CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#112296 Arte Scultura

Papa Giovanni di Emilio Greco.

Autore:
Curatore: Presentazione e illustrazione del Monumento a Giovanni XXIII di Emilio Greco.
Editore: Editalia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.27x32, pp.90, con 25 tavv.bn.nt. legatura ed.soprac.fig. Testo anche in francese, tedesco, spagnolo, inglese.

EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Promosse dall'Ist.di Sociologia, Fac.di Scienze Politiche dell'Univ.di Pisa. A cura di A.Palazzo. Pisa, Giardini Ed. 1991, cm.15x21, pp.249, brossura

EAN: 9788842711599
EUR 48.00
-75%
EUR 12.00
Disponibile
#39415 Storia Antica
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1986, cm.16,5x24, pp.242, 32 figg.bn.nt.e 22 figg.bn.in XI tavv.ft. brossura Coll.Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,40,f.1.
EUR 20.66
-46%
EUR 11.00
Disponibile
Milano, Corticelli 1945, cm.11x16, pp.346, brossura
Note: legatura allentata
EUR 11.00
Ultima copia
Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini- Sismel 2013, cm.16x24, pp.XVI,469 16 tavv. ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.La Mistica cristiana tra Oriente e Occidente, 22. Loreto, nel tempo, è stato innalzato da santuario di stretto ambito locale a santuario mariano internazionale, ancor oggi tra i più famosi nel mondo. Pur non essendo un luogo di mariofanie acclarate costante è il flusso dei pellegrini: ragione non ultima perché questo "luogo della memoria" riesce a dare risposte adeguate in ogni stagione dello Spirito. Il presente volume è una raccolta di saggi scritti in epoche diverse nella quale fa da filo conduttore il racconto di fondazione del santuario, redatto, da Pietro di Giorgio Tolomei, detto il Teramano. Vi si narra che la "Domus lauretana", cioè il primitivo sacello inglobato dalla nuova basilica, è la casa della Madonna, trasferita, per mano angelica, da Nazaret a Loreto. La decodifica di questo racconto era divenuta, tra gli storici, pietra di scandalo. Le nuove acquisizioni sui racconti di fondazione dei santuari hanno consigliato un percorso diverso da quello finora seguito da quanti hanno affrontato la cosiddetta "Questione lauretana". A tal proposito, da una serie di approcci storiografici, si evince che, il racconto del Teramano nasce, a seguito di un conflitto e da una "lettura mistica" del simulacro lauretano e del relativo "spazio sacro". L'apparato iconografico con cui si chiude il volume costituisce il filo conduttore per la lettura dei singoli capitoli, assemblati al fine di spiegare le ragioni del costante ricorso dei fedeli al santuario stesso.

EAN: 9788884505071
EUR 72.00
-50%
EUR 36.00
Ultima copia