CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#105026 Filosofia

Ermetismo e Cristianesimo in Agrippa. Il De triplici ratione cognoscendi Deum.

Autore:
Curatore: Testo latino a fronte.
Editore: Polistampa Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Hermetica Mediaevalia,3.
Dettagli: cm.15x21, pp.211, brossura cop.fig.a col. Coll.Hermetica Mediaevalia,3.

Abstract: È pubblicata, con testo latino a fronte, l'edizione 'princeps' del "De triplici ratione cognoscendi Deum" di Cornelio Agrippa di Nettesheim, comparata con la seconda edizione e con il manoscritto 16625 della Biblioteca Nazionale di Francia. L'edizione filologica, introdotta dall'ampio saggio di Vittoria Perrone Compagni su Ermetismo e Cristianesimo nei primi scritti di Agrippa e preceduta da una nota di Laura Regnicoli sul manoscritto parigino, è corredata da un apparato critico, da un elenco delle sigle e abbreviazioni e da un indice dei nomi.

EAN: 9788883049521
EUR 14.00
-10%
EUR 12.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#203175 Filosofia
Introduz., testo e traduz. a cura di Antonio Marzullo. Premesse e note a cura di Virginia Foà Guazzoni. Zanichelli 1968, cm.13x20,5, pp.XXXVI,1025,(3), brossura, cop.fig.a colori. [buon esemplare.] Ediz. con testo latino a fronte.
EUR 21.00
Ultima copia
#260409 Filosofia
A cura di Guido De Ruggiero. Bari, Editori Laterza 1966, cm.11x18, pp.118, brossura Coll.Piccola Biblioteca Filosofica,7.
EUR 9.00
2 copie
#263480 Filologia
Pisa, Fabrizio Serra Editore 2018, cm.17x24, pp.164, brossura, sopracoperta
EUR 20.00
2 copie
A cura di Francoise Germain Robin. Bari, Dedalo Ed. 2002, cm.14x21, pp.236, brossura cop.fig.a col. Questo libro è al contempo un ritratto, un racconto e un dibattito. Ritratto che i due protagonisti tracciano di loro stessi, confrontando le loro idee e la loro concezione, talvolta antagonista della storia. Racconto che lega intimamente il loro itinerario ai cambiamenti radicali a cui sono soggetti l'Egitto e il Medio Oriente. Dibattito di idee sul mondo come appare oggi, ma anche su un altro mondo possibile di cui ciascuno porta in sé la visione. L'opera si conclude con uno scambio di idee sulla situazione dei musulmani in Europa, e sulla visione che l'Islam ha della laicità. Gli autori concordano su un unico punto: il futuro del mondo si fonda sul dialogo.

EAN: 9788822053244
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia