CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 14. Bologna, Camurana, Cascia, Chiari, Parma, Sassuolo.

Curatore: A cura di A. Sorbelli.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 14.
Dettagli: cm.20,5x29,5, 214 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 14. Ristampa 1968.

EAN: 9788822212818
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.17x24, pp.54, brossura cop.fig.a col. Quaderni di Didatticamente.

EAN: 9788846714695
EUR 9.00
-55%
EUR 4.00
Disponibile
Paris, Librairie Hachette et Cie 1914, cm.12x19, pp.VIII,368, brossura
Note: Copia priva della cop. anteriore; dorso lacunoso, leg. allentata.
EUR 9.00
Ultima copia
#311319 Religioni
A cura di Giovanni Filoramo. Torino, Einaudi Ed. 2009, cm.15,5x21,5, pp.762, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori in cofanetto fig.a colori. Collana Grandi Opere. Una caratteristica fondamentale della modernità è consistita nella sua capacità di creare spazi imprevedibili in cui attivare sia nuovi processi di sacralizzazione e di incantamento sia situazioni propizie a una nuova centralità delle religioni tradizionali. I processi di globalizzazione hanno rovesciato il noto paradigma weberiano del disincanto e della secolarizzazione ineluttabili, generando una serie complessa di fattori che stanno favorendo, su scala globale, un rinnovato ruolo centrale, sia a livello individuale che collettivo, del fattore religioso. L'immenso fiume dei processi di modernizzazione si è alimentato a molteplici sorgenti: grandi scoperte nel campo delle scienza, l'industrializzazione della produzione, epocali cambiamenti demografici, il diffondersi di nuovi sistemi di comunicazione, la nascita degli Stati nazione e delle rispettive burocrazie, non per ultimo il trionfo di un'economia di mercato che ha finito per prevalere su ogni forma concorrente. Questi e consimili processi, anche se hanno caratterizzato in particolare l'Occidente europeo e nordamericano, hanno finito nel corso del Novecento per imporsi anche agli altri paesi, condizionandone in modo profondo tradizioni culturali e vita religiosa.

EAN: 9788806179687
EUR 85.00
-23%
EUR 65.00
Ultima copia
#311353 Fotografia
Torino, Einaudi 2007, cm.16x21,5, pp.136, 72 ill.n.in tavole ft. brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Saggi,725. Questo saggio non si occupa della "civiltà delle immagini", descrive invece alcuni campi di produzione e manifestazione dell'immagine: le descrizioni figurate, le immagini immobili e sospese, l'immagine rispecchiata e l'immagine di sé, gli effetti e le metafore delle immagini, l'identità e la somiglianza fisiognomica, il ritratto riprodotto e riconoscibile, la copia, la duplicazione e la moltiplicazione... Due figure del mito classico accompagnano questo percorso sulle immagini: Dedalo costruttore di un vero e proprio labirinto di situazioni figurate e Narciso il quale pur immerso in una semplice coscienza dell'immagine di sé, vuole passare attraverso qualcosa di esterno e di riflesso.

EAN: 9788806116200
EUR 28.00
Ultima copia