CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

«Le voleur de feu». Bufalino e le ragioni del tradurre.

Curatore: A cura di Cettina Rizzo.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Polinnia, 11.
Dettagli: cm.17x24, pp.230, brossura Coll. Polinnia, 11.

Abstract: Bufalino è stato un interprete finissimo della cultura francese, interessandosi a scrittori distanti e diversi per le modalità di scrittura. In questo volume si studiano le traduzioni bufaliniane dal francese nella loro valenza autonoma e nel rapporto conBufalino, a refined and subtle interpreter of French culture, took an interest in French authors of different periods and styles. This volume contains essays on a number of his translations from the French (Giraudoux, Renan, Baudelaire, etc.), based on m.

EAN: 9788822254580
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#86928 Arte Musei
A cura di B.Paolozzi Strozzi. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 2000, cm.14x21, pp.155, 44 ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Museo Nazionale del Bargello. Mostre,32.

EAN: 9788872422908
EUR 16.00
Disponibile
Milano, Garzanti 2008, cm.13x20, pp.143, legatura ed.soprac. Coll.Le Forme.

EAN: 9788811680819
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Ultima copia
Septième édition. Paris, Librairie Hachette s.d., cm.12x19, pp.XXXI,361,2, brossura (mende al piede del dorso, interni ingialliti.) Coll. Bibliothèque de Littérature.
EUR 12.00
Ultima copia
Ospedaletto, Pacini Editore 2019, cm.21x28, pp.144, brossura copertina figurata. Gli autori ripercorrono, in modo sintetico, la storia della città portuale con particolare riguardo all'economia e allo sviluppo urbanistico, con gli stili architettonici ed artistici che l'hanno attraversata. Classico il periodo: i quattro secoli che vanno dal progetto buontalentiano della fine del Cinquecento alla ricostruzione postbellica, nella seconda metà del Novecento, assai meno classico il punto di vista degli autori, che guardano in modo nuovo e diverso momenti e aspetti decisivi della storia di Livorno. Dall'inizio alla fine. Già definita città del Principe, Livorno ha invece avuto un carattere aziendale che ne ha marcato la sua assoluta unicità, e non solo in Toscana, mentre nella ricostruzione novecentesca e postbellica si rilevano criteri di qualità completamente disconosciuti da una prevalente pubblicistica ancora influenzata dai motivi contingenti di cronache d'epoca. Una storia postmoderna, quindi, categoria della storiografia composita ma caratterizzata dalla necessità di superare gli stilemi interpretativi, e che nel caso ha il pregio di rivalutare la città e il porto.

EAN: 9788869955181
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
2 copie