CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La più antica cronaca di Cuneo. (Cronica Loci Cunei).

Autore:
Curatore: Trad.a fronte di F.A.Della Chiesa. Testi critici e intr.a cura di P.Camilla.
Editore: Società per gli Studi Storici di Cuneo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.XL,294, una pianta in doppia pag. brossura sopraccop.fig.

EUR 21.00
-28%
EUR 15.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1980, cm.17x24, pp.104, brossura copertina a colori. Coll.Lingua e Letteratura Francese.

EAN: 9788820502560
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1986, cm.17x24, pp.31, fascicolo, Coll.Quaderni del Territorio Pistoiese,3.
EUR 4.00
2 copie
Traduzione di Roberta Zuppet. Milano, Armenia ed. 2011, cm.14x21,5, pp.254, brossura cop.fig.a col. L'autrice, una donna spregiudicata, raccoglie una serie di esperienze sessuali a dir poco catastrofiche con individui bizzarri quali: un coinquilino che si rivela anche compagno occasionale nelle serate un po' "alcoliche"; un tizio per così dire "poco dotato" e un tale che invece ha il "problema" diametralmente opposto; un feticista incallito che si eccita solo guardandole i piedi e a cui deve inventare una scusa ridicola per liberarsene; un amante della natura che vuole fare sesso solo nei boschi con il rischio di essere sbranati da un orso; un "maratoneta" dalle performance incredibili e tanti altri fantasiosi partner. Senza scadere mai nella volgarità, ma con un tono molto colloquiale e divertente, Paula Lambert dipinge un'umanità dedita a strane pratiche sessuali, popolata da donne senza remore e tabù e da uomini spesso insicuri e inadeguati, ma non privi di curiose fantasie erotiche.

EAN: 9788834426944
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Ultima copia
#334378 Firenze
Firenze, Sarnus 2019, cm.17x24, pp.160, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori. Il 6 ottobre 1434, Cosimo il Vecchio rientra a Firenze dall'esilio accolto dai favori della nuova Signoria filo-medicea, nominata ad agosto, e sostenuto dal popolo, che preferiva i Medici al potere oligarchico degli Albizi e dei loro consorti. Inizia così di fatto il potere della famiglia fiorentina più famosa al mondo, una dinastia che attraverserà la storia fino al 1734, con la morte dell'ultimo discendente. In una narrazione costellata d'immagini d'epoca, gli autori ci conducono in un percorso dentro la Firenze di quei giorni - in particolare attraverso i tre Sestieri di Porta al Duomo, San Pancrazio e Oltrarno - alla scoperta del suo assetto urbanistico, in gran parte non più esistente, degli eventi storici e dei personaggi principali collocati nell'ambiente dove vivevano.

EAN: 9788856302653
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Ultima copia