CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia e Politica

Roma, Editori Riuniti 1976, cm.10x18,5, pp.335,(1), brossura Coll. Il Punto,127.
EUR 8.00
Ultima copia
1) Punti programmatici fissati dal PLI nel VI Congresso di Firenze, Gennaio 1953. Relazione politica di Bruno Villabruna - Relazione economica di Giovanni Francesco Malagodi - Mozione "Unità Liberale" - Mozione economica. Roma, Tipografia Artistica, 1953, cm.15,2x21,5, br. con 2 punti metallici; 2) PLI: Consiglio nazionale del 26 e 27 settembre 1959. relazione e replica del Segretario generale - Mozione finale. Roma, Stab. Tipolitografico Ferri, 1959, cm.15,5x21, pp.83,(1), br. con punto metallico. 3) Dall'VIII al IX Congresso del PLI (Fatti e parole.) Roma, 5 aprile 1962, s.e.,cm.15,2x21,5, pp.42,(2), br. con punto metallico. Ex libris ai tre frontespizi. Esemplari ingialliti ma in ottimo stato. Prezzo dei 3 fascicoli
EUR 22.00
Ultima copia
Prefaz.di Giovanni Spadolini. A cura di Luigi Lotti. Firenze, Felice Le Monnier Ed. 1963, cm.14x20,5, pp.XIV,183, brossura Coll.Quaderni di Storia.
EUR 8.00
Ultima copia
Pisa, Ediz.ETS 2011, cm.14x21, pp.573, brossura [copia allo stato di nuovo]. L'anniversario dell'Unità d'Italia coincide con quello del lancio da parte di Cavour del principio di separazione tra Stato e religioni. Un'occasione da afferrare per riflettere sulla necessità di rendere questo principio un principio istituzionale chiave. Sperimentalmente, è l'unico sistema adatto ad inquadrare la diversità nella convivenza tra cittadini, producendo un maggior grado di libertà e di benessere materiale. Il problema affrontato in questo libro non è perciò cosa ciascun cittadino voglia essere, se credente o no e di quale confessione e cultura. È come convivere meglio, alla luce dell'esperienza, tra cittadini diversi, credenti, non credenti e di molte culture. La risposta al problema è il principio separatista, da cui segue la laicità delle istituzioni. Che, di fatti, non serve a far prevalere una convinzione specifica spingendo i cittadini ad essere identici e nelle mutue relazioni statici. Serve a fondare la convivenza sulla sovranità dei diversi invece che sull'autorità di un potere. Così da usufruire del loro spirito critico, delle loro iniziative, delle loro relazioni innovative e da evolvere nel tempo. La laicità delle istituzioni si affida a regole civili della convivenza tolleranti degli altri ed estranee ad ogni pretesa di imporre una visione unica religiosa (da qui la piena libertà di religione). Il principale collante della convivenza è accettare la comune prova dei fatti, poiché ciò che non è provato, senza prova può anche essere negato.

EAN: 9788846729477
EUR 15.00
Ultima copia
Atti del Convegno della serie "Maestri di Libertà". Trento, Provincia Autonoma 2012, cm.17x24, pp.127, brossura
EUR 10.00
Ultima copia
Roma, Fondaz.Alcide De Gasperi 2001, cm.17x24, pp.226, brossura cop.con bandelle. Coll.Studi e Ricerche,1.
EUR 15.00
Ultima copia
Viterbo, Stampa Alternativa 2003, cm.12x16,5, pp.264, brossura cop.fig. Coll.Eretica.

