CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia Contemporanea

Milano, Rizzoli Ed. 2004, cm.14x22, pp.314, legatura ed. Al centro di questa indagine è il confronto fra gli Stati Uniti e la comunità maggioritaria in Iraq, gli sciiti. Gli eretici musulmani devoti al genero di Maometto, Alì, sono stati oppressi da Saddam Hussein e oggi sono ben decisi ad affermare i propri diritti. Con i "seguaci di Alì" l'America si è scontrata ogni volta che ha tentato di imporre il suo ordine in Medio Oriente. In Iran, divenuto con Khomeini il santuario dell'integralismo islamico; poi in Libano, dove l'invasione israeliana ha fatto aumentare a dismisura il potere di Hezbollah, il "partito di Dio"; e oggi in Iraq. Tra Beirut, Damasco, Teheran e Baghdad, il volume percorre l'arcipelago sciita alla scoperta dei personaggi e dei luoghi che ne hanno forgiato il destino. Prima edizione Rizzoli 2004.

EAN: 9788817003727 Note: Mancante di sopracoperta.
EUR 5.00
2 copie
London, Collins 1947, cm.14,5x22, pp.224 ill.bn. legatura editoriale cartonata, sopracoperta. Second impression.
EUR 9.00
Ultima copia
Introduz.di F.Margiotta Broglio. A cura di C.Ceccuti. Firenze, Casa Ed.Le Monnier per Cassa di Risparmio 1997, cm.18x25, pp.XXXVI-362, 200 figg.bn.in tavv.ft. legatura editoriale cartonata, sopraccop.fig.a colori.

EAN: 9788800840187
EUR 25.00
Ultima copia
Milano, Feltrinelli 1972, cm.13x19, pp.300, brossura copertina figurata. Collana Franchi.
EUR 8.00
Ultima copia
Traduzione di Giorgio Migliardi. Bari, Laterza 1968, cm.11x18, pp.210, brossura copertina figurata.
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Valdo Zilli. Firenze, La Nuova Italia 1970, cm.13x21, pp.XXXIII,476, brossura copertina. Coll.Dimensioni,13.
EUR 22.00
Ultima copia
Brescia, Edit. La Rosa 1995, cm.21x28, pp.124, numerose fotografie bianco e nero nel testo. brossura con bandelle, copertina figurata.
Note: Firma dell'Autore Don Sandro Gorni in antiporta.
EUR 10.00
Ultima copia
Ospedaletto, Pacini Editore 2021, cm.17x24, pp.174, brossura copertina figurata a colori. Collana Ricerche di Storia, 6. La costruzione del canale di Suez rappresenta un capitolo di grande rilevanza della storia dell'intero Ottocento. Molte pubblicazioni l'hanno narrata più volte, ma meno attenzione finora è stata posta sul tema del rapporto con l'Italia nel corso di anni decisivi per il processo di unificazione e per il decollo del nostro paese. Il volume scava fra le molte connessioni sia di carattere politico sia economico, evidenziando come le aspettative ingenerate dal canale finirono per essere enfatizzate oltre misura. La grande infrastruttura che ridisegnò le rotte mondiali incise profondamente sui caratteri originali del nuovo Regno d'Italia, senza però, almeno nella sua prima età, facilitarne la trasformazione in un grande paese.

EAN: 9788869958830
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
Traduz.di Maria Novella Pierini. Bari, Laterza Ed. 1973, cm.11x18, pp.XIII,190, brossura. Collana Tempi Nuovi,64.
EUR 8.00
Ultima copia
Piano dell'opera: 1) Gli anni del boom. L'introduzione di Giuseppe Berta. 2) L'Italia cambia. L'introduzione di Marco Da Milano. 3) La rivolta. L'introduzione di Massimo Cacciari. 4) L'ora dei diritti civili. L'introduzione di Stefano Rodotà. 5) Gli anni di piombo . L'introduzione di Michele Serra. 6) Stragi e misteri. 7) Cadono i muri. 8) Mani pulite. 9) La guerra vicina. 10) Il terrore. 11) Berlusconeide. 12) La grande crisi. L' Espresso 2015, Serie completa di 12 volumi. cm.19.5x26.5, circa 300 pagine ciascun volume, numersoe tavole bn. fotografiche, complessivamente circa 3500 pagine. legatura editoriale cartonata copertina figurata.
EUR 79.00
Ultima copia
Traduz.di Pino Cacucci, Gloria Corica. Milano, Feltrinelli Ed. 1993, cm.12,5x19,5, pp.173, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale Economica,1259. Nel dicembre del 1951 due ragazzi argentini partono su una sgangherata motocicletta da Cordoba, decisi ad attraversare il continente fino al Venezuela. Entrambi studenti di medicina, Ernesto Guevara de la Serna e Alberto Granado termineranno quel lungo viaggio il 26 luglio 1952. Qualche tempo dopo l'uomo che la storia ricorderà con il soprannome di "Che", riordina i suoi appunti in un libro, che è il dettagliato resoconto delle traversie affrontate in migliaia di chilometri. Chi scrive non è ancora il comandante Che Guevara, ma un ragazzo entusiasta, incline alle avventure picaresche e già infiammato da quella bramosia di vivere e di conoscere che lo accompagnerà in tutta la sua breve esistenza.

EAN: 9788807812590
EUR 5.00
Ultima copia
Firenze, Aurora Boreale 2024, cm.14,8x21, pp.148, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti. La notte del 2 Novembre 1975 fu commesso uno degli omicidi più efferati della storia d'Italia. Pier Paolo Pasolini veniva ammazzato. Per trentacinque anni nessuno era riuscito a far riaprire quel cold case. Fino al 2009, quando la criminologa Simona Ruffini, assieme all'avvocato Stefano Maccioni, depositò un'istanza alla Procura della Repubblica che cambiò tutto. Questo libro è l'unica vera inedita storia dell'inchiesta che ha riscritto una delle pagine più buie della nostra cronaca nera. L'autrice, narrando a Pasolini la sua indagine nella forma di un diario personale, racconta degli incontri con i nuovi testimoni, delle giornate passate nei laboratori del RIS di Roma ad analizzare i reperti, delle indagini e delle piste seguite, dei verbali letti e delle istanze depositate presso la Procura della Repubblica, delle speranze e delle delusioni. Il libro è aggiornato al 2023, alla luce dei più recenti sviluppi sul caso. Questa è pertanto una storia vera dalla voce di chi ha vissuto in prima persona la riapertura di uno dei cold case più noti del nostro Paese.

EAN: 9791255045168
EUR 15.00
-5%
EUR 14.25
2 copie
Editori: Agenzia Sofia-Press, Sofia. Agenzia di stampa Buda-Press, Budapest. Casa Editrice Interpress, Varsavia. Casa Editrice Orbis, Praga. Casa Editrice dell'Agenzia di Stampa Novosti, Mosca. Casa Editrice Zeit im Bild, Dresda. Dresda Zeit im Bild 1975, cm.16x23, pp.207, oltre 60 pagine stampate su carta lucida, con varie illustrazioni fotografiche anche a colori, legatura editoriale, sopraccoperta. Volume celebrativo del trentesimo anniversario della vittoria dell'URSS sul nazismo, quando fu issata la bandiera sovietica nel palazzo delReichstag a Berlino.
Note: Sopraccoperta con macchie e piccole mende.
EUR 7.00
Ultima copia
Dal N.1 Gennaio al N. 6 Dicembre 1932 e dal N.1 Gennaio 1933 al N.2 Febbraio 1933, Fondatore direttore Dott. Francesco Scardin. 1932-33, cm.29,5x39, pp.circa 400, ill.bn. rilegatura in mezza tela, con piatti cartonati fasciati in carta marmorizzata.
Note: legatura lievemente allentata.
EUR 65.00
Ultima copia
Dal N.1 Gennaio al N. 11 Dicembre 1925. Annata completa. Fondatore direttore Dott. Francesco Scardin. 1925, cm.29,5x39, pp.circa 500, ill.bn. rilegatura in mezza tela, comn piatti cartonati fasciati in carta marmorizzata.
EUR 80.00
Ultima copia
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2023, cm.15x21, pp.112, brossura copertina figurata a colori. Collana Passaparola, Comunicazione, Giornalismo, Mass-media,35. I libri ci accompagnano ovunque, di giorno o di notte. A volte possono salvare una vita, a volte rovinarla. Ricordiamo per sempre le storie più belle, ci rispecchiamo nei personaggi più suggestivi.Ha quindi senso scrivere un libro sui libri che abbiamo letto? Lo scopriremo a poco a poco in queste pagine in cui un giornalista bibliofilo, prendendo spunto dalle sue letture preferite, ci trasmette ricordi e pensieri, aneddoti e sensazioni che spesso ci troveremo, inaspettatamente o meno, a condividere.Da I Mille di Giuseppe Bandi, pubblicato nel 1886, fino al recente Leggere di Corrado Augias: quarantatré titoli per raccontare una vita e, ovviamente, un autentico e sterminato amore per la parola scritta.

