CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Umanesimo

Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi 1904, cm.16x24, pp.X,205, brossura. Esemplare con dedica autografa dell'Autore.
Note: copertina con mende.
EUR 65.00
Ultima copia
Introduzione e testo critico di Maria e Enzo Cecchini. Firenze, Sansoni 1965, cm.14,5x21,5, pp.XXIV,16, brossura Intonso.
EUR 11.00
Ultima copia
A cura di Mauro Bini. Ministero dei Beni e le Attività Culturali. Presentazione di Costantino Cipolla. Modena, Il Bulino Ediz. 2002, cm.23x31,5, pp.296, 174 illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Il giardino delle Esperidi. Collana di storia, arte e cultura, diretta da Ernesto Milano. 15. Dopo la caccia e la mensa del Principe, si chiude la ricerca relativa all'aspetto della vita in Corte, con l'analisi delle consuetudini spettacolari a Mantova, che evidenziano un processo di graduale trasformazione della festa cittadina medievale, scandendo i differenti "generi" di spettacolo cui il Principe - ma spesso anche il popolo - si affida senza riserve, nel tentativo di sfuggire alla omologazione della quotidianità. Si tratta di una sorta di classificazione che, attraverso una inedita documentazione, affronta i temi più svariati: dalle nozze, alle danze, ai funerali; dalle sacre rappresentazioni, alla commedia, alla giostra; dal carnevale, alla moda, ai fuochi d'artificio. Il tutto a cementare un sistema interattivo di elementi che costituiscono quel fenomeno sociale che prende il nome di festa. Uno studio che abbraccia tre secoli di storia, dal xv al xvii, nei quali la festa entra di prepotenza nell'immaginario collettivo, dilatandosi a molteplici eventi, che si potrebbero qualificare come un sottile mezzo di persuasione occulta messo in atto per giungere alla trasformazione della società. Com'è consuetudine della collana Il Giardino delle Esperidi, un appropriato corredo iconografico ad hoc accompagna la ricerca.

EAN: 9788886251488
EUR 75.00
-21%
EUR 59.00
Ultima copia
Il volume contiene le lettere dal numero 281 alla 354. Le Appendici . Nota ai testi. Nota linguistica. Tavola delle abbreviazioni e bibliografia. Indici dei nomi. Indici dei corrispondenti. Indice delle Lettere. A cura di Francesco Bausi. Roma, Salerno 2022, cm.17x24, pp.da 1301 a 2014, legatura editoriale sopracoperta. Collana Edizioni delle opere di Niccolò Machiavelli.
EUR 34.00
2 copie
Il volume contiene una ampia introduzione: "Il carteggio privato di Machiavelli" e un altra dal titolo " Tradizione e storia delle lettere familiari. Contiene inoltre le prime 148 lettere della raccolta con riproduzioni bn.delle medesime. A cura di Francesco Bausi. Roma, Salerno 2022, cm.17x24, pp.CXXX,568. legatura editoriale sopracoperta- Collana Edizioni delle opere di Niccolò Machiavelli.
EUR 34.00
3 copie
A cura di Giorgio Inglese. Illustrazioni a colori di Mimmo Paladino. Napoli, Istituto della Enciclopedia italiana- Treccani 2012, cm.22,5x35, pp.LVII,418, sguardie in carta marmorizzata. legatura editoriale in tutta pelle, 5 nervi al dorso, bassorilievo dorato raffigurante un aquila rampante applicato al prima di copertina. Taglio oro. Coll.Classici Treccani. I Grandi Autori della Letteratura italiana. Collana diretta da Carlo Maria Ossola. Esemplare imballato allo stato di nuovo. Esemplare 453/1499. 9788812000517
EUR 195.00
Ultima copia
Cura e introduzione di Corrado Bologna. Profilo biografico e nota bibliografica di Giuliano Rossi. Illustrazioni a colori di Mimmo Paladino. Napoli, Istituto della Enciclopedia italiana- Treccani 2011, cm.22,5x35, pp.XCVIII,498, sguardie in carta marmorizzata. legatura editoriale in tutta pelle, 5 nervi al dorso, bassorilievo dorato raffigurante un aquila rampante applicato al prima di copertina. Taglio oro. Coll.Classici Treccani. I Grandi Autori della Letteratura italiana. Collana diretta da Carlo Maria Ossola. Esemplare imballato allo stato di nuovo. Esemplare 453/1499. 9788812000555
EUR 195.00
Ultima copia
A cura di Elisa Altissimi. Firenze, Accademia della Crusca 2022, cm.16x24, pp.CXXIX, 113, brossura. Collana Scrittori Italiani e Testi Antichi. Per la prima volta si ripubblica il "Trattato de' colori de gl'occhi" (1551) del letterato fiorentino Giovan Battista Gelli (1498-1563), con a fronte l'originale latino De coloribus oculorum (1550) del coevo filosofo napoletano Simone Porzio. Il volgarizzamento si inserisce nel vasto programma dell'Accademia Fiorentina che, in seno alla questione della lingua, promosse l'adozione del fiorentino dell'uso cinquecentesco, in opposizione sia al classicismo bembiano, sia alla teoria italianista del Trissino. Il testo è preceduto da un'ampia introduzione, divisa in due parti. La prima tratta della vita e le opere dei due autori, presenta il contesto storico e culturale e illustra la prassi traduttoria di Gelli, sempre molto fedele al testo latino. La seconda parte è dedicata alla lingua del volgarizzamento, analizzata in relazione alle indicazioni fono-morfologiche delle grammatiche di Bembo, Trissino e Giambullari, esponenti delle tre principali correnti della questione della lingua. Nella sezione finale, dopo il commento di alcune singole voci, sono analizzati i numerosi cromonimi riferiti ai diversi colori degli occhi umani, non tutti presi in considerazione dalla lessicografia storica.

