lungo tutta la produzione poetica di Giorgio Caproni, rappresentante emblematico delle lacerazioni e delle inquietudini del Novecento.

EAN: 9788846721938
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
Bari, Laterza Ed. 1979, cm.16,5x23, pp.233, brossura cop.fig. Coll.Letteratura Italiana.36.
EUR 12.00
Ultima copia
Adelaide Ristori, Amelia Rosselli, Jules Renard, Francesco Redi, Vincenzo Chiarugi, L.v.Beethoven, Torquato Tasso, Il Caravaggio, Alexadre Borodin, Mungo Park, Georges Clemanceau, Isidoro Falchi, Agostino Bertani, Piero Calamandrei. Firenze, Vallecchi Ed. 1965, cm.15x21, pp.256, legatura ed. sopracop.
EUR 14.00
Ultima copia
Torino, Unione Tipografico- Editrice Torinese 1941, cm.15,5x22, pp.209, 3 tavv.bn.ft. e num.figg.bn.nt. brossura sopraccop.fig. [copia in ottimo stato]. Coll.I Grandi Italiani. Collana di biografie diretta da Luigi Federzoni,9.
EUR 12.00
3 copie
A cura di Giorgio Cerboni Baiardi, Liana Lomiento, Franca Perusino. Pisa, Ediz.ETS 2008, cm.17x24, pp.260, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Memorie e Atti di Convegni,37. Il volume raccoglie quindici contributi sul tema specifico dell'enjambement nelle letterature dall'antico al Novecento. Il quadro che ne emerge mette in evidenza la continuità di un fenomeno che pare connaturato alla forma poetica, anche a quella destinata al canto, al punto di configurarsi, già nella consapevolezza dei teorici greci, come una sua marca distintiva. Il confronto tra le diverse lingue fa, d'altra parte, risaltare le specificità proprie di ognuna: come ciascuna di esse ha percepito e si è servita di questa tecnica poetica, in virtù della quale il verso giunge a contendere con la sintassi, la spezza e insieme dà occasione a nuovi ritmi, persino a nuove strutture sintattiche, di nascere. Trova infine conferma in sede analitica un assunto già chiaro all'intuizione: i modi in cui un testo poetico può leggersi sono tanti quanti i suoi potenziali lettori. E' uno studio del quale si avvertiva l'esigenza da parte di chiunque coltivi interesse per il discorso in versi e, più in generale, per la poesia. Con scritti di: (per la poesia antica) Liana Lomiento, Antonietta Gostoli, Martin Steinrück, Paola Angeli Bernardini, Pietro Giannini, Maria Grazia Fileni, Franca Perusino, Giulio Massimilla, Roberto M. Danese, Renato Raffaelli; (per la poesia moderna) Antonio Corsaro, Simone Dubrovic, Antonio Pinchera, Salvatore Ritrovato, Stefano Garzonio, Giovanna Moracci, Jean Robaey.

EAN: 9788846718105
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Firenze, Ediz.de Il Fiore 1943, cm.12x18,5, pp.222, brossura Coll.Critica,V. Edizione in 300 esemplari numerati. Prima edizione.
EUR 34.00
2 copie
Diss.di Silvio Loffredo. Ospedaletto (PI), Pacini Ed. 1993, cm.17x24, pp.342, alcuni diss.nt. brossura con bandelle, Coll.Critica e Storia Letteraria,17.
EUR 25.82
-38%
EUR 16.00
Disponibile
Bari-Roma, Laterza 1983, cm.16,5x23, pp.261 legatura ed.in imitlin,titoli in oro al piatto e al dorso. Coll.LIL.40.
EUR 10.00
2 copie
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x21, pp.228, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Diagonali,2. Sulle superfici delle pietre e dei minerali l’immaginazione umana si è esercitata a riconoscere nel corso dei secoli figure provviste di senso. Dai lapidari medievali alla letteratura moderna le pietre figurate hanno fornito un repertorio di mitologie e di simboli che ha alimentato visioni del mondo, profezie, misteri immemoriali e linguaggi cifrati sospesi a metà tra l’interpretazione dell’uomo e l’energia creatrice della natura. Il presente volume ricostruisce tre modalità di lettura delle pietre figurate: quella del collezionismo, quella dell’estetica della natura e quella del saggismo novecentesco rappresentato in particolare dalle opere di André Breton, Gaston Bachelard, Jurgis Baltrusaitis e soprattutto di Roger Caillois che, all’immaginazione della materia e alla descrizione dei minerali ha dedicato gran parte della sua esperienza creativa. Questioni come il bello naturale, la teoria del fantastico, le facoltà “psichiche” della materia stanno alla base dell’interesse novecentesco per le pietre figurate. Questo studio affronta le suddette tradizioni concentrandosi sulle relazioni tra arti della visione e arti della parola, tra immagini materiali e immagini mentali, e sui difficili transiti e le irrinunciabili complementarità tra il linguaggio delle immagini e quello della scrittura.

EAN: 9788846710383
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
A cura di Elsa Linguanti, Viktoria Tchernichova. Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.17x24, pp.262, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Percorsi,11. The present collection of essays endeavours to chart a number of lines of enquiry suggested by the reading of a Rushdian text that works against monological rhetoric on the themes of death, love, art and outsideness. In the first part of the book the aspects highlighted by the authors of the essays are situated at the meeting-point between the text and the world: the presence of myths from classical Graeco-Roman antiquity (Orpheus and Eurydice, Apollo and Dionysus, Cassandra, Proteus) and from India (for instance the hybrid figure of the apsarâ), echoes of the Bible and European thinkers (R.M. Rilke and F. Nietzsche), the fascination of pop and rock music (Elvis Presley, Freddie Mercury, among others), and inevitably the political subtext of yesterday and today (Orpheus as the prototype of the coloniser on board the Argo). In the second half of the book the aspects analysed lie at the meeting-point between the text and some elements that contribute to its formation: the montage, the chronotope, the narrator’s voice, dialogue, word-play, onomastics, the narrative-commentative modes. Attention also focuses on Rushdie’s idiolect as it appears in this novel and on some (possible) isotopic readings of the textual rise and destruction of a parallel/alternative world. The great work of making real is entrusted once again to literature, which ultimately tells the truth about the unsolidity of solid ground and the big bad wolf of change, and about reality, potentiality and transformation.

EAN: 9788846709066
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.17x24, pp.224, brossura cop.fig. Coll.Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Univ.di Pavia,106. Il libro prende in esame il linguaggio poetico di Sir Philip Sidney (1554-1586) mostrando l'intersezione di forme, generi e modalità di rappresentazione del pensiero rinascimentale in tre egloghe dell'Arcadia. Una lettura delle tematiche e dei contesti s'affianca ad un lavoro filologico e lessicografico che esamina la natura delle scelte linguistiche e la loro permanenza nello standard moderno attraverso un confronto puntuale con i dizionari storici, in particolare il Dictionary (1755) di Samuel Johnson. Si legano così due momenti cruciali nella stabilizzazione dell'inglese moderno che coinvolgono l’idea di classicità, epica e pastorale, tra Rinascimento ed età augustea, intersecando tradizione e mutamento, antichità e riscrittura estetica del Moderno. L'Arcadia cela principi etici ed istanze critiche nei confronti della politica e della cultura moderna inserendo codici epici, lirici e pastorali mediante un forte sperimentalismo retorico evidente o nelle egloghe, forme dell'oralità dialogo ed opposizione dialettica di diverse visioni dell'amore, dell'amicizia, della lealtà agli ideali, rappresentazione delle armonie e disarmonie dell'Uomo.

