CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Linguistica Dizionari

Catania, 26-28/Novembre/1981. Catania, Fondazione Verga 1996, 2 volumi. cm.17x24, pp.876 complessive brossure. Biblioteca della Fondazione Verga. Serie Convegni.
Note: timbri Omaggio al frontespizio.
EUR 43.00
Ultima copia
Introduzione - Inventario. Firenze, Accademia della Crusca - Istituto Storico Lucchese 2014, cm.20x28, pp.179, brossura. Il volume contiene l'Inventario del fondo archivistico del filologo Flaminio Pellegrini (1868-1928) conservato tra i fondi aggregati dell'Archivio dell'Accademia della Crusca. I materiali catalogati forniscono utile documentazione sia su una fase importante della storia dell'Accademia sia, più in generale, sulla storia degli studi letterari e filologici. L'archivio privato dello studioso contiene infatti numerose carte relative all'attività di Pellegrini come accademico compilatore del Vocabolario (1915-1923) e come studioso in particolare di Dante e Guittone d'Arezzo. Pellegrini fu tra l'altro editore, insieme a Ernesto Giacomo Parodi, del Convivio nell'edizione del Centenario curata da Michele Barbi (1921). Un'articolata Introduzione storica da un lato ripercorre la vita dello studioso, soffermandosi sul suo contributo nella cultura italiana del primo Novecento e sulla sua rete di rapporti, da Carducci a Barbi e Parodi appunto, dall'altro ricostruisce attraverso documenti originali la storia dell'archivio, nelle sue finora non ben note vicende. Nella Biblioteca della Crusca è collocato peraltro un lascito di Pellegrini (segnalato sui volumi dal timbro «Ente Vocabolario Crusca. Dono Flam. Pellegrini») finora non adeguatamente censito. Il volume si completa con la descrizione analitica del fondo, accompagnata dalle relative Note metodologiche, dall'Indice dei manoscritti e da una aggiornata Bibliografia.

EAN: 9788865250631
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Ultima copia
Edizione critica a cura di Andrea Masini. Firenze, Accademia della Crusca 1996, cm.17x25, pp.LI, 258, brossura . Collana Grammatiche e Lessici,7. Le opinioni di Alessandro Tassoni (1565-1635) sul «Vocabolario degli Accademici della Crusca», relative alle prime due edizioni (1612 e 1623; della terza, 1691, e della sua lunga gestazione il Tassoni non poté essere testimone), furono sempre di segno negativo: dissentono dall'impostazione generale e dalla prassi lessicografica dell'opera «Incognito da Modana», che pure voleva costruire uno stimolo ad auspicati emandamenti, il «Quisito XV» del nono libro dei «Pensieri» e le numerose postille alla seconda edizione. E dissentivano anche- in vario modo- le postille vergate dal Tassoni sul suo esemplare della prima edizione, oggi smarrito: il loro restauro testuale, e con esso una più approfondita analisi dell'atteggiamento linguistico del Tassoni, sono lo scopo di questo lavoro.
EUR 45.00
-40%
EUR 27.00
Ultima copia
A cura di Lucilla Pizzoli. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2011, cm.17x24, pp.152, 60 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca dell'Unità d'Italia. Il volume è dedicato al tema della lingua italiana, quale elemento fondamentale di identità della Nazione. L'unità di lingua infatti, tema fortemente presente nel dibattito del secondo Ottocento, rientrava tra le grandi difficoltà da affrontare nel Paese all'indomani della raggiunta unità politica, a fronte di una popolazione largamente analfabeta e in buona parte dialettofona. Il volume, edito per la Biblioteca dell'Unità d'Italia di Silvana Editoriale, pone l'accento proprio sugli anni più vicini al 1861, per esaminare l'italiano di quel periodo, e verificare come si accingeva a diventare in seguito all'unità politica del paese. I numerosi contributi accolti, accompagnati da un ricco repertorio di illustrazioni (quadri, libri, documenti, fotografie), fanno dunque luce sulle forme della comunicazione pubblica dell'epoca, sulla lingua dei giornali e del melodramma, sull'azione della Chiesa, dell'esercito, della scienza e dell'industria, e sugli strumenti approntati all'interno della scuola e di alcune istituzioni linguistiche (come l'Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri), per consentire agli italiani e alle italiane di uscire da una condizione di emarginazione anche linguistica e di riconoscersi in un'Italia finalmente unita. Il volume raccoglie l'eredità scientifica e le riflessioni maturate in due convegni organizzati per le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia: Storia della lingua italiana e storia dell'Italia unita.

EAN: 9788836621859
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Ultima copia
Atti del convegno, Firenze, Accademia della Crusca, 15-16 marzo 2011. A cura di Stefania Stefanelli. Introduzione di Maurizio Scaparro. Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.17x24, pp.148, brossura. Collana Le varietà dell'italiano. Scienze, arti, professioni. In occasione delle celebrazioni per i centocinquant'anni dell'Unità italiana, nell'ambito del progetto di Maurizio Scaparro dal titolo Il teatro italiano nel mondo. Il Risorgimento sognato, l'Accademia della Crusca, in collaborazione con la Compagnia Italiana Centro Europeo di Teatro d'Arte e col Teatro della Pergola di Firenze, ha organizzato un convegno per approfondire il ruolo della lingua italiana e delle sue intersezioni con altre lingue, sulle scene teatrali di ieri e di oggi. Il volume raccoglie gli atti del convegno nel quale studiosi di teatro, drammaturghi e critici teatrali, si sono confrontati con linguisti e studiosi della lingua italiana. I centri storicamente più importanti per la formazione del teatro italiano, Venezia e Napoli, hanno ispirato gli interventi di Carmelo Alberti, Nicola De Blasi, Enrico Fiore, Tina Matarrese; e l'importanza della lingua dei libretti d'opera è stata dimostrata nell'intervento di Gioacchino Lanza Tomasi. La presenza della varietà toscana nel teatro contemporaneo è stata messa in luce da Ugo Chiti e da Silvia Calamai. Stefania Stefanelli e Francesco Niccolini hanno illustrato gli usi linguistici del teatro di narrazione e Marzio Porro ha individuato le nuove caratteristiche assunte nel Novecento dalla questione della lingua teatrale. Infine, l'intervento di Maria Ida Biggi, curatrice della mostra allestita nei locali del Teatro della Pergola su Eleonora Duse, si è incentrato sulla figura della grande attrice.

EAN: 9788889369371
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Massimo Arcangeli. prefazione di Nicoletta Maraschio. Torino, Umberto Allemandi & C. 2011, cm.16x23, pp.293, illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale cartonata, sopracoperta. Pubblicazione promossa dalla Società Dante Alighieri e dall'Accademia della Crusca. "Il presente volume raccoglie sei saggi, di altrettanti studiosi, incentrati sulla lingua della Chiesa e sui vari modi della sua comunicazione e della sua opera di evangelizzazione. A ampio ventaglio dei temi affrontati, che dal lontano Medioevo giungono al tempo presente, su tutti spicca il contributo del cattolicesimo alla lingua italiana, che nella voce dei pontefici ha trovato uno straordinario veicolo di diffusione nel mondo." (dall'introduzione di Bruno Bottai)

EAN: 9788842219583
EUR 30.00
-43%
EUR 17.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca 1991, cm.17x24,5, pp.308, brossura. Quaderni degli "Studi di lessicografia italiana" Questo saggio affronta la storia della "fortuna" e della "sfortuna" della quarta edizione del Vocabolario della Crusca (1729-1738, 6 voll.) e segue la traccia di una ricerca lunga e complessa: la scansione, per così dire, dei "corsi" e "ricorsi" storici in Accademia, le sue alterne, ma anche immutabili, vicende.
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
Ultima copia
Dipartimento di linguistica e Filologia Romanza. Università degli Studi di Perugia 1992, cm.14,5x21, pp.200, 8 tavole in appendice. brossura. Collana Saggi ALLI. Atlante Linguistco dei Laghi italiani.
EUR 20.00
Ultima copia
A cura di Par Larson, Giulio Vaccaro e Paolo Squillacioti. Alessandria, Edizioni Dell'Orso 2013, cm.17x24, pp.304, brossura. Collana Fuori Collana, 136. Il 15 settembre 2013, Pietro Beltrami conclude la sua attività di direttore dell'Opera del Vocabolario Italiano, Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze, dopo averne accompagnato la crescita per ventuno anni, impiantando e curando il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini. Per l'occasione, gli amici e i colleghi dell'OVI hanno raccolto una serie di saggi di argomento filologico, lessicografico e linguistico.

EAN: 9788862744805
EUR 30.00
-43%
EUR 17.00
Ultima copia
Torino, UTET 2000, cm.21x30, pp.XVII,738, legatura editoriale in mezza pelle bianca e tela marrone, titoli e fregi in oro al dorso.

EAN: 9788802056432
EUR 138.00
-71%
EUR 39.00
Ultima copia
A cura di Massimo Palermo e Silvia Pieroni. Pisa, Pacini Editore 2015, cm.14x22, pp.190, brossura copertina figurata Coll.Testi e Culture in Europa,16. Questo volume è il risultato di un incontro che si è tenuto all'Università per stranieri di Siena il 7 e 8 maggio 2014, nato dall'idea che si possa e debba aspirare a una descrizione linguistica che non arrivi al testo come punto finale di un percorso di analisi, ma aspiri a partirne, muovendo dall'insieme verso le sue parti. Al tavolo di questa discussione si sono dunque chiamati studiosi italiani e stranieri di formazione anche molto diversa, i quali, ciascuno a suo modo, hanno raccolto l'invito a un'analisi linguistica che non si chiuda gelosamente in sé e non disgiunga la lingua dalle sue concomitanze: insomma, l'invito a una linguistica sporca, che non teme di contaminarsi toccando i testi e si dispone dunque necessariamente a conversare con la letteratura, la narratologia, la filologia.

EAN: 9788863158250
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia
Convegno ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), (Firenze, 2-4dicembre 2010). A cura di A.Nesi, S.Morgana, N.Mara. Firenze, Cesati Ed. 2011, cm.17x24, pp.743, brossura copertina figurata a colori. Coll. Associazione per la Storia della Lingua Italiana (A.S.L.I.) 7. Il volume contiene gli atti del IX Convegno dell'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), organizzato in collaborazione con l'Accademia della Crusca, che si è svolto a Firenze nei giorni 3-4-5 dicembre 2010. Obiettivo dell'incontro, e del libro - che si inseriscono a pieno titolo nelle celebrazioni per i Centocinquant'anni dell'Unità d'Italia - è illustrare in una prospettiva multidisciplinare i vari aspetti della politica della pianificazione linguistica dello Stato unitario; gli interventi legislativi relativi alla lingua o a temi ricondicibili a essa; le novità e gli effetti linguistici dovuti agli istituti e all'organizzazione dello Stato, infine comprendere come e in che misura la raggiunta unità politica abbia influito sull'evoluzione della lingua italiana. Numerosi i temi messi a fuoco nel corso del convegno, alcuni casi ancora poco studiati: la politica volta all'unificazione linguistica, ai rapporti con le minoranze alloglotte e all'uso dei dialetti; la scuola e l'educazione linguistica; l'esercito e le scuole reggimentali; la legislazione sulla lingua e la lingua della legislazione, con speciale riguardo alla Costituzione repubblicana; la regolazione della lingua dei mezzi di comunicazione; gli usi dell'italiano; l'amministrazione e il linguaggio burocratico; l'unificazione terminologica dei linguaggi tecnici; il ruolo delle istituzioni culturali; infine, la politica di promozione dell'italiano all'estero. Data la circostanza celegrativa è stata dedicata particolare attenzione da un lato, al periodo della nascita e dello sviluppo dello Stato unitario, dall'altro alla fase contemporanea, utile a valutare l'evoluzione dell'italiano in una prospettiva di globalizzazione e integrazione europea. A precedere i testi è la relazione di Tullio De Mauro che ha aperto i lavori congressuali con un'ampia riflessione sulle "langues de l'éducation" e l'istituzione scolastica nell'arco di cinquant'anni.

EAN: 9788876674242
EUR 60.00
-43%
EUR 34.00
Ultima copia
A cura di Gabriella Alfieri. Firenze, F.Cesati Ed. 2003, cm.16x23, pp.367, brossura copertina figurata a colori. Collana: Associazione per la Storia della Lingua Italiana (A.S.L.I.) 2. Questi atti del II convegno ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) su Storia della lingua e storia, rappresentano il frutto di un incontro a lungo cercato, sollecitato dagli storici della lingua ma vissuto con intensità e passione anche dagli storici. L’iniziativa ha promosso il dibattito e la cooperazione scientifica con le discipline di più stretta attinenza teorica e metodologica con la storia della lingua italiana. Il tema era inteso a “provocare” amichevolmente gli storici perché rivolgessero più spiccata attenzione ai fatti linguistici nella storia italiana, interrogandosi su tendenze e metodi storiografici delle due discipline e rivisitandone generi e spazi comunicativi meno riconosciuti.

EAN: 9788876671500
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
Ultima copia
A cura di Salvatore Carmelo trovato. Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani 2010, cm.17x24,5, pp.88, brossura. Biblioteca del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani. Terza serie diretta da Giovanna Alfonzetti.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani. Roma, Società Editrice Romana 2011, cm.17x24, pp. LV,740, brossura copertina figurata a colori. Quaderni Italiani di RIOn3. Questo variegato e concorde tributo alla memoria di Sergio Raffaelli suscita un certo stupore, anche in chi l’ha seguito passo per passo nel suo allestimento. Si pensava, all’inizio, di farne un semplice “quaderno” di studi esclusivamente onomastico, affidandone la compilazione alla cerchia dei più assidui della «Rivista Italiana di Onomastica», che fin dal suo primo fascicolo del 1995 è stata legata al suo nome e che lui ebbe particolarmente cara. Tuttavia tale progetto è saltato quasi subito. Da ogni parte, infatti, si facevano avanti amici e colleghi che in modo spontaneo si sono offerti di collaborare e di sostenere la pubblicazione. E il loro numero si è accresciuto a tal punto che il quaderno originario è diventato un grosso volume e ha assunto un aspetto più composito e complesso, anche se le tante voci sembrano ugualmente ben accordate e lasciano trasparire un consonante intreccio di riflessioni, che in fondo non è altro che uno straordinario segno d’omaggio e di gratitudine per lo studioso scomparso nel 2010. I saggi raccolti nelle pagine di questo volume si inseriscono nel solco degli interessi rispecchiati dalla molteplice sfaccettatura dell’opera di Raffaelli e risentono del suo modo di procedere. Proprio per sottolineare tale organica continuità essi sono stati raggruppati in specifiche sezioni, dedicate alla lingua del cinema, alla politica linguistica e a un àmbito dell’onomastica a lui molto caro, quello degli odonimi, considerati un vivo riflesso della storia sociale e politica di un popolo. Una quarta sezione raccoglie gli altri numerosi contributi di storia linguistica e di onomastica (con al centro dell’attenzione i toponimi, gli antroponimi e i processi di lessicalizzazione dei nomi propri). Il volume offre anche la bibliografia completa di Sergio Raffaelli, curata da Massimo Fanfani, che parte dal 1961 e si conclude nel 2010 con centinaia di titoli.
EUR 65.00
-32%
EUR 44.00
Ultima copia
Bologna, Il Mulino 2014, cm.17,5x24,5, pp.247, brossura copertina figurata a colori. Collana Manuali. Il libro offre un profilo storico e geografico dell'italiano regionale, la varietà intermedia tra il dialetto e l'italiano che si caratterizza per la presenza più o meno consistente di elementi linguistici locali. Dopo aver definito il campo della disciplina, l'autore traccia una mappa ragionata delle principali caratteristiche tipiche delle diverse regioni, per poi ricostruire la vicenda linguistica dell'italiano regionale dalla questione della lingua del Cinquecento alla storia recente.

EAN: 9788815245953
EUR 27.00
-33%
EUR 18.00
Ultima copia
Dipartimento di italianistica. Università degli Studi Roma Tre. Roma, Aracne 2010, cm.17x24, pp.252, brossura copertina figurata a colori. Collana Studi linguistici e di Storia della lingua Italiana. Collana diretta da Maurizio Dardano e Claudio Giovanardi. La lingua italiana ha conquistato una propria consapevolezza, una piena maturità espressiva e una diffusione realmente nazionale solo nella seconda metà del Novecento. Oggi, appena qualche decennio dopo questa faticosa conquista, sembra doversi ritrarre sotto le spinte dell'inglese, dei dialetti e delle tante varietà ibride dei linguaggi giovanili e della rete. I saggi raccolti in questo volume vogliono essere un contributo alla discussione sull'italiano contemporaneo e riguardano alcuni fenomeni dell'oralità e della lingua dei media, la scrittura degli studenti universitari, i rapporti tra italiano quotidiano, italiano regionale e lingua inglese, i linguaggi specialistici e l'italiano letterario.

EAN: 9788854839601 Note: Esemplare con nota autografa dell'autore.
EUR 23.00
Ultima copia
Prefazione di Gaetano Berruto. Accademia della Crusca - Edizioni Casagrande 2013, cm.17x24, pp.270, brossura sopracoperta figurata. Collana Storia dell'Italiano nel Mondo. Studi e Testi. Accademia della Crusca e L'università per Stranieri di Siena,4. Quali erano le forme della comunicazione scritta e parlata dei "senza lettere", ossia della gente comune senza conoscenze del latino, nelle regioni italofone della Svizzera dal Cinquecento al Novecento? Nella prima parte del libro si ricostruisce il contesto economico e socioculturale di comunità segnate dalla mobilità nell'emigrazione, in situazioni dove per capire e farsi capire era essenziale andare oltre i confini dei dialetti locali. Con il rilevante contributo al processo di alfabetizzazione garantito dalle chiese riformata e controriformista, e soprattutto dalla scuola pubblica ottocentesca, si è formato un italiano popolare del quale vengono qui descritti i tratti costitutivi, e che tale poteva definirsi proprio perché rappresentava lo strumento comune e indispensabile della comunicazione. Da questo punto di vista lo studio di Bianconi si contrappone allo stereotipo diffuso che esclude l'italiano parlato e scritto dal repertorio della gente comune nel passato. La seconda parte del volume è costituita da un'ampia antologia di testi di italiano popolare dal Cinquecento al Novecento: lettere e autobiografie di donne, mastri d'arte, domestici, operai e contadini, attivi in patria e nell'emigrazione. Questi scritti non sono solo di notevole interesse per lo storico della lingua, ma rappresentano la testimonianza autentica di un mondo sommerso. La conquista della scrittura – "sbagliata", appassionata ed espressiva – e il rapporto complesso e vitale con la lingua italiana permettono a quegli uomini e a quelle donne di dare voce alla necessità di raccontarsi, lagnarsi e inveire; e a noi di ascoltare un'umanità che senza la scrittura non avrebbe lasciato traccia di sé.

EAN: 9788889369494
EUR 35.00
-17%
EUR 29.00
Ultima copia
Pubblicazione del Centro Internazionale sul Plurilinguismo, Università degli Studi di Udine. Udine, 15-16 giugno 2001. A cura di Fabiana Fusco e Carla Marcato. 2002, cm.17x24, pp.238, brossura sopracoperta figurata a colori. Numero Monografico di Plurilinguismo, Contatti di Lingue e Culture.
EUR 22.00
Ultima copia
Frankfurt am Main, Peter Lang Internationaler Verlag der Wissenschaften 2009, cm.15,5x21, pp.308, legatura editoriale cartonata. Collana Spazi Comunicativi. Kommunikative Raume. A partire da un corpus di parlato raccolto nel contesto urbano di Torino, si analizzano alcune strutture morfosintattiche dell'italiano regionale (sia specimente piemontesi sia più generalmente settentrionali, quando non condivise anche da varietà meridionali) alla luce delle principali implicazioni di rilievo per la linguistica e la sociolinguistica. Gli aspetti di variazione, in particolare, esaminati in riferimento alla formazione di un 'italiano regionale standard', sono descritti correlando fatti di linguistica esterna, quale la marcatezza sociolinguistica dei costrutti, a fatti di linguistica interna; tra questi, la conformità a principi universali di naturalezza, la coerenza rispetto alle proprietà strutturali e alle tendenze ristandardizzanti dell'italiano contemporaneo e la mancanza di corrispondenti grammaticalizzati in italiano standard.

EAN: 9783631596012
EUR 90.00
-55%
EUR 39.90
Ultima copia
A cura di Nicoletta Maraschio e Domenico de Martino. Bari, Laterza 2012, cm.14x21, pp.320, brossura sopracoperta. Collana Percorsi. Accademia della Crusca. Si può abbandonare del tutto la propria lingua madre nella formazione universitaria? È giusto, è possibile? Il tema ha animato un dibattito, ancora in corso, dopo l'annuncio dato dal rettore del Politecnico di Milano di voler avviare dal 2013 i corsi magistrali e dottorali in inglese, escludendo l'italiano dalla formazione superiore di ingegneri e architetti. Diverse sono state le reazioni e l'Accademia della Crusca ha cercato di costruire un momento di dialogo e confronto sul tema che, oltre a essere di grande attualità, coinvolge svariati ambiti: politico, giuridico, culturale e sociale. Sono stati invitati a partecipare rappresentanti dell'università, del mondo giuridico, scientifico e linguistico, accademici della Crusca stranieri, scrittori e altri studiosi e personalità di molteplici settori culturali. Il volume raccoglie i numerosi interventi, differenti nella forma e nel contenuto: dai diversi modi di concepire l'università alla costituzionalità di una decisione che esclude la lingua ufficiale della Repubblica, da un uso pubblico socialmente e culturalmente rilevante al confronto tra cultura scientifica e cultura umanistica e tra ricerca e divulgazione, fino agli sbocchi professionali dei laureati in Italia e ai possibili modelli di sviluppo economico e sociale.L'Accademia della Crusca è la più antica accademia linguistica ancora attiva in Europa. Fondata nel 1583, si sviluppò secondo il programma impostato dal filologo e linguista Lionardo Salviati. Impresa principale è stato il Vocabolario (prima edizione 1612, alla quale ne seguirono altre quattro, fino all'ultima, interrotta nel 1923), che dette un contributo decisivo alla codificazione e alla diffusione della lingua italiana e rappresentò il primo esempio di dizionario moderno in Europa. Oggi l'Accademia è il più importante centro di ricerca dedicato allo studio dell'italiano. Oltre a fornire un servizio di consulenza linguistica, l'Accademia organizza seminari e convegni sull'italiano e svolge un ruolo attivo nel campo della politica linguistica europea.Il sito www.accademiadellacrusca.it è un portale interamente dedicato alla lingua italiana.

