CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ambiguity and allusion in Boccaccio's «Filocolo».

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 248.
Dettagli: cm.18x25,5, pp.254, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 248.

EAN: 9788822238962
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Con un saggio di Marco De Michelis e Francesco Dal Co. Milano, Electa Ed. 1998, cm.26x29, pp.358, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori, cofanetto. Il secondo volume sull'opera completa dell'architetto tedesco Oswald Mathias Ungers (Kaisersech 1926), pubblicato in occasione delle retrospettiva vicentina del 1998, illustra gli aggiornamenti sull'attività dal 1991 al 1998. Nella prima parte sono illustrati diciannove progetti, presentati nel corso degli ultimi anni a vari concorsi tedeschi, da Berlino a Francoforte, da Colonia a Düsseldorf. La seconda sezione è dedicata a ventuno progetti realizzati sempre negli stessi anni, corredati di schede tecniche e di note specifiche sugli arredi. Conclude il volume il regesto completo di tutte le opere. L'attività di Ungers negli anni Novanta testimonia ulteriormente l'originale collocazione della sua elaborazione progettuale, sottilmente eversiva, che gli ha meritato l'attenzione della critica internazionale.

EAN: 9788843557356
EUR 95.00
-26%
EUR 70.00
Ultima copia
Traduz.di Donata Feroldi. Milano, Rosellina Archinto 1994, cm.12x18, pp.128, legatura ed. cartonata, sovraccop. Stato di nuovo. Coll.Gli Aquiloni.

EAN: 9788877681225
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
Milano, Soc.Anonima Ed.Dante Alighieri 1935, cm.13,5x20,5, pp.VIII,411, rilrg.cop.muta.
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2021, cm.14,8x21, pp.100, brossura. Collana Romanitas. Il "De origine et situ Germanorum", comunemente conosciuto come "Germania", è un'opera etnografica scritta attorno al 98 d.C. da Publio Cornelio Tacito, storico, oratore e senatore romano, considerato dai moderni storici e filologi il più grande esponente del genere storiografico della letteratura latina. Incentrata sulla storia, le usanze, i costumi, le istituzioni e le tradizioni religiose delle varie tribù germaniche che vivevano oltre i confini settentrionali dell'Impero, la Germania è infatti l'unica opera a carattere squisitamente etnografico su un popolo straniero che ci sia pervenuta integra dell'antichità romana. Essa si inserisce perfettamente all'interno di quella consolidata tradizione etnografica antica che va da Erodoto e Senofonte, fino a Giulio Cesare, a Strabone e a Pausania, e che affondava le proprie radici in autori come Ellanico di Lesbo e Dionisio di Mileto, le cui opere sono (almeno "ufficialmente") andate perdute. Con saggio introduttivo di Nicola Bizzi.

EAN: 9791280130761
EUR 15.00
-5%
EUR 14.25
Ultima copia