CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'amore di Sigmar.

Autore:
Curatore: Traduzione di Giacomo Prampolini.
Editore: Arnoldo Mondadori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Grandi Narratori d'Ogni Paese.Medusa,106.
Dettagli: cm.13x20, pp.244, brossura Coll.I Grandi Narratori d'Ogni Paese.Medusa,106.

EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz. dal norvegese di Giacomo Prampolini. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1944, cm.13x20, pp.283,(5), brossura Coll. Medusa - I Grandi Narratori d'Ogni Paese, LIX.
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1968, cm.16x24, pp.184, 5 t brossura intonso. Coll.Quaderni di Cultura Francese,10.

EAN: 9788884987679
EUR 14.46
-72%
EUR 4.00
Disponibile
Recueillies et publiées par C.A. Schmidt. Geneve, Les editions de l'art en Suisse 1936, cm.20,5x28, pp.120, 20 planches hors texte en couleurs et plus de 200 vues et plans. brossura copertina figurata.
EUR 20.00
Ultima copia
A cura di A.Bottacin. Firenze, Nardini Press 2006, cm.15x21, pp.108, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Scaffale Romantico, 18. Il volume si presenta come un "diario di viaggio" in alcune città italiane che raccoglie le impressioni dell'autore durante il tragitto. Il testo si affianca ad altri sulla cultura del viaggio come "Viaggio in Spagna" (1854) e "Costantinopoli" (1854).

EAN: 9788840470139
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Ultima copia
#330369 Filosofia
A cura di Riccardo Ruschi. Milano, SE Edit. 2004, cm.13x22, pp.208, appendice iconografica bn.ft. brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Collana Testi e Documenti, 144. Profondamente partecipe dello spirito del suo tempo, Hölderlin sperimenta che l'elemento di "inconciliabilità" della filosofia "alla fine nuovamente confluisce nelle misteriose fonti della poesia", come si legge nel romanzo "Iperione", e che dunque l'originaria e sempre rinnovantesi unità della natura sopravanza quella della coscienza. Ciò che più di tutto lo affascina è il ritmo armonico del vivente, che procede per opposizioni e unificazioni irrisolte. Divenire consapevole di questa alternanza, farla propria, tradurla in linguaggio metaforico è compito del poeta, il cui impulso creatore percorre una traiettoria eccentrica, in cui si alternano momenti di estrema naturalità a momenti di massima idealità. Ma affinché il vivente possa compiutamente manifestarsi nella poesia, è necessario il pensiero filosofico, che può scoprire e isolare quelle leggi calcolabili a cui il poeta deve piegarsi con libera scelta. In questa intima connessione tra poesia e filosofia va ricercata l'originalità del grandioso progetto di Hölderlin, che viene progressivamente costruendosi dalle prime riflessioni giovanili, suscitate dalla lettura dei classici greci, agli anni della ricerca di una propria autonomia teoretica, nel confronto con il pensiero idealista, alle produzioni più propriamente filosofiche dell'epoca di Homburg, incentrate sulla teoria dei generi artistici, fino alle ultime, sconvolgenti trattazioni sul tragico, parallele alla sua opera di traduzione di Eschilo e Sofocle.

EAN: 9788867232291
EUR 23.00
-30%
EUR 16.00
Ultima copia