CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#11102 Filologia

Per l'edizione dell'"Arcadia" del Sannazaro.

Autore:
Editore: Ed.Salerno.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni di Filologia e Critica,7.
Dettagli: cm.15x23, pp.144, brossura. Coll.Quaderni di Filologia e Critica,7.

Abstract: L’Arcadia – il modello principe del romanzo pastorale per tutto il Cinquecento e ancora nel Seicento – fu scritta da Jacopo Sannazaro verso la fine del Quattrocento e pubblicata, dopo un lungo e tormentato processo di elaborazione stilistica, per la prima volta – nella sua ultima redazione – a Napoli nel 1504 dall’editore Summonte. Parallela alla grande fortuna – testimoniata dalle numerose riedizioni e ristampe che si susseguirono nell’arco di quasi due secoli –, l’opera conosce una vicenda editoriale assai travagliata: continui interventi dell’A. – proseguiti a più riprese e in un estenuante lavorio di limatura per almeno un quindicennio –, guasti nella trasmissione, contaminazioni, sovrapposizioni di testimoni, ecc., hanno concorso a determinare un quadro filologicamente molto complesso, tale da rendere ardua – e di fatto a tutt’oggi non realizzata – un’edizione diacronia e finalmente critica dell’opera.In questo denso saggio, Gianni Villani affronta tutti i nodi ecdotici presenti nella tradizione del testo, con particolare riguardo alla situazione, tutt’altro che limpida, delle ecloghe. Ad un esame attento e rigoroso dei testimoni dell’opera, segue il puntuale commento delle numerose varianti attestate, mentre una prima collazione delle stesse evidenzia complessità – finora mai debitamente affrontata e discussa – dei massicci interventi d’autore, tecnici e stilistici, sul dettato originale.Uno studio importante, che non solo reca un contributo d’indubbio rilievo all’indagine sul Sannazaro, ma mette a disposizione degli studiosi una serie di materiali indispensabili per la progettata – e vivamente auspicata – edizione critica dell’Arcadia.

EAN: 9788884020246
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Ediz.Valli 1996, cm.16x20, pp.318, alcune figg.bn.nt. brossura
EUR 23.24
-48%
EUR 12.00
2 copie
#145427 Marina Esercito
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x22, pp.340, brossura cop.fig.a col. A seguito di una richiesta del Governo Britannico, la Marina Militare Italiana viene a conoscenza di due battaglie combattute in pieno Mediterraneo durante la seconda Guerra Mondiale, fra una squadra navale inglese e una formazione navale italiana. I due Ufficiali ai quali viene assegnato l’incarico di indagare su quanto accaduto nel lontano luglio del 1942, scopriranno l’impensabile. Ma il Comandante della formazione italiana, a distanza di anni rivedrà i suoi marinai? Dai confini del tempo giungerà la risposta.

EAN: 9788846705617
EUR 19.00
-50%
EUR 9.50
Disponibile
A cura di Christine Martineau, Michel Veissiére, Henry Heller. Geneve, Librairie Droz 1975, cm.19x25, pp.232, legatura editoriale in tutta tela rossa, titoli in oro al dorso. Collana Travaux d'Humanisme et Renaissance,141. Notre travail se propose comme objet l’édition intégrale du manuscrit 11.495 du fonds français de la Bibliothèque nationale de Paris, qui contient la correspondance échangée de juin 1521 à novembre 1524 entre Marguerite d’Angoulême, duchesse d’Alençon et future reine de Navarre, et Guillaume Briçonnet, évêque de Meaux et tête du mouvement évangélique français.
EUR 34.90
Ultima copia
#332402 Fumetti
Battipaglia, Edizioni NPE 2023, cm.12x24, pp.56, illustrazioni. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana Sergio Tisselli. Lo scontro tra l'esercito romano di Gaio Flaminio Nepote e quello cartaginese guidato da Annibale, è considerato uno dei più terribili e significativi della seconda guerra punica. I libri di storia lo ricordano come la battaglia del Trasimeno: un massacro in cui persero la vita oltre quindicimila soldati romani e millecinquecento cartaginesi. Il volume ripercorre quel drammatico evento attraverso la vicenda del cavaliere insubre Ducario. Già protagonista della resistenza delle tribù celtiche, il nobile gallico ebbe un ruolo decisivo nella battaglia: fu lui a decapitare il console Flaminio. Una ricostruzione storica, e insieme fantastica, negli acquerelli del maestro Tisselli.

EAN: 9788836271085
EUR 16.90
-17%
EUR 14.00
Ultima copia