EAN: 9788846708311
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x21, pp.168, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Da sempre la letteratura si nutre di letteratura. Nel dialogo incessante che i testi intrecciano tra di loro il presente risponde al passato, attualità e memoria, progresso e custodia si confrontano in una dialettica complessa e mutevole. Nel Novecento, transiti e passaggi trasformano in maniera decisiva le categorie percettive ed estetiche creando un panorama scintillante di scritture e di generi ibridati. Attraverso lo studio di testi significativi di quattro autori del Novecento di lingua tedesca, Hugo von Hofmannsthal, Thomas Mann, Christa Wolf e Elfriede Jelinek, si sono voluti rintracciare i modi, le ragioni e le implicazioni di tale trasformazione. Sottraendosi ad un’intelligenza statica e individualistica del testo, queste opere si aprono ad una considerazione critica che richiami le scritture che costituiscono il loro tessuto dialogico e intertestuale per mostrarne le stratificazioni e i contorni pluriautoriali. In questo modo la novità dei testi si rivela comunque legata al rapporto con la tradizione e alla sfida poetica che la creazione sia ancora una volta possibile.

EAN: 9788846705761
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
A cura di Maria Antonietta Di Paco Triglia. Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x21, pp.113, brossura cop.ill. Uno sguardo indagatore sull'universo, dal moto incessante del sole, degli astri, del mare, del vento, all'impulso misterioso che spinge gli animali migratori attraverso mari e terre sconfinate. Uno sguardo sulla natura umana "portata" a seguire le sue "tendenze", a cercare e trovare, inconsciamente, la "strada" per una piena realizzazione delle sue potenzialità. Il " fatale andare" dell'uomo alla ricerca del vero, dello scopo essenziale dell'esistenza. Specchio di tutto questo, alla luce di una vibrante spiritualità cristiana e di riflessi autobiografici, è l'Arte, gratia gratis data: in tutte le sue manifestazioni, ci offre slanci di verticalità e di elevazione, richiami al passato, risvegli di coscienza. In particolare nell'arte orientale Claudel legge la via che va "dal basso in alto" e che, dal quotidiano turbolento, raggiunge la calma solenne ed eterna del cielo limpido e sereno. Il Poeta e il Vaso d'incenso, fantasia poetica intessuta di ricordi del passato, ne ripropone e sottolinea il tema.

EAN: 9788846705198
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
Venezia,Ca' Foscari,1-2 dicembre 1994. A cura di Elisa Bizzotto, Franco Marucci. Ediz.Italiano-Inglese. Milano, Cisalpino Ist.Editoriale Universitario 1996, cm.17x24, pp.319, brossura cop.fig.a col. Coll.Le Bricole.

EAN: 9788820507831
EUR 44.00
-50%
EUR 22.00
Ultima copia
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x22, pp.144, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Poiesis e Critica Mitica,30. Il momento idilliaco viene evocato come una sorta di antidoto contro forze centrifughe che tendono a debordare dagli argini, infrangendo ogni barriera come un fiume in piena. All'idillio, accompagnato e incorniciato sul piano letterario dal senso del limite e della forma, si contrappone l'angoscia dello sconfinamento, l'irruzione di qualcosa di inquietante e minaccioso che proviene dall'esterno, un «unheimlicher Gast» senza il quale la quiete protetta non avrebbe un senso. Hölderlin sfrutta abilmente il parallelismo presente in Orazio tra la ribellione dei Titani e quella del fiume Tevere, mentre Giove deve ristabilire la propria autorità: in Der Rhein, il fiume si ribella al padre Zeus allo stesso modo in cui gli si rivolse contro la stirpe dei Titani. Inoltre l'immagine oraziana di Giove, ora adirato, ora fautore di una pace che doveva simboleggiare la pax Augusta, costituiva un antecedente illustre per una trascrizione in chiave mitica degli eventi del presente, allorché Hölderlin si accinge a cantare, dopo le campagne napoleoniche, la pace di Lunéville e gli sforzi per una riconciliazione.

EAN: 9788846704016
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Disponibile