EAN: 9788833880051
EUR 25.00
-12%
EUR 22.00
Ultima copia
Firenze,, Vernio, 25-26 Settembre 1998. A cura di Piero Gargiulo, Alessandro Magini e Stephane Toussaint. Badia di Cantignano, San Marco Litotipo 2000, cm.21x30, pp.272, brossura. Collana Cahiers d'Accademia, 1.

EAN: 9788888781372
EUR 34.00
Ultima copia
Lucca, Pacini Fazzi 2013, cm.14,5x20,5, pp.468, illustrazioni. brossura. Collana L'Unicorno, 31. Nel Cinquecento la canzone petrarchesca è protagonista di un'effimera rifinitura ma i tentativi di ricreare quella magistrale armonizzazione di "gravità e piacevolezza" che si compie all'interno del "Canzoniere" viene a tratti a confliggere con il compito di dare voce alle istanze compassate del dettato e dei contenuti cui il metro disteso sembra primariamente votato per ragioni genetiche e strutturali.

EAN: 9788865500347
EUR 24.00
-29%
EUR 17.00
Ultima copia
A cura e commento critico di Eugenio Canone. Milano, Silvio Berlusconi Ed. 2001, cm.13,5x21, pp.LI,421, brossura copertina con bandelle. Coll.Biblioteca dell'Utopia.

EAN: 9788804494362
EUR 34.90
Ultima copia
Edizione critica con introduzione e note di Giorgio Petrocchi. Firenze, Le Monnier 1951, cm.16x24, pp.L,340, brossura
EUR 37.00
Ultima copia
A cura di Tiziano Znato. Istituto della Enciclopedia Italian 1983, cm.15x21, pp.200, brossura. Collana Bibliotheca Biographica.
EUR 30.00
Ultima copia
Milano, Soc.Anonima Editrice Dante Alighieri 1932, cm.18x25, pp.X,766, brossura copertina figurata. Biblioteca della "Rassegna". Esemplare in barbe.
Note: copertina brunita.
EUR 49.00
Ultima copia
Volume 1° - Canti I - XXIII. Volume 2° - Canti XXIV - XLVI. A cura di Emilio Bigi. Milano, Rusconi 1982, 2 volumi. cm.13x21,5, pp.2068, brossure con bandelle. Collana Classici italiani per l'Uomo del Nostro tempo. Collana diretta da Vittore Branca.
EUR 39.00
Ultima copia
Milano, Camunia 1986, cm.14x22,5, pp.165, brossura copertina figurata a colori. Collana Stopria e Storie.
EUR 25.00
Ultima copia
Con alcune inedite e alcune illustrazioni. In Firenze, Presso Molini e Cecchi dietro al Duomo 1863, cm.18x25,5, pp.XVI,287,LVI, frontespizio inciso brossura originale, al piatto titoli incorniciati. Testo su due colonne, esemplare in barbe, Bell'esemplare, fresco internamente.
Note: copertina originale verde con lievi mende.
EUR 170.00
Ultima copia
Frammenti inediti pubblicati sul manoscritto originale da I.Giampieri e G.Aiazzi. Firenze, Nella Tipografia Piatti 1846, cm.17,5x26, pp.XXIV,118, frontespizio con marca tipografica. brossura.
EUR 40.00
Ultima copia
Introduzione ai canti di Lanfranco Caretti. Disegni a colori di Antony de Witt. Firenze, La Nuova Italia Edit. 1966, cm.32x41, pp.252, ill. tela con titoli e fregi dorati impressi al piatto e al dorso, sovraccoperta trasparente protettiva e cofanetto in mezza tela figurato. Edizione limitata e numerata nostro esemplare 578.
Note: cofanetto con mende.
EUR 99.00
Ultima copia
In Venetia, Appresso Giovanni Guerigli 1614, 2 parti rilegate in un solo volume cm.17,5x22, pp.(56), 488, (27), 453, testatine e finalini incisi. rilegatura in mezza pergamena seicentesca, piatti cartonati. Marca sul frontespizio: nel fregio Gesù benedice con la mano sinistra e tiene il globo con la destra. Sul piedistallo: Salvator. Prima edizione delle due centurie. ottimo eemplare. “De Ragguagli di Parnaso”, opera satirica scritta sotto forma di dialogo mitologico, racconta come Apollo abbia saputo dall’imperatore Giustiniano della disperazione degli abitanti della Terra per le incessanti controversie che li mettevano gli uni contro gli altri. Apollo invia presso gli uomini innumerevoli guide e filosofi con lo scopo di insegnare loro la buona condotta morale e proporre una riforma universale che restituisca all’umanità la purezza primitiva. Per condurre a buon fine il progetto convoca al Parnaso i sette Saggi della Grecia, tra cui Catone e Seneca, che presentano ognuno una proposta. Traiano Boccalini Romano dimostra quanto le istituzioni religiose, politiche o filosofiche siano incapaci di far evolvere le cose.
EUR 470.00
Ultima copia
Trattato cinquecentesco sul sonno con collegamenti esoterici e filosofici. Ristampa del capolavoro letterario del Colonna nell'edizione aldina del 1499, con il commento di Giovanni Pozzi e Lucia A. Ciapponi. Padova, Ed.Antenore-Stamperia Valdonega di Giovanni Mardersteig 1980, completo in 2 volumi. cm.22,5x33, pp. (XV),468, 343, oltre 225 riproduz.delle xilog legature editoriali in tutta tela, in cofanetto. Tiratura limitata a 1300 copie, la nostra n.575. [copia in ottimo stato].

EAN: 9788884551306
EUR 1,100.00
-64%
EUR 390.00
Ultima copia
Firenze, Tipografia di Pietro Fraticelli 1851, 2 volumi rilegati in uno. cm.8,5x14, pp.260, 268, rilegatura ottocentesca in mezza pelle, titoli e fregi in oro al dorso.
EUR 39.00
Ultima copia
Per cura di Isidoro del Lungo. Firenze, Sansoni 1925, cm.16x24, pp.XII,242, brossura.
Note: interni con macchiette.
EUR 30.00
Ultima copia
A cura di G.Cerboni Baiardi. Modena, Ed.Franco Cosimo Panini 1991, cm.17,5x25, pp.XXXVII-862, 1 figg.in antep. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata. Coll.Ist.di Studi Rinascimentali Ferrara Testi.

EAN: 9788876861680
EUR 61.97
-40%
EUR 37.00
Ultima copia