CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Regione Veneto

Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1983, cm.22,5x28,5, pp.166, num.ill.e tavv.bn.e col.nt.anche ripieg.ft brossura cop.fig.a col. Coll.Bollettino d'Arte, Supplemento,5.
EUR 50.00
-40%
EUR 30.00
Disponibile
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1962, cm.17x24,5, pp.47, brossura
EUR 5.00
Disponibile
Dall'indice: Catullo,Tomaso Antonio,Cenni sopra il terreno di sedimento superiore delle provincie venete,... Zantedeschi,Francesco,Dei fenomeni elettrici della Macchina di Armstrong e delle cause loro assegnate dai fisici. Poli,Baldassarre,Idea di una statistica civile per il Veneto. Nardo,Domenico,Sull'esistenza dell'organo del gusto in alcune specie di cani marini. Contarini,Niccolò,Sopra di un Gallinsetto delle foglie del salice. Conti,Carlo,Intorno al calcolo dell'azione dinamica del vapore nella locomotiva avuto riguardo alle circostanze della precessione. Zanon,Bartolomeo,Rinvenimento dell'achilleeina e dell'acido achilleico nell'assenzio ombellifero, e nuovi studi sopra queste sostanze. Bellavitis,Giusto,Alcune considerazioni sull'effetto dell' attrito e sul modo di calcolarli. Bellavitis,Giusto,Saggio sull'algebra degli immaginarii. Freschi,Gherardo,Sulla coltivazione dei gelsi e de' Filugelli e sul modo di diffondere le buone pratiche nelle Provincie venete. Casoni,Giovanni,Sul Porto di Malamocco. Fapanni,Agostino,Esperienze e osservazioni sulla cultura del trifoglio incarnato. Sandri,Giulio,Sull'idea generale di Contagio. Bizio,Bartolomeo,Studii ulteriori intorno alla relazione della forza ripulsiva verso la grandezza delle molecole de' corpi. Namias,Giacinto.Esperienze chimiche sui fluidi di persone che usarono internamente preparazioni d'iodio. Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1852, cm.25x33, pp.474, 7 tavv.bn.ed una tav.a col.ripieg.ft. legatura ed.cartonata, Coll.Memorie. Vol.IV. 1852.
EUR 90.00
Disponibile
Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1907, cm.18,5x28, pp.32, una carta ripig.alleg.ed alcune tavv.bn.ft. brossura
EUR 4.00
Disponibile
Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1906, cm.18x26,5, pp.17, un grafico ripig.ft.ed una tav.bn.ft. brossura
EUR 4.00
3 copie
Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1907, cm.18x26,5, pp.15, una carta più volte pieg.ft. brossura
EUR 4.00
Disponibile
Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1906, cm.18x26,5, pp.22, una tav.bn.ft. brossura
EUR 4.00
Disponibile
Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1908, cm.18x26,5, pp.17, 2 tavv.bn.ft. brossura
EUR 4.00
Disponibile
di Venezia. Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1908, cm.18x26,5, pp.64, num.tabelle nt.ed una tavv.ft. brossura
EUR 4.00
Disponibile
Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1908, cm.18x26,5, pp.49, 3 tavv.di grafici ripieg.ft. brossura
EUR 4.00
Disponibile
Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1908, cm.18x26,5, pp.18, alcune figg.bn.nt. brossura
EUR 4.00
Disponibile
Dall'indice: A.Fusinieri,Sulla filosofia della fisica. D.Turazza,Nuova determinazioni delle costanti relative alla resistenza dell'attrito del movimento dell'acqua pe' lunghi tubi di condotta e per gli alvei. G.Bellavitis,Considerazioni sulle nomenclature chimiche, sugli equivalenti chimici....R.Minich,Sugli integrali algrbrici d'un sistema di equazioni differenziali,.... R.de Visiani,Considerazioni intorno al genere ed alla specie in Botanica. F.Cortese,Osservazioni e riflessioni sul funicolo ombelicale del feto umano. G.Bianchetti,Della forza umana. Venezia, I.R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1847, cm.26x33,5, pp.XIV,424, 2 tavv.bn.ft. legatura ed.cartonata, Coll.Memorie, vol.III, 1847.
EUR 90.00
Disponibile
Dall'Indice: A.Favaro,Indice dei rotuli dello Studio. G.Lorenzoni,I primordi dell'Osservatorio Astronomico. B.Brugi,La Nazione tedesca dei Giuristi dello Studio nel secolo XVI. G.Favaro,L'insegnamento anatomico di Girolamo Fabrici d'Acquapendente. H.F.Brown,Inglesi e scozzesi all'Univ.di Padova dal 1618 al 1765. G.B.De Toni,Spigolature aldrovandiane. XIX:Il botanico padovano G.A.Cortuso nelle sue relazioni con U.Aldrovandi e con altri naturalisti. G.Bordiga,Lo Studio di Padova e l'Accademia di Belle Arti di Venezia. A.Serena,Un insigne Scotista trevigiano allo Studio di Padova. D.Bertelli,Johann Georg Wirsueng. Contributo alla celebrazione del VII Centenario della Università. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1922, cm.17x24, pp.318, 2 tavv.ripieg.ft. brossura intonso.
EUR 45.00
2 copie
EUR 7.74
-74%
EUR 2.00
Disponibile
Avvertenze, cenni storici, Statuto e regolamento, Cariche accademiche, Elenco dei Membri e Soci, Elenco generale cronologico dei Presidenti, Vicepresidenti, Segretari, Vicesegretari e Amministratori. Elenco alfabetico dei Membri dal 1839 al 1938. Avvertenze di L.Messedaglia. Venezia, Reale Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1939, cm.16x24, pp.165, brossura
EUR 3.00
Disponibile
Edizione a cura di Veronica Gobbato; saggio storico di Luca Vendrame; presentazione di Eugenio Burgio. Roma, Padova, Editrice Antenore 2006, cm.16x24, pp. LXXXII,126, brossura Coll.Biblioteca Veneta,25. Francesco Priuli (1570-1610) è uno di quei patrizi che l’élite veneziana offriva alla diplomazia della Serenissima; fu in Spagna, in Savoia (1601-1603), a Praga presso Rodolfo II. La diplomazia nella Venezia del ’600. Una legge del 1425 imponeva agli ambasciatori rientrati in Venezia dalla loro missione di dar-ne entro pochi giorni informazione alle istituzioni della Serenissima. Secondo una pratica che di-venne consuetudinaria, la scrittura degli amba-sciatori da pura e semplice esposizione dell’attività del referente si estese sino a divenire un ampio affresco della condizione di uno Stato, periodicamente aggiornato nella situazione economica, politica, sociale e militare. Dopo la lettura pubblica in Senato il testo della relazione era depositato nella Cancelleria Segreta del Se-nato e ne veniva vietata la diffusione. Divieto peraltro frequentemente aggirato da uomini politici, nobili (come i Chigi e i Barberini), potenti, Principi della Chiesa e persino eruditi.

