CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Spettacolo Cinema

Firenze, La Nuova Italia 1980, cm.15x16,8 pp.155, brossura copertina figurata. Coll.Il Castoro Cinema diretta da Fernaldo Di Giammatteo,78.
EUR 7.00
Ultima copia
Firenze, La Nuova Italia 1980, cm.15x16,8 pp.139, brossura copertina figurata. Coll.Il Castoro Cinema diretta da Fernaldo Di Giammatteo,74.
EUR 6.00
Ultima copia
Firenze, La Nuova Italia 1980, cm.15x16,8 pp.124, brossura copertina figurata. Coll.Il Castoro Cinema diretta da Fernaldo Di Giammatteo,75.
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Orsola Casagrande e Vincenzo Scuccimarra. Roma, Minimum Fax 1995, cm.12x17, pp.85, brossura con bandelle. Coll.Filigrana,5.

EAN: 9788886568029
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze, La Nuova Italia 1975, cm.15x16,8 pp.105, brossura copertina figurata. Coll.Il Castoro Cinema diretta da Fernaldo Di Giammatteo,17.
EUR 6.00
Ultima copia
Firenze, La Nuova Italia 1976, cm.15x16,5, pp.114,(2), brossura copertina figurata. Coll.Il Castoro Cinema,30. Prima edizione.
EUR 9.00
Ultima copia
Cinema Lumiere, Bologna 1-17 Dicembre 2005. Catalogo a cura di Monica Dell'Asta e Larissa Puentes. 2005 cm.15x19,5, pp.64, fascicolo spillato
EUR 5.00
Ultima copia
Vol. I: Le schede A-L. Vol.II: Le schede M-Z. Vol.III: Gli indici. Milano, Baldini & Castoldi 2014, 3 voll. cm.14,5x22,5, pp.6050 complessive, brossura copp.figg.a col. in confanetto con piatti figg.a col. Coll.Le Boe. Nuova edizione aggiornata: 3 volumi, 6050 pagine, 28000 schede, 56 voci tematiche e 416 film a quattro stelle: il tutto facilmente consultabile grazie all'indice completo dei titoli - anche originali - degli attori e dei registi che hanno fatto la storia del cinema.

EAN: 9788868520588
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Ultima copia
a cura di Italo Moscati. Rubbettino 2011, cm.14,5x22,5 pp.260, brossura cop.fig.a colori. Coll.Cinema Focus. Cos'è effettivamente cambiato nella scena politica nazionale degli ultimi vent'anni? E com'è cambiato il cinema italiano e la sua capacità di raccontare il Palazzo? A vent'anni di distanza, riflettere su II portaborse significa raccontare la storia del nostro Paese e guardarsi allo specchio per chiedersi, ancora una volta, se tutto è cambiato perché nulla cambiasse. Nel libro le interviste a Daniele Luchetti (regista), Silvio Orlando (interprete), Angelo Barbagallo (produttore), Franco Bernini e Angelo Pasquini (autori del soggetto). Inoltre un intervento degli sceneggiatori Sandro Petraglia e Stefano Rulli, un colloquio con Gian Antonio Stella, saggi di Italo Moscati, Guido Crainz, Franco Grattarola e Domenico Monetti, una filmografia ragionata con le recensioni dell'epoca e un'ampia raccolta di foto di scena.

EAN: 9788849827774
EUR 13.00
Ultima copia
Bloomsbury Publishing 1994, cm.15x23, pp.440, numerose tavole bianco e nero. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. An analysis of the cinematic work of Ingmar Bergman by the director himself. Using scripts, working notes and memory, he comments on his failures as well as his successes; the themes that bind his work together; his concerns and anxieties; and on the relationship between his life and art.

