CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#104012 Firenze

Palazzo Strozzi. Cinque secoli di Arte e Cultura.

Autore:
Curatore: A cura di Giorgio Bonsanti.
Editore: Nardini Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Chiese e Palazzi Monumentali d'Italia.
Dettagli: cm.23,5x31,5, pp.240, num.figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Chiese e Palazzi Monumentali d'Italia.

Abstract: Palazzo Strozzi, iniziato nel 1489 da Benedetto da Maiano, è uno dei vertici dell'architettura del Rinascimento e rappresenta un notevole esempio di committenza rinascimentale, in quanto voluto da Filippo Strozzi come residenza che "desse nome" alla famiglia. È tuttora un vivo centro della cultura fiorentina e ospita illustri istituzioni come il Gabinetto G.P. Vieusseux, l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, l'Istituto di Scienze Umane. "Storica" è anche la vocazione a ospitare mostre d'arte, iniziata negli anni Cinquanta con la Galleria Strozzina e proseguita con le recenti importanti esposizioni curate da Firenze Mostre, altra istituzione che ha sede nel palazzo.

EAN: 9788840412252
EUR 68.00
-50%
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Nuova edizione. Firenze, Vallecchi Ed. 1939, cm.13,5x18, pp.204, brossura
EUR 12.00
Disponibile
A cura di M. Sala. Premessa di M. Salviati. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.15x21, xviii-266 pp., Coll. Biblioteconomia e bibliografia - Saggi e studi, 32. Viene descritta la splendida raccolta della biblioteca il cui nucleo centrale fu acquistato a Parigi da Basso negli anni Cinquanta. Il volume comprende 1279 voci: 502 fonti, 721 studi sulla Comune, 54 repertori, gli indici. In appendice, un discorso pron The core of this splendid collection on the Paris Commune was acquired by Basso in Paris in the 1950s. The volume comprises 1279 entries: 502 under Sources, 721 under Studies on the Commune, and 54 under Collections/Reference works, plus indices. The appe

EAN: 9788822254320
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile
Torino, Einaudi Ed. 1978, cm.15,5x21,5, pp.1238, 34 tavv.bn.e col.ft.e num.ill.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.in cofanetto. Coll.Enciclopedia Einaudi.

EAN: 9788806100414
EUR 98.14
-64%
EUR 34.90
Ultima copia
Untersuchungen und Neuedition von Christian Heitzmann. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1999, cm.17x24, pp.CXXIV,120, legatura editoriale in tutta tela , sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 11. Testi, 4. I Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam narrano la storia leggendaria della fondazione, a opera di Carlo Magno, alla fine dell'VIII secolo, dell'abbazia benedettina di Lagrasse, una tra le più ricche della Linguadoca, nel sud della Francia. L’autore, Guglielmo da Padova, a cui l’abate Bernardo III commissionò l’opera durante un periodo di decadenza della comunità monastica, nel secolo XIII, intreccia sapientemente motivi storici, agiografici ed epici: le feroci battaglie durante l’assedio della città di Narbona; l’incontro tra Carlo Magno, suo nipote Orlando, l’arcivescovo Turpino e Papa Leone III con sette eremiti; i miracoli e il martirio dei sette eremiti dopo un assalto dei saraceni. La narrazione si chiude con la consacrazione della nuova abbazia da parte di Cristo. La nuova edizione critica del testo latino, che ora viene offerta, è condotta su tutti i manoscritti conosciuti. L’editore, inoltre, si sofferma a indagare con particolare attenzione la genesi dell’opera e le intenzioni del suo committente, la struttura e la lingua del testo, nonché le vicende storiche e i dati topografici in esso contenuti.

EAN: 9788887027310
EUR 45.00
-37%
EUR 28.00
3 copie