CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La realtà ‘per il suo verso’ e altri studi su Pascoli prosatore.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Polinnia, 10.
Dettagli: cm.17x24, pp.162, brossura Coll.Polinnia, 10.

Abstract: Questo volume si occupa della multiforme attività del Pascoli prosatore, di cui si propone di cogliere i toni propri del poeta quando, attraverso la prosa, legge la realtà per il suo verso. La cifra unificante di poesia e prosa è rintracciabile esattamentAn in-depth study of Pascoli’s prose in all its many aspects – how he used prose to express reality in verse, the frequent contradictions between his prose and poetry, the autobiographical roots of much of his prose (including his essays on Dante).

EAN: 9788822254658
EUR 22.00
-54%
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#205422 Letteratura
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, 110 pp. Polinnia, 26. Questo libro intende ripercorrere – attraverso la presentazione di quattro figure chiave (Cacciatore, Cattafi, Insana ed Isgrò), controverse e complesse – la funzione antilirica di un filone fertile della poesia siciliana del secondo Novecento. Viene indagato un racconto plausibile dell’Isola, nei termini non tanto di una celebrazione autoreferenziale quanto di una sua spiazzante esperienza. C’è, a tal riguardo, un’isola il cui ricordo costituisce la scaturigine meno genuina, dunque più rischiosa, della scrittura. Tanto teatrale da risultare o-scena. / This book follows the anti-lyrical function of a fertile strand in contemporary Sicilian poetry, through the analysis of four controversial key personalities (Cacciatore, Cattafi, Insana and Isgrò). It explores a narrative of the Island not in the terms of an auto referential celebration, but in those of an unsettling experience; an island whose memory represents the less genuine, and then riskier, source of writing. So theatrical as to result ob-scene.

EAN: 9788822261878
EUR 17.00
-10%
EUR 15.30
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Milano, Marco Tropea Editore 2007, cm.14x21, pp.446, 32 foto bn.ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi. Guerra e informazione. Un binomio conflittuale e difficile, perché l'informazione vera, secondo l'autore, non piace a chi fa le guerre. Il paradosso dell'era della comunicazione globale e delle notizie in tempo reale, del dominio dei grandi network televisivi, è che non si è mai stati così lontani dalla guerra, dalla reale linea del fronte: il reporter si trova in una trincea mediatica, assediato da restrizioni e imposizioni, da manipolazioni e propaganda, mentre è sempre più difficile trovare gli spazi per approfondire le notizie, ci si riduce alla cronaca, ai luoghi comuni e alle frasi fatte. Un giornalista italiano ripercorre in questo volume i principali conflitti dell'era della comunicazione globale e li analizza alla luce di queste considerazioni. Giovanni Porzio, che ha trascorso gli ultimi venticinque anni sui fronti più caldi di Medio Oriente, Africa, Asia e Balcani, è stato testimone di quello che racconta. Dai deserti africani alle montagne afghane, svela i meccanismi occulti della propaganda e della disinformazione, in una riflessione sul mestiere dell'inviato "sulla linea del fuoco" che è anche un'indagine sul ruolo dei media.

EAN: 9788855800181
EUR 19.50
-70%
Promo EUR 5.85
consulta la promo
Disponibile