CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia Contemporanea

Storia e geografia nella costruzione dell'Italia unita. A cura di Paola Pressenda e Paola Sereno. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, viii-504 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,478. Il volume è il frutto di una collaborazione interdisciplinare tra storici del Risorgimento e geografi specializzati in storia della geografia, indirizzata a indagare modi e pratiche attraverso cui a Torino si elaborano tra Otto e Novecento idee e opere che tendono a ridisegnare un ruolo per la città, ma sono suscettibili soprattutto di contribuire al processo di costruzione della nazione. Sono indagati aspetti quali l’invenzione del mito dinastico, il ruolo di alcuni personaggi, come ad esempio Quintino Sella, nel connettere “piccola e grande patria”, il fiorente “mercato delle lettere” e quello editoriale che si sviluppano in città in quel periodo, un mercato editoriale che tra l’altro si caratterizza fortemente in ambito scolastico e divulgativo, disseminando un’idea di Italia e della sua struttura territoriale. La rappresentazione del territorio è però aspetto diverso dalla conoscenza del territorio dello Stato nuovo: a questo tema danno un contributo due saggi, uno sul ruolo del torinese Club Alpino nello sviluppare anche a scala nazionale un’attività di ricerca volta alla conoscenza geografica dell’Italia, l’altro ricostruisce lo stato della geografia a Torino e le sue strutture di ricerca.

EAN: 9788822265401
EUR 58.00
-10%
EUR 52.20
Ordinabile
A cura di Piero Totaro e Raffaele Ruggiero. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 15,5 x 21,5, xiv-58 pp. con 4 tavv. f.t., brossura Carlo Ferdinando Russo (1922-2013) ha insegnato Letteratura greca a Bari fin dai primi anni Cinquanta, contribuendo in modo determinante alla formazione di una scuola di studi filologici e di una biblioteca antichistica tra le meglio fornite al mondo. Accanto all’insegnamento universitario, egli ha curato per sessantasette anni la rivista «Belfagor», la rassegna di varia umanità fondata dal padre (il critico letterario Luigi Russo) all’indomani della Liberazione, edita per un cinquantennio dalla casa editrice Leo S. Olschki. L’ampio raggio delle esperienze culturali di Carlo Ferdinando Russo, dagli studi classici alla militanza civile, i suoi incontri con artisti e letterati, la capacità di animare, dentro e fuori la scuola, un approccio disincantato e innovativo con testi e questioni, rivivono in questa plaquette che l’editore Olschki ha voluto allestire a partire dalla giornata di studi che il Dipartimento antichistico di Bari ha organizzato il 1° dicembre 2014, con interventi di Mauro Tulli, Luciano Canfora, Bernhard Zimmermann, Mario Isnenghi, e una bibliografia di Russo.

EAN: 9788822265517
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Ordinabile
Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine. A cura di Angelo Bertoni e Lidia Piccioni. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, 264 pp. con 16 tavole f.t. a colori, brossura I saggi qui raccolti – a cura di Angelo Bertoni, docente di Urbanistica a Aix-Marseille Université, e di Lidia Piccioni, docente di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma - propongono, ciascuno con le sue specificità, una riflessione sulle diverse interpretazioni della città contemporanea e sui soggetti che le hanno prodotte. Incentrato sul confronto interdisciplinare di strumenti, fonti e metodi, questo lavoro è frutto di un dialogo tra studiosi di storia moderna e contemporanea, antropologi, sociologi, storici dell’arte e urbanisti. Un primo nucleo di saggi prende le mosse dall’analisi storica, secondo un andamento diacronico, valorizzando la scelta dei tempi lunghi, ineludibili anche quando si parla di età contemporanea. Vengono successivamente proposte due riflessioni. Una sugli strumenti di lettura delle dinamiche urbane e territoriali oggi in atto, come la fotografia, l’intervista itinerante o il video, che permettono di esprimere diversi modi di attraversare e interpretare la città. Un’altra su esperienze di ricerca che dialogano con processi di riappropriazione dal basso, evidenziando il ruolo di una conoscenza approfondita del territorio e della sua storia.

EAN: 9788822265838
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
Carteggi con Mabillon ... Maittaire. A cura di Corrado Viola. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 20 x 29,5, 542 pp., brossura Centro di studi muratoriani. Modena. Edizione nazionale del carteggio muratoriano,26. Le 27 corrispondenze raccolte nel volume - 489 lettere per gran parte inedite, di cui 139 di Muratori – abbracciano l’intero arco della carriera intellettuale di Muratori, dagli anni della prima formazione alla morte (1691-1750). Tra i corrispondenti: il dotto maurino Jean Mabillon, «Galilée de l’histoire savante»; il poeta milanese Carlo Maria Maggi, assunto nella Perfetta poesia italiana quale capofila del rinnovamento lirico, e i suoi figli Angelo Maria e Michele; il custode della Colonia Sebezia d’Arcadia Biagio Maioli d’Avitabile, artefice dell’edizione napoletana delle Riflessioni sopra il buon gusto; il bibliografo e classicista londinese Michael Maittaire, interlocutore disponibile al dialogo interconfessionale; ma soprattutto due nomi fra i più importanti dell’intero carteggio muratoriano, qui rappresentati da cospicui corpora epistolari: l’altro grande erudito del primo Settecento, il veronese Scipione Maffei (110 lettere), amico-rivale di sempre; e il bibliotecario fiorentino Antonio Magliabechi (194 lettere), guida dei primi passi di Muratori nel mondo erudito.

EAN: 9788822264428
EUR 127.00
-10%
EUR 114.30
Ordinabile
A cura di Marcello Carmagnani e Ferruccio Pastore. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, 328 pp., brossura Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi,56. Questo volume è il risultato della collaborazione tra la Fondazione Luigi Einaudi di Torino e FIERI, Forum Internazionale ed Europeo Ricerche sull'Immigrazione di Torino. Gli studi pubblicati riguardano i determinanti e le dinamiche dei flussi migratori, l'impatto delle migrazioni sui contesti di destinazione e attori, livelli e strategie dell’integrazione dei migranti. Al di là dei diversi orientamenti tematici e metodologici, i lavori presentati si caratterizzano per lo più per un taglio vasto e non strettamente specialistico: impostazione adottata intenzionalmente al fine di inquadrare i temi trattati e poter così cogliere gli elementi di novità apportati dalle grandi trasformazioni economiche e geopolitiche dell’ultimo decennio Il volume suggerisce inoltre quali sfide debba affrontare chi voglia tentare di capire le migrazioni in questa fase turbolenta e incerta e come, sia sul piano politico che su quello scientifico, siano necessarie innovazioni profonde, nelle impostazioni teoriche e negli approcci metodologici.

EAN: 9788822265791
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xx-168 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,480. Lo studio offre al lettore un’immagine inedita dell’itinerario intellettuale di Lodovico Antonio Muratori. Mostra il modo in cui il bibliotecario dei duchi d’Este, posto al cuore della repubblica letteraria, riscoprì, attinse e diede nuova vita alla riflessione maturata nell’Italia del Cinquecento, dando ascolto anche alle voci che lo zelo controriformistico aveva lasciato ai margini. Si trattò di opere prevalentemente manoscritte, di cui Muratori prese nota nei suoi quaderni di appunti e che furono poi al centro delle discussioni erudite tra i letterati d’Italia: autori e testi che alimentarono il pensiero dello storico modenese e di quanti cercarono con la scrittura di reagire alla crisi culturale e delle coscienze che l’Italia e l’Europa stavano attraversando. Analizzando l’impatto che la riscoperta di quei testi ebbe sulla sua opera di riformatore, in dialogo col potere politico, il volume individua un nuovo percorso attraverso il quale l’eredità del Rinascimento italiano fu accolta e diede frutti nell’Italia e nell’Europa del XVIII secolo.

EAN: 9788822265500
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, 252 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,479. Nata con il corredo di tutti i privilegi possibili, Émilie de Breteuil du Châtelet volle affrontare studi scientifici quando le bienséances raccomandavano alle signore di «avere, riguardo alle scienze, un pudore altrettanto discreto che riguardo ai vizi». Guidata dall’ambizione intellettuale, cercava la felicità nel seguire la virtù della conoscenza. Voltaire le fu accanto. La coppia che formavano, unita anche nel divulgare Newton – del quale émilie tradusse i Principia mathematica – si pose al centro di un affresco popolato dai personaggi più illustri del secolo. I pregi e i difetti di Mme du Châtelet sono lo specchio di un mondo, ma nella sua ambizione si riflettono tante altre donne di altri tempi e altri contesti. La sua cultura, insolita per un uomo, per una donna era unica ed era il frutto di una passione ribelle. Inevitabile una constatazione: le donne di cui ci arriva la voce dal passato, i cui gesti ci interessano ancora, sono le ribelli, le disobbedienti che osarono trasgredire il modello stabilito per loro. Le altre sono state seppellite dalla polvere del conformismo in cui si sono collocate per ricevere l’approvazione dei contemporanei.

EAN: 9788822265463
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
Presentazione di Luca Pavolini. Introduzione di Vittorio Vidali. Traduzione di Giuseppe Garritano. Roma, L'Unità Editori Riuniti 1976, cm.15x23, pp.466, num.figg.bn.ft. legatura ed.
Note: Mancante della sopracoperta
EUR 9.00
Ultima copia
Presentazione di Maurizio Belpietro. Novara, De Agostini per Libero, 2009, cm.28,5x23, pp.240, centinaia di figg. bn. e a col.nt. legatura ed. cop.fig. bn.
EUR 5.00
Ultima copia
Pref.di M.Rossi Doria. Bari, Laterza Ed. 1964, cm.13x21, pp.XVIII-462, brossura sopracop.fig.bn. Coll.Libri del Tempo,85.
Note: Copertina leggermente brunita, interno come nuovo.
EUR 11.00
Ultima copia
Traduzione di Giulio Pagani. Milano, Longanesi 1966, cm.12x19, pp.304, brossura copertina fig. Coll.I Libri Pocket,47.
EUR 6.00
Ultima copia
A cura di Guido Artom. Milano, Longanesi 1967, cm.11,5x17,5, pp.280, 31 disegni di Casimiro Teja. brossura cop.fig.a col. Coll.Libri Pocket,89.
EUR 6.00
2 copie
A cura di Mazzino Montinari. Roma, Editori Riuniti 1972, cm.15x22, pp.845, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopracoperta.
EUR 26.00
Ultima copia
Introduz.di Giorgio Van Straten. Samus Ed. 2010, cm.17x24, pp.80, Coll.Diari e memorie,7. Siro Cocchi (1925-2006) fu un partigiano e un funzionario del Pci. Il periodo della sua deportazione per lavoro “coatto” in Germania, tra il novembre 1944 e il settembre dell’anno successivo, è testimoniato da un breve diario che scrisse nel 1946 e custodì sempre gelosamente. Pagine brevi, ma toccanti ed intime, come solo quelle dei testimoni sanno essere. A pubblicarlo è ora il figlio Paolo, a conclusione di un viaggio di riscoperta della memoria del Novecento in cui conduce i propri figli Valerio e Carlotta, di 15 e 23 anni. La guerra, la lotta partigiana, la Shoa, la militanza nel partito comunista, il rapimento Moro e le grandi speranze del secolo scorso costituiscono gli spunti per una lunga e approfondita riflessione sul valore della memoria per le generazioni più giovani, sul senso del passato e sul dovere di tornare su di esso incessantemente, per interpretare meglio il presente e preparare il futuro. Un confronto tra generazioni diverse che è anche un bilancio sulla politica e una ricerca sulle sue precondizioni. Afferma Paolo: «Coltivare la memoria, custodire vite e storie, è uno dei modi per sfuggire all’insensatezza del presente e per tentare di riafferrare il flusso caotico degli eventi ricollegandolo alla nostra vita interiore.»

EAN: 9788856300505
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
Il carteggio tra Marx ed Engels e di Marx ed Engels con altri negli anni 1856- 1859. Lettere a Steffen, Jenny e Laura Marx, Ironside, Cyples, Dobson, Collet, K.Schramm, Lassalle, R.Schramm, Freiligrath, Elisabeth Engels, Friedlaender, Liebknecht,Szemere, Emil Engels. In appendice lettere di Jenny Marx a Engels, Lassalle e K.Schramm. A cura di Mazzino Montinari. Roma, Editori Riuniti 1973, cm.15x22, pp.829, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopracoperta. Coll.Opere Complete,XL.
Note: Timbro Ex Libris alle prime tre pagine bianche. Lievissime sbucciature agli angoli della sopraccoperta.
EUR 26.00
Ultima copia
Roma, Ed.Studium 1958, cm.15x22,5, pp.356, brossura sopracop.fig. Coll.Cultura,23.
Note: Piccoli strappetti alla sopraccoperta. Interno in buono stato.
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 1977, cm.15,5,x22, pp.178, num.figg.bn.nt. legatura ed.cop.fig.
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz.di Alberto Carpitella. Roma, Editori Riuniti 1973, cm.14x21, pp.535, legatura editoriale in tutta tela.
EUR 9.00
2 copie
Milano, Feltrinelli Ed. 1958, cm.14,5x22,5, pp.537, legatura ed.in tutta tela con sopraccop.
Note: Aloni e piccole macchie alla sovracopertina. Sottolineature e segni a penna blu.
EUR 24.00
Ultima copia
Lignes d'un programme de recherches. Firenze, Università degli Studi, Dip.di Storia 1992, cm.14x22, pp.94, brossura.
EUR 9.90
Ultima copia
Pref.di Giovanni Spadolini. Con un saggio di Cosimo Ceccuti. Firenze, Passigli Ed. 1985, cm.30x44, pp.circa 400, legatura ed. Coll.Temi e problemi Ristampa anastatica.

EAN: 9788836800575
EUR 180.00
-61%
EUR 69.00
Ultima copia
Milano, Sugar 1959, cm.24x28, pp.309, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 13.00
Ultima copia
Venezia, Marsilio 1995, cm.15,5x21, pp.429, brossura copertina figurata a colori. Coll.Ricerche.

EAN: 9788831762564 Note: Normali segni del tempo e tracce d'uso alla copertina. Segno a matita nera ai tagli.
EUR 33.57
-64%
EUR 12.00
Ultima copia
Numero monogr. del mensile "Mezzo Secolo", a. 1, n. 2, maggio 1960. Firenze, Vallecchi Editore 1960, cm.11,8x18,2, pp.153,(7), 6 tavv. in bn. ft., brossura, sopraccoperta fig.
EUR 14.00
Ultima copia