CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Satyricon.

Autore:
Curatore: Traduzione di Edoardo Sanguineti. Illustrazioni di Bruno Cassinari.
Editore: Aldo Palazzi Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x32, pp.134, num.tavv.a col.nt. legatura ed. Edizione fuori commercio.

Note: copertina con macchie
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Vincenzo Ciaffi. Edizione con testo a fronte. Torino, UTET 1967, cm.15x23,5, pp.414, 5 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, fregi e titoli in oro al dorso. Coll.Classici Latini.

EAN: 9788802026626 Note: Timbro ex libris.
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Ultima copia
Intr.e versione italiana di G.A.Cibotto. Tavole di Fabrizio Clerici. Testo latino a fronte. Roma, Canesi 1963, 2 voll. cm.28x38,5, pp.100,84, num.figg.a col.nt.e 141 tavv.appl.ft.di legature editoriali con titoli in oro ai dorsi,custodia fig. Ediz.con Ediz.num.in 1000 copie numerate.
EUR 60.00
Ultima copia
Traduz.integrale, introduz.e note a cura di Nino Marziano. Milano, U.Mursia & C. 1969, cm.13,5x21, pp.206, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuova Biblioteca,2.
EUR 8.00
Ultima copia
Versione di U.Limentani. Xilografie di G.Barbieri. Milano, Casa Editrice Bietti 1960, cm.13x19,5, pp.XVIII-204, brossura Coll.Classici del Ridere.
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Garzanti 1998, cm.11x17,5, pp.133, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788847900165
EUR 6.50
-46%
EUR 3.50
Disponibile
#219314 Angolo Antico
A cura di Tommaso Sorbelli. Ediz.di 400 esempl. numerati. Il ns. è uno dei XXV su carta a mano grigia e reca il n.XXIII. Mutinae (Modena), Apud Aedem Muratorianam 1958, cm.17,5x25, pp.(2),122,(4), una tav. a col.ft., legatura ed.in t.pelle, cornici in oro ai piatti e titoli in oro al dorso. (mimima abrasione al dorso.) Pubblicaz. a cura del Centro di Studi Muratoriani. Serie "Curiosità e Inediti Muratoriani",1.
EUR 80.00
Ultima copia
#314879 Dantesca
Introduzione di Ilaria Gaspari. Roma, Treccani 2021, cm.12x18, pp.110, brossura con bandelle, Coll. Treccani Voci,24. "Amor ch'a nullo amato amar perdona”: chi di noi non conosce, ha sentito o declamato almeno una volta nella sua vita il famoso verso 103 del Canto V dell'Inferno della Divina Commedia, tra i più famosi dell'intera opera e della letteratura italiana in generale? Diventate simbolo per eccellenza dell'amore, quelle parole pronunciate da Francesca da Rimini, alla quale il Canto è quasi interamente dedicato, contengono il senso e l'intrinseca contraddizione di un sentimento che procura gioia incontenibile e allo stesso tempo indicibile dolore, e che il sommo poeta seppe descrivere in modo ineguagliabile. Termine-chiave dello Stilnovo e al centro del lessico dantesco, l'amore viene esplorato dettagliatamente in queste pagine dense nella sua articolata evoluzione e nelle più diverse declinazioni all'interno della produzione di Dante: percorre la Vita nuova, veste i panni della donna gentile-filosofa nel Convivio, esplode in un crescendo espressionistico nelle Rime fino a innestarsi nella Commedia in un contesto di magistrale respiro. Introducono il testo le riflessioni di Ilaria Gaspari, che all'universo sentimentale ha dedicato gran parte della sua produzione.

EAN: 9788812009534
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
Ultima copia