EAN: 9788856405224
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
3 copie
Firenze, Ediz.Polistampa 2012, cm.17x24, pp.128, brossura Coll.Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Gli Archivi,3 Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, composto da cinque partiti antifascisti (Partito comunista italiano, Partito socialista italiano di unità proletaria, Partito d’Azione, Democrazia cristiana e Partito liberale italiano) fu l’organo di direzione politica della resistenza toscana. Nato nel 9 ottobre del 1943, si sciolse il 26 giugno del 1946, lasciando un archivio che può senza dubbio essere annoverato tra i più importanti nuclei documentari del movimento resistenziale italiano. Composto da 54 buste e 11690 pratiche, il fondo è oggi conservato presso l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (ISRT).

EAN: 9788859611103
EUR 12.00
2 copie
Traduz.di L.di Bella Giachetti. Milano, Sugar Editore 1961, cm.13,7x21, pp.275, legatura editoriale
Note: Copia priva di sopraccoperta. Pagine ingiallite
EUR 11.00
Ultima copia
Milano, Garzanti cm.12,5x19, pp.248, ill.bn. brossura copertina figurata a colori. Collana I Garzanti, Extra.
EUR 11.00
Ultima copia
A cura di Paolo Gizdulich. Firenze, Sarnus 2022, cm.17x24, pp.272, brossura copertina figurata. Collana Diari e Memorie, 55. «Le guerre sono sempre una cosa sporca... Le ho sempre odiate e per tre volte mi ci sono trovato immischiato. E non perché sono stato richiamato; sono sempre stato volontario, ingenuamente e stupidamente volontario». Il libro contiene trentadue episodi realmente vissuti da Ottorino Orlandini, nato a Lorenzana (Pisa) nel 1896 da famiglia contadina, di formazione clericale. Volontario alla Grande Guerra, iscritto al Partito Popolare e a Giustizia e Libertà, sindacalista delle Leghe Bianche dal 1919, fu perseguitato dal fascismo e fuggì in Francia e poi in Spagna, dove combatté contro il franchismo. I fatti sono presentati nell'ordine emotivo di chi si lascia trasportare dai ricordi, sganciati da un rigoroso ordine cronologico ma incardinati nei passaggi cruciali della vita, riportando in ordine sparso anche personali critiche sulle ragioni di vincitori e vinti. Viene data un'ampia testimonianza della situazione europea di quegli anni, con spaccati non solo di battaglie ma anche di vita quotidiana, alternati a riflessioni morali, sociali e sindacali sul periodo precedente la Liberazione in Europa e osservazioni sugli anni Sessanta, l'epoca in cui il testo fu scritto.

EAN: 9788856303117
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2019, cm.15x21, pp.96, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. Collana Passaparola, 29. Che cosa è stato il Sessantotto? Dove sono finite quelle istanze di rivoluzione? E cosa resta di quei sogni di gloria? In uno sguardo retrospettivo verso un tempo di grandi speranze, l'autore ripercorre i principali avvenimenti storici e politici, ma anche i fermenti culturali che animarono il panorama italiano ed europeo di allora: la contestazione studentesca, la rivoluzione sessuale, l'influenza degli intellettuali più in vista e le lotte che porteranno alle grandi conquiste come la legge sul divorzio o la riforma Basaglia. Il Sessantotto, è vero, è stato sconfitto, e in questo saggio se ne individuano le cause: eppure qualcosa di quegli anni si è salvato, e può essere la base per un nuovo rinascimento europeo.

EAN: 9788856404050
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
2 copie
A cura di Cosimo Ceccuti. Firenze, Polistampa 2006, cm.17x24, pp.312, brossura. Collana Biblioteca della Nuova Antologia, 22. Il volume raccoglie i molti scritti di Alessandro Galante Garrone sulla "Nuova Antologia", cui collaborò fin dal 1977 su invito di Giovanni Spadolini. Introdotto da Cosimo Ceccuti e con una prefazione di Paolo Borgna, è stato organizzato nelle sezioni: Maestri e compagni (Ernesto Rossi, Carlo e Nello Rosselli, Piero Calamandrei, Primo Levi, Sandro Pertini, Gigliola Venturi, Massimo Mila, Giani Stuparich, Luigi Einaudi, Nuto Revelli), Storici militanti (Gaetano Salvemini, Luigi Salvatorelli, Rosario Romeo, Franco Venturi, Giovanni Spadolini), Magistrati (Paolo Greco, Domenico Riccardo Peretti Griva) e La Resistenza e la Repubblica. Evidente è la predilezione per i profili dei suoi maestri e compagni, dei suoi "maggiori", tracciati sul filo della memoria e originati da ricorrenze, convegni, occasioni liete e tristi. Un'autentica galleria di personaggi, vivi, amati e sofferti, non una serie di busti sul piedistallo, freddi e senz'anima. Ma attraverso le varie relazioni che essi ebbero con lui, emerge e spicca anche la straordinaria personalità dello stesso Alessandro Galante Garrone, magistrato e storico, protagonista della Resistenza e dell'antifascismo.

EAN: 9788859601050
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.56, brossura. Collana Telestérion. Nel 1862 lo storico, filosofo e libero muratore francese Jules Romain Barni, rifugiatosi in Svizzera per via delle sue posizioni politiche liberali e per la sua opposizione al colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte, tenne a Ginevra, nell'ambito di un corso pubblico di cui fu promotore e relatore, un ciclo di dieci lezioni dedicate ai Martiri del Libero Pensiero. In tali preziose lezioni, che vennero pubblicate in Italia nel 1869 con traduzione di Gustavo Frigyesi, è raccolta la storia di numerose figure che, in epoche diverse, soffrirono di persecuzioni, in alcuni casi giungendo fino al martirio, a causa delle loro idee o per difendere la libertà di esprimerle; figure come Socrate, Ipazia di Alessandria, Michele Serveto, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Galileo Galilei, Giulio Cesare Vanini, Jean Jacques Rousseau, Jan Huss. Le Edizioni Aurora Boreale ripropongono oggi il testo della mirabile lezione che Barni tenne su Socrate, il grande filosofo padre della Maieutica e maestro di Platone, che possiamo di buon grado considerare, quantomeno nella Storia nota, il primo martire del Libero Pensiero dell'Occidente.

EAN: 9791255040149
EUR 7.00
-5%
EUR 6.65
2 copie
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.76, brossura. Collana Politeia. Nel 2020, mentre l'Italia affondava nel baratro di una dittatura tecnocratico-sanitaria imposta, attraverso un colpo di stato globale, da elite di potere oligarchiche e anti-umane, ricorreva - ignorato dai media di regime - il centenario della promulgazione, a Fiume, della Carta del Carnaro, definita da Marcello Veneziani «la più bella Costituzione del mondo», la carta costituzionale indubbiamente più rivoluzionaria e socialmente avanzata che la storia abbia mai conosciuto, frutto dell'intenso lavoro intellettuale di quegli uomini straordinari che si resero protagonisti, al fianco di Gabriele D'Annunzio, dell'Impresa di Fiume e della breve ma intensa stagione della Reggenza del Carnaro, un'esperienza rivoluzionaria che finì soffocata nel sangue per volontà dei Savoia e con le armi del Regio Esercito. Lo storico Nicola Bizzi propone oggi questo suo saggio, con l'augurio che possa essere utile a coloro che non conoscono in maniera approfondita certe vicende del nostro recente passato, ma soprattutto a coloro - sempre più numerosi - che fieramente resistono e insorgono contro il Nuovo Ordine Mondiale, che oggi più che mai ha mostrato il suo vero volto totalitario e transumanista.

EAN: 9791280130648
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie