CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L’«Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto». Padre Martini teorico e didatta della musica.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Historiae Musicae Cultores. Biblioteca,103.
Dettagli: cm.17x24, pp.XII,350, con es. mus. e 14 figg. ft., brossura Coll.Historiae Musicae Cultores. Biblioteca,103.

Abstract: Viene documentata la genesi dell’opera, dalle circostanze che indussero a progettarne la stesura sino alla pubblicazione a stampa. La struttura e il contenuto sono discussi in prospettiva della didattica del contrappunto e della teoria musicale: l’analisiA detailed study of this treatise, from the circumstances which led Martini to write it to its publication in print. Its structure and contents are analyzed from the perspective of counterpoint as well as musical theory. The examination of over one-hundre.

EAN: 9788822253767
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.196, con 7 tabb.e 7 ill.ft., brossura cop.fig.a col. Coll.Studi e Testi per la Storia della Musica,12. Cataloghi di biblioteche ed elenchi di libri annotati in testamenti, ricordanze e indicazioni di prestito sono testimonianze note a storici della cultura e filologi. Il volume ne propone una rilettura in chiave musicologica, affrontando il complesso probl Library catalogues and lists of books mentioned in wills, memorials, and indications of loans are evidence well known to historians of culture and philologists. The volume proposes reading them again under a musicological influence, dealing with the compl

EAN: 9788822248527
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.XX,614, brossura Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 90. In questo II volume sono contenute le descrizioni di oltre tremila dischi (78 giri contenenti perlopiù pezzi staccati da opere e 'long-playing' di selezioni operistiche e 'recitals'), dedicati alla figura d’uno o più interpreti. Nel suo complesso, la coll This II volume bears the description of more than three thousand records (78 rpm containing mainly staccatos from operas and LP selections of operatic works and recitals), dedicated to one or more interpreters. In its entirety, and with a rare completenes

EAN: 9788822250544
EUR 82.00
-40%
EUR 49.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Ordinabile
#104012 Firenze
A cura di Giorgio Bonsanti. Firenze, Nardini Ed. 2005, cm.23,5x31,5, pp.240, num.figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Chiese e Palazzi Monumentali d'Italia. Palazzo Strozzi, iniziato nel 1489 da Benedetto da Maiano, è uno dei vertici dell'architettura del Rinascimento e rappresenta un notevole esempio di committenza rinascimentale, in quanto voluto da Filippo Strozzi come residenza che "desse nome" alla famiglia. È tuttora un vivo centro della cultura fiorentina e ospita illustri istituzioni come il Gabinetto G.P. Vieusseux, l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, l'Istituto di Scienze Umane. "Storica" è anche la vocazione a ospitare mostre d'arte, iniziata negli anni Cinquanta con la Galleria Strozzina e proseguita con le recenti importanti esposizioni curate da Firenze Mostre, altra istituzione che ha sede nel palazzo.

EAN: 9788840412252
EUR 68.00
-50%
EUR 34.00
Ultima copia
Préface de Gaetano Arfè. Rome, Ecole française de Rome, Palais Farnèse 1998, cm.17x24, pp.XVIII,629, legatura ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, Fasc.302.

EAN: 9782728305285
EUR 67.00
-73%
EUR 18.00
Disponibile
Untersuchungen und Neuedition von Christian Heitzmann. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1999, cm.17x24, pp.CXXIV,120, legatura editoriale in tutta tela , sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 11. Testi, 4. I Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam narrano la storia leggendaria della fondazione, a opera di Carlo Magno, alla fine dell'VIII secolo, dell'abbazia benedettina di Lagrasse, una tra le più ricche della Linguadoca, nel sud della Francia. L’autore, Guglielmo da Padova, a cui l’abate Bernardo III commissionò l’opera durante un periodo di decadenza della comunità monastica, nel secolo XIII, intreccia sapientemente motivi storici, agiografici ed epici: le feroci battaglie durante l’assedio della città di Narbona; l’incontro tra Carlo Magno, suo nipote Orlando, l’arcivescovo Turpino e Papa Leone III con sette eremiti; i miracoli e il martirio dei sette eremiti dopo un assalto dei saraceni. La narrazione si chiude con la consacrazione della nuova abbazia da parte di Cristo. La nuova edizione critica del testo latino, che ora viene offerta, è condotta su tutti i manoscritti conosciuti. L’editore, inoltre, si sofferma a indagare con particolare attenzione la genesi dell’opera e le intenzioni del suo committente, la struttura e la lingua del testo, nonché le vicende storiche e i dati topografici in esso contenuti.

EAN: 9788887027310
EUR 45.00
-37%
EUR 28.00
3 copie