CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#112416 Archeologia

Scavi e ricerche a Mozia - I

Autore:
Curatore: A cura di Enrico Acquaro e Gigliola Savio.
Editore: Agorà Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Bibliteca di Byrsa,2.
Dettagli: cm.16x23,5, pp.136, num.ill.bn.e a col.nt. brossura cop.fig. Coll.Bibliteca di Byrsa,2.

Abstract: Alessia Morigi, Gli Studi.Gigliola Savio - Maurizio Bombace, Mozia: un progetto dedicato ad Astarte.Enrico Acquaro - Gigliola Savio, Gli archivi della Fondazione Whitaker.Gigliola Savio, Lo scavo del 2003.Pamela Toti, Le anfore da trasporto, la ceramica comune, le lucerne, la ceramica dipinta di tradizione fenicia e punica.Carla Del Vais, La ceramica corinzia, il bucchero, la ceramica di tipo ionico, figurata,a vernice nera e le lucerne.Alessia Morigi, Lettura Topografica.

EAN: 9788887218763
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#111469 Arte Scultura
Firenze, Polistampa 2008, cm.17x24, pp.384, 74 tavv. a col., brossura cop.fig.a col. La policromia della scultura lapidea in epoca medioevale e rinascimentale è l’obiettivo di nuove ricerche e indagini. Il volume offre un primo bilancio dello stato della ricerca, presentando una serie di analisi di singole opere d’arte scultoree volte ad arricchire ulteriormente le indagini critiche e ad approfondire temi quali il significato della policromia dal punto di vista simbolico e strumentale. L’indagine, indirizzata soprattutto all’area toscana tra il Duecento e il Quattrocento, prende le mosse da una complessa e articolata schedatura che è anche punto di partenza di uno studio sulle varie tecniche di pigmentazione, a partire dalla preparazione al colore sul supporto lapideo per passare poi ad esaminare le caratteristiche e le frequenze dei vari pigmenti, dei leganti, dei diversi strati di colore e delle dorature. Si perviene così a importanti conclusioni critiche sia sulle varianti tecniche, prevalenti nelle diverse aree culturali della Toscana, sia sull’organizzazione del lavoro di coloritura. Il volume si presta a vari livelli di lettura ed essendo ricco di informazioni per la conservazione e il restauro delle opere plastiche, diviene fondamento di un vasto campo di ricerche.

EAN: 9788859603283
EUR 28.00
-32%
EUR 19.00
Disponibile
Versione ritmica dal russo di rinaldo Kufferle. Completato e orchestrato da N.rimskij Korsakov. Milano, Casa Musicale Sonzogno 1982, cm.10,5x15,5, pp.64, brossura cop.fig.a col.
EUR 6.00
-33%
EUR 4.00
Disponibile
Traduz.di Bruno Maffi. Bari, Editori Laterza 1980, 3 voll. cm.11x18, pp.VIII,661, brossura copp.figg.a col. (2° vol.con num.sottilineature all prime 50 pp.e num.tracce d'umidità). Coll.Universale,572-574.
EUR 22.00
Ultima copia
Torino, Giulio Einaudi Editore 2008, cm.10,5x18, pp.126, brossura. Collezione di Poesia, 363. Con la sua nuova raccolta Enrico Testa sembra togliere, fin dal titolo, le ultime speranze di resurrezione. Le mitologie poetiche erette a contrastare la caduta dei legami di senso sembrano non reggere più: il culto delle radici diventa "la delusione dell'origine", il dialogo con i morti diventa "la mancata intercessione dell'ombra", il dolore della condizione umana è "finta bellezza". Resta, in questi versi, un'attesa senza conforto, una separazione radicale senza prospettive di congiungimento. Questa condizione accomuna le voci diverse che si alternano nel libro, accostandosi e confondendosi con quella del poeta. Una fraternità di fantasmi senza illusioni di riscatto.

EAN: 9788806191399
EUR 9.00
Ultima copia