CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#114214 Arte Saggi

Paolo Giovio. Uno storico lombardo nella cultura artistica del Cinquecento.

Autore:
Editore: Olschki.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Fondazione Carlo Marchi.Quaderni,37.
Dettagli: cm.17x24, pp.192, brossura Coll.Fondazione Carlo Marchi.Quaderni,37.

Abstract: Viene messo in luce il ruolo centrale di Paolo Giovio nella civiltà artistica del Cinquecento, ricostruendo le sue molteplici e intense relazioni con il mondo degli artisti, committenti e mecenati dei suoi giorni: ne emerge un’ immagine più vivida e coerente della personalità dello storico comasco, come collezionista, scrittore d’arte, e consigliere per illustri imprese decorative e monumentali realizzate durante la prima metà del secolo tra Firenze, Roma, la Milano spagnola e il territorio del vicereame.

EAN: 9788822257659
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Periodico quattordicinale. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 11 Ottobre 1959, cm.13x19, pp.128, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Urania,214. Un certo signor Grosvenor chiede al Comandante Jerry Dodge, delle Forze Astronautiche, il quale sta godendosi un periodo di licenza sulla Luna, di raggiungerlo sulla Terra perchè gli deve parlare di affari. Si tratta di una fattoria sottomarina che il giovane avrebbe ereditato. Già, perchè la Terra ormai vive quasi esclusivamente dei prodotti del mare, e nel mare gli uomini coltivano alghe commestibili e curano speciali allevamenti di pesci. Dodge arriva al luogo dell'appuntamento, e trova ad aspettarlo una strana ragazza, interessante ma in un certo senso sospetta per quelle sue frasi ambigue di cui il giovane non riesce a comprendere appieno il significato. Bisogna raggiungere il signor Grosvenor, gli dice la ragazza. Dove? Ma in mare, naturalmente. Dodge la segue, scendono insieme, perfettamente equipaggiati, per raggiungere la località sottomarina dove sono attesi... e del Comandante Jerry Dodge non se ne sà più niente. E' stato un grosso errore, che quelli delle fattorie marine non dovevano commettere se volevano evitare che la Polizia Suboceanica, già messa in allarme per la misteriosa sparizione di alcuni suoi sommergibili, ficcasse il naso nei loro affari. Il signor Grosvenor doveva prevedere che l'Astronautica avrebbe scatenato un putiferio per la sparizione di un suo ufficiale. E mentre Astronautica e Polizia Suboceanica fanno il diavolo a quattro, Jerry Dodge vive la più intensa e drammatica avventura della sua già avventurosa vita.
Note: Lieve menda al dorso.
EUR 7.00
2 copie
#311664 Filosofia
Roma, Castelvecchi Ed. 2004, cm.11,5x18, pp.171, brossura cop.fig.a col. Coll.Contatti. Nuova Serie,5. Come sognavano gli antichi? Come sognano le civiltà extraeuropee? E poi: come vengono interpretati i sogni prima dell'avvento di Freud e Jung? Passiamo un terzo della nostra vita a dormire: e lo facciamo sognando. Eppure non esiste ad oggi alcuna tesi oggettiva né una posizione condivisa sull'interpretazione dello stato onirico. Partendo dalla scienza occidentale, il libro giunge a tracciare un excursus delle tradizioni culturali, storiche e religiose che hanno fatto del sogno una componente fondamentale della natura umana. Tra Tibet e Cina, Grecia e Mesopotamia, Islamismo e Induismo, si ripercorre la vita dei popoli dal punto di vista dell'esperienza onirica. L'autrice è psicologa e si occupa di counseling individuale e di consulenza d'impresa.

EAN: 9788876150227
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia