CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#103739 Religioni

Pasqua di Risurrezione con Papa Giovanni XXIII.

Autore:
Editore: Ediz.di Storia e Letteratura.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x20,5, pp.104, brossura Fuori Collana.

EUR 12.91
-61%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Con le figure di Bernardi Castello e le annotazioni di Scipio Gentili, Giulio Guastavini. Saggio intr.di G.Piersantelli. Roma, Stabilimento Tipografico Julia 1965, cm.18,5x26, pp.255-70-39-19, brossura Ristampa anastatica dell'Ediz.di Genova,1590.
EUR 48.00
-70%
EUR 14.00
Disponibile
#89265 Filosofia
A cura di Valerio Verra. Torino, UTET 2004, cm.15x23,5, pp.472, 7 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Collez.Classici della Filosofia. Collezione diretta da Nicola Abbagnano.

EAN: 9788802036632
EUR 59.00
-20%
EUR 47.00
Ultima copia
#159456 Arte Pittura
Milano, Electa 2004, cm.24x28, pp.144, ca.150 figg.a col.e bn.nt. legatura editoriale tutta tela, sopracoperta figurata colori. Coll. I Maestri. Tiziano è protagonista di primo piano della grande fioritura della pittura veneziana durante il Rinascimento. Insuperabile maestro del colore, fu un pittore prolifico che conobbe il successo e la gloria come pochi altri artisti del suo tempo. Il volume presenta una selezione di un centinaio di capolavori provenienti da tutto il mondo, con numerosi particolari ingranditi in modo da consentire una lettura più attenta delle opere. Introduce l'opera un saggio tratto dall'intervento prodotto dall'autore durante una conferenza su Tiziano nel 1991 a Londra. Completano il volume schede storico-critiche e apparati scientifici.

EAN: 9788837027087
EUR 49.00
-51%
EUR 24.00
Ultima copia
#317679 Arte Scultura
A cura di M. Corgnati e E.Mascelloni. Firenze, Polistampa 2022, cm.14x19, pp.216, illustrazioni a colori. brossura. È il catalogo della mostra ospitata a Firenze dal 3 dicembre 2021 al 5 giugno 2022 nelle sale del Museo Novecento. Concepita co-me un vero e proprio assolo, la mostra è la prima in un museo ita-liano dedicata a indagare i profondi rapporti che Leoncillo ha in-trattenuto con l'antico, arcaico e classico, oltre che con i grandi maestri del rinascimento e del barocco, lungo tutto l'arco della sua trentennale attività (1938-1968).Viene consolidato il rapporto di collaborazione con altri musei e istituzioni fiorentine: una delle più celebri opere di Leoncillo è, in-fatti, esposta al Museo Archeologico Nazionale di Firenze a sotto-lineare la continuità di un dialogo fecondo tra arte contemporanea e passato, in questo caso con l'espressione artistica degli antichi etruschi, le cui creazioni impressionarono Leoncillo per la loro profonda comprensione dei sentimenti umani sospesi tra amore e morte, vita e aldilà.Le opere esposte, una trentina fra sculture, pannelli e carte, met-tono in evidenza la continuità di sguardo che ne attraversa tutto il lavoro, al di là delle classificazioni più tradizionali e basate unica-mente su criteri stilistici: infatti, dagli esseri ibridi e mostruosi del 1939 sino all'ultimo e celebrato decennio in cui trionfa l'esperienza della materia, attraverso la stagione neocubista (1946-1955).

EAN: 9788859622857
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Disponibile