Briggs, Katharine.
Fiabe popolari inglesi.
Traduzione di Stefania Bertola. Illustrazioni di Arthur Rackam. Milano, CDE su Licenza Einaudi
1988,
cm.14,5x22,5,
pp.442,
legatura editoriale in similpelle blucopertina a a colori applicata. Sguardie decorate.
Una singolare commistione regna nel mondo in cui queste fiabe hanno collocazione. La tradizionale separazione fra reale ed immaginario, vissuto e fantasticato che presiede alla fiaba ed ai suoi luoghi smarrisce, racconto dopo racconto, i suoi criteri distintivi. Ci sono, ed è ovvio, folletti, streghe e fate, gnomi ed altre creature di magia. Ma incontriamo anche Cromwell e Bacone, banditi terrifici, folli e sciocchi del villaggio, santi, draghi. E, ancora, spiriti. Ovviamente maligni. Fra i territori degli uni e le apparizioni degli altri i contorni sfumano, e in quella terra indefinita che non riesce a far da confine si muovono esseri straordinari che imbastiscono avventure e situazioni eccezionali.