CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Corporale.

Autore:
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22,5, pp.509, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Prima edizione.

EAN: 9788806387600
Note: piccole mende alla sopracoperta
EUR 12.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Garzanti 1973, cm.11,5x19,5, pp.276, brossura copertina figurata. Coll.I Bianchi.
EUR 10.00
Ultima copia
#46259 Arte Grafica
Presentaz.di Paolo Volponi. Con una nota di G.Guerreschi. Bologna, Ediz.Bora 1980, cm.24,5x30,5, pp.10, 57 tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788885638334
EUR 25.82
-65%
EUR 9.00
Disponibile
Torino, Einaudi 1989, cm.14x22,5, pp.280, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Prima edizione.

EAN: 9788806115241 Note: menda alla copertina.
EUR 12.00
2 copie
Torino, Einaudi 1978, cm.14x22, pp.188, brossura copertina figurata a colori. Prima edizione. Nel 2293 quattro esseri viventi - la scimmia Epistola, feroce e terrorista, l'oca Plan Calcule, l'elefante Roboamo e un nano dai molti nomi - si sottraggono alle ceneri di un'esplosione atomica e iniziano un viaggio alla ricerca di un'improbabile salvezza in un nuovo universo. I quattro grotteschi cavalieri dell'Apocalisse devono eliminare ogni ostacolo ed essere vivente che incontrano sul loro cammino, mentre tra scoppi d'ira, fantasie di massacro, incubi della materia, l'imitatore del canto di tutti gli uccelli li segue senza rivelarsi, in vista dell'ultima grande battaglia. Pubblicato per la prima volta nel 1978, il libro contiene un'ammonizione e una speranza, oggi ancora più attuali. Il naufragio del pianeta è evitabile se la vita sarà protetta dal grande nemico del gruppo: la deficiente razionalità del sistema economico.

EAN: 9788806222536 Note: Alcune piccole macchie in copertina.
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Anzio, De Rubeis 1994, cm.17x24, pp.896, brossura, sovraccop.fig.a col. Coll.Medioevo e Rinascimento,4.

EAN: 9788885252240
EUR 45.45
-36%
EUR 29.00
Disponibile
Pres.di Mario Luzi. Prefa.di Rodolfo Ridolfi. Reggello, FirenzeLibri Ed. 2006, cm.14,5x21, pp.332, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Fuori Collana. Testimonianze su Campana. A cura di Vincenzo Crescente Nel volume Campana dal vivo, Ladròn de Guevara raccoglie articoli e saggi dispersi non tanto per ricostruire una storia della critica campaniana ma per recuperare la "figura del poeta così com'era o almeno così come l'hanno visto coloro che l'hanno conosciuto". L'appassionato conoscitore del poeta di Marradi (numerose le sue pubblicazioni sull'argomento) non si limita a compilare una ricca antologia di testi (esauriente ed attenta nella scelta dei nomi e nella descrizione dei vari momenti della fortuna critica dell'autore), ma tesse una fitta trama di commenti alle testimonianze, avvalorandola e approfondendola con citazioni da lettere e dichiarazioni degli amici e di studiosi della vita e dell'opera del poeta. Così è possibile rileggere le pagine della prima recensione ai Canti Orfici, pubblicata da Bino Binazzi sul finire del 1914 (quando ancora, sottolinea Ladròn de Guevara, "la leggenda non è nata"), gli articoli di nomi illustri della critica letteraria italiana (Boine, Cecchi, De Robertis) accanto agli scritti di intellettuali oggi dimenticati (come Consiglio, Franchi, Toschi). Il volume si presenta infatti anche come affascinante riscoperta di interpreti della cultura del secolo scorso, oltre che di giornali e riviste che animavano l'ambiente letterario ed artistico dell'epoca. Tra gli altri contributi raccolti, non privi di originali ed illuminanti suggestioni sono quelli dei pittori Giovanni Costetti e Filippo De Pisis. Nella sua premessa, Ladròn de Guevara si sofferma sull'importanza del rapporto della poesia campaniana con la pittura: ricorda l'accostamento che Montale e Sereni hanno fatto tra Campana e De Chirico e nota l'omonimia (Torre rossa) di due opere coeve degli artisti (un testo poetico del primo e un quadro del secondo, entrambi del 1913). "Coincidenza? Certamente no: conoscenza reciproca dell'opera", commenta lo studioso. E nella sua prefazione, Rodolfo Ridolfi, Presidente del Centro Studi Campaniani "Enrico Consolini", osserva: "Il colore, la musica, l'arte materica sono palpabilmente presenti in Campana che li trasfigura in un simbolismo onirico ma nel contempo autenticamente vero". Ladròn raccoglie anche le testimonianze di Sibilla Aleramo, che ha vissuto con il poeta un "rapporto appassionato e violento" e che ricorda Campana nelle sue opere e nei suoi carteggi. La scrittrice tornerà più volte sulla figura del suo "Orfeo folle": lo studioso campaniano ne segue i passi, attento a cogliere "l'effetto dell'apparire e poi dell'offrirsi come autore: insomma la parusia fisica e poetica di Campana" (come sottolinea Mario Luzi nella presentazione al volume). Vibrante e commossa la lettera che Sibilla invia ad Angiolo Orvieto, chiedendogli aiuti concreti per il poeta amato (la lettera, pubblicata da Caterina Del Vivo sul "Vieusseux" del gennaio-aprile 1988, è qui riproposta a chiusura delle coinvolgenti pagine della scrittrice su Campana): "L'uomo ha trent'anni. L'errante, l'emigrante italiano, la manifestazione del nostro più violento, più sofferente, più libero genio. Che si ritrova italiano, nella più pura tradizione, fra le correnti mondiali. Credo lo saprete patire, e amare".

EAN: 9788876220296
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Disponibile
#308088 Firenze
Presidenza del Consiglio provinciale. Edizioni Zeta 2007, cm.24x31,5, pp.158, legatura editoriale cartonata figurata a colori.
EUR 30.00
Ultima copia
Paris, Édition Plume 1998, cm.22x28,5, pp.176, illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Testo Francese.

EAN: 9782841100835
EUR 14.00
Ultima copia