CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Somniorum Synesiorum libri quatuor. Les quatre livres des Songes de Synesios.

Autore:
Curatore: Édités, traduits et annotés par Jean-Yves Boriaud.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Hyperchen. Testi e Studi per la Storia della Cultura del Rinascimento,1.
Dettagli: 2 volumi. cm.17x24, pp.XXVIII,735 complessive, brossura Coll.Hyperchen. Testi e Studi per la Storia della Cultura del Rinascimento,1.

Abstract: Il s’agit ici de la première édition critique, accompagnée d’une traduction française, des Somnia Synesia, le texte le plus fameux de l’onirocritique, c’est-à-dire l’interprétation des songes, du XVIème siècle.L’oeuvre s’appuie sur le bref traité de l’évêque platonicien Synesios de Cyrène pour réhabiliter la divination par les songes, un art «divin» mais difficile, «aussi dangereux quand on en fait une utilisation erronée qu’utile quand on en use correctement». Dénigrée par Cicéron, suspecte aux yeux des disciplines plus nobles, avilie par les pratiquants incompétents, la science des songes demande, selon Cardan, une technique précise, apte à déterminer systématiquement les causes des songes, leurs catégories et leurs significations. Moyennant quoi l’onirocr itique peut retrouver sa place dans l’ars divinandi, au même titre que la physiognomonie, la métoposcopie, la chiromancie et la science des prodiges, dans le cadre plus vaste de l’encyclopédie des savoirs renaissants. L’art des songes se confirme ainsi comme une des multiples formes de cette sagesse qui est pour Cardan source de puissance et qui seule a la capacité d’arracher l’homme à sa misère naturelle.L’importance des références historiques, antiques et médiévales, d’Artémidore à «Salomon le Juif», de Nicéphore à Achmet, d’Urso à Synesios lui-même, dans la traduction de Ficin, fait de ce texte une anthologie de la littérature onirique, qui ne cessera, jusquà nos jours, d’offrir une ample matière à interpretation.Sono pubblicati per la prima volta in edizione critica, affiancata da traduzione francese, i Somnia Synesia, il testo più famoso dell’onirocritica, o interpretazione dei sogni, nel Cinquecento. Per l’impegno sistematico che lo sostiene e per la vastità dei riferimenti storici antichi e medievali, il lavoro costituisce una silloge della letteratura sui sogni che non mancherà di offrire spunti agli interpreti successivi.

EAN: 9788822257369
EUR 89.00
-10%
EUR 80.10
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Marco Bracali. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x24, pp.LVIII,322, brossura Coll.Hyperchen. Testi e Studi per la Storia della Cultura del Rinascimento,2. Il De sapientia (1544) è il testo in cui Cardano medita sul rapporto tra uomo, natura e divinità. Il sapere vòlto alla comprensione e alla trasformazione può assumere anche gli aspetti inquietanti dell’inganno, del crimine, e delle arti nere. Il sapiente disegnato da Cardano si muove in una natura non leggibile in prospettiva cristiana, tra uomini dominati dalle passioni, ma è comunque l’unico in grado di migliorare la vita umana.

EAN: 9788822257536
EUR 46.00
-10%
EUR 41.40
Ordinabile
#126760 Filosofia
Edición, traducción y notas de José Manuel García Valverde. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.17x24, pp.XLVI-66, 1 figg.nt. brossura Coll.Hyperchen - Testi e Studi per la Storia della Cultura del Rinascimento,3. Uscito insieme al Somniorum Synesiorum libri del 1562 e successivo alla stesura delle grandi enciclopedie naturalistiche, il De uno si confronta con il problema metafisico dell'unità che sostiene l'ordine dell'universo e la struttura del mondo incorporeo, poiché «solo ciò che è uno è anche buono». Il testo è inteso da Cardano come introduzione al metodo (la Dialettica) e allo studio degli «arcana aeternitatis» che, a partire da Dio, declinano l'ordine universale nell'ordine civile.

EAN: 9788822258915
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Ordinabile
#265253 Filosofia
A cura di Marialuisa Baldi. Firenze, Olschki 2019, cm.16x24, pp.284, brossura Nel "De consolatione" (1542 e 1544) Cardano rilegge in modo originale il genere classico della "consolazione". Attraverso un dispositivo argomentativo che intreccia filosofia, medicina e erudizione umanistica, il testo traccia le linee di un'arte necessaria all'individuo, perché possa proteggersi dalle avversità della vita civile e dalle angosce di un'esistenza precaria. Radicato nell'ambiente milanese ma orientato verso l'orizzonte europeo, Cardano offre una testimonianza delle tensioni che attraversano l'epoca ancora segnata dal progetto erasmiano.

EAN: 9788822266231
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
#199126 Filosofia
Firenze, Olschki 2014, cm.16x24, pp.234, brossura Coll.Hyperchen. Testi e Studim per la Storia della Cultura del Rinascimento. L’inedito cardaniano qui pubblicato ha la forma di un dialogo tra due amici: Hieronymus conversa con Lucilius recluso in carcere. Dietro i due personaggi si profilano le figure reali di Cardano e di Lucillo Filalteo, che gli fu collega nello Studio pavese. Nel dialogo, redatto durante i processi intentatigli dall’Inquisizione, Cardano sintetizza la propria filosofia morale e il carcere diviene una metafora della condizione umana, che riflette il lucido disincanto del sapiente rinascimentale.

EAN: 9788822263315
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1965, cm.18x25,5, vi-190 pp., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 76.

EAN: 9788822219732
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile
#114785 Filosofia
Ediz.Novissima ricorretta e espurgata. Venezia, Nella Stamperia Remondini 1754, cm.12,5x18,5, pp.(12),556, rilegatura cartonata, titolo in oro al dorso.
Note: Mancante dell'ultima pagina dell'indice parte di S fino a Z.
EUR 65.00
Ultima copia
#270040 Arte Musei
München, Bayerisches Nationalmuseum 1991, cm.21x24,5, pp.152, numerose tavole a colori e b.n. nel testo, legatura editoriale a colori. Edizione bilingue, tedesco e inglese.

EAN: 9783925058240 Note: Dedica a penna al primo risguardo.
EUR 12.00
Ultima copia
#325787 Religioni
Testo critico di G. Morin. Introduz. traduz. e note di Joel Courreau. Paris, Les Editions du Cerf 2000, cm.12,5x19,5, pp.455, brossura, Collana Sources Chrétiennes,447. Ediz. bilingue francese/latino.

EAN: 9782204063333
EUR 45.00
Ultima copia