EAN: 9788884556080
EUR 19.00
-50%
EUR 9.50
Disponibile
Alberto Errera (1842-1894), economista e storico veneziano, fu impegnato politicamente nella lotta per l'unita' d'Italia ed incarcerato dagli austriaci a causa della presunta attivita' clandestina. Quest?opera delinea una storia dell?economia politica delle terre venete riportando in appendice numerosi documenti inediti sul sistema commerciale. Le preziose e numerose biografie di economisti veneti (e milanesi) attivi fra Sei e Settecento sono corredate da un'accurata bibliografia dei principali scritti economici apparsi al tempo. Edizione originale. Venezia, Tipografia di G. Antonelli per Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1877, cm.15x22,5, pp.570, brossura intonso. Appendice al Vol.II della Serie V degli Atti del R.Istituto Veneto di Scienze , Lettere ed Arti. Intonso.
EUR 88.00
Disponibile
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2006, cm.16x24, pp.276, brossura soprac.fig.a col. Coll.Memorie,116. [volume nuovo] Alvise Zenobio,ultimo discendente di una delle più ricche famiglie patrizie di Venezia, ama viaggiare e, nonostante il divieto del Consiglio dei Dieci, si stabilisce in Inghilterra. Qui sviluppa vari progetti per le terre di San Marco, quali l'introduzione della macchina a vapore, la ricerca mineraria, specialmente del carbone fossile e il miglioramento delle razze ovine. Non volendo tornare in patria, nel novembre del 1796 viene bandito dal Consiglio dei Dieci, ma sarà riabilitato, alla caduta della Repubblica, quale vittima «dell'oligarchica tirannìa».

EAN: 9788888143736
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Disponibile
L'autrice ricostruisce il profilo intellettuale e politico del veneziano Pompeo Gherardo Molmenti. Esso è visto nell'ambito dei problemi inerenti alla formazione e alle caratteristiche della classe politica del Veneto tardo ottocentesco,sotto l'angolazione organizzativa dei partiti,dei processi elettorali,delle forze economiche e ideologiche presenti nella regione. La carriera politica di Molmenti viene inoltre collegata alla sua produzione storiografica,nella quale non di rado sono ravvisabili riferimenti più o meno espliciti alla situazione politica e agli avvenimenti che si susseguono tra Otto e Novecento. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2004, cm.16x24, pp.323, brossura Coll.Memorie.Classe Scienze Morali,Lettere ed Arti,105. [esemplare nuovo]

EAN: 9788888143286
EUR 28.00
-28%
EUR 20.00
Disponibile
Ravenna-Venezia, Longo Editore - Regione del Veneto 2005, cm.14,5x21, pp.274, numerose ill.in bn.ft., brossura, cop.fig. Coll.Archivio di Documentazione e Ricerca sull'Emigrazione Veneta.