EAN: 9788872267769
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia
Bologna, Soc.Editrice Il Mulino 2011, cm.13,5x21,5, pp.415, brossura cop.con bandelle. (copia in eccellente stato). Coll.Il Veliero. Quando nel 1887 fu introdotta in Italia una tariffa doganale fortemente protezionista, si formò un piccolo movimento d'opinione risolutamente avverso alla politica di protezione daziaria e d'intervento dello stato nell'economia. Composto non solo da importanti economisti, per due volte, nel 1904 e nel 1913-14, esso cercò senza fortuna di dotarsi di una struttura organizzativa, per meglio combattere il protezionismo doganale e i privilegi di quei gruppi economici che ricevevano sostanziosi aiuti da parte dello stato. La rigida supervisione alla quale durante la prima guerra mondiale la mano pubblica sottopose tutta la vita economica del paese, la lentezza con cui, a conflitto concluso, si provvide allo smantellamento della "bardatura di guerra" fornirono nuovi stimoli ai liberisti italiani, tanto che nel 1922 essi riuscirono a darsi finalmente uno stabile assetto organizzativo. Nel novembre di quell'anno fu costituito, per volontà di Einaudi e Giretti, il Gruppo libero-scambista italiano, dissoltosi quattro anni più tardi a causa della politica intollerante e repressiva del fascismo. Come questo ilbro dimostra, la vera anima del movimento italiano per la libertà economica fu il piemontese Edoardo Giretti, piccolo imprenditore serico, dirigente del movimento pacifista, deputato radicale dal 1913 al 1919 e per oltre un quarantennio strenuo quanto sfortunato propugnatore dei principii del libero mercato.

EAN: 9788815149923
EUR 31.00
-22%
EUR 24.00
2 copie
Verona, Libreria Universitaria Editrice 1983, cm.17x23,5, pp.370, brossura [copia in ottimo stato].
EUR 25.00
Ultima copia
Firenze, Centro Editoriale Toscano 2008, cm.14x20,5, pp.371, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.Studi Europei,1.

EAN: 9788879572736
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze, 16-17 settembre 1967. Segue la ricerca: "Le forze politiche italiane e l'adesione al Patto Atlantico" di Giovanni Di Capua. Firenze, Editrice La Scuola 1967, cm.15x22,5, pp.288, brossura, sopraccoperta fig.
EUR 13.00
2 copie
Con atlante storico. Traduz.di G.Aldi Pompili. Milano, Jaca Book. 1989, cm.15,5x23,5, pp.627, legatura ed.in mz.imitlin e tela, Coll.Storia d'Italia e d'Europa, Comunità e Popoli,7.
EUR 18.00
Ultima copia
Con atlante storico. Traduz.di G.Aldi Pompili. Milano, Jaca Book. 1989, cm.15,5x23,5, pp.322, legatura ed.in mz.imitlin e tela, Coll.Storia d'Italia e d'Europa, Comunità e Popoli,8.
EUR 18.00
Ultima copia
Milano, Jaca Book 1987, cm.15x23, pp.229, brossura cop.fig. Coll.Storia,33.

EAN: 9788816950337
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Pratiche Editrice 1999, cm.14x21, pp.194, brossura cop.con bandelle. Coll.Nuovi Saggi.

EAN: 9788873806394
EUR 14.00
Ultima copia
Presentaz.di A.Leone. Roma, Camera dei Deputati 2010, cm.17,5x25,5, pp.491, brossura cop.ill. Archivio Storico.
EUR 14.00
Ultima copia
Troina (EN), Città Aperta Edizioni 2002, cm.13x21, pp.157,(1), brossura, cop.fig. [copia allo stato di nuovo] Coll. Interventi,1. "Sono convinto che l'attuale sinistra è malata di libertarismo e giacobinismo, di snobismo intellettuale e disprezzo per la democrazia. In queste pagine cerco di spiegare le ragioni di tale giudizio."

EAN: 9788881370511
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Ultima copia
Prefaz. di Massimo Morisi. Troina (EN), Città Aperta Edizioni 2002, cm.14x21, pp.201,(7), brossura, cop.fig.a col. [copia allo stato di nuovo] Coll.Attraversamenti\,3. Il libro è una ricerca su come l'accusa e la difesa hanno parlato e su come il Tribunale ha deciso a Palermo nel processo ad Andreotti Giulio, uno dei pilastri/vertici della Prima Repubblica, accusato quale "partecipe di associazione mafiosa". È la scoperta di una tecnicalità e di un mestiere che camminano con i propri piedi. Ma le professionalità di magistrati e avvocati in quella Palermo spiegano perché quel processo comincia in un modo e finisce in un altro àmbito. Per converso, il lettore privo di mestiere forense scopre i fatti che valgono o non valgono su Andreotti e i mafiosi; poi decide in proprio. È una "ingenuità" quando la Terza Repubblica, se crede nel potere, non conosce al meglio quella giustizia che potrebbe eliminare gli abusi e tutti i Poteri. Che è anche un discutere della giustizia in sé. Ma i latini chiamavano ingenui gli uomini liberi, quindi come tributo al grandissimo ed eccellente lavoro di magistrati e avvocati in quella Palermo è un invito all'onestà intellettuale.

EAN: 9788881370603
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Ultima copia
Troina (EN), Città Aperta Edizioni - Macondo Libri 2004, cm.14x21, pp.308,(4), brossura, cop.fig.a col. [copia allo stato di nuovo] Coll.Attraversamenti\,7. Se Lula, sindacalista ed esponente dl un cattolicesimo basato sulla liberazione globale della persona, è il simbolo del percorso democratico del Brasile, Tarso Genro ne è l'instancabile teorico. Esiliato in Uruguay durante la dittatura militare, sindaco di Porto Alegre negli anni Novanta, Genro è attualmente ministro dell'Educazione e del Consiglio dello sviluppo economico e sociale, che ha il compito di riscrivere la legislazione costituzionale brasiliana sulla base di un nuovo Patto tra le forze attive della società. La sua biografia ha il potere di rivelare lo spirito di un'epoca con i suoi conflitti profondi e i suoi valori.

EAN: 9788881371518
EUR 16.50
-39%
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Cisalpino Ed. 2004, cm.17x24, pp.XXIII,406,alcune ill.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Fonti e Studi per la Storia dell'Univ.di Pavia,42.

EAN: 9788832340730
EUR 35.00
-42%
EUR 20.00
Ultima copia
Ist.di Studi Politici Economici e Sociali. Roma, EURISPES 2001, cm.17x24, pp.XXXI,478, brossura cop.ill.a col.
EUR 15.00
Ultima copia
Milano, Ediz.Univ.di Lettere Economia Diritto 1999, cm.17x24, pp.829, brossura Coll.I Manuali.

EAN: 9788879161107
EUR 50.62
-44%
EUR 28.00
Ultima copia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2006, cm.14x22,5, pp.193, legatura ed. sopraccop. Coll.Frecce. L'Italia è stata l'unica grande nazione dell'Occidente la cui unificazione si è fatta contro volontà della Chiesa. E il moto unitario che si usa indicare con il termine 'Risorgimento' - nella sua componente istituzionale così come in quella popolare - fu, nella sua essenza, anticlericale. Queste peculiarità hanno contribuito in modo determinante a rendere, per lungo tempo, la legittimazione del nuovo Stato poco più di una scommessa da rinnovare ogni giorno. Alla luce di questa osservazione, e delle sue implicazioni che stendono la loro ombra fino ai giorni nostri, Quagliariello ripercorre le relazioni tra religione e lotta politica dall'Unità d'Italia alla recentissima elezione di papa Benedetto XVI.

EAN: 9788804553328
EUR 17.00
-35%
EUR 11.00
Ultima copia
Roma, Ediz.Studium 2009, cm.15,5x21, pp.700, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Cultura,124. Alberto Monticone è noto per importanti studi che gli hanno assicurato un posto originale e di rilievo nella storiografia italiana moderna e contemporanea. Il suo libro di esordio, per le Edizioni Studium, La battaglia di Caporetto (1955), ha dato una svolta agli studi di storia militare del nostro Paese, alla quale ha contribuito pure con lavori successivi (ad esempio Plotone d'esecuzione, per Laterza, nel 1968) con ricadute anche nel dibattito civile. Il libro La Germania e la neutralità italiana (il Mulino, 1971) ha poi confermato il suo ruolo nella storiografia europea. Ha coltivato inoltre filoni di storia religiosa in età moderna e di storia del movimento cattolico nel Novecento. Innovativi sono stati i suoi studi sul regime (Il fascismo al microfono. Radio e politica in Italia, Studium 1978). L'impegno nell'associazionismo cattolico e l'attività parlamentare hanno in seguito arricchito il suo approccio alla cultura storica e consolidato il suo ruolo di riferimento per numerosi storici. Ha insegnato nelle Università "La Sapienza" e LUMSA di Roma, in quelle di Messina e di Perugia, suscitando sempre nuove energie di ricerca, che si manifestano anche in questa raccolta di saggi che amici e allievi gli offrono al culmine della sua attività di studioso. Le quattro sezioni del libro rispecchiano gli ampi interessi coltivati da Monticone e, pertanto, i saggi qui raccolti danno originali contributi nei rispettivi campi toccati.

EAN: 9788838240515
EUR 45.00
-37%
EUR 28.00
Ultima copia