CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L’attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento. Quadro storico e materiali documentari.

Autore:
Editore: Olschki.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Fondazione Giorgio Cini. Studi di Musica Veneta. Quaderni Vivaldiani,12.
Dettagli: con CD- ROM allegato, cm.17x24, pp.590, 8 tavv.bn.ft. Brossura copertina figurata a colori. Coll.Fondazione Giorgio Cini. Studi di Musica Veneta. Quaderni Vivaldiani,12.

Abstract: Il libro giunge a colmare una lacuna vistosa nella letteratura storico-musicale. Lacuna quasi inspiegabile, considerata la fama conquistata nel Settecento dai quattro «cori» femminili degli ospedali veneziani, per l’eccellenza delle esecuzioni e per la coThis book fills a major gap in historical music literature. An almost inexplicable gap, considering the fame the four female «choirs» of Venice’s hospitals gained for their excellent performances and artistic cooperation with many famous composers in the.

EAN: 9788822255594
EUR 71.00
-22%
EUR 55.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 16 agosto 1959, cm.14x20, pp.128, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Urania,210.
EUR 7.00
2 copie
#313038 Arte Saggi
Traduzione di Guido Alberti. Milano, Abscondita Ed. 2023, cm.11x19,5, pp.75, num.tavv.bn.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Miniature,52 . Gran parte dei maggiori artisti, dei più illustri personaggi dei primi decenni del Novecento gravita su Parigi: tutti vogliono esser fotografati da Man Ray, ed è così che nasce quella straordinaria, stupefacente galleria di ritratti, che lo stesso artista poi raccoglie nel libro che qui presentiamo, Portraits, pubblicato nel 1951. Nella breve introduzione Man Ray scrive: «Realizzando i ritratti delle personalità qui raccolte, il fotografo si è interessato esclusivamente al volto dei suoi modelli, senza tener conto della loro situazione e della loro celebrità, né della maggiore o minore simpatia che potevano personalmente ispirargli. L’autore è inoltre ricorso a un giochetto un tempo in voga tra i surrealisti: ha dato un voto, da 1 a 20, a ciascun ritratto, in base al grado di sintonia con la personalità rappresentata e al suo giudizio sulla qualità della resa fotografica. È un giudizio del tutto personale, come il breve commento che accompagna ogni ritratto e che a suo avviso caratterizza il modello. Esso non deve in nessun caso esser considerato come definitivo».

EAN: 9791254721124
EUR 13.00
-16%
EUR 10.90
Disponibile