EAN: 9788842096382
EUR 24.00
-8%
EUR 22.00
Ultima copia
Publicazione dell'Accademia della Crusca. Firenze, Le Lettere 2012, cm.12x18, pp.152, brossura Il volumetto "Per un grande vocabolario storico della lingua italiana" che qui si ristampa in edizione anastatica, raccoglie due contributi "storici", quello di Michele Barbi del 1935 e quello di Giorgio Pasquali del 1941, ai quali segue una relazione "istituzionale" di Giovanni Nencioni - ma in nome della Crusca e di una commissione formata da Giacomo Devoto, Bruno Migliorini e Vittorio Santoli. La pubblicazione non aveva solo un valore scientifico e documentario, bensì principalmente una funzione "militante" e operativa. A distanza di due anni dalla prima uscita dell'intervento di Nencioni la riedizione in volume avveniva non casualmente nella collana "Biblioteca di Lingua nostra", estensione della rivista diretta da Migliorini e Devoto, ed era la conferma e il rilancio energico della volontà della Crusca di riaprire il laboratorio del Vocabolario.

EAN: 9788860876447
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia
Firenze, presso l'Accademia della Crusca 1987, cm.17x24, pp.(2),338,(10), frontespizio fig., 1 carta geografica brossura, copertina figurata. Quaderni degli "Studi di Lessicografia Italiana", 4. Se nei Viaggi troviamo il «diario e la storia» dell'uomo Pietro della Valle, se le sue «lettere sono amenissime», il senso di meraviglia nasce da qualcos'altro. Forse dalla straordinaria vitalità, dall'inesauribile capacità di interesse di questo viaggiatore, per il quale esistono apparentemente cose tanto insignificanti da non valer la pena di essere riferite. E così, accanto alle serie dissertazioni sulla politica di Abbas il grande, sui conflitti che oppongono cristianità e mondo islamico, sciiti e sunniti, Spagna e Inghilterra per il possesso dei ricchi mercati del Medio Oriente; accanto alle descrizioni di luoghi, città e monumenti e alle osservazioni sugli usi, i costumi, le religioni ed i loro riti, c'imbattiamo più spesso che no in puntuali descrizioni delle più svariate cose: dalla foggia dei vestiti, alle qualità e colori delle stoffe, dai gatti persiani ai sistemi di aerazione delle case.
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
Ultima copia
A cura di Andrea Moro. Bologna, Il Mulino 1998, cm.14x22, pp.XIII,194, brossura copertiona figurata. Coll.Biblioteca. Il libro discute quattro quesiti fondamentali: che cosa sappiamo realmente quando siamo in grado di parlare e comprendere una lingua? Come viene acquisita questa conoscenza? Come la usiamo? Quali sono i meccanismi fisici coinvolti nella rappresentazione, acquisizione e uso di questa conoscenza? Per Chomsky, l'analisi del linguaggio solleva questioni sulla natura umana che coinvolgono tanto le scienze naturali quanto la riflessione filosofica: il linguaggio infatti si presenta sia come potenzialità genetica determinata (e specifica dell'uomo), sia come manifestazione comunicativa e sociale. Il libro rappresenta una sintesi del tentativo chomskyano di riaccostare scienza e filosofia nello studio dei rapporti tra mente e linguaggio.

EAN: 9788815066954
EUR 10.00
Ultima copia