CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I Malcontenti. Commedia in tre atti rappresentata per la prima volta in Verona nell'estate del 1755.

Autore:
Curatore: Con una nota di E.Ferdinando Palmieri.
Editore: Neri Pozza Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni Teatrali,1. (Altra copia edita nel 1965 per Gli Amici del Teatro di Vicenza a € 8).
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.83, brossura intonso, cop.fig. Eccellente esempl. Coll.Quaderni Teatrali,1. (Altra copia edita nel 1965 per Gli Amici del Teatro di Vicenza a € 8).

EAN: 9788873051930
EUR 5.16
-22%
EUR 4.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Manlio Torquato Dazzi. Milano, Mondadori 1934, cm.14x20, pp.XLVI,102, ritratto bn.in antiporta. brossura Coll.I Capolavori di Carlo Goldoni,1.
EUR 7.00
2 copie
A cura di G. Davico Bonino. Torino, Einaudi 1974 e1979, cm.10,5x18, pp.119,(9) brossura, copertina fig. Collez. di Teatro, 6.

EAN: 9788806067670
EUR 5.00
Ultima copia
A cura di Guido Davico Bonino. Torino, Einaudi Ed. 1975, cm.10,5x18, pp.108, brossura cop.fig. Collezione di Teatro,30.

EAN: 9788806067755
EUR 5.50
Ultima copia
A cura di Manlio Torquato Dazzi, con un saggio sull'arte di Goldoni. Milano, Mondadori 1934, cm.14x20, pp.XLVI,116, ritratto bn.in antiporta. brossura Coll.I Capolavori di Carlo Goldoni,4.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.di Quirino Maffi. Milano, Ediz.Il Saggiatore 1963, cm.18x23,5, pp.488, 56 figg.bn.anche a p.pag. legatura ed.in tutta tela. Coll.Il Portolano,7.
EUR 19.00
2 copie
Firenze, Casa Editrice EDAM 1992, cm.21x27, pp.158, 16 tavv.in bn.ft., brossura [copia allo stato di nuovo] Pubblicaz. dell'Opera della Metropolitana di Siena e dell'Accademia Senese degli Intronati.

EAN: 9788872440032
EUR 35.12
-45%
EUR 19.00
Disponibile
#119975 Dantesca
Firenze, Sarnus 2009, cm.15x21, pp.144, ill. bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Toscani Super Doc,5. Il lavoro di Giorgio Zauli fa luce su un aspetto insolito e poco conosciuto della Divina Commedia, aprendo una finestra sul mondo circostante che Dante ci invita a conoscere attraverso gli animali che lo popolano. È evidente che il sommo poeta fu cacciatore ed etologo (lo dimostrano le sue descrizioni di falconi, segugi, veltri, ecc.) e ciò non dovrebbe stupirci: è avvenuto per secoli e millenni per tutti quelli che hanno praticato la caccia per necessità o per passione. Stupisce invece che tra gli innumerevoli studiosi della Divina Commedia pochi abbiano intuito nel suo autore la condizione di etologo-naturalista e nessuno quello di cacciatore. Attraverso un lavoro interessante e colto, Zauli presenta una specie di bestiario della Divina Commedia, completo di rimandi e riferimenti che propongono una lettura originale e curiosa del poema dantesco, tramite un’interpretazione mai prima d’ora offerta.

EAN: 9788856300222
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
3 copie
#296764 Diritto
1923. Volume II. Leggi speciali. N. 26 della Raccolta - n. 11 della II Serie. Diretto da Vincenzo Carboni, Silvio Longhi. Roma, s.n. 1923, cm.12x18,5, pp.ca. 400, rilegatura mz.pelle, titoli in oro al dorso.
EUR 18.00
Ultima copia