EAN: 9788880634461
EUR 15.50
-48%
EUR 8.00
Disponibile
Roma, Bulzoni Editore 1995, cm.17x24, pp.250, brossura, sovraccop. Coll.del Centro Interuniversitario di Studi Veneti.

EAN: 9788871197067
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Disponibile
Prime inchieste e documenti. Presentazione di Gianfranco Cremonese. Venezia, Giunta Regionale del Veneto 1990, cm.17x24, pp.268, brossura Stato di nuovo
Note: COPIA NUOVA COPERTINA CON LIEVI GRAFFI
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
F.Bruni, Presentazione. I. LA CULTURA. A.Stussi, Nazionalismo e irredentismo degli intellettuali nelle Tre Venezie. F.Salimbeni, Il mito di Venezia nella cultura giuliana tra Otto e Novecento. Dall’irredentismo culturale al nazionalismo imperialista. U.Bernardi, Cultura del Veneto rurale tra pregiudizi e valori. G.M.Varanini, Dal Trentino all’Italia e a Venezia (e ritorno). Percorsi dell’erudizione e della storiografia fra Otto e Novecento. A.Brambilla, L’identità delle Venezie nel pensiero di G.I.Ascoli. Appunti. E.Guagnini, L’identità veneta nelle poesie degli scrittori "d’oltre i confini" tra secondo Ottocento e primo Novecento. Considerazioni su autori e testi pubblicati in una antologia di Giuseppe Picciòla e dintorni. A.Storti Abate, I vociani e il confine orientale. S.Adamo, L’identità delle Venezie tra guide, memorie e libri di viaggio. L.Carrer, "La Favilla": un luogo d’incontro triveneto. M.Dillon Wanke, Caterina Percoto, le radici friulane e la cultura veneta. T.Agostini, L’identità femminile nelle Venezie tra storia e letteratura (1866-1915). M.Lorber, Influenze di Venezia e identità della pittura triestina tra Otto e Novecento. V.Gransinigh, Venezia e il Friuli nella cultura figurativa tra Otto e Novecento: storia di un rapporto controverso. II. LA LINGUA, LE LINGUE. M. Metzeltin, Alla ricerca dell’identità istriana con Giuseppe Caprin. C.A.Mastrelli, Le articolazioni interne dell’area atesina nel pensiero dei linguisti. G.Colussi, Strati di lingua nell’estremo nord-est. III. SOCIETa'. ECONOMIA E RELIGIONE. F.Bof, La cooperazione di credito nelle Venezie dal 1866 al 1915. A.Cafarelli, Le trasformazioni fondiarie nelle Venezie dal 1866 alla prima guerra mondiale. A.Stella, L’eredità religiosa contariniana e rosminiana nelle Venezie tra Ottocento e Novecento. G.Vian, Note sull’atteggiamento della Santa Sede e di alcune diocesi di confine dell’attuale regione ecclesiastica triveneta di fronte alle questioni nazionali tra fine Ottocento e primo Novecento. G.Zalin, Popolazione e flussi migratori permanenti nel Veneto e in Friuli (1866-1924/1925). Venezia 8-10 febbraio 2001. A cura di Tiziana Agostini. Roma, Editrice Antenore 2002, cm.16x24, pp.424, brossura cop.con bandelle, Coll.Biblioteca Veneta,20. Studiosi diversi per formazione e competenze tracciano un quadro culturale, linguistico, sociale, economico, religioso dell'odierno Nordest, definendo le caratteristiche di tre regioni diverse e affini, perché cosí furono vissute dalla gente e pensate dagli intellettuali del luogo, confermando l'idea che l'identità è il risultato di positivi confronti che meglio definiscono la propria soggettività. Nel 1866-1918 le Tre Venezie - cosí allora felicemente definite dal glottologo friulano Graziadio Isaia Ascoli - seppur divise da confini statuali, mostrarono di costituire un luogo intrecciato di intensi scambi culturali e linguistici. Intellettuali e artisti sentirono il bisogno di verificare la loro identità, avendo come riferimento la recente storia della Serenissima, conclusa nel 1797 con la "vendita" della Repubblica all'Austria, ma sempre culturalmente viva e stimolante. Elemento d'intensa discussione fu anche il tema della italianità, specie nelle terre dove la dominazione austriaca era un fatto concreto.

EAN: 9788884555588
EUR 42.00
-28%
EUR 29.90
Disponibile
Firenze, Bonechi Ed. 2000, cm.23x31, pp.514, centinaia di ill.bn.e col.nt. legatura ed.
Note: Strappo all'antiporta.
EUR 12.00
Ultima copia