CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Pavimenti lignei in Europa.

Autore:
Editore: Electa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.26,5x33, pp. 256, 186 ill. e tavv. col., legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.

Abstract: II primo volume in Italia dedicato a un aspetto poco noto dell'architettura delle più belle regge d'Europa.Un libro di grande impatto visivo, grazie a un'eccezionale documentazione fotografica e a un progetto grafico elegante. ._ L'autrice affronta un aspetto dell'architettura poco studiato in Italia: i pavimenti in legno che ornano i palazzi e le regge nell'area centro e nordeuropea, dal Piemonte alla Russia.Il periodo preso in esame si estende dalla fine del Medioevo al contemporaneo. Ancora oggi, infatti, le moderne tecniche di lavorazione associate al gusto dei grandi architetti permettono di produrre esempi altissimi di decoro pavimentale.Il volume si articola in quattro grandi sezioni che corrispondono ad altrettante tipologie di posa: i tavolati in legno, i più antichi conservati in Europa; i pannelli decorativi sviluppatisi dapprima a Versailles, e da lì in molte regge sei e settecentesche; i pavimenti a intarsio, che traggono origine dalle meravigliose tarsie italiane; la geometria di posa messa a punto a partire dal Settecento e diffusasi nelle case borghesi di tutta Europa.Un'iconografia in parte appositamente realizzata illustra con dovizia di dettagli di grande effetto gli esempi più belli dell'arte dei pavimenti. Completa il volume un apparato che approfondisce gli aspetti più tecnici, quali le essenze lignee e la loro diffusione, le tecniche di posa e messa in opera, il restauro e la conservazione.

EAN: 9788837032074
EUR 90.00
-38%
EUR 55.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di C.M.Bucelli e L.Fiaschi. Livorno, Sillabe 2024, cm.22x28, pp.312, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Testo Italiano e Inglese. È la città, intesa nella sua più ampia accezione, la protagonista di questo importante catalogo. La mostra, a Villa Bardini, Firenze, riflette sul macro-tema della città tra visioni utopiche e distopiche, proponendo un viaggio intenso immaginato da artisti dei secoli XX e XXI che si apre con Umberto Boccioni passando per Giorgio de Chirico fino a Gerhard Richter.Pittori, scultori, fotografi e musicisti sono stati chiamati a dare vita con le loro opere alla globale sinfonia della città orchestrati dalla letteratura che da Calvino a Borges è sempre stata generosa di pensieri ed immagini. Da Sol LeWitt a Michelangelo Pistoletto, da Alberto Burri agli architetti e tra questi Le Corbusier, Stefano Boeri, Rem Koolhaas, Giovanni Michelucci, Antonio Sant'Elia e il paesaggista Pietro Porcinai, sino ai fotografi fra i quali Mimmo Jodice, Luigi Ghirri, Olivo Barbieri cui si affiancano i compositori, Daniele Lombardi, Giuseppe Chiari, John Cage, Luciano Berio e Bruno Maderna che della città sono stati la voce. Si aggiungano poi importanti riflessioni sul cinema 126 opere, 126 visioni che, attraverso il catalogo e il suo importante apparato di saggi e biografie, accompagna lo studioso in un viaggio artistico dal '900 al contemporaneo

EAN: 9788833404745
EUR 29.00
-20%
EUR 23.00
Ultima copia