EAN: 9780747516705 Note: Fondo di magazzino.
EUR 18.00
Disponibile
A cura di Alessandro Nicosia, Vincenzo Mollica, Gloria Satta. Milano, Skira 2020, cm.24,5x28,5, pp.256, brossura copertina figurata. Pubblicato in occasione dell’apertura al pubblico della villa di Alberto Sordi per le celebrazioni dei cento anni dalla nascita del grande artista, il volume propone un viaggio alla scoperta dell’artista e dell’uomo, un ritratto completo in tutti i suoi risvolti e le possibili sfaccettature; un racconto che lascia emergere il contributo unico e insostituibile che ci ha lasciato in eredità. Alberto Sordi non è stato soltanto un immenso interprete di commedie, ma rappresenta tuttora un vero e proprio patrimonio della nostra storia e della nostra cultura. Attentissimo all’evoluzione della società da cui traeva ispirazione per le storie e i personaggi da portare sullo schermo, Sordi è stato fondamentale per aver confezionato il ritratto di un’epoca e restituito la storia del nostro paese dagli anni a cavallo della seconda guerra mondiale fino al boom economico e agli anni ’60. I suoi film e i suoi personaggi sono lo specchio della società dell’epoca raccontata con sottile ironia cogliendone, con profonda leggerezza ma anche ferocia, voli e cadute, speranze e delusioni, altezze e miserie umane, con uno sguardo sempre arguto e geniale. "Alberto Sordi 1920-2020" non è dunque solo un tributo a un genio del nostro cinema, ma un omaggio alla costruzione della nostra stessa identità, grazie a un viaggio che unisce immagini, filmati e parole impressi nella memoria di milioni di persone ai percorsi di una vita privata altrettanto dinamica e generosa, anche se più riservata. Introdotto dai contributi dei curatori Alessandro Nicosia, Vincenzo Mollica, Gloria Satta e di Maurizio Porro e Goffredo Fofi, il volume è suddiviso in cinque sezioni: Esordi 1926-1953; Cinema; Alla scoperta di Alberto Sordi; Alberto e la sua città; Non solo Roma.

EAN: 9788857243689
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Ultima copia
Prefazione di Roberto Peverelli. Milano, Medusa 2019, cm.14x22, pp.138, brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Le Porpore,117. Guardando Charlot muoversi nel mondo, e guardando il mondo attraverso lo sguardo di Charlot, scoppiamo a ridere, oggi come ieri, sorpresi forse dalla perfezione comica che questo cinema ancora oggi sa incarnare. Il riso, e lo stesso vale per il genere comico, è un oggetto osservato con una certa diffidenza all'interno della nostra storia culturale, spesso relegato ai margini della cultura autentica, se non apertamente biasimato e condannato. Platone, gli Stoici, i Padri della Chiesa sono unanimi nell'indicare nel riso, soprattutto se smodato, ma non solo, un comportamento che deve essere evitato da coloro che assolvono il compito di guidare e indirizzare, anche nello stile di vita, le comunità. E invece, ridere, scoppiare a ridere, morire dal ridere è un gesto che rinnova il nostro sguardo sulle cose, la nostra capacità di pensare il mondo e noi stessi. «Il riso è una sospensione, lascia in sospeso colui che ride. [...] Non afferma niente, non tranquillizza niente». A essere sospesa, seguendo l'indicazione di Bataille, è la nostra altrimenti immediata adesione alla macchina del mondo, alla sua apparenza di stabilità e fondamento, di solidità. Sospesa è la cieca confidenza nella stabilità, rassicurante e opprimente, dell'io. Le giravolte e le cadute di Charlot, le incongruenze che si spalancano di fronte al suo sguardo, lungo il suo buffo peregrinare nel mondo ci fanno ridere, forse, perché ci svelano che la trama del reale non è mai riducibile definitivamente alle concatenazioni di nessi logici e causali, di volta in volta differenti, in cui pensiamo di averla definitivamente intrappolata - così come l'io non è mai condannato a una definitiva, sterile, ossessiva ripetizione di sé. Morendo dal ridere, lasciamo morire ogni identità costrittiva, statica, dell'io e delle cose, e torniamo per un istante ad aprirci alla possibilità di pensare diversamente il mondo, di diventare altro da quello che siamo. L'epifania del fondo instabile delle cose e di noi stessi, la rivelazione dolorosa della fragilità, della infondatezza delle nostre aspettative e certezze, grazie al riso, può sottrarsi al rischio di tradursi in mero rancore e risentimento; si fa invece liberazione, apertura, premessa alla costruzione di pensare e agire inediti. (Roberto Peverelli)

EAN: 9788876984129
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile
Firenze, 1986, cm.17x24, pp.96 ill.bn. brossura copertina figurata. Quaderni di Cinema. Bimestrale di Cultura e Politica Cinematografica. Anno VI, numero 30 gennaio - dicembre 1986.
Note: Fondo di magazzino.
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile
Traduzione di Gianluca Barbera. Modena, Edizioni Logos 1997, cm.23x30, pp.80 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788879400244
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Disponibile
Venezia, 1990. Milano, Fabbri 1991, cm.22x24, pp.320, num.tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a colori.
EUR 19.00
Ultima copia
Roma, Gremese Ed. 1982, cm.22x28. pp.190, centinaia di ill.e tavv.bn.interc.nt. brossura copertina figurata. Coll.Effetto Cinema,9.

EAN: 9788876055454
EUR 18.00
Ultima copia
Contenente fra gli altri articoli: --Taviani e le strade del cinema politico. Sotto la direzione di Adelio Ferrero. Venezia, Marsilio 1974, cm.15,5x21, pp.120 , 323 figg.bn.in tavv.ft. brossura copertina figurata.
Note: copertina brunita
EUR 13.00
Ultima copia
Pisa, Ist.di storia dell'Arte dell'Università 1978, cm.24x22, pp.135, 60 ill.bn.nt. brossura Coll.Quaderni,1.
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Ultima copia
London, Oliver Books 1995, cm.23x29, pp.50 , 20 photos featured inside fascicolo spillato.
EUR 8.00
Disponibile
Modena, Logos 1996, cm.23x29, pp.80 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788879400251
EUR 12.91
-65%
EUR 4.50
Disponibile
Una passeggiata in 100 anni di cinema. Torino, Lindau 2000, cm.23,5x32, pp.158, ill.bn. legatura editoriale copertina figurata a colori.

EAN: 9788871803142
EUR 34.90
3 copie
Sguardi su labirinto. Firenze, Loggia de' Lanzi 1997, cm.12x21, pp.156, brossura copertina figurata a colori. Coll.Miti del Cinema.

EAN: 9788881050994
EUR 6.00
Disponibile
Prefazione di Raul Montanari. Firenze, Loggia de Lanzi 1999, cm.12x20,5, pp.156, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Miti del Cinema.

EAN: 9788881051656
EUR 7.00
Disponibile
Firenze, Museo Salvatore Ferragamo, Palazzo Spini Feroni, 26 giugno-30 settembre 2004. Ediz. italiana e inglese. Firenze, Polistampa 2004, cm.29x24, pp.224, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Il volume è il catalogo della mostra "Off scene. Wim e Donata Wenders" (Firenze, Museo Salvatore Ferragamo, Palazzo Spini Feroni, 26 giugno-30 settembre 2004). L'evento si propone di celebrare il punto d'incontro tra arte, cinema e moda. È la prima antologica sull'opera artistica di Wim Wenders. Con più di 300 immagini scattate da Wenders insieme alla moglie Donata, l'esposizione rappresenta un vero e proprio diario che ripercorre la fervida ed eclettica esperienza artistica del regista tedesco. Il catalogo contiene l'opera fotografica e i testi di Wim e Donata Wenders ed è corredato da una biografia/filmografia aggiornata.

EAN: 9788883047640